[Tread ufficiale] Aumentare le prestazioni dei diesel con 1 Euro!!!! [Aggiornato!]

ho fatto una prova con la vecchia cetralina aggiuntiva che avevo del mjet 16v e neanche parte a sto punto mi accingo a comprare il potenziometro e vedremo i risultati
 
ragazzi una domanda...ho montato il trimmer oggi e subito dopo montato e regolato la macchina emette un sibilo non penso siano i tubi dell'intercooler perchè sono nuovicosa può essere secondo voi?poi dove avete alloggiato il trimmer? l'ultima domanda se è regolato troppo alto può perdere colpi la macchina al minimo?
scusate alla fine le domande erano 3 :p
 
Non ricordo sinceramente se qualcuno ha avvertito un aumento della rumorosita' del turbo dopo aver installato il trimmer.
La posizione e' ininfluente. Io l'avevo messo nell'abitacolo semplicemente perche' avevo fatto tutta una serie di prove e mi veniva piu' comodo cosi'.

Vero che se lo regoli troppo alto hai irregolarita' al minimo (perche' inietti troppa nafta nelle pre e post iniezioni, che sono anche quelle che ti fanno consumare di piu', nonostante il trip ti dica che consumi meno).
 
a quindi il trip diventa bugiardo...... io pensavo che riuscivo a consumare meno hihihihi grazie dei consigli
 
bigno72":312evapx ha detto:
Centralina aggiuntiva piu' trimmer io non lo farei: di solito le centrlaline aggiutnive agiscono sulla pressione di iniezione, proprio come il trimmer.

Se invece mi stai chiedendo se puoi mettere la centralina che era su un 16V, su un 8V, la risposta e' "e che ne so io?"

Pero' se come molte centraline aggiuntive si collega solo al conn. rail allora la risposta e' si
(se invece si collega alla centralina motore credo di no, ma come ho gia' detto non lo so).
ciao,io a circa 3 anni che ho resistenza + modulo aggiuntivo e non ho mai avuto nessun problema inoltre con questa configurazione ho percorso circa 100.000 km
 
alex147jtd":h50l06zb ha detto:
ciao,io a circa 3 anni che ho resistenza + modulo aggiuntivo e non ho mai avuto nessun problema inoltre con questa configurazione ho percorso circa 100.000 km
Si si, lo so che funziona... ma bastava mettere una R piu' grossa! ;)
 
alex147jtd":36gt9vzy ha detto:
ciao,io a circa 3 anni che ho resistenza + modulo aggiuntivo e non ho mai avuto nessun problema inoltre con questa configurazione ho percorso circa 100.000 km

hai percorso 100.000km??? :?:
sarei curioso di sapere come sono andati i consumi...la frizione regge ancora???avuto qualche tipo di problema??

sarebbe interessante fare una specie di report con tutti quelli che hanno fatto la modifica ed hanno percorso un po di km, per avere una specie di statistica sull'affidabilita della modifica...

tipo: motore/valore resistenza/km percorsi/consumi ed infine effetti collaterali:rifatto frizione dopo tot km/iniettori dopo tot km/pompa gasolio dopo tot km...

Comincio io,anche se non faccio molto testo visto il mio uso molto sporadico della modifica...
jtd 115
220 ohm(potenziometro,valore reale 240 ohm)
uso saltuario km non quantificabili(una sparata ogni tanto)
consumi..idem come sopra,non quantificabili
effetticollaterali..nessuno!!
 
qualcuno sa su quale pin bisona mettere la resistenza(il 3 o il 4)?
Mi riferisco al sensore di sovrapressione a 4 pin (ho una 147 1.9 mjet).
Perche se lo metto sull'alimentazione(pin 3) ho paura che influisca sul rilevamento della corretta temperatura...
datemi qualche consiglio....help...grazie
 
dome77":xbnjl522 ha detto:
alex147jtd":xbnjl522 ha detto:
ciao,io a circa 3 anni che ho resistenza + modulo aggiuntivo e non ho mai avuto nessun problema inoltre con questa configurazione ho percorso circa 100.000 km

hai percorso 100.000km??? :?:
sarei curioso di sapere come sono andati i consumi...la frizione regge ancora???avuto qualche tipo di problema??

sarebbe interessante fare una specie di report con tutti quelli che hanno fatto la modifica ed hanno percorso un po di km, per avere una specie di statistica sull'affidabilita della modifica...

tipo: motore/valore resistenza/km percorsi/consumi ed infine effetti collaterali:rifatto frizione dopo tot km/iniettori dopo tot km/pompa gasolio dopo tot km...

Comincio io,anche se non faccio molto testo visto il mio uso molto sporadico della modifica...
jtd 115
220 ohm(potenziometro,valore reale 240 ohm)
uso saltuario km non quantificabili(una sparata ogni tanto)
consumi..idem come sopra,non quantificabili
effetticollaterali..nessuno!!
Monto questa modifica da quando è nata la discussione, ovviamente avevo già la rimappa e al giorno d'oggi non ho mai avuto alcun problema.
Non uso nessun interruttore poichè la resistenza è direttamente saldata sul cablaggio del sensore rail ed è sui 100ohm circa.
 
Interessante circuito

Salve ragazzi è da molto tempo che vi seguo e che mi sto documentando riguardo a questo argomento, dopo aver interessato un amico programmatore, è riuscito a sviluppare un software che gira su un microcontrollore in grado di leggere la tensione del rail e riprodurla su un pin di uscita opportunamente modificata a seconda della curva inserita mediante pc.
Al tutto ha pure connesso un dispaly dove poter visualizzare la tensione del sensore e la relativa pressionre reale del rail così da non rischiare di esagerare.
L'ho provato sulla mia 147 ed è divertentissimo, puoi modificare la curva anche mentre sei in movimento senza alcuna esitazione del motore...... :asd)
Vi riporto qualche foto interessante.
 

Allegati

  • Display.jpg
    Display.jpg
    101.4 KB · Visualizzazioni: 4,141
  • Foto software pc.jpg
    Foto software pc.jpg
    90.9 KB · Visualizzazioni: 4,139
Vi riporto un immagine carina in cui è visibile una curva per modificare la tensione del sensore e a destra il cursore che permette di impostare tratto per tratto mediante la linea rossa la percentuale di carico da applicare alla lettura.
 

Allegati

  • Immagine.jpg
    Immagine.jpg
    48.5 KB · Visualizzazioni: 4,134
Bello, come avevo detto molte pagine orsono e' sicuramnte il modo migliore di fare questa cosa.

Ma nel display piccolo vedo la scritta bar.... come fate a conoscere la correispondenza tra tensione e pressione?
Io non ho mai trovato quest'informazione :cry: (molto piu' utile invero per chi vuole smanettare sul sensore del turbo)
 
salve a tutti qualcuno ha una foto del connettore del sensore pressione turbina (quello che si modifica per aumentare la pressione della turbina)

Ho letto quello che serve per fare la modifica ma non ho ben capito dove va collegato poi il connettore del "modulo artigianale"
 
mi pare che il sensore eroghi 1V ogni 450bar ... mi pare... per cui fare il conto della pressione è piuttosto semplice.
In ogni caso stiamo aspettando il cavo per connetterci alla centralina e leggere i valori effettivi.

Per il connettore del sensore, si mette un resistore da 68 ohm in serie all'alimentazione (l'unico cavo che porta 5V, un altro cavo è la massa,
l'ultimo è la lettura di pressione).

Purtroppo questa cosa, seppur semplice, riduce la lettura del sensore anche ai bassi regimi (al minimo)
per cui il minimo diventa irregolare e fa fumo.

Realizzando invece un sistema che, solo sopra ad un certo numero di giri, faccia calare la lettura del sensore evita questo inconveniente.

...lo stiamo provando...per il momento ha dato ottimi risultati davvero.
 
Francesco1976":2orftfme ha detto:
mi pare che il sensore eroghi 1V ogni 450bar ... mi pare... per cui fare il conto della pressione è piuttosto semplice.
In ogni caso stiamo aspettando il cavo per connetterci alla centralina e leggere i valori effettivi.

Per il connettore del sensore, si mette un resistore da 68 ohm in serie all'alimentazione (l'unico cavo che porta 5V, un altro cavo è la massa,
l'ultimo è la lettura di pressione).

Purtroppo questa cosa, seppur semplice, riduce la lettura del sensore anche ai bassi regimi (al minimo)
per cui il minimo diventa irregolare e fa fumo.

Realizzando invece un sistema che, solo sopra ad un certo numero di giri, faccia calare la lettura del sensore evita questo inconveniente.

...lo stiamo provando...per il momento ha dato ottimi risultati davvero.

in che cosa consiste questo sistema spiega meglio grazie :)
 
Francesco1976":1qmvscta ha detto:
mi pare che il sensore eroghi 1V ogni 450bar ... mi pare...
Se riuscissimo ad avere l'informazione ufficiale sarebbe perfetto.
Purtroppo questa cosa, seppur semplice, riduce la lettura del sensore anche ai bassi regimi (al minimo)
per cui il minimo diventa irregolare e fa fumo.
Questo e' il minore dei mali.
Il problema grosso e' che al regime di coppia massima la coppia diventa troppo elevata, quindi la curva ottimale da impostare col vostro sistema dovrebbe essere un po' meno spinta diciamo tra i 1800 e i 2200 giri.
Realizzando invece un sistema che, solo sopra ad un certo numero di giri, faccia calare la lettura del sensore evita questo inconveniente.
Gia', io lo avevo fatto tutto hardware ;-)
 
domandina:
un 1.9 mjet 140cv a quanto gira di pressione turbo costante e di picco?
io ho appunto una 147 mjet 140cv dotata di modulo aggiuntivo rapid che agisce solo sul rail ma so anche che di un minimo indirettamente e fisiologicamente sale anche la prex turbo.

vorrei tanto sapere se pur avendo il modulo tarato medio/spinto posso ancora avere margine x alzare di un pelo la pressione turbo.
il mio scopo sarebbe (oltre a quello di rosicchiare ancora qualche cavallo) di avere una combustione migliore perchè adesso fuma abbastanza.

ultima domanda, mettendo la resistenza si elude anche il recovery? quindi è consigliabile montare un manometro?
 
Top