Sì lo so bene dove sta il radiatore dell'olio, tutte le volte che ho ritato giù il paraurti... E se non ricordo male sono addirittura 2! Uno da un lato e uno dall'altro!cat147":2ptd1qr2 ha detto:Marco147 2.0":2ptd1qr2 ha detto:Anche la GTA ha il radiatore dell'olio! E a regime, spesso e volentieri la ventola di raffreddamento è accesa! :nod)
Ovviamente anche gli aspirati più tirati ce l'hanno perchè in questo caso lo stesso olio viene usato per raffreddare certe parti del motore. Infatti sulla GTA, a differenza del 1.6 e 2.0, ci sono degli ugelli che spruzzano olio sotto il cielo del pistone e questo serve a raffreddarlo. Anche in questo caso l'olio si riscalda parecchio e per riportarlo a condizioni normali ci sono due soluzioni: radiatore dell'olio oppure sfruttare la coppa come un grande radiatore (per intenderci come si faceva sulle Giulia). Quest'ultima soluzione richiede però di avere in coppa molto olio (che crea lo svaltaggio di ritardare l'entrata in temperatura) e una coppa fortemente alettata che non si concilia molto con gli ingombri ridotti del motore che le linee moderne impongono.
Per inciso la ventola di raffreddamento sulla GTA serve solo il radiatore dell'acqua e il condensatore del climatizzatore. Il radiatore olio si trova davanti al locare anteriore destro.
E ovviamente, non hanno ventole! Quella che si accende è quella de radiatore dell'acqua (una delle due) e per regime intendo a motore caldo.