Tirare solo le marce basse... Gli fa bene o male?

Resnick":311xt9ex ha detto:
zazzu":311xt9ex ha detto:
e mi dici dove stà la differenza!?!?!?!?

guarda caso,quando sei in rodaggio ti vien detto di non superare un certo numero di giri,non di velocità!!!!

Nello sforzo compiuto del motore...
Pensa alla bicicletta: è uguale pedalare a vuoto a - butto a caso - 60 giri/min o pedalare in montagna alla stessa velocità? Non credo... :p

Il numero di giri è un'indicazione e comunque si intende in marcia, non mi metto certo a sgasare a 7000 in folle normalmente no?

esempio che calza a pennello :OK) :OK)
 
Resnick":hvhd0wt7 ha detto:
zazzu":hvhd0wt7 ha detto:
e mi dici dove stà la differenza!?!?!?!?

guarda caso,quando sei in rodaggio ti vien detto di non superare un certo numero di giri,non di velocità!!!!

Nello sforzo compiuto del motore...
Pensa alla bicicletta: è uguale pedalare a vuoto a - butto a caso - 60 giri/min o pedalare in montagna alla stessa velocità? Non credo... :p

Il numero di giri è un'indicazione e comunque si intende in marcia, non mi metto certo a sgasare a 7000 in folle normalmente no?

:OK) :OK) :OK)
 
Torno a ripetere: lo sforzo a 2000 giri su una discesina è uguale a quello a 2000 giri su una salitona?
assolutamente no!

per farla andare a 2000giri in discesa ti basta sfiorare il gas...
per farla andare a 2000giri in salita devi (es:) tenere il gas a meta'.

con questo si capisce benissimo che lo sforzo che compie il motore è ASSOLUTAMENTE diverso.
 
ma ke centrano i consumi ?!?!!?!?!

quindi secondo voi,ad una macchina in rodaggio,non li fa nulla arrivare a 7000 giri in folle,giusto!?!?!?!?

qui stiamo parlando di far stirare il motore,non di consumi....
e x stairare un motore non centra se sei in salita o discesa,se sei fermo o a 200km\h...centrano solo i giri!!!!!!

anke con la bici,ovvio ke partire con un rapporto lungo fai + fatica,io intendo ke la fatica ke fai a pedalare con un rapporto corto, a 10 km\h è la stessa ke fai con un rapporto lungo a 30km\h!!!!!

idem la macchina,la fatica ke fa a 20km\h in 1° a 2000 giri, è la stessa ke fa in 5° a 110 sempre a 2000 giri....
lasciate stare se consumadi + o meno,quello è un'altro discorso,qui si parla solo dell'affatticamento del gt ke si ottiene solo con i giri!!!!

x fare una salita,cmq,non ho mai visto nessuno fare una salita a 2000 giri...x fare una salita si tengono rapporti bassi,quindi si tengono alti i giri!!!!!

ma non c'è nessuno ke ha studiato un briciolo di meccanica in questa discussione?!?!?!
 
zazzu":1gljubvy ha detto:
ma non c'è nessuno ke ha studiato un briciolo di meccanica in questa discussione?!?!?!

Fantastico :crepap)
Stavo per risponderti seriamente ma è meglio buttarla sul ridere... :asd)

Così ad occhio e che io sappia 2 ingegneri di cui uno meccanico, ma attendiamo lumi da te :muaha)
 
bho...va bhe,sto pensando a ke a questo punto stiamo parlando di 2 cose diverse, o meglio,io prendo in considerazione una cosa sola,vuoi tutte quante....
e questo me lo fa pensare il fatto ke voi prendiate in considerazione anke i consumi,mentre io guardo solo lo sforzo del motore!!!!

se poi avete ragione voi,allora proprio non capisco a cosa ci stà a fare il cambio...basterebbe fare un sistema di cambiata lineare,tipo il variatore degli scooter....
con questi si ke allora la velocità influisce sullo "sforzo del motore"
 
zazzu":1wkfkrpo ha detto:
bho...va bhe,sto pensando a ke a questo punto stiamo parlando di 2 cose diverse, o meglio,io prendo in considerazione una cosa sola,vuoi tutte quante....
e questo me lo fa pensare il fatto ke voi prendiate in considerazione anke i consumi,mentre io guardo solo lo sforzo del motore!!!!

Scusa ma secondo te i consumi non sono proporzionali allo sforzo?
Per torare alla bicicletta, dopo una bella arrampicata in montagna non bruci tante calorie? Ecco perchè al rifugio servono polenta e cinghiale e non carote e lattuga :asd) :asd)

Riguardo al discorso rodaggio, la limitazione sui giri di cui parli vuole essere indicativa e non una legge assoluta...

Se in 5 ti dicono una cosa fatti venire il dubbio che ti sbagli, altrimenti è inutile continuare a parlarti :ka)
 
Sai come funziona il variatore?

E' come avere un numero infinito di rapporti, quindi il cambio ce l'hai eccome.

i consumi li abbiamo presi in considerazione perchè se il motore fa più fatica consuma anche di più.

Ho parlato di stessa marcia e stessa velocità perchè quello che deve essere considerato è il consumo orario, non quello che solitamente si guarda in Km/l o l/100 Km, perciò in quel modo eliminiamo la variabile relativa ai km percorsi.
 
bho,io non sono abituato a cedere su una cosa di cui sono sicuro solo xkè 5 persone mi danno contro....

un variatore,se mi permetti so benissimo come funziona,e infatti non ho detto ke non presenta rapporti,ma solo ke li cambia linearmente!!!!

sciaky147...e io ho risposto al tuo ES=ESEMPIO

scusate ma se i consumi fossero proporzionali allo sforzo,xkè se sei in 3° a 20km\h a 1000 giri consumi + ke in 3° a 50 km\h a 2000 giri?!?!?!?

semplicemente xkè x far "prendere giri" al motore,quando è basso,deve entrare + benzina,ma qesto non vuol dire ke sforza di +!!!!!

nessuno ha mai detto ke la legge del rodaggio è legge assoluta,ho solo detto ke guarda caso nelle auto,il rodaggio lo si a in base al numero di giri e non in base alla velocità,come invece è negli scooter!!!!!

riguardo ancora alle bici...mi volete spiegare allora a ke serve il cambio,se non a farti consumare meno energia nelle salite?!?!?!?!

io continuo a credere ke stiamo in qualche modo parlando di 2 cose diverse,magari intendiamo 2 cose diverse x "sforzo del motore"...
mi sembra surreale quanto sto leggendo!!!!
 
Sui consumi te la do vinta, tanto visto l'esempio...tra l'altro a 2000 giri andrai a 40 Km/h se a 1000 vai a 20, oppure a 1000 vai a 25, o hai dubbi anche su questo?

Per il rodaggio, per forza parlano di numero di giri, hai i rapporti fissi, sullo scooter non li decidi tu, perciò ti parlano di velocità.


Tornando alla bicicletta, tu sul serio mantenendo lo stesso rapporto e la stessa velocità fatichi (sforzi) nello stesso modo in discesa e in salita?

Cioè vuoi dirmi che in salita fai tranquillamente i 50 Km/h come potresti fare in discesa perchè tanto stai facendo lo stesso sforzo?
 
ma ke cazzata,ovvio ke in discesa non fai sforzo,va da sola!!!!!

ma una macchina,anke se in discesa se ha marce basse il motore sta alto di giri e quindi sforza...!!!!

forse ho capito...io x sforzo intendo numero di giri elevato...voi un'altra cosa!!!!
bho,magari sono io ke non riesco a esprimere ciò ke voglio dire....
 
tornando al rodaggio tirare la seconda o la quinta è diverso?
secondo me si x' se tiri la seconda a un certo punto DEVI cambiare con la quinta è più progressivo no?
non penso sia questione di sforzi, ma di rapporti sbaglio?
 
no,non è così...
in pratica quando sono nuovi,i compnenti,presentano delle imperfezioni...se,i componenti,vengono fatti strisciare tra loro(come avviene tra pistone e colindro)molto velocemente,queste imperfezioni porterebbero ad un danneggiamento di questi componenti...

il rodaggio serve apposta x far si ke queste imperfezioni scompaiano lentamente senza provocare danni,quindi occorre far muovere tra loro i componenti a ritmi bassi,x questo si guarda il numero dei giri e non la velocità,xkè nn conta a quato stiano girando le ruote,ma conta con ke ritmo il pistone sfrega sul cilindro!!!!!
 
alk147":rwifqt2x ha detto:
Ma sforza cosa in discesa?

Ma se va giù da sola che carico hai sul motore che gira solo perchè tirato dalle ruote?

esatto,è tirato dalle ruote,quindi rimane alto di giri(come in una scalata brusca)io intendo questo x sforzo....
intendo ke un motore è sottosforzo quando è alto di giri!!!!!
 
alk147":2m0bgeot ha detto:
Ma sforza cosa in discesa?

Ma se va giù da sola che carico hai sul motore che gira solo perchè tirato dalle ruote?

Zazzu non è che rispondi ad alk?
che sforzo compie un motore che va in discesa?
e...che sforzo compie un motore che va in salita?
lo stesso?
io penso proprio di no...
poi se tu sei convinto.. :shrug03)
 
Top