Trapianto Motore benzina

Ludutrus":37rkt8j5 ha detto:
se ci va, non lo so, non sarà semplice se non altro per quanto riguarda la trasmissione. sul discorso omologazione converrebbe, e anche tanto, farla in germania per poi importarla in italia

non risolvi assolutamente NULLA.
non tutte le modifiche sono passabili,punto uno.
punto due,non sei esente da casini in caso di incidenti con vittime dalla rivalsa dell'assicurazione.
ci sono stati gia dei precedenti.
 
gabry3x":t1y16ldz ha detto:
Ludutrus":t1y16ldz ha detto:
se ci va, non lo so, non sarà semplice se non altro per quanto riguarda la trasmissione. sul discorso omologazione converrebbe, e anche tanto, farla in germania per poi importarla in italia

non risolvi assolutamente NULLA.
non tutte le modifiche sono passabili,punto uno.
punto due,non sei esente da casini in caso di incidenti con vittime dalla rivalsa dell'assicurazione.
ci sono stati gia dei precedenti.
se è stata omologata in germania e reimmatricolata in italia hai un mezzo che può circolare come tutti gli altri. il punto è se ottieni o meno l'omologazione
 
Ludutrus":2tmv5otb ha detto:
gabry3x":2tmv5otb ha detto:
Ludutrus":2tmv5otb ha detto:
se ci va, non lo so, non sarà semplice se non altro per quanto riguarda la trasmissione. sul discorso omologazione converrebbe, e anche tanto, farla in germania per poi importarla in italia

non risolvi assolutamente NULLA.
non tutte le modifiche sono passabili,punto uno.
punto due,non sei esente da casini in caso di incidenti con vittime dalla rivalsa dell'assicurazione.
ci sono stati gia dei precedenti.
se è stata omologata in germania e reimmatricolata in italia hai un mezzo che può circolare come tutti gli altri. il punto è se ottieni o meno l'omologazione

ma anche no..perche il tuv italia non si assume la responsabilità su certe modifiche e nemmeno te la fa omologare,oltre a non contare assolutamente NULLA in italia! se te la immatricolano con particolari molto evidenti riesci solo con espedienti non legali e in sede di giudizio per un eventuale sinistro non puoi adottare la stessa filosofia almeno di particolari conoscenze ad alti livelli.
 
si gabry, ma esiste (e anche da parecchio) l'omologazione europea, e quindi se un veicolo ha superato la seduta di omologazione in uno stato membro ed ha ottenuto l'omologazione UE puoi reimmatricolarlo in italia senza sottoporlo a nuova omologazione, tuv italia non c'entra. quindi il punto rimane se questa modifica è o non è omologabile in qualche paese membro ue
 
Ludutrus":24wo7p05 ha detto:
si gabry, ma esiste (e anche da parecchio) l'omologazione europea, e quindi se un veicolo ha superato la seduta di omologazione in uno stato membro ed ha ottenuto l'omologazione UE puoi reimmatricolarlo in italia senza sottoporlo a nuova omologazione, tuv italia non c'entra. quindi il punto rimane se questa modifica è o non è omologabile in qualche paese membro ue

si lo so che esiste l'omologazione europea ma non tutte le leggi riguardante l'autoveicolo sono implementate SOLAMENTE nella raccolta delle norme europee..sapendo poi come va la situazione qui in italia,specialmente per le truffe che galoppano meglio del varenne in tempi d'oro prima della vacanza godereccia...bisogna essere masochisti proprio.

esempio: rollbar omologabile sia in germania che inghilterra...intervento a livello telaio ovviamente,in ITALIA assolutamente non omologabile,cosi come barra duomi (saldata o meno). l'ignoranza delle nostre forze dell'ordine poi non è da sottovalutare,non sanno nemmeno distinguere uno scarico omologato..la barra duomi è un discorso lungo in quanto non parte strutturale ma asportabile quindi è possibile montarla ma portarsi con se tutto il codice della strada e supplicarli di essere in buona fede per un pezzo di tubo non fa per me e ti pone comunque al rischio di revisione straordinaria a tue spese in eventualità sia un personaggio particolarmente cocciuto e ignorante chi ti trovi di fronte (e ce ne sono parecchi).perche complicarsi la vita già ignobile che ci propone sto stato decadente per una manciata di cavalli in piu?? un amico avvocato specializzato in legge riguardante l'autoveicolo sconsiglia qualsivoglia impiccio di tipo burocratico.
 
gabry3x":2n5exd2k ha detto:
perche complicarsi la vita già ignobile che ci propone sto stato decadente per una manciata di cavalli in piu?? un amico avvocato specializzato in legge riguardante l'autoveicolo sconsiglia qualsivoglia impiccio di tipo burocratico.
ah si sono d'accordo.. però una domanda riguardo alla barra duomi, e se ti fermano con un'auto che la ha in origine? (ad esempio bravo Hgt)
 
Ludutrus":kqcm5dp1 ha detto:
gabry3x":kqcm5dp1 ha detto:
perche complicarsi la vita già ignobile che ci propone sto stato decadente per una manciata di cavalli in piu?? un amico avvocato specializzato in legge riguardante l'autoveicolo sconsiglia qualsivoglia impiccio di tipo burocratico.
ah si sono d'accordo.. però una domanda riguardo alla barra duomi, e se ti fermano con un'auto che la ha in origine? (ad esempio bravo Hgt)

la bravo hgt so per certo che non ce l'ha di serie perche parecchi ne conosco di bravisti e la mettono aftermarket,ma al di là che sia presento o meno se la duomi è di serie tutto ok, perche ha passato l'omologazione in sede appropriata,e sul libretto inoltre è riportato!
 
gabry3x":cun42rpf ha detto:
la bravo hgt so per certo che non ce l'ha di serie perche parecchi ne conosco di bravisti e la mettono aftermarket
si non la aveva di serie, dovrebbe essere stata a richiesta o abbinata all'allestimento sport
 
capito grazie. pensavo che il 2.0 della giulietta fosse figlio diretto del 1.9 e fosse quindi più adattabile.

quindi le omologazioni con motori differenti son un casino. domandone: e montare un 1.9 16v al posto di un 8v? è sempre un motore di quella macchina. è più facile in quel caso l'omologazione o è sempre lo stesso casino?
 
E' figlio diretto, molto diretto le differenze a livello di meccanica sono poche. Il problema è l'elettronica, ammesso che come ingombri si riesca a far entrare ci sarebbe la questione spinosa di come far comunicare la centralina motore col BC. Da questo punto di vista montare un 16v al posto dell'8v è infinitamente più semplice (pur non essendo una passeggiata), ma sei comunque illegale allo stesso modo, poco conta se quel motore esce di serie sulla stessa auto.
 
al140":1wtrq9r6 ha detto:
E' figlio diretto, molto diretto le differenze a livello di meccanica sono poche. Il problema è l'elettronica, ammesso che come ingombri si riesca a far entrare ci sarebbe la questione spinosa di come far comunicare la centralina motore col BC. Da questo punto di vista montare un 16v al posto dell'8v è infinitamente più semplice (pur non essendo una passeggiata), ma sei comunque illegale allo stesso modo, poco conta se quel motore esce di serie sulla stessa auto.

un attimo, stiamo confondendo 2 cose:

che è illegale lo so, non per nulla mi sto informando sulle possibilità di omologare il tutto

il discorso sul fatto che son 2 motori che montano sulla stessa auto di serie è solo per capire se è più semplice ottenere l'omologazione con quel motore rispetto ad un motore differente oppure se non cambia nulla da quel punto di vista
 
Non penso che cambi assolutamente nulla, la trafila burocratica è la medesima. Forse con un motore già montato su quella macchina sarebbe più facile trovare una compagnia assicurativa che ti copra.
 
Top