serie speciali Fiat 500: postiamole tutte qui

teknomotion":mnpmjhjd ha detto:
Indipendentemente dallla cifra,guidando qualsiasi 5OO,ci si accorge che non è come guidare una Panda,te lo posso assicurare :OK) mentre,per altre auto (oltre la Svizzera),può essere (non dico quali,ma potete immaginare..)


Io ho una 500 nuova! :p
 
Però non hai la Panda :p
Cmq,scherzi a parte,la 5OO ha un'altra guidabilità,sia x le carreggiate allargate,sià x una maggiore rigidezza al posteriore (forse eccessiva) rispetto alla Panda,x non parlare del baricentro più basso..
Detto questo,non spenderei mai quella cifra,anche x una serie speciale,sia chiaro :OK)
 
francescoalfa":20ypxh53 ha detto:
In effetti guidare la panda ha una guida molto diversa dalla 500 che ha un posteriore fin troppo reattivo a causa del passo corto :nod)

Comunque per tornare in tema topic devo dire che è molto bella questa 500 ma troppo costosa però..

La maggior parte delle 500 "speciali" costano un botto :matto) :matto)
 
Abarth Race Day: un successo oltre le previsioni

La prima edizione dell’Abarth Race Day, full immersion di ottani e scorpioni presso l’autodromo di Franciacorta, sabato 14 novembre, ha visto la presenza di oltre 3.000 partecipanti. Al volante di 1.000 vetture, gran parte 500 e Grande Punto. Ma anche molte insospettabili, fra cui le “storiche” 595 e 695 esseesse, 850 e 1000 TC, 124 Abarth Sport Spider, Ritmo Abarth e Autobianchi A112 Abarth.
I partecipanti hanno potuto assistere alle finali dei trofei Abarth Selenia italiano ed europeo con protagoniste le 500 Assetto Corse, compiere alcuni giri in pista e conoscere i piloti ufficiali Giandomenico Basso, campione d’Europa, Luca Rossetti e Umberto Scandola al volante del rispettive vetture. A chi è poi venuta voglia di “ingarellarsi”, guardando le gare vere, l’organizzazione ha allestito un’area di svago con kart elettrici, simulatori di guida Abarth e sulla micropista elettrica, oltre ai test drive con gli istruttori dell’Abarth Driving School-Sandro Munari.
 

Allegati

  • big_1AbarthRaceDay_05.jpg
    big_1AbarthRaceDay_05.jpg
    60 KB · Visualizzazioni: 705
  • big_1AbarthRaceDay_04.jpg
    big_1AbarthRaceDay_04.jpg
    166 KB · Visualizzazioni: 710
  • big_1AbarthRaceDay_03.jpg
    big_1AbarthRaceDay_03.jpg
    129.3 KB · Visualizzazioni: 713
  • big_1AbarthRaceDay_02.jpg
    big_1AbarthRaceDay_02.jpg
    181.5 KB · Visualizzazioni: 702
  • big_1AbarthRaceDay_01.jpg
    big_1AbarthRaceDay_01.jpg
    168.1 KB · Visualizzazioni: 704
Fiat 500 by Diesel: nuovo colore e 1.3 MultiJet II da 95 CV

Il nuovo motore 1.3 MultiJet II da 95 CV è ora disponibile anche per la Fiat 500 nell’allestimento speciale “by Diesel“, la cui offerta di colorazioni per la carrozzeria è stata arricchita da una nuova tonalità. Le due importanti novità per la 500 by Diesel sono state presentate al “Bread & Butter”, il salone dedicato alla moda giovane che si tiene nella città di Berlino. L’esemplare esposto alla kermesse tedesca è equipaggiato con il nuovo propulsore Euro 5 dotato di sistema Start&Stop, mentre il colore esterno è il nuovo blu “Midnight indigo”.
La collaborazione tra Fiat e il noto marchio di abbigliamento di Renzo Rosso ha interessato anche il Centro Stile della Casa torinese e il team creativo Diesel che hanno lavorato insieme per creare un blu scuro che richiama il tessuto dei jeans. Si tratta di una tinta micalizzata, dotata di una texture più fine della vernice che crea un effetto quasi tridimensionale, come il nero e il verde già presenti nella gamma colori dello speciale modello.
La 500 by Diesel si contraddistingue per i cerchi in lega da 16 pollici, la mostrina posteriore con le finte prese d’aria dove campeggia il logo Diesel, i particolari verniciati in chrome satinato come le modanature, mentre le pinze dei freni gialle restano un’esclusiva della versione 1.4 da 100 CV, confermato assieme al 1.2 da 69 CV e al 1.3 MultiJet da 75 CV. Gli interni sono personalizzati con il tessuto stile denim scuro con le cuciture gialle, la quinta tasca con il marchio Diesel, la testa del famoso mohicano sulla gemma del cambio e lo specifico colore in chrome satinato della plancia. Fino ad oggi, la Fiat 500 by Diesel è stata venduta in Italia, Giappone e Francia in quasi 6 mila unità sulle 10 mila totali disponibili.








 
Fiat 500 Abarth by Hamann

Il preparatore tedesco Hamann ha rilasciato immagini e dati tecnici del kit d’elaborazione destinato alle Abarth 500 e 500 SS. Roba da cuori forti e menti insane, perché la piccola torinese viene potenziata fino a 275 cavalli e 380 Nm di coppia. Valori decisamente pretestuosi, quasi lesivi se avvicinati allo spirito Abarth, ottenuti tramite una generale spremitura delle numerose componenti coinvolte: il turbocompressore diventa più resistente, così come i pistoni e la frizione, mentre centralina, impianto di scarico e sistema di raffreddamento vengono modificati di conseguenza.
Hamann rende poi disponibile un impianto frenante potenziato con pinze a quattro pistoncini, ruote in lega da 18 pollici e, in opzione, un differenziale autobloccante. Il 1.4 T-Jet può essere declinato in cinque step di potenza, con “salti” di trenta cavalli a partire dai 180 offerti per la versione HS I.
 

Allegati

  • big_Abarth500e500SSbyHamann_14.jpg
    big_Abarth500e500SSbyHamann_14.jpg
    131.2 KB · Visualizzazioni: 869
  • big_Abarth500e500SSbyHamann_13.jpg
    big_Abarth500e500SSbyHamann_13.jpg
    109.2 KB · Visualizzazioni: 860
  • big_Abarth500e500SSbyHamann_11.jpg
    big_Abarth500e500SSbyHamann_11.jpg
    103 KB · Visualizzazioni: 861
  • big_Abarth500e500SSbyHamann_07.jpg
    big_Abarth500e500SSbyHamann_07.jpg
    54 KB · Visualizzazioni: 875
  • big_Abarth500e500SSbyHamann_03.jpg
    big_Abarth500e500SSbyHamann_03.jpg
    120.5 KB · Visualizzazioni: 862
  • big_Abarth500e500SSbyHamann_01.jpg
    big_Abarth500e500SSbyHamann_01.jpg
    166.5 KB · Visualizzazioni: 871
275 cv su quella scatoletta? Ci sarebbe da denunciare i tecnici hamann per istigazione al suicidio... :nono02) :nono02) :nono02) :nono02) :nono02)
Esteticamente la trovo orripilante, mancano solo l'adesivo con l'aquila sul cofano e le tendine parasole con la tigre per il lunotto... :vomito) :vomito)
 
La trovo buffa :lol:. Poi come si fa a tirare fuori tutti quei cavalli da un 1.4 ? Voglio vedere se arriva a 10k km prima che si rompa qualcosa, senza contare il kit estetico che veramente è un pugno nell'occhio.
 
Hamman é un ottimo preparatore; se é riuscito a tirar fuori quella cavalleria avrà pensato anche all'affidabilità del motore.
chissà come spinge!

Cmq bandiere escluse è davvero carina!
 
DevilBoss86":95q9u0c5 ha detto:
Hamman é un ottimo preparatore; se é riuscito a tirar fuori quella cavalleria avrà pensato anche all'affidabilità del motore.
chissà come spinge!

Cmq bandiere escluse è davvero carina!


Quoto, se l'ha fatto vuold dire che si poteva, sembra che gli ingegneri siano solo qui, come l'imbannabile! :asd)
 
al140":2ekx8mcl ha detto:
La trovo buffa :lol:. Poi come si fa a tirare fuori tutti quei cavalli da un 1.4 ? Voglio vedere se arriva a 10k km prima che si rompa qualcosa, senza contare il kit estetico che veramente è un pugno nell'occhio.

Ma hai letto questa frase almeno? "il turbocompressore diventa più resistente, così come i pistoni e la frizione, mentre centralina, impianto di scarico e sistema di raffreddamento vengono modificati di conseguenza."
 
Top