Manometri e sonde , come e dove montarli , le risposte alle vostre domande(FAQ)

colt1976

Nuovo Alfista
9 Dicembre 2004
740
0
16
milano + deutschland
allora partiamo con il manometro del turbo:

egr_1easpirazione.jpg



il tubicino deve prendere la pressione dal collettore di aspirazione (è il punto migliore) e per fissarlo in maniera solida è meglio appoggiarsi al raccordo in ghisa(o alluminio) che sta tra il tubo nero e il collettore vero e proprio di aspirazione.
Questo raccordo va smontato si toglie la fascetta e le 3 brugole , poi va bucato e filettato per metterci un raccordo (o innesto rapido) per pneumatica dove ci si infila il tubicino del manometro
io ho filettato m5 perchè era m5 il raccordino . (fine)

tubettoturbo.JPG


sensore di temperatura e manometro olio:

vanno montati dopo la pompa dell'olio dove ci sono i 2 tubi che vanno al radiatore dell'olio (per chi lo ha) (per chi non lo ha cmq nella stesa posizione le brugole ci sono ugualmente )
li vicino ci sono due brugole grossine dorate sono da svitare e tolgiere e li andranno i sensori , attenzione che uscirà sicuramente dell'olio (1/2 litro al massimo) i sensori non hanno filetto conico quindi è meglio metterci le guarnizioni in rame .
i filetti sono M18 e passo 1,5 , importante e prendere i sensori corti max 2 cm se no si rischia di ostruire i condotti.

sensoriolio.JPG


Uguale in quale posizione mettete i sensori , le posizioni possono essere anche invertite

dovrebbero starci entrambi uno difianco all'altro cioè uno per brugola... al massimo se il sensore della pressione fosse troppo largo e toccasse con quello della temp, allora avreste solo bisogno di una prolunga filettata il gioco è fatto!

i sensori lavorano usando la massa comune del motore cioè tramite il filetto, infatti quello della temperatura ha solo un polo che va portato allo strumento, anche quello della pressione funziona così , esistono ,come in foto altri che ne hanno 2 di contatti , ne serve principalmente uno solo , l'altro funziona come interruttore per alta pressione e accende se lo strumento ne è dotato la spia di allarme.

particolaresensori.JPG


scusate se nelle foto non c'è il sensore della pressione ma solo quello della temp. io non l'ho montato ma seguite le istruzioni e tutto andrà per il meglio!

Buon lavoro a tutti
 
ottimo reportage... e grazie ancora per la risposta al PM! :OK) :A)

una cosa sola, sai per caso il diametro del foro che hai fatto sul collettore di aspirazione!? l'hai filettato poi come!? dove si trovano gli innesti rapidi per pneumatica!? :confusbig)
 
grande :OK) :OK)

una domanda... io ho ordinato il porta sonde (pressione e temperatura) da mettere tra il blocco motore e il filtro dell'olio... non serve a niente?? :aeh)
 
falco questa è una soluzione aggiuntiva nel caso in cui non ci sono le brugole come sulla 47.
questo adattatore è simile o magari è lo stesso di quello che si usa appunto per poter installare il radiatore .sul peugeottino che avevo l'avevo dovuto prendere appunto per metterci il radiatore
è tipo questo:

adattatoreolio.jpg


Diciamo appunto che per la 47 è meglio il mio metodo ma anche gli altri funzionano.
c'è anche la possibilità di montare il sens della temp olio sulla coppa al posto del tappo, ma li come il filtro che dici tu si differenziano dal fatto che ogni tot km vai a toccarli per il cambio dell'olio , dovi dico io invece monti e non tocchi più niente :OK)
 
SantoGSi16V":3b876mfs ha detto:
ottimo reportage... e grazie ancora per la risposta al PM! :OK) :A)

una cosa sola, sai per caso il diametro del foro che hai fatto sul collettore di aspirazione!? l'hai filettato poi come!? dove si trovano gli innesti rapidi per pneumatica!? :confusbig)

ho scritto sopra cmq m5 ... i raccordini si trovano in negozzi specializzati di pneumatica :shrug03) a cusano milanino ce n'è uno
 
colt1976":1ii3gtfb ha detto:
i sensori lavorano usando la massa comune del motore cioè tramite il filetto, infatti quello della temperatura ha solo un polo che va portato allo strumento, anche quello della pressione funziona così , esistono ,come in foto altri che ne hanno 2 di contatti , ne serve principalmente uno solo , l'altro funziona come interruttore per alta pressione e accende se lo strumento ne è dotato la spia di allarme.

vuol dire che va bene questo!? giusto!? :D

dc60jc.jpg


:X)
 
ieri sera il meccanico mi ha collegato anche la pressione del turbo :D :clap) :clap)

figata.... :X)

a te colt da originale, che pressione ti segna il manometro in accelerazione?
 
colt1976":y0cyov9u ha detto:
ottimo lavoro! :OK) eccoti le pressioni :elio)
originale 1,1
mappa 165cv 1,3
mappa 189cv 1,6 a volte 1,7

:?: e sto parlando di costanti e non ti picchi!

però complimenti :?: :D :D

il mio manonetro quando accelero va a 1,5 di picco, poi se resto costante scende a 1,2-1,3 circa.... ho idea che sia un pelino sballato rispetto al tuo :ka)

la pressione e temperatura dell'olio da originale come erano?

la mia fa 80-90 gradi l'olio mentre la pressione al minimo da calda sta sui 2 bar e a velocità costante si attesta sui 4.5/5 bar :OK)
 
falco ma tu hai mappato ? anche l'egr influisce un pelo , l'hai tappata?

per la temp olio è ok poi dipende molto nache quella esterna , noi mjettisti abbiamo il radiatore dell'olio e ho notato che abbiamo temp piu basse dei 8v e sopratutto dei benzina :nod)
 
colt1976":3nbf9gjf ha detto:
falco ma tu hai mappato ? anche l'egr influisce un pelo , l'hai tappata?

per la temp olio è ok poi dipende molto nache quella esterna , noi mjettisti abbiamo il radiatore dell'olio e ho notato che abbiamo temp piu basse dei 8v e sopratutto dei benzina :nod)

si per la temperatura ho immaginato visto che noi abbiamo il radiatore dell'olio :D

per il resto il motore è tutto originale c'è solo lo scarico, ma il pezzo finale :OK)
 
Top