colosso":38yazx52 ha detto:
e per la cronaca gli ing magari all'inizio hanno stipendi da segretari ma poi dovrebbero fare un po di cariera e guadagnare abb bene cosa che una segretaria nn può tanto fare
Mi hai quasi convinto, spero solo non lo capiscano le mie schiave chiedendomi aumenti
:asd)
---
Raga la situazione la si può sintetizzare facilmente.
Esistono due grandi tipologie di lavoro, dipendente ed autonomo.
Per quello dipendente due grandi "classi", dirigenti e resto del mondo
Il dirigente parte da uno stipendio attorno ai 60.000, con una media sui 100.000 (pochi vanno oltre).
Parlo ovviamente di dirigenti "normali", senza tirare in ballo marchionne o simili
---
Il "resto del mondo" comprende quadri, impiegati, operai, tecnici etc, i quali spaziano nel range 15.000-25.000-30.000-40.000 (proprio ad esagerare).
Un ingegnere NON dirigente guadagna come una segretaria (o poco più), in quanto gli inquadramenti non-dirigenziali hanno stipendi relativamente simili (sì, sono maggiori, ma non è che siano 10 volte superiori).
Diventare dirigente in una azienda non è facile, per motivi vari, i principali dei quali sono
- non c'è la cultura (in italia)
- normalmente sono pochissimi perchè costano "troppo"
- quei pochi sono normalmente zii, cugini, figli dei proprietari, azionisti principali etc
- dei pochissimi posti "liberi" la maggior parte è già occupata da gente col pelo sullo stomaco e 20 anni di esperienza.
Quindi immaginare, realisticamente, di uscire con un pezzettino di carta (che oggi hanno tutti) pensando di entrare come Supremo Dirigente Della FIliale Italiana Della Merryl a 3 milioni di euro alla settimana è un po'... utopistico.
Se non si è "figli di" (figlio di berlusconi, moggi, colaninno etc), se non si è dei geni mostruosi etc.etc. si parte tranquilli tranquilli da NON DIRIGENTE.
Ovvero... da segraria, anche con 6 lauree in ingegneria
---
Questo è ciò che accade nel 95% dei casi; ci sono eccezioni, ma decisamente poco diffuse.
---
Come si diventa dirigente? O perchè hai 20 anni di esperienza (e quindi non è il caso), o perchè si è figli-di-amici-di-nipoti-di.
I dirigenti che guadagnano di più (e sono più ambiti) paradossalmente sono i commerciali, ovvero quelli che portano "soldi" dentro le aziende.
So che è strano, ma è più facile che un "buon" commerciale ragioniere diventi dirigente a 120.000 euro\anno (lo vedo tutti i giorni), piuttosto che un superingegnere riesca a prenderne 30.000, anche se il superingegnere è "la vita" dell'azienda.
Esiste una eccezione (in cui gli economi possono entrare in gioco), ed è il direttore finanziario, che spesso (visto che alla fine il cordone della borsa... ce l'ha lui!) guadagna come il top management, o pure di più.
Purtroppo un "buon" direttore deve avere minimo 20 o 30 anni, esperienze diversissime e 30 centimetri di pelo riccio sullo stomaco, non certo un "laureatino-di-primo-pelo".
---
Questa è la realtà, non il "mondo dei sogni": se uno non la ritiene corretta, liberissimo di farlo, mica m'offendo :asd)