Sciaky147":wuqxoj38 ha detto:alk147":wuqxoj38 ha detto:Ma sforza cosa in discesa?
Ma se va giù da sola che carico hai sul motore che gira solo perchè tirato dalle ruote?
Zazzu non è che rispondi ad alk?
che sforzo compie un motore che va in discesa?
e...che sforzo compie un motore che va in salita?
lo stesso?
io penso proprio di no...
poi se tu sei convinto.. :shrug03)
esatto,è tirato dalle ruote,quindi rimane alto di giri(come in una scalata brusca)io intendo questo x sforzo....
intendo ke un motore è sottosforzo quando è alto di giri!!!!!
zazzu":1jmxizbo ha detto:anke con la bici,ovvio ke partire con un rapporto lungo fai + fatica,io intendo ke la fatica ke fai a pedalare con un rapporto corto, a 10 km\h è la stessa ke fai con un rapporto lungo a 30km\h!!!!!
idem la macchina,la fatica ke fa a 20km\h in 1° a 2000 giri, è la stessa ke fa in 5° a 110 sempre a 2000 giri....
lasciate stare se consumadi + o meno,quello è un'altro discorso,qui si parla solo dell'affatticamento del gt ke si ottiene solo con i giri!!!!
ma non c'è nessuno ke ha studiato un briciolo di meccanica in questa discussione?!?!?!
jackpaxton":mzp4878f ha detto:è una discussione davvero appassionante! :yep)
Penso si possa risolvere qualche dubbio formulando un semplice esempio ... supponiamo di dover percorrere una tratto rettilineo di strada in salita (a pendenza costante); da un bilancio che tenga conto del carico da trainare (peso nasona più zavorra più attriti vari .... ma non complichiamo troppo le cose!) e della pendenza del percorso, si può facilmente ricavare la coppia che il motore deve erogare all'albero affinchè la trazione possa avvenire con successo. Supponiamo quindi che occorrano (è solo un esempio!) 90Nm e che la curva caratteristica di coppia del motore sia questa : http://www.iwan-bikes.de/morini/corsaro/leistungskurve.pdf . Il motore eroga la coppia richiesta ad un regime di 3000 giri/minuto. A questo punto si può decidere con quale marcia raggiungere i 3000 giri/min!! Posso procedere in prima così come in quinta, intanto il motore erogherà sempre la stessa coppia a quel regime; sicuramente all'aumentare della marcia si avrà corrispondentemente un aumento della velocità di crociera ... quindi della resistenza aerodinamica .... quindi in realtà si ha un progressivo aumento del carico ovvero della coppia richiesta, però per semplificare un po' le cose si può trascurare questo aspetto. Detto ciò, è corretto quel che afferma Zazzu quando dice che a parità di numero di giri lo "sforzo" (leggi "coppia erogata" dal motore) è costante a prescindere dalla marcia e quindi dalla velocità di crociera .... ma ATTENZIONE!! :eek13) ... solo se si tratta di coppia positiva sull'albero motore, ovvero coppia motrice, ovvero coppia trainante, ovvero se è il motore che traina l'auto! Perchè nel momento in cui da salita si passa a discesa, si ha un'inversione di coppia sull'albero motore in quanto esso si oppone all'azione trainante esercitata dalle ruote attraverso la trasmissione generando sull'albero una coppia opposta al senso di rotazione (quindi negativa!) .... siamo nella condizione di acceleratore alzato!!! Quindi i 3000 giri/min in salita sollecitano il motore diversamente dai 3000 giri/min in discesa ... ed ancora diverse sono le sollecitazioni a 3000 giri/min in folle (gli organi meccanici interni al motore si muovono in tutti e tre i casi alle stesse velocità, ma i carichi ai quali risultano sottoposti sono diversi)!!!
Fox Mulder":3b4ig33y ha detto:Visto che per andare a lavoro faccio solo 6km per 4 volte al giorno, riesco a malapena a mandare in temperatura la nasona, andando x forza di cose pianissimo e senza superare mai i 2500 giri...
Se ragioni sul carico motore è il contrario, in prima scarichi a terra un sacco di coppia in più che in quinta.zazzu":ukarmu44 ha detto:quindi mi dice ke,su una strada normale di città (quindi senza discese e\o salite) tirare le marce basse fa male e mentre quelle alte fa bene?
io sono convinto ke sia uguale!!!
mattec":2m4yepur ha detto:mi intrometto buttando un sasso nuovo nello stagno...
io pensavo che fosse meglio non tirare a marce basse (e folle) perché il motore va su di giri molto prima e troppo repentinamente...
sbagliavo?
<I>OT:
per il resto, sento un po' di polemichette varie... "pensavo qualcuno sapesse di meccanica...".
Premetto che non sono esperto, di lavoro faccio tutt'altro. Ma anche se fossi un bravo meccanico, porterei rispetto per chi naviga su questo sito da qualche tempo (vedi numero di messaggi / stelline....): anche se non significa nulla... beh, è un buon indicatore.
Al di là delle stelline o dei numeretti, dietro un nick ci può essere chiunque e con qualunque qualifica o esperienza e non vale <U>mai</U> la pena di inalberarsi per una frase scritta.... questa può essere capita male o anche scritta male...
poi, ognuno ha la sua opinione e qui le stiamo esponendo. se qualcuno non le condivide, massimo rispetto per tutte le opinioni, ma in tutti i sensi... poi viene un moderatore e <B>giustamente</B> chiude la discussione...</I>
alk147":mlbqgnlu ha detto:Se ragioni sul carico motore è il contrario, in prima scarichi a terra un sacco di coppia in più che in quinta.zazzu":mlbqgnlu ha detto:quindi mi dice ke,su una strada normale di città (quindi senza discese e\o salite) tirare le marce basse fa male e mentre quelle alte fa bene?
io sono convinto ke sia uguale!!!
zazzu":1gm4si3p ha detto:alk147":1gm4si3p ha detto:Se ragioni sul carico motore è il contrario, in prima scarichi a terra un sacco di coppia in più che in quinta.zazzu":1gm4si3p ha detto:quindi mi dice ke,su una strada normale di città (quindi senza discese e\o salite) tirare le marce basse fa male e mentre quelle alte fa bene?
io sono convinto ke sia uguale!!!
xkè scusa!?!?!?!?
se a 2000 giri in prima la mia scarica 280Nm sempre 280Nm scaricherà in 5° sempre a 2000 giri....
o sbaglio?