ehehFonzie444":slqp8vgv ha detto:oggi mi sono finalmente messo all'opera... non vi dico le bestemmie causa bulloni/viti in posizioni assurde.... :swear) :asd)
:welcome)
inutile. cmq non dannoso.Fonzie444":slqp8vgv ha detto:cmq ho smontato l'egr e l'ho pulita alla meglio tanto ho il connettore staccato e la flangia, quest'ultima però stavolta l'ho spostata all'entrata dell'egr (quindi l'apertura che va verso il basso) e non dal lato del manicotto ic...
è un perno, cosa vuoi rompere... al limite potresti rompere il pezzo che collega l'attuatore, che è di plastica...Fonzie444":slqp8vgv ha detto:il corpo farfallato non l'ho smontato perchè avevo paura di rompere quel sistema che fa muovere la farfalla al suo interno...
cmq non avresti ottenuto niente di apprezzabile a smontarlo e pulirlo.
è normale sì, se a motore spento fosse chiuso, come faresti a mettere in moto? senza aria?Fonzie444":slqp8vgv ha detto:a proposito, è normale che a motore spento si trovi in posizione aperta? :scratch)
quando spegni, viene comandato a impulso. chiude la farfalla (e quindi blocca l'aspirazione) per un secondo o poco più.
il tempo necessario a spegnere il motore.
POI riapre.
sul 115 cv non credo. ci dovrebbero essere delle viti, che però sono delle torx a impronta speciale, con 5 punte.Fonzie444":slqp8vgv ha detto:ho smontato e pulito il sensore pressione turbo con l'aria compressa e poi ho cercato di accedere al debimetro... tuttavia 1 non sono riuscito a rimuovere completamente la base della batteria :asd) e 2, pur intravedendo il debimetro, non saprei come estrarlo dato che non presenta viti :?: non sarà mica uno di quelli diversi, non estraibili? :sgrat)
con una torx normale non la sviti, io ho risolto con una pinza a scatto.
Ah, ovviamente ho avuto la conferma di ciò che pensavo.
Cioè che la pulizia del debimetro NON SERVE A NIENTE.
il debimetro o va o non va... tempo perso (ma cmq è stato istruttivo)