Durante il mio lauto pasto :appa) :asd) ho avuto modo di riflettere prima del rutto finale.
Mi devo correggere, ovvero:
D'accordo ma per un NON laureato sono migliori?
Forse si.
Se dopo il diploma ti fai un corso di specializzazione (ce ne sono a iosa) e ti proponi
umilmente ad una ditta operante in un qualche settore di stampo tecnico, ti puoi ritrovare a 23/24 anni con una buona esperienza di base ed un'altrettanta buona conoscenza di come funziona il sistema.
Lavori, guadagni,fai esperienza ed hai il tempo (se sei determinato) di fare quache corso di ulteriore specializzazione.
Se poi hai il "piglio" dell'imprenditore, partendo con la testa bassa, con un massiccio aiuto della dea bendata puoi crearti una buona posizione.
Dico tutto questo perche' mi chiedo se nell'immediato futuro ci sarà ancora tanta richiesta di colletti bianchi. :scratch)
Mi sono restate impresse le parole dette al prazno prenatalizio dell' A.D. dell'azienda cui ho accennato sopra, riportate da un quotidiano locale.
In soldoni......dopo aver riportato i vari numeri di bilacio (fatturato,utile netto,numero di dipendenti,entità delle commesse,etc etc) ha aggiunto una frecciatina a mio avviso raggelante.
Parlava dello stipendio medio di un loro ingegnere in relazione a quello che pagano un indiano,cinese,etc
di pari titolo............
Chiedeva maggiore efficienza, in vista dell'allargamento aziendale verso quei benedetti paesi.....
Paesi in cui l'azienda ha appena inaugurato svariate sedi, istruendo i vari tecnici del luogo (ingegneri compresi)
qui, in una sorta di campus interno.
Per pura curiosità personale ho cercato la lista delle migliori università del mondo (2006):
http://www.topuniversities.com/worlduniversityrankings/results/2006/
Non so quanto sia attendibile............ma fa veramente impressione scorrere la lista stessa dall'alto in basso e trovare
l'unica università italiana classificata al
197° posto............

hmamma)
Questa e' la mia visione delle cose,spero che nessun neolaureato si offenda :ka)