Tirare solo le marce basse... Gli fa bene o male?

Sciaky147":wuqxoj38 ha detto:
alk147":wuqxoj38 ha detto:
Ma sforza cosa in discesa?

Ma se va giù da sola che carico hai sul motore che gira solo perchè tirato dalle ruote?

Zazzu non è che rispondi ad alk?
che sforzo compie un motore che va in discesa?
e...che sforzo compie un motore che va in salita?
lo stesso?
io penso proprio di no...
poi se tu sei convinto.. :shrug03)


esatto,è tirato dalle ruote,quindi rimane alto di giri(come in una scalata brusca)io intendo questo x sforzo....
intendo ke un motore è sottosforzo quando è alto di giri!!!!!

forse ne siamo venuti a capo.....
 
scusa un'attimo ma come cosa c'entrano i consumi..

ma cosa intendi per "sforzo"... a questo punto nn lo capisco proprio più....

lo "sforzo" è il momento di coppia sull'albero motore...
e l'energia (che ovviamente nè si distrugge nè si crea) da qualche parte deve arrivare...

se sei a una data velocità e usi rapporti al cambio diversi... a parità di giri avrai "sforzi" diversi (servirà più energia per mantenere il moto)

in discesa lo "sforzo" arriverà per trascinamento dalla trasmissione e si avranno poche sollecitazioni in testata e pistoni e bielle..
in salita esattamente il contrario

pensa solo alla resistenza aereodinamica di una macchina a 2000giri in terza contro 2000giri in quinta... secondo te c'è lo stesso dispendio di energia? e l'energia in più non è "sforzo"?

ma mi sa che "sforzo" stai intendendo ben altro..
 
zazzu":1jmxizbo ha detto:
anke con la bici,ovvio ke partire con un rapporto lungo fai + fatica,io intendo ke la fatica ke fai a pedalare con un rapporto corto, a 10 km\h è la stessa ke fai con un rapporto lungo a 30km\h!!!!!

idem la macchina,la fatica ke fa a 20km\h in 1° a 2000 giri, è la stessa ke fa in 5° a 110 sempre a 2000 giri....
lasciate stare se consumadi + o meno,quello è un'altro discorso,qui si parla solo dell'affatticamento del gt ke si ottiene solo con i giri!!!!


ma non c'è nessuno ke ha studiato un briciolo di meccanica in questa discussione?!?!?!

di meccanica non saprei.. ma se non hanno cambiato le leggi della fisica ultimamente.. probabilmente vivi in una dimensione parallela

come fai a dire che è la stessa fatica!
prova a svilupparli in Kw.. e vedrai che le cose non ti torneranno più---
 
Chiariamo il concetto di SFORZO:

S15.jpg


Scusate, non sono riuscito a trattenermi :crepap)
 
mushahshashahsahsha

il lato oscuro della sforza!!!!!!!


cmq raga,se leggete i miei ultimi post vedete ke mi sbagliavo ad esprimere e x sforzo intendevo il numero di giri....

ke cmq era giusto x il tema della discussione....
 
è una discussione davvero appassionante! :yep)
Penso si possa risolvere qualche dubbio formulando un semplice esempio ... supponiamo di dover percorrere una tratto rettilineo di strada in salita (a pendenza costante); da un bilancio che tenga conto del carico da trainare (peso nasona più zavorra più attriti vari .... ma non complichiamo troppo le cose!) e della pendenza del percorso, si può facilmente ricavare la coppia che il motore deve erogare all'albero affinchè la trazione possa avvenire con successo. Supponiamo quindi che occorrano (è solo un esempio!) 90Nm e che la curva caratteristica di coppia del motore sia questa : http://www.iwan-bikes.de/morini/corsaro/leistungskurve.pdf . Il motore eroga la coppia richiesta ad un regime di 3000 giri/minuto. A questo punto si può decidere con quale marcia raggiungere i 3000 giri/min!! Posso procedere in prima così come in quinta, intanto il motore erogherà sempre la stessa coppia a quel regime; sicuramente all'aumentare della marcia si avrà corrispondentemente un aumento della velocità di crociera ... quindi della resistenza aerodinamica .... quindi in realtà si ha un progressivo aumento del carico ovvero della coppia richiesta, però per semplificare un po' le cose si può trascurare questo aspetto. Detto ciò, è corretto quel che afferma Zazzu quando dice che a parità di numero di giri lo "sforzo" (leggi "coppia erogata" dal motore) è costante a prescindere dalla marcia e quindi dalla velocità di crociera .... ma ATTENZIONE!! :eek13) ... solo se si tratta di coppia positiva sull'albero motore, ovvero coppia motrice, ovvero coppia trainante, ovvero se è il motore che traina l'auto! Perchè nel momento in cui da salita si passa a discesa, si ha un'inversione di coppia sull'albero motore in quanto esso si oppone all'azione trainante esercitata dalle ruote attraverso la trasmissione generando sull'albero una coppia opposta al senso di rotazione (quindi negativa!) .... siamo nella condizione di acceleratore alzato!!! Quindi i 3000 giri/min in salita sollecitano il motore diversamente dai 3000 giri/min in discesa ... ed ancora diverse sono le sollecitazioni a 3000 giri/min in folle (gli organi meccanici interni al motore si muovono in tutti e tre i casi alle stesse velocità, ma i carichi ai quali risultano sottoposti sono diversi)!!!
 
La coppia erogata al motore è si la stessa, ma non è la stessa quella che viene scaricata a terra, ed è quella che ci fa andare avanti.

Per questo non riusciamo a fare una salita in 5° perchè il motore non ce la fa (deve fare uno sforzo che non riesce a sostenere), piuttosto che in 3°.
 
mi intrometto buttando un sasso nuovo nello stagno...

io pensavo che fosse meglio non tirare a marce basse (e folle) perché il motore va su di giri molto prima e troppo repentinamente...
sbagliavo?

<I>OT:
per il resto, sento un po' di polemichette varie... "pensavo qualcuno sapesse di meccanica...".
Premetto che non sono esperto, di lavoro faccio tutt'altro. Ma anche se fossi un bravo meccanico, porterei rispetto per chi naviga su questo sito da qualche tempo (vedi numero di messaggi / stelline....): anche se non significa nulla... beh, è un buon indicatore.
Al di là delle stelline o dei numeretti, dietro un nick ci può essere chiunque e con qualunque qualifica o esperienza e non vale <U>mai</U> la pena di inalberarsi per una frase scritta.... questa può essere capita male o anche scritta male...

poi, ognuno ha la sua opinione e qui le stiamo esponendo. se qualcuno non le condivide, massimo rispetto per tutte le opinioni, ma in tutti i sensi... poi viene un moderatore e <B>giustamente</B> chiude la discussione...</I>
 
Anche quella in effetti è una variabile da considerare, e a mio parere fa meno bene tirare una prima che la quinta sotto quel punto di vista.
 
Bisogna considerare la forza motore con carico e senza, sono due situazioni differenti... e poi nel momento in cui la nasona si muove ad alte velocità prendono più aria anche gli organi di raffreddamento (IC e radiatore anteriore), cosa che non succede stando fermo e tirando il motore a 4000 giri
 
jackpaxton":mzp4878f ha detto:
è una discussione davvero appassionante! :yep)
Penso si possa risolvere qualche dubbio formulando un semplice esempio ... supponiamo di dover percorrere una tratto rettilineo di strada in salita (a pendenza costante); da un bilancio che tenga conto del carico da trainare (peso nasona più zavorra più attriti vari .... ma non complichiamo troppo le cose!) e della pendenza del percorso, si può facilmente ricavare la coppia che il motore deve erogare all'albero affinchè la trazione possa avvenire con successo. Supponiamo quindi che occorrano (è solo un esempio!) 90Nm e che la curva caratteristica di coppia del motore sia questa : http://www.iwan-bikes.de/morini/corsaro/leistungskurve.pdf . Il motore eroga la coppia richiesta ad un regime di 3000 giri/minuto. A questo punto si può decidere con quale marcia raggiungere i 3000 giri/min!! Posso procedere in prima così come in quinta, intanto il motore erogherà sempre la stessa coppia a quel regime; sicuramente all'aumentare della marcia si avrà corrispondentemente un aumento della velocità di crociera ... quindi della resistenza aerodinamica .... quindi in realtà si ha un progressivo aumento del carico ovvero della coppia richiesta, però per semplificare un po' le cose si può trascurare questo aspetto. Detto ciò, è corretto quel che afferma Zazzu quando dice che a parità di numero di giri lo "sforzo" (leggi "coppia erogata" dal motore) è costante a prescindere dalla marcia e quindi dalla velocità di crociera .... ma ATTENZIONE!! :eek13) ... solo se si tratta di coppia positiva sull'albero motore, ovvero coppia motrice, ovvero coppia trainante, ovvero se è il motore che traina l'auto! Perchè nel momento in cui da salita si passa a discesa, si ha un'inversione di coppia sull'albero motore in quanto esso si oppone all'azione trainante esercitata dalle ruote attraverso la trasmissione generando sull'albero una coppia opposta al senso di rotazione (quindi negativa!) .... siamo nella condizione di acceleratore alzato!!! Quindi i 3000 giri/min in salita sollecitano il motore diversamente dai 3000 giri/min in discesa ... ed ancora diverse sono le sollecitazioni a 3000 giri/min in folle (gli organi meccanici interni al motore si muovono in tutti e tre i casi alle stesse velocità, ma i carichi ai quali risultano sottoposti sono diversi)!!!

ohhh...uno ke finalmente ha inteso quello ke volevo dire....
il mio discorso,cmq, non era partito da strade in salita o discesa....
anke x quello dicevo ke voi,in questa disc, consideravate fattori ke io invece tralasciavo....

l'utente ha kiesto se andava bene tirare le marce basse,e io gli ho detto ke tirare le basse o le alte (ovviamente con le dovute accortezze) era uguale xkè il motore sforzava uguale....
non avevo preso in cosiderazione salite discese,clima,velocità dei venti ecc....
 
quindi mi dice ke,su una strada normale di città (quindi senza discese e\o salite) tirare le marce basse fa male e mentre quelle alte fa bene?

io sono convinto ke sia uguale!!!
 
Fox Mulder":3b4ig33y ha detto:
Visto che per andare a lavoro faccio solo 6km per 4 volte al giorno, riesco a malapena a mandare in temperatura la nasona, andando x forza di cose pianissimo e senza superare mai i 2500 giri...


Beh dai, per forza di cose...io faccio i tuoi stessi km quotidianamente... non è che se cambi a 4000 giri ogni tanto spacchi tutto...o ti vuoi fare superare dalla smart? :D
 
zazzu":ukarmu44 ha detto:
quindi mi dice ke,su una strada normale di città (quindi senza discese e\o salite) tirare le marce basse fa male e mentre quelle alte fa bene?

io sono convinto ke sia uguale!!!
Se ragioni sul carico motore è il contrario, in prima scarichi a terra un sacco di coppia in più che in quinta.
 
mattec":2m4yepur ha detto:
mi intrometto buttando un sasso nuovo nello stagno...

io pensavo che fosse meglio non tirare a marce basse (e folle) perché il motore va su di giri molto prima e troppo repentinamente...
sbagliavo?

<I>OT:
per il resto, sento un po' di polemichette varie... "pensavo qualcuno sapesse di meccanica...".
Premetto che non sono esperto, di lavoro faccio tutt'altro. Ma anche se fossi un bravo meccanico, porterei rispetto per chi naviga su questo sito da qualche tempo (vedi numero di messaggi / stelline....): anche se non significa nulla... beh, è un buon indicatore.
Al di là delle stelline o dei numeretti, dietro un nick ci può essere chiunque e con qualunque qualifica o esperienza e non vale <U>mai</U> la pena di inalberarsi per una frase scritta.... questa può essere capita male o anche scritta male...

poi, ognuno ha la sua opinione e qui le stiamo esponendo. se qualcuno non le condivide, massimo rispetto per tutte le opinioni, ma in tutti i sensi... poi viene un moderatore e <B>giustamente</B> chiude la discussione...</I>

in risposta al tuo ot:
io ho il vizio di non guardare MAI in nick di un'altro utente quando devo risponderli (ne tanto meno il num di mex) x vari motivi,uno xkè così non mi faccio pregiudizi su una persona prima di risponderle (anke se qualcuno mi offende o simili, non sapendo il suo nick non posso avercela con lui involontariamente anke in un'altra discussione),quindi non porto mai rancori neanke volendo!!!!!
un'altro motivo è ke il numero di messaggi tutto indica fuorchè l'esperienza e la bravura di un utente(se Einstein si dovesse iscrivere oggi avrebbe anke lui 2 messaggi all'attivo)....

questo è l'unico modo ke ho x essere imparziale nel forum ke gestisco, e di conseguenza(anke x abitudine)lo uso in tutti gli altri forum a cui sono iscritto...

poi è vero...i toni in questa discussione si sono un po' alzati anke a causa mia, e chiedo scusa a tutti coloro ke si sono sentiti offesi dalle mie affermazioni....
è solo ke mi sono sentito un po'....accerchiato.... e mi sono messo sulla difensiva....
 
alk147":mlbqgnlu ha detto:
zazzu":mlbqgnlu ha detto:
quindi mi dice ke,su una strada normale di città (quindi senza discese e\o salite) tirare le marce basse fa male e mentre quelle alte fa bene?

io sono convinto ke sia uguale!!!
Se ragioni sul carico motore è il contrario, in prima scarichi a terra un sacco di coppia in più che in quinta.

xkè scusa!?!?!?!?

se a 2000 giri in prima la mia scarica 280Nm sempre 280Nm scaricherà in 5° sempre a 2000 giri....
o sbaglio?
 
E allora come mai hai più accelerazione in prima che in quinta?

La coppia di cui stai parlando dove è applicata? E quella che ho nominato io più indietro?
 
zazzu":1gm4si3p ha detto:
alk147":1gm4si3p ha detto:
zazzu":1gm4si3p ha detto:
quindi mi dice ke,su una strada normale di città (quindi senza discese e\o salite) tirare le marce basse fa male e mentre quelle alte fa bene?

io sono convinto ke sia uguale!!!
Se ragioni sul carico motore è il contrario, in prima scarichi a terra un sacco di coppia in più che in quinta.

xkè scusa!?!?!?!?

se a 2000 giri in prima la mia scarica 280Nm sempre 280Nm scaricherà in 5° sempre a 2000 giri....
o sbaglio?

Sì, ma se ti poni sull'albero motore! Se invece consideri la coppia sulle ruote motrici, di mezzo c'è il rapporto di trasmissione imposto dalla marcia che stai usando. Per cui, come dice correttamente alk147, quei 280 Nm prodotti dal motore in ingresso al cambio producono in I marcia una coppia alle ruote superiore rispetto alla coppia che gli stessi 280 Nm producono alle ruote in V marcia! Coppia in uscita = Coppia in ingresso / rapporto di trasmissione (dove per rapporto di trasmissione intendo velocità albero secondario / velocità albero motore)
 
Top