[Tread ufficiale] Aumentare le prestazioni dei diesel con 1 Euro!!!! [Aggiornato!]

JoeMandriano":1vgatafr ha detto:
ho preso questo

34_10.jpg
E' lo stesso che voglio prendere io, però viene dall'america e non so se fidarmi.
Hai un link del venditore?
 
Steg":2gzwh1xs ha detto:
scusate ma imho che li prendete a fare sti manometri che possiedono anche il vacuometro se i motori diesel non hanno depressione????????
perchè quelli che costano meno sono fatti così... in modo che possano essere utilizzati indistintamente su benzina o diesel :shrug03)
 
306 Maxi":z1ibyiux ha detto:
Steg":z1ibyiux ha detto:
scusate ma imho che li prendete a fare sti manometri che possiedono anche il vacuometro se i motori diesel non hanno depressione????????
perchè quelli che costano meno sono fatti così... in modo che possano essere utilizzati indistintamente su benzina o diesel :shrug03)
Ho sottolineato il concetto chiave, un pò il concetto di tutto il tread :asd)
 
sbenga":1csu5ig8 ha detto:
306 Maxi":1csu5ig8 ha detto:
Steg":1csu5ig8 ha detto:
scusate ma imho che li prendete a fare sti manometri che possiedono anche il vacuometro se i motori diesel non hanno depressione????????
perchè quelli che costano meno sono fatti così... in modo che possano essere utilizzati indistintamente su benzina o diesel :shrug03)
Ho sottolineato il concetto chiave, un pò il concetto di tutto il tread :asd)
grande sbenga... la tua filosofia di vita! (e da qualche tempo anche la mia = avere le stesse identiche cose spendendo meno... :asd))
 
sbenga":19n8rnd9 ha detto:
JoeMandriano":19n8rnd9 ha detto:
ho preso questo

34_10.jpg
E' lo stesso che voglio prendere io, però viene dall'america e non so se fidarmi.
Hai un link del venditore?

io lo stò prendendo da Hong Kong, da li ho acquistato parecchie cosette e mi sono trovato bene, di solito ci mettono 2 gg ad arrivare a casa mia!!!

dall'america non acquisto perchè ho avuto dei problemi una volta.

eccotene in vendita su questo link uno uguale al mio, ma se vai nel legozio ce ne soano altri!!!

http://cgi.ebay.it/Auto-Gauge-2-52mm-Sm ... dZViewItem
 
salve la resistenza lo messa sul pin 3 non lo so come ho contato ce scritto sul connettore i numeri dei pin è facile.
le prove le ho fatte sensa aver inserito l'inganno del rail ovvio poi le ho fatte anche con il rail semplice.
 
Ciao a tutti!è da 1 pò che seguo questa discussione davvero molto interessante e vi faccio i miei complimenti!Volevo chiedervi se secondo voi mettendo un diodo che abbassi la tensione di 0.7 volt su segnale di uscita del MAP è possibile avere un incremento delle pressione della turbina.Grazie.
:alfa)
 
si si ho notato miglioramenti solo con la resistenza del turbo,hai bassi soprattutto che è piu pronta e basta un filo di gas x andare e poi la fumosita che è calata piu del 50 xceto.
 
ivandeejay":2kfw3yun ha detto:
Ciao a tutti!è da 1 pò che seguo questa discussione davvero molto interessante e vi faccio i miei complimenti!Volevo chiedervi se secondo voi mettendo un diodo che abbassi la tensione di 0.7 volt su segnale di uscita del MAP è possibile avere un incremento delle pressione della turbina.Grazie.
:alfa)
Ci avevo pensato per il sensore rail quando avevo scoperto che il segnale di uscita aveva corrente praticamente nulla; pero' ho notato che le variazioni di tensione in uscita mettendo la R sull'alimentazione sono intorno agli 0,2 V; quindi mettendo un diodo darebbe senz'altro errore in centralina (sarebbe come mettere una resistenza MOLTO grossa sull'alimentazione).

Non so se lo stesso discorso valga anche per il sensore turbo per il quale c'e' chi ha messo resistenze anche molto grosse sul segnale senza riscontrare variazioni, e chi ha messo solo 5 Ohm (a sto punto pensavo sull'alimentazione, ma poi ha specificato sul pin 3, che sul sensore turbo e' ilsegnale) con aumenti importanti.
 
sbenga":3qljddoq ha detto:
Invece sul fatto di non stare troppo tempo a manetta ha ragione, poichè si va a sforzare per troppo tempo e alla massima potenza tutti i componenti del motore.
Occhio che invece la trasmissione la si stressa girando intorno ai 2000 giri!!
 
bigno72":33zpy3rs ha detto:
ivandeejay":33zpy3rs ha detto:
Ciao a tutti!è da 1 pò che seguo questa discussione davvero molto interessante e vi faccio i miei complimenti!Volevo chiedervi se secondo voi mettendo un diodo che abbassi la tensione di 0.7 volt su segnale di uscita del MAP è possibile avere un incremento delle pressione della turbina.Grazie.
:alfa)
Ci avevo pensato per il sensore rail quando avevo scoperto che il segnale di uscita aveva corrente praticamente nulla; pero' ho notato che le variazioni di tensione in uscita mettendo la R sull'alimentazione sono intorno agli 0,2 V; quindi mettendo un diodo darebbe senz'altro errore in centralina (sarebbe come mettere una resistenza MOLTO grossa sull'alimentazione).

Non so se lo stesso discorso valga anche per il sensore turbo per il quale c'e' chi ha messo resistenze anche molto grosse sul segnale senza riscontrare variazioni, e chi ha messo solo 5 Ohm (a sto punto pensavo sull'alimentazione, ma poi ha specificato sul pin 3, che sul sensore turbo e' ilsegnale) con aumenti importanti.


il pin 3 è l'alimentazione!

sovrappresionedz6.jpg
 
Ordinato manometro turbo......Vorrei metterlo sotto l'autoradio, ma come faccio? Vorrei eliminare i cassettini, però non so come autocostruirmi un pannellino......che consigliate?Ultima cosa, il manometro come lo collego?
 
bigno72":2s77t8mp ha detto:
sbenga":2s77t8mp ha detto:
Invece sul fatto di non stare troppo tempo a manetta ha ragione, poichè si va a sforzare per troppo tempo e alla massima potenza tutti i componenti del motore.
Occhio che invece la trasmissione la si stressa girando intorno ai 2000 giri!!
Specifichiamo: la trasmissione (praticamente il gruppo volano-frizione poichè il cambio, almeno come robustezza mi pare valido), si logora andando a 2.000rpm ma con gas tutto schiacciato, poichè si cerca in continuazione la coppia massima.
Se invece si va a 2.000 in autostrada con un filo di gas, oppure in città si cambia sui 2.000 sempre con un filo di gas non succede nulla, anzi si risparmia carburante ;)
Unica nota è dare ogni tanto una stiracchiata poichè il diesel è rinomato per tapparsi di particolato.

La resistenza messa sul pin3, ovvero alimentazione sulla JTD16V (invece è segnale sulla JTD8V), vista l'esperienza del sensore rail, mi pare giusta.
 
Sancty":c5tj4ap8 ha detto:
Ordinato manometro turbo......Vorrei metterlo sotto l'autoradio, ma come faccio? Vorrei eliminare i cassettini, però non so come autocostruirmi un pannellino......che consigliate?Ultima cosa, il manometro come lo collego?
Il pannellino è l'ultimo dei problemi: devi aprire la prima parte del collettore d'aspirazione sul motore fare un forellino e filettarlo.
Dopodichè incastri (avviti) una specie di ugellino che ti consentirà di mettere il tubo.
L'operazione è tutto sommato semplice, ma solo avendo i mezzi adatti e un briciolo di manualità.

Attento anche alla turbina: che tu scelga questo metodo o una rimappa fai da te stai attento che la turbina costa.
Parti dal presupposto di "ottimizzare" e non di esagerare.
Pensa che sulla mia sono molto indeciso sul da fare, sia perchè mi conosco e so che finirò per cercare il limite, sia perchè so che la vita della mia turbina già vecchia potrebbe venire compromessa in pochi Km.
A tutti raccomando cautela :nod)
 
Sul documento che ho io sul sistema uniJet mi da come pin di uscita del connettore map che è proprio a 3 pin:
1: 5V;
2: massa;
3: segnale di uscita;
quindi secondo me prima di mettere una resistenza controllare con il tester su qualle segnale la si sta mettendo........
 
Top