H
Hulko
Guest
Allora chi si rende conto di questa carenza non è il debimetro ma ben si il sensore di pressionio assoluto che c'e in camera d'aspirazione.
Lui sente la pressione e manda il segnale alla ecu, a questo punto la ecu sa quanto aria ha registrato il debimetro, conosce la posizine della valvola egr, tira le sue somme e si rende conto se qualcosa non funziona. Perche la pressione registrata dal sensore non corrisponde a quella che dovrebbe essere se tutto il circuito fonzionasse...
Il gioco è molte semplice da capire ma difficile da bloccare...
Lui sente la pressione e manda il segnale alla ecu, a questo punto la ecu sa quanto aria ha registrato il debimetro, conosce la posizine della valvola egr, tira le sue somme e si rende conto se qualcosa non funziona. Perche la pressione registrata dal sensore non corrisponde a quella che dovrebbe essere se tutto il circuito fonzionasse...
Il gioco è molte semplice da capire ma difficile da bloccare...