Università: che ne pensate della facolta di fisica e di economia?

Friendevil":1a9jko77 ha detto:
Per fare il mio lavoro è indispensabile la mia università.
Ne sei proprio sicuro? Anzi, proprio il tuo lavoro è uno di quelli maggiormente "inquinato" (abusivamente) da cani-e-scoiattoli ;)
 
InterNik":1s256taz ha detto:
Friendevil":1s256taz ha detto:
Per fare il mio lavoro è indispensabile la mia università.
Ne sei proprio sicuro? Anzi, proprio il tuo lavoro è uno di quelli maggiormente "inquinato" (abusivamente) da cani-e-scoiattoli ;)

Vero...ma se facessi il lavoro senza laurea dovrei cmq chiedere a qualche dottore che mi facesse da prestanome...quindi l'università serve sempre :culo)
I "meccanici-dentisti" li beccano quasi subito ;)
 
stenmark":30qtsgre ha detto:
GabryPontePowerMix":30qtsgre ha detto:
mi state facendo venire i dubbi :sic)

grazie a tutti intanto :nod)

I tuoi dubbi sono normali e comprensibili.

Un consiglio solo ti voglio dare: qualunque cosa tu abbia in animo di fare, non stare MAI ad ascoltare i qualunquisti e i disfattisti per partito preso.
Che tu abbia un’idea imprenditoriale, o che tu voglia intraprendere una carriera in azienda, ti troverai sempre davanti personaggi che ti diranno “la tua idea è una cazzata” o “la laurea non serve a nulla”.

Sono quelli che ammazzano le idee nella culla, soffocano l’iniziativa e l’entusiasmo altrui e lo fanno o perché sono frustrati o perché, se hanno raggiunto un livello decente di benessere, hanno la presunzione di essere gli unici fighi dell’universo (e quando poi insistono a fare a chi c’è l’ha più lungo, si trovano a scoprire con un certo sgomento che il loro pistolino di 16,5 centimetri, di cui andavano tanto fieri, non è poi proprio il più lungo che c’è in circolazione)

Il mondo del lavoro è diventato terribilmente complicato e competitivo: è vero che ci sono tantissimi laureati, ma il gioco è sempre lo stesso: fare i passi che ti portano il più vicino possibile al tuo obiettivo, e cercare di avere qualche cosa in più nel proprio zaino rispetto alla massa; il che significa (se pensi a certi tipi di carriere di lavoro dipendente) una laurea coerente in tempi rapidi, con un ottimo voto, condita se possibile con esperienze lavorative, anche diverse dal ramo in questione.
Ma quello che conta di più è assecondare, nei limiti di un sano realismo, le proprie attitudini.
Non ci si diverte troppo lavorando, ma non è vero che non si possa lavorare con passione e soddisfazione. Ma devi avere un progetto abbastanza chiaro e per questo fai benissimo a chiedere informazioni.

Nessuno ti garantisce né un lavoro né la ricchezza né con la laurea, né se decidi di fare l'imprenditore.

Ma il gioco non è solo “fare soldi”. E’ avere un progetto e perseguirlo.

E, soprattutto, non vivere di rimpianti per non aver avuto le palle di averci provato.
Sottolineo e straquoto tutto Stenmark, la penso esattamente come te! ;)
 
MILANO (Reuters) - Le lauree più gettonate sul mercato del lavoro italiano sono quelle in Economia e commercio, preferite dal 21% delle aziende, riferisce una ricerca pubblicata oggi dal Gruppo intersettoriale direttori del personale (Gidp).

L'ottava indagine nazionale Gidp sui neolaureati, basata sulle risposte dei direttori del personale di aziende di svariati settori su tutto il territorio nazionale, evidenzia che le richieste da parte dei datori di lavoro si concentrano sui neo-dottori in Economia e Ingegneria, per posizioni soprattutto amministrative e commerciali.

Dopo Economia e commercio, le lauree più richieste -- secondo Gidp -- sono Ingegneria gestionale (11,87%) e ingegneria meccanica (7,29%), meglio se del Politecnico di Milano (24,55% di preferenze), della Bocconi (20,36%) o della Cattolica di Milano (14,37%).

Ancora meglio se la laurea in possesso del candidato è specialistica -- preferita dal 64,52% dei datori di lavoro -- e non triennale, o di primo livello.

Altro elemento di sicuro appeal per le aziende è la conoscenza di una lingua straniera (35,19%) oppure l'esperienza, magari già svolta durante il periodo di studi, nel mondo del lavoro (20,07%), mentre un master conta per il 19,5%.

Ma dove va a finire il neolaureato? Vincono le funzioni amministrative, fra i ruoli aziendali in assoluto più richiesti con il 40,86% di preferenze, seguite da quelle commerciali (39,78%), di ricerca e sviluppo (38,71%) e di produzione (31,18%).

Per quanto riguarda la caccia di nuove teste, si conferma un certo successo degli uffici placement delle università, che fungono come una sorta di agenzia di collocamento interno agli atenei: il 33,05% dei direttori del personale dichiara di aver ricevuto i nominativi dei candidati direttamente dall'università.

Il 13,94% invece usa il proprio sito aziendale per reclutare nuove leve, mentre il 10,82% si appoggia ad agenzie per il lavoro o a portali specializzati, seguiti da società di consulenza e selezione.
 
uppo per darvi qualche novità.

mi sono iscritto a ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE

mi trovo bene, le materie mi stimolano l'appetito :elio)
e oltre a esserci una buona serie di femmine buone :elio) :elio)
si riesce a vivere una vita universitaria tutt'altro che noiosa :A)
i professori SEMBRANO competenti
e seguire le lezioni serve...........
io il mio di economia aziendale 1 me lo sposerei :backb)


tutta un'altra cosa rispetto alle superiori...........
adesso vediamo, a dicembre economia aziendale 1
e istituzioni di diritto pubblico!

daje gabryyyyyyyyyyy :appa)


il sito:

http://portale.unitn.it/economia/homepa ... lId=-12251

:ciao)
 
Ora leggendo i post mi sono incuriosito....

Internik zio boia ci spieghi la tua carriera scolastica e alla fin della fiera, che lavoro fai e quanto guadagni ?? denghiù
 
Rickyno":3lcis9ph ha detto:
Ora leggendo i post mi sono incuriosito....

Internik zio boia ci spieghi la tua carriera scolastica e alla fin della fiera, che lavoro fai e quanto guadagni ?? denghiù
Ho raggiunto la licenza di scuola primaria (elementare).

In questo momento sono disoccupato e quindi non guadagno nulla.
 
GabryPontePowerMix":2iknn5vc ha detto:
uppo per darvi qualche novità.

mi sono iscritto a ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE

mi trovo bene, le materie mi stimolano l'appetito :elio)
e oltre a esserci una buona serie di femmine buone :elio) :elio)
si riesce a vivere una vita universitaria tutt'altro che noiosa :A)
i professori SEMBRANO competenti
e seguire le lezioni serve...........
io il mio di economia aziendale 1 me lo sposerei :backb)


tutta un'altra cosa rispetto alle superiori...........
adesso vediamo, a dicembre economia aziendale 1
e istituzioni di diritto pubblico!

daje gabryyyyyyyyyyy :appa)


il sito:

http://portale.unitn.it/economia/homepa ... lId=-12251

:ciao)

scelta impeccabile! :D

...soprattutto se ti sta appassionando

in bocc to the lup! :OK)
 
InterNik":3eddocwf ha detto:
Rickyno":3eddocwf ha detto:
Ora leggendo i post mi sono incuriosito....

Internik zio boia ci spieghi la tua carriera scolastica e alla fin della fiera, che lavoro fai e quanto guadagni ?? denghiù
Ho raggiunto la licenza di scuola primaria (elementare).

In questo momento sono disoccupato e quindi non guadagno nulla.
Fai il modesto adesso? :asd)

E postaci la dichiarazione dei redditi dai! :fluffle)

@Gabry: bene che ti appassiona! :A)
Hai pubblico al primo semestre? :scratch) Io lo trovo mooolto noioso, e oltretutto ogni 3 righe che leggo trovo un raffronto anticostituzionale del nostro paese! :asd) :rotolo)
 
fratz147":fkmyamh9 ha detto:
InterNik":fkmyamh9 ha detto:
Rickyno":fkmyamh9 ha detto:
Ora leggendo i post mi sono incuriosito....

Internik zio boia ci spieghi la tua carriera scolastica e alla fin della fiera, che lavoro fai e quanto guadagni ?? denghiù
Ho raggiunto la licenza di scuola primaria (elementare).

In questo momento sono disoccupato e quindi non guadagno nulla.
Fai il modesto adesso? :asd)

E postaci la dichiarazione dei redditi dai! :fluffle)

@Gabry: bene che ti appassiona! :A)
Hai pubblico al primo semestre? :scratch) Io lo trovo mooolto noioso, e oltretutto ogni 3 righe che leggo trovo un raffronto anticostituzionale del nostro paese! :asd) :rotolo)

grazie a tutti
si sono soddisfatto :OK)

ovviamente ci sto dietro.......
comunque il fatto è che pubblico insegna anche cose interessanti
ma ho un prof modello parrococheparlapianosempresullostessotono0emozioni

dai che a dicembre ce lo togliamo dagli zebedei :tiè)

esiste un club di quelli laureandi in economia :alè) :devil)
 
Top