sensore temperatura olio

Mica vero: sul jtd in originale esiste uno scambiatore di calore acqua/olio e quindi il raffreddamento dell'olio è condizionato da quello dell'acqua.
Sul jtd l'eventuale incremento di potenza fa aumentare di non poco la temperatura di combustione che prima ancora che sul liquido di rafferddamento si riperquote sull'olio che ha anche il gravoso compito di lubrificare l'asse girante del turbocompressore (nel quale sul lato turbina si possono raggiungere anche i 6-700° C). Tale calore non può essere efficacemente smaltito dallo scambiatore acqua/olio e quindi può essere necessario ricorrere a uno scambiatore aria/olio.
Per esperienza personale posso dirti che la temepratura dell'olio in caso impiego gravoso estivo può raggiungere anche i 135°C, valore al quale anche i migliori lubrificanti subiscono un notevole stress che può portare alla produzione di morchie e lacche pericolose per la sopravvivenza dell'asse turbina e dei relativi cuscinetti (bronzine galleggianti che lavorono secondo i principi del c.d. pattino idrodinamico).
 
cat147":34lh2lzl ha detto:
Mica vero: sul jtd in originale esiste uno scambiatore di calore acqua/olio e quindi il raffreddamento dell'olio è condizionato da quello dell'acqua.
esatto...infatti mi sale la temperatura dell'acqua proprio per questo motivo
Sul jtd l'eventuale incremento di potenza fa aumentare di non poco la temperatura di combustione che prima ancora che sul liquido di rafferddamento si riperquote sull'olio che ha anche il gravoso compito di lubrificare l'asse girante del turbocompressore (nel quale sul lato turbina si possono raggiungere anche i 6-700° C). Tale calore non può essere efficacemente smaltito dallo scambiatore acqua/olio e quindi può essere necessario ricorrere a uno scambiatore aria/olio.
l'ho fatto principalmente per questo motivo...ma un pò tutti i motori non solo i jtd risentono di questo problemi se elaborati in maniera spinta.
Per esperienza personale posso dirti che la temepratura dell'olio in caso impiego gravoso estivo può raggiungere anche i 135°C, valore al quale anche i migliori lubrificanti subiscono un notevole stress che può portare alla produzione di morchie e lacche pericolose per la sopravvivenza dell'asse turbina e dei relativi cuscinetti (bronzine galleggianti che lavorono secondo i principi del c.d. pattino idrodinamico).
infatti la prima cosa da fare è utilizzare un ottimo olio,cambiarlo periodicamente (max 10k km) e aggiungere uno scambiatore anche per l'olio motore :OK)
 
scusate ma se succede quello che dite voi in un diesel, allora che cosa succede nel mio motore??? si sa che i benzina riscaldano molto di più (hanno infatti dei rendimenti minori)....
cmq per la cronaca sono stato anche a 48 gradi con la nasona (a 140 km/h in autostrada, questa estate) e la temp non si schiodava dai 90....

vabbè che io ho il gpl che per essere vaporizzato assorbe calore dall'acqua del radiatore, ma ciò dovrebbe essere almeno parzialmente compensato dalla maggiore temperatura di combustione del gpl stesso rispetto alla benza.... :ka)
 
ti ho appena detto che sulla 147 il bc falsa i reali valori...
poi la tua macchina essendo originale è stata progettata per lavorare in quelle condizioni quindi è normale che non superi la temperatura di 90°.
i benza hanno rendimenti minori per vari motivi :D
 
angelo81":cbjh6u1l ha detto:
ti ho appena detto che sulla 147 il bc falsa i reali valori...
poi la tua macchina essendo originale è stata progettata per lavorare in quelle condizioni quindi è normale che non superi la temperatura di 90°.
i benza hanno rendimenti minori per vari motivi :D

tu che modifiche hai fatto?
quindi quando leggo 90° che range mi devo aspettare?
 
angelo81":2xgh960j ha detto:
potrebbe variare anche fino a 100° solo che se la temperatura non rimane a 100° per almeno qualche min il bc non sposta la lancetta :shrug03)

azzarola, quindi quando la lancetta scende a 70° (ho la valvola termostatica rotta) che range mi devo aspettare? 60°
spero che la centralina per smagrire o ingrassare la miscela quando la macchina parte dopo una sosta, non prenda i dati che mostra il BC, altrimenti... :matto)
 
peter2 ha detto:
scusate ma se succede quello che dite voi in un diesel, allora che cosa succede nel mio motore??? si sa che i benzina riscaldano molto di più (hanno infatti dei rendimenti minori)....
cmq per la cronaca sono stato anche a 48 gradi con la nasona (a 140 km/h in autostrada, questa estate) e la temp non si schiodava dai 90....

E' il turbocompressore che scalda moltissimo l'olio. Infatti tutti i turbo benzina hanno il radiatore dell'olio.
 
Marco147 2.0":bdntexct ha detto:
Anche la GTA ha il radiatore dell'olio! E a regime, spesso e volentieri la ventola di raffreddamento è accesa! :nod)

che intendi per "a regime"?? in movimento si accende la ventola?
 
Marco147 2.0":13y9y05z ha detto:
Anche la GTA ha il radiatore dell'olio! E a regime, spesso e volentieri la ventola di raffreddamento è accesa! :nod)

Ovviamente anche gli aspirati più tirati ce l'hanno perchè in questo caso lo stesso olio viene usato per raffreddare certe parti del motore. Infatti sulla GTA, a differenza del 1.6 e 2.0, ci sono degli ugelli che spruzzano olio sotto il cielo del pistone e questo serve a raffreddarlo. Anche in questo caso l'olio si riscalda parecchio e per riportarlo a condizioni normali ci sono due soluzioni: radiatore dell'olio oppure sfruttare la coppa come un grande radiatore (per intenderci come si faceva sulle Giulia). Quest'ultima soluzione richiede però di avere in coppa molto olio (che crea lo svaltaggio di ritardare l'entrata in temperatura) e una coppa fortemente alettata che non si concilia molto con gli ingombri ridotti del motore che le linee moderne impongono.
Per inciso la ventola di raffreddamento sulla GTA serve solo il radiatore dell'acqua e il condensatore del climatizzatore. Il radiatore olio si trova davanti al locare anteriore destro.
 
ragazzi continuo a chiedere di tornare in tema...qui si sta cercando di parlare dei sensori di temperatura olio e nello specifico delle sue dimensioni...se volete parlare di altro siete pregati di aprire una discussione e non di farlo qui...grazie
 
https://forum.alfavirtualclub.it/view ... hp?t=21190



sondealfa.jpg


adattatoreolio.jpg


P1050176.jpg
 
grazie delle info...in pratica sono M18x1.5 ma nella foto vedo che hai un riduttore quindi anche tu avevi il sensore piu' piccolo del foro?chi ti ha fornito il riduttore? :X)

siamo sicuri che anche il jtd della mia abbia le stesse dimensioni vero? :jolly)
 
Top