Università: che ne pensate della facolta di fisica e di economia?

stenmark":34ilckzw ha detto:
Prevedevo questo tipo di risposta: passi da "la laurea in economia non serve a niente" a "ma a chi interessa fare quei lavori". Puerile
No sono passato "come si fa a farsi assumere in quei lavori con una laurea in economia"
InterNik":34ilckzw ha detto:
Sìsìs... ti danno 200 mila euro, basta che sei laureato in economia :rotolo)

Idem con patate: per ambire a determinate posizioni la laurea è fondamentale. Quando ho detto che ci arrivano tutti? Dove l'hai letto?
Tu dici che è fondamentale. Per me no
InterNik":34ilckzw ha detto:
Forse non sai (anzi, togliamo il forse...) che ci sono geometri (sì, geometri!) che sono l'equivalente del bill gates italiano (ovviamente in piccolo, s'intende!), che 200 mila euro li pagano forse alla baby sitter per pulire la barca :rotolo)

E prevedevo pure questa: sei sempre allo stesso livello, da cui non ti schiodi :baby) .
In realtà arrivo anche al livello SuperSayan IV :rotolo), con tanto di pelo fucsia :sedia)
InterNik":34ilckzw ha detto:
Perchè non serve a nulla. Se tu mi paghi le rette all'università sono pronto a fare questa scommessa:

scommetto che mi laureo in economia in 3 anni studiando esattamente un'ora al giorno.

se vinco la scommessa le tasse universitarie te le tieni tu, se la perdo ti do il doppio.

Ci stai?

Affare fatto. Naturalmente ti devi laureare a pieni voti. Altrimenti il motorino non te lo compro :culo)
Mi informo sull'immatricolazione a Forlì (la sede più vicina dell'unibo) :nod)
Posso permettermele. Come mai non si trova in libreria?
Non so, non mi occupo di editoria.
Chiedi alla casa editrice ("il ponte vecchio"), magari sanno aiutarti ;)
InterNik":34ilckzw ha detto:
PS dimmi pure dove ti danno 200.000 euro, che mando il curriculum e domani mi faccio assumere :rotolo)

Ma come, fai tanto lo sboròne e non guadagni neanche 200mila euro? :confusbig)
[/quote]Io? purtroppo no, sto cercando lavoro come operaio, sai con la terza media di più non posso ambire :asd)
 
erikuzza":odddi5tm ha detto:
InterNik":odddi5tm ha detto:
Se uno vuol fare realmente qualcosa che "gli piace" deve intraprendere la carriera universitaria, ma ovviamente è oggi un azzardo grandissimo.

Su questo non sono d'accordo, per il semplice fatto che chi stabilisce che la carriera universitaria sia qualcosa che "piace" a tutti?
Ma che "a tutti".
Se uno è interessato (come me, ad esempio) a capire il perchè il contorno del contorno è vuoto, non è che puoi sperare di farti assumere dalla Nestlè e sperare che te lo facciano studiare.
Se vuoi fare realmente ricerca (anche se Einstein era impiegato!) dubito fortemente che si possa trovare un posto di lavoro adatto (a parte CNR ed INFN) :shrug03)
Mi sono laureata esattamente due anni fa, poi ho fatto un master e sono venuta a Milano e non ho ancora trovato un lavoro a tempo indeterminato (che tristezza).
Hai sbagliato tutto, dovevi trovarlo a 200.000 euro come niente :rotolo)
Ma la cosa ancora più triste è che mi sono accorta che spesso avere la laurea non è vantaggioso, cioè non viene considerato molto ed anzi spesso non vogliono i laureati perchè avendo un titolo di studio più alto possono "pretendere" di più (il mio è un discorso generale, sia chiaro).
mmmmmhhhh... un'adepta del Lato Oscuro? :p
E' sicuramente vero, per ovvi motivi d'altronde, che la laurea serve per quelle professioni in cui è presente un albo (psicologi, biologi, medici, architetti, ingegneri e via dicendo).
Ehehehehe... finisce che ci sposiamo (per modo di dire, s'intende) :lol:
Personalmente vedo la laurea più come un arricchimento culturale personale che non un effettivo trampolino di lancio per il mondo del lavoro.
Standing ovation!
@Internik: se madre natura fosse stata più benevola con me ti avrei mandato il mio CV, ma forse la mia laurea non fa al caso tuo :asd) :asd) :asd) :asd) :asd)
:fluffle)
 
InterNik":2se5p40d ha detto:
erikuzza":2se5p40d ha detto:
InterNik":2se5p40d ha detto:
Se uno vuol fare realmente qualcosa che "gli piace" deve intraprendere la carriera universitaria, ma ovviamente è oggi un azzardo grandissimo.

Su questo non sono d'accordo, per il semplice fatto che chi stabilisce che la carriera universitaria sia qualcosa che "piace" a tutti?
Ma che "a tutti".
Se uno è interessato (come me, ad esempio) a capire il perchè il contorno del contorno è vuoto, non è che puoi sperare di farti assumere dalla Nestlè e sperare che te lo facciano studiare.
Se vuoi fare realmente ricerca (anche se Einstein era impiegato!) dubito fortemente che si possa trovare un posto di lavoro adatto (a parte CNR ed INFN) :shrug03)

Ok, su questo concordo.


erikuzza":2se5p40d ha detto:
InterNik":2se5p40d ha detto:
Mi sono laureata esattamente due anni fa, poi ho fatto un master e sono venuta a Milano e non ho ancora trovato un lavoro a tempo indeterminato (che tristezza).
Hai sbagliato tutto, dovevi trovarlo a 200.000 euro come niente :rotolo)

Quanto hai ragione :mecry2) (sull'aver sbagliato tutto!)


erikuzza":2se5p40d ha detto:
InterNik":2se5p40d ha detto:
Ma la cosa ancora più triste è che mi sono accorta che spesso avere la laurea non è vantaggioso, cioè non viene considerato molto ed anzi spesso non vogliono i laureati perchè avendo un titolo di studio più alto possono "pretendere" di più (il mio è un discorso generale, sia chiaro).
mmmmmhhhh... un'adepta del Lato Oscuro? :p

Ogni tanto mi vengono i solipsismi mentali :asd) :asd) :asd) :asd)

erikuzza":2se5p40d ha detto:
InterNik":2se5p40d ha detto:
E' sicuramente vero, per ovvi motivi d'altronde, che la laurea serve per quelle professioni in cui è presente un albo (psicologi, biologi, medici, architetti, ingegneri e via dicendo).
Ehehehehe... finisce che ci sposiamo (per modo di dire, s'intende) :lol:

Purtroppo ho un matrimonio fissato per Ottobre, ci siamo conosciuti troppo tardi :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :fluffle)

erikuzza":2se5p40d ha detto:
InterNik":2se5p40d ha detto:
Personalmente vedo la laurea più come un arricchimento culturale personale che non un effettivo trampolino di lancio per il mondo del lavoro.
Standing ovation!

:fiori) :fiori) :fiori) :fiori) :fiori) :fiori) :fiori) :fiori) :fiori)
Ti voglio sempre più bene :jolly) :jolly) :jolly) :jolly) :jolly)

@Internik: se madre natura fosse stata più benevola con me ti avrei mandato il mio CV, ma forse la mia laurea non fa al caso tuo :asd) :asd) :asd) :asd) :asd)
:fluffle)
 
InterNik":2a9p13pe ha detto:
stenmark":2a9p13pe ha detto:
Ma come, fai tanto lo sboròne e non guadagni neanche 200mila euro? :confusbig)
Io? purtroppo no, sto cercando lavoro come operaio, sai con la terza media di più non posso ambire :asd)

Purtroppo non posso aiutarti in questo: per i miei progetti è richiesta o la laurea in Economia o, in mancanza, competenze informatiche associate a un'età mentale superiore ai 15 anni. :culo) :culo)
 
stenmark":1kjy8zgr ha detto:
InterNik":1kjy8zgr ha detto:
stenmark":1kjy8zgr ha detto:
Ma come, fai tanto lo sboròne e non guadagni neanche 200mila euro? :confusbig)
Io? purtroppo no, sto cercando lavoro come operaio, sai con la terza media di più non posso ambire :asd)

Purtroppo non posso aiutarti in questo: per i miei progetti è richiesta o la laurea in Economia o, in mancanza, competenze informatiche associate a un'età mentale superiore ai 15 anni. :culo) :culo)
Stai tranquillo, che qualsiasi cosa viene chiesto ad un laureato in economia io la so fare meglio ed in metà tempo...
Competenze informatiche, purtroppo, non ne ho, ma imparo in fretta :asd)

Dai su, non essere timido, dicci dove guadagni questi 200k che vedrò di farmi assumere, almeno come usciere! :D

PS visto che sei così ricco, prestami un po' di soldi che sto pensando di cambiare auto :sedia)
 
fratz147":31q6yq0g ha detto:
quello che nessuno sa è che Internik si è laureato studiando 3 minuti al giorno, 4 nel periodo di esami, solo la notte in una stanza buia appeso a testa in giù!Siccome però è molto modesto non lo da a vedere...
Purtroppo devo confessare che stavo seduto alla scrivania, e non appeso al soffitto :sedia)
Scrive solo in quei 2 minuti liberi che ha durante il giorno, quando non è occupato ad assumere schiave oppure quando ha finito di fatturare quei 200milamiliardi di euro che guadagna ogni anno! :asd)
A dir la verità sono impegnato a cercarmi un lavoro dipendente possibilmente part-time :crepap)
Sono usciti discorsi interessanti ma le cose dette in "internik style" non hanno alcun valore perchè si fatica proprio a leggerle; peccato che un'altra discussione sia stata svaccata così!
Se fatichi a leggerle forse ti servono questi
occhiali.jpg
 
InterNik":8va5qfwr ha detto:
Dai su, non essere timido, dicci dove guadagni questi 200k che vedrò di farmi assumere, almeno come usciere! :D

a Milano e dintorni. Fai le cose che servono, falle bene, e vedrai che stacchi delle belle fatture :asd)

InterNik":8va5qfwr ha detto:
PS visto che sei così ricco, prestami un po' di soldi che sto pensando di cambiare auto :sedia)
:tiè) :tiè) :tiè)
per il resto, ripassa domani :rotolo)
 
stenmark":1xg55430 ha detto:
InterNik":1xg55430 ha detto:
Dai su, non essere timido, dicci dove guadagni questi 200k che vedrò di farmi assumere, almeno come usciere! :D

a Milano e dintorni. Fai le cose che servono, falle bene, e vedrai che stacchi delle belle fatture :asd)
Siii più preciso, posso trasferirmi facilmente a Milano, ho giusto parenti (tra cui la "bocconiana"), oltre a qualche cliente ... non lasciarmi così in sospeso, non essere crudele, come farò a dormire sapendo che basta una laurea in economia e risiedere a milano per 200.000 euro :grazie)
 
InterNik":3ftlh02e ha detto:
stenmark":3ftlh02e ha detto:
InterNik":3ftlh02e ha detto:
Dai su, non essere timido, dicci dove guadagni questi 200k che vedrò di farmi assumere, almeno come usciere! :D

a Milano e dintorni. Fai le cose che servono, falle bene, e vedrai che stacchi delle belle fatture :asd)
Siii più preciso, posso trasferirmi facilmente a Milano, ho giusto parenti (tra cui la "bocconiana"), oltre a qualche cliente ... non lasciarmi così in sospeso, non essere crudele, come farò a dormire sapendo che basta una laurea in economia e risiedere a milano per 200.000 euro :grazie)

mi dispiace, ma sei stato cattivo e ti lascio soffrire :backb)

cmq non devi disperare: puoi sempre fare la baby sitter del geometra :culo)
 
basta una laurea in economia e risiedere a milano per 200.000 euro
porca pupazzza che inkulata che ho preso, la residenza è ok ma sono laureato in fisica, sarà per quello che non mi danno i 200.000?
:asd)
 
Diabolik":1wwm4t89 ha detto:
basta una laurea in economia e risiedere a milano per 200.000 euro
porca pupazzza che inkulata che ho preso, la residenza è ok ma sono laureato in fisica, sarà per quello che non mi danno i 200.000?
:asd)
bhè puoi sempre chiedere di fare Kaioshin il Superiore presso qualche merchant bank ;)
 
Diabolik":2ymqpx6x ha detto:
basta una laurea in economia e risiedere a milano per 200.000 euro
porca pupazzza che inkulata che ho preso, la residenza è ok ma sono laureato in fisica, sarà per quello che non mi danno i 200.000?
:asd)

Hai sbagliato tutto anche tu :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)
 
Divertente il parapiglia........ :sarcastic)


Non sono laureato, non ho voluto proseguire per non pesare ulteriormente sulle (s)palle dei miei.

Una laurea me la sarei presa volentieri, ma solamente se fossi stato ricco abbastanza da buttare un paio d'anni facendo un bel niente in qualche bella città (Trieste,Bologna,Firenze,etc etc).

Purtroppo così non e' ed ho preferito mortificarmi iniziando a lavorare subito.

Ho 31 anni e sono un miserabilissimo piccolo imprenditore artigiano, la maggior parte dei miei amici si e' tenuto ben alla larga dall'università ma...............ma la maggior parte delle loro ragazze (o ex ragazze) sono/erano delle laureande.

Alloraaaaaaaaaaa...... :

Chissà perche' tutte o quasi frequentano/vano Economia...... :asd)

Da quel che vedo, posso dire che :

Se vivi in una grande città (es. Milano) ed hai già le idee strachiare su quello che vuoi fare e su come arrivarci.........cominci a muoverti ben prima dell'ultimo anno di facoltà...........sempre che tu non abbia già la strada spianata dal babbo,zio,etc etc.


A mio avviso dipende molto dalla determinazione della persona, conosco personalmente un Geologo (decisamente in gamba) che per mantenersi fa l'istruttore in palestra (alla sera).

Questo perche' qui in regione la sua specializzazione non vale molto, per molti motivi.
Con la sua stessa laurea un suo "collega" invece aveva messo in piedi una multinazionale nel campo dei fossili.

Dove sta la differenza tra i due?

Semplice, due sono i fattori :

1) L'imprenditore (che nel frattempo ha quasi fallito ndr.) ha sempre avuto come obiettivo quello di fare il "business man".
L'altro invece e' una persona troppo semplice, non ha grandi ambizioni economiche.

2) L'imprenditore nasce in una famiglia ricca che finanzia pesantemente le prime fasi dell'avventura imprenditoriale (mi ricorda qualcosa.......tipo la Geox :asd) ).
Il secondo invece ha sempre dovuto lavorare per vivere, anche durante l'università.


A mio avviso e' una questione di obiettivi, ma sono in buona parte d'accordo con Internik quando dice che tra quello che studi e quello che realmente farai ne passa.......in buona parte dei casi.

In questo periodo una laurea in Chimica ti da ottime possibilità, visto la crescente richiesta di competenze in materia ambientale.

Adesso però..................ma fra 3-4 anni?


Qui nella mia zona c'e' una grande realtà operante nel campo della meccanica/siderurgia.

Quelli che se la passano meglio sono i diplomati (dei miei tempi) che dopo 10 e passa anni di esperienza ricoprono ora posizioni particolarmente qualificate e necessarie e passano mesi e mesi ad avviare cantieri/impianti all'estero.

Passo davanti alla sede principale una o più volte al giorno, il numero di impiegati che fanno la spola e' impressionante............secondo voi quanti di loro guadagnano più di 1.300 Euro al mese (straordinari non pagati) ? ;)


Le eccellenze sono poche (come e' giusto che sia), per il resto le prospettive occupazionali per un neolaurato a mio avviso non sono poi così allettanti.

A mio avviso bisognerebbe avere le palle per puntare su qualcosa di altamente specializzato (e quindi non alla portata di tutti).

Un'amico di mio padre ha due figli maschi, entrambi laureati.

Il più "vecchio" ora e' in Francia dopo aver passato qualche anno in Scozia (facendo la spola negli USA,in Canada,etc).

Di base e' un Geologo, ma si e' specializzato nel settore petrolifero.

Lavora per una multinazionale del settore e guadagna parecchio. :ka)

Ma e' un caso raro, io non ne conosco altri che possano vantare una carriera del genere partendo da "zero".



Oggigiorno una laurea e' necessaria per accedere a determinate carriere, ma poi conta solamente il fantomatico "pelo sullo stomaco".........e tanta,tanta ambizione e determinazione personale.
 
Mav76":3n74uyaq ha detto:
Le eccellenze sono poche (come e' giusto che sia), per il resto le prospettive occupazionali per un neolaurato a mio avviso non sono poi così allettanti.
D'accordo ma per un NON laureato sono migliori?

Per il resto ti straquoto quando dici che servono soprattutto ambizione e determinazione personale! :OK)
 
fratz147":x7ox6fw1 ha detto:
D'accordo ma per un NON laureato sono migliori?


Oggigiorno no.


Parlavo della situazione lavorativa attuale, che sarà sicuramente diversa da qui a 3-4 anni..........ovvero alla fine di un normale corso di laurea.


Ma anche frequentare l'università per "semplice" cultura personale e' tempo perso, a mio avviso e' meglio che inizi subito una carriera lavorativa e nel frattempo acquisti i testi e te li studi nel tempo libero..... :ka)
 
Mav76":efsqgwwl ha detto:
Oggigiorno no.
Ah ok, siamo d'accordo! :OK)

Ma anche frequentare l'università per "semplice" cultura personale e' tempo perso, a mio avviso e' meglio che inizi subito una carriera lavorativa e nel frattempo acquisti i testi e te li studi nel tempo libero..... :ka)
Ci può stare che l'università oggi giorno sia inutile (sia se fatta per cultura personale sia se fatta per avere un pezzo di carta) però studiare i libri nel tempo libero mi sembra ancor più inutile, quantomeno in università ti "certificano" che quei libri li hai letti! :asd)
 
Riflessione pre-pizza sul valore della laurea OGGI.
---
Oggi una laurea (qualsiasi laurea) ha valore zero, si è "riscalato" il titolo coi diplomi.

Esempio: ai tempi del mio babbo (classe '31) essere un geometra era come essere un superingegnere oggi.
Basti dire che a 27 anni diressa la costruzione del grattacielo di rimini (la più alta struttura in cemento armato d'europa).
---
Ai suoi tempi un ingegnere era... il capo della ditta costruttrice, assai simile ad un semidio :p

Un ragioniere era una personalità, un avvocato poi Dio In Terra.
---
Ai "miei" tempi (classe 72) un geometra era ancora qualcosina; un ingegnere era un super-geometra.
---
Oggi un ingegnere vale meno di un geometra, sia professionalmente che retributivamente.
Il 99.999999999999999999% degli ingegneri odierni potrebbero, al massimo, fare la punta alla matita del mio babbo (geometra).

Cosa è successo? E' accaduto che per le generazioni subito dopo la II guerra era sostanzialmente impossibile studiare all'università; un amico carissimo del mio babbo, ricco di famiglia, è riuscito a laurearsi ed a diventare una superpotenza economica, proprio perchè a quei tempi pochissimi potevano farlo.

Ai "miei" tempi le facoltà (soprattutto scientifiche) erano decisamente "toste", ad esempio a numero chiuso con esame di ammissione, ed il titolo, pur già diffuso, aveva un suo "peso" (parlo sempre di quelli scientifici, quelli umanistici neppure li considero).
---
Oggi l'università è diventata talmente facile (sì, facile!) che è al livello di un liceo, o di un buon istituto tecnico, poco di più.

Oggi "tutti" vanno all'università (della mia classe penso il 90% si è iscritta); buona parte verso le "solite" umanistiche (ancora più facili), ma anche verso quelle "quasi" umanistiche (tipo economia).

Tanti, tantissimi, anche a MMFFNN ed ingegneria.

Ecco perchè, per meri motivi di cardinalità, una laurea oggi non vale nulla.

Se metti un annuncio per segretarie ti arrivano laureate in giurisprudenza, pedagogia, scienze politiche etc.etc,, una volta era semplicemente impensabile.

---
Quindi chi oggi ha una laurea in tasca deve prendere atto, nolente o volente, che si trova nella medesima situazione di chi, 20 anni fa, aveva un diploma.

Il motivo di questa "svalutazione" non è uno solo, il principale è la Riforma (che ha distrutto l'università), ma ci metterei pure un velo politico fortissimo (l'educazione non si nega a nessuno; tutti devono avere la possibilità di competere ad armi pari con gli altri, ovvero con lo stesso titolo di studio etc.etc.)

Illudersi che "sono laureato alla Bocconi", o "sono ingegnere", o peggio ancora "sono laureato in giurisprudenza" consenta di trovare lavoro 1 giorno dopo la laurea, da 200.000 euro all'anno, con elicottero personale significa andare incontro a "qualche" delusione.

A me, in realtà, non viene "in tasca" nulla a spiegare queste cose; chi non ci vuol credere è liberissimo di tenere le sue opinioni.

Le mie le ho maturate in esattamente 20 anni di lavoro (questo mese è il mio... anniversario :asd) ), con le ultime ferie fatte nel '91 :shrug03)
 
fratz147":7wph1tie ha detto:
Ci può stare che l'università oggi giorno sia inutile (sia se fatta per cultura personale sia se fatta per avere un pezzo di carta) però studiare i libri nel tempo libero mi sembra ancor più inutile, quantomeno in università ti "certificano" che quei libri li hai letti! :asd)
Nella mia esperienza non frega niente a nessuno quali libri hai letto oppure no, anche perchè gli stessi li hanno letti "tutti".

Conta se un certo lavoro lo sa fare, se certi problemi li sai risolvere.

Se sì->bene.
Se no->puoi anche aver letto la biblioteca del Congresso, avere 12 lauree e 6 master, ma il calcio nel culo non te lo evita nessuno (sempre se non sei figlio di... nipote di...)
 
Top