al147ex":1erfb9e3 ha detto:
lo so...pero io sono un po fissato con le prestazioni e da quel che leggo sembra che anche per esempio in accellerazione sia migliore la q4 e poi sicuramente in curva andrà meglio della TA...(credo)
a prescindere da tutti i campanilismi di questo topic (ancora le solite questioni canguro=merda Busso=non plus ultra nei secoli a venire amen) poco obiettivi e anche stancanti (ma scriverò una postilla più sotto in merito), il consiglio principale è: vai a provare una Brera 3.2 TA e Q4, sapendo come va la tua GTA ti fai tutti i paragoni del caso. Se non ti soddisfa come sensazione ecc, tieni la tua o vai sulla concorrenza. Stop. il resto (tra cose dette e stradette e aria fritta) a questo punto non ti è di alcun aiuto, in quanto solo tu sai come la vuoi prestazionale una macchina e devi decidere sulle basi delle tue preferenze/sensazioni.
Concordo con Thranduil, e sullo stesso 4uote tempo fa ci fu anche un articolo in merito: a che serve in uso stradale una trazione integrale? Quando sulla neve alla prima occasione se non hai gomme adeguate non scarichi una cippa per terra della coppia del motore e rimani impiantato?
Quindi a occhio, tra le due come ti dicevo, valuterei la Brera 3.2 a trazione anteriore, meno costosa e pesante, quindi anche meno assetata (nei limiti della Brera eh?) di benza. Ma devi provarle tu di persona, le macchine non si comprano mai a scatola chiusa.
e giungo alla postilla promessa.
Busso vs Canguro. Abbiamo 10 cv di differenza, una progettazione diversa, molto più recente per il Canguro, sia per emissioni che componenti e architettura motore. Cambia l'applicazione nelle auto del gruppo tra i due propulsori. Il canguro è stato adottato su un progetto purtroppo penalizzato dai pesi in gioco del telaio.
Sfido chiunque a montare su 939 il Busso e vedere cosa cambia: nulla! Avrà le stesse prestazioni (castrate rispetto GT, GTA & C.) e consumi elevati (come se una GTA fosse parca nei consumi, ho sentito a freddo ieri 3 GTA cosa buttano fuori dallo scarico a freddo).
Quindi il termine di paragone non ha senso di essere, se non per sensazioni, che risultano essere effimere e scientificamente non apprezzabili.
Davvero pensate che se sul 3.2 Alfa ci fossero stati ancora margini di sviluppo (intendo semplice adattamento) in Fiat non avrebbero pensato a sfruttarlo ancora (e notoriamente qua se c'è qualcosa che può esser riciclato con poca spesa non ci si pensa due volte)? Se si è passati ai motori benza GM è stato per convenienza del periodo e caratteristiche offerte da quei propulsori (telaio a parte che si è rivelato una mezza bidonata), che sono Twin Phaser, jts e distribuzione a catena (con teste e iniezione rivisti ad Arese tra l'altro).*
Quindi ogni volta che si legge di motori inadeguati al progetto 939, auspico che si faccia un'analisi tecnica più approfondita e meno puerile del "canguro bidone, Busso forever" che si legge spesso e malvolentieri, in quanto non suffragata da dati precisi e scientifici. La vera pecca del progetto 939, come ampiamente dibattuto, si è rivelata essere il peso eccessivo della vettura, basta.
*Ora che la situazione è cambiata e per i nuovi progetti segmento D-E ecc servono propulsori adeguati, e non volendo fornirsi ancora dalla concorrenza paiono spuntare all'orizzonte motori di nuovo ripresi dai vecchi canoni e vitaminizzati. Se sarà così, ne vedremo prossimamente le caratteristiche e peculiarità, altro non si sa al momento.