Tappo all'egr

Allora chi si rende conto di questa carenza non è il debimetro ma ben si il sensore di pressionio assoluto che c'e in camera d'aspirazione.
Lui sente la pressione e manda il segnale alla ecu, a questo punto la ecu sa quanto aria ha registrato il debimetro, conosce la posizine della valvola egr, tira le sue somme e si rende conto se qualcosa non funziona. Perche la pressione registrata dal sensore non corrisponde a quella che dovrebbe essere se tutto il circuito fonzionasse...
Il gioco è molte semplice da capire ma difficile da bloccare...
 
gyo147":295nfvc8 ha detto:
allora facciamo cosi.....a 1000 giri ....dall'egr passano 2 kg\h di gas combusti ...mentre dall'aspirazione ne passano 5 di kg\h......se io tappo egr nn è ke il debimetro ne segna 7 kg\h.....ne segna sempre 5 o sbaglio?
Segna 7 perchè si trova costretto ad aspirare dal filtro anche quello che non arriva dalla EGR.
La prova è semplice: togli la flangia, tieni la mano sul bocchettone dell'aria e stacchi e attacchi il cavetto della EGR: dovresti sentire la differenza.
Comunque un utente un annetto fa aveva fatto una prova simile però con l'examiner controllando i valori letti al minimo con e senza EGR, e confermava questa teoria perchè con EGR chiusa leggeva valori nettamente più alti.
Ti vorrei dare il link, anche perchè tu che ci smanetti su queste cose troveresti quei dati interessanti.
 
Hulko":3jgeq2cv ha detto:
Allora chi si rende conto di questa carenza non è il debimetro ma ben si il sensore di pressionio assoluto che c'e in camera d'aspirazione.
Lui sente la pressione e manda il segnale alla ecu, a questo punto la ecu sa quanto aria ha registrato il debimetro, conosce la posizine della valvola egr, tira le sue somme e si rende conto se qualcosa non funziona. Perche la pressione registrata dal sensore non corrisponde a quella che dovrebbe essere se tutto il circuito fonzionasse...
Il gioco è molte semplice da capire ma difficile da bloccare...
MMMMmmmm...si, può esserci una lieve differenza di pressione (depressione in questo caso) registrata dal sensore di pressione...però sarebbe proprio lieve e non so se venga tenuta in considerazione.
 
mha...mi sa ke tokka studiarci un po su ke nn è semplice come sembra...datemi un po d tempo e vediamo un po...anke xke al debim..rriva l'aria dalla turbina e all'egr dal kollettore d aspirazione quindi sn perplesso....
 
invece mi sa che non è cosi lieve, perche i gas di scarico arrivano con una certa foga e quindi la lora assenza se sente bene...
 
gyo147":3w1ygqob ha detto:
mha...mi sa ke tokka studiarci un po su ke nn è semplice come sembra...datemi un po d tempo e vediamo un po...anke xke al debim..rriva l'aria dalla turbina e all'egr dal kollettore d aspirazione quindi sn perplesso....

Infatto l'unico sensore che entra in gioco e il sensore si pressione che ce in camera d'aspirazione.

Comunque per la cronaca anche su euro 3 da avaria con la flangia
 
al b.c. o all'examiner????a me nn ne da...saro' fortunato....dopo ke ho messo la flangia riattakkato la presetta e resettato l'errore nn si è + presentato....
 
io invece sono ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! per la mia m-jet 140 di novembre 2004 quindi euro 3 da errore se tappo egr.
Ho provato tutto i sistemi
 
L'errore EGR classico del cavetto staccato si può eludere con una lampadina o una resistenza :asd)
In certe auto del 2004 viene segnalato solo questo sul BC, però se sul BC viene segnalato l'errore massa aria inattesa siete fregati.
 
Ieri ho tappato l'Egr con una lastra di metallo fatta su misura della guarnizione originale...
Risultati...pochissimo fumo in accellerazione (rispetto alla nube nera che faceva prima) ma non ho notato miglioramenti prestazionali o almeno veramente minimi.

Volevo pulire anche i piccolo collettore che sta prima dell'egr ma non sono riuscito a smontarlo nella parte inferiore.
Mi consigliate qualche altro intervento di pulizia x "rigenerare" un pò la nasona?
 
Top