Seghettamenti sotto i 2000giri: gasolio sporco o cos'altro?

Fonzie444":slqp8vgv ha detto:
oggi mi sono finalmente messo all'opera... non vi dico le bestemmie causa bulloni/viti in posizioni assurde.... :swear) :asd)
eheh
:welcome)
Fonzie444":slqp8vgv ha detto:
cmq ho smontato l'egr e l'ho pulita alla meglio tanto ho il connettore staccato e la flangia, quest'ultima però stavolta l'ho spostata all'entrata dell'egr (quindi l'apertura che va verso il basso) e non dal lato del manicotto ic...
inutile. cmq non dannoso.

Fonzie444":slqp8vgv ha detto:
il corpo farfallato non l'ho smontato perchè avevo paura di rompere quel sistema che fa muovere la farfalla al suo interno...
è un perno, cosa vuoi rompere... al limite potresti rompere il pezzo che collega l'attuatore, che è di plastica...
cmq non avresti ottenuto niente di apprezzabile a smontarlo e pulirlo.
Fonzie444":slqp8vgv ha detto:
a proposito, è normale che a motore spento si trovi in posizione aperta? :scratch)
è normale sì, se a motore spento fosse chiuso, come faresti a mettere in moto? senza aria?
quando spegni, viene comandato a impulso. chiude la farfalla (e quindi blocca l'aspirazione) per un secondo o poco più.
il tempo necessario a spegnere il motore.
POI riapre.
Fonzie444":slqp8vgv ha detto:
ho smontato e pulito il sensore pressione turbo con l'aria compressa e poi ho cercato di accedere al debimetro... tuttavia 1 non sono riuscito a rimuovere completamente la base della batteria :asd) e 2, pur intravedendo il debimetro, non saprei come estrarlo dato che non presenta viti :?: non sarà mica uno di quelli diversi, non estraibili? :sgrat)
sul 115 cv non credo. ci dovrebbero essere delle viti, che però sono delle torx a impronta speciale, con 5 punte.
con una torx normale non la sviti, io ho risolto con una pinza a scatto.
Ah, ovviamente ho avuto la conferma di ciò che pensavo.
Cioè che la pulizia del debimetro NON SERVE A NIENTE.
il debimetro o va o non va... tempo perso (ma cmq è stato istruttivo)
 
ps le fascette non a vite si riagganciano e si tolgono normalmente con una tenaglia,poi se vuoi per sicurezza cambiarle :spin) le viti del debimetro le ho tolte con una pinza come detto da am87ud poi prima di rimetterle gli ho fatto il taglio da cacciavite
 
autoren":2kzh3bov ha detto:
ps le fascette non a vite si riagganciano e si tolgono normalmente con una tenaglia,poi se vuoi per sicurezza cambiarle :spin) le viti del debimetro le ho tolte con una pinza come detto da am87ud poi prima di rimetterle gli ho fatto il taglio da cacciavite
:spin) stessa cosa che ho fatto io.
però a posteriori, posso dire di aver sprecato 2 ore del mio tempo libero... non mi ha portato nessun vantaggio.
come era logico, basta ragionarci sopra.
ma d'altronde non avevo di meglio da fare e almeno è stato un passatempo :D
 
io l'ho pulito perchè mi era parso avesse problemi,poi non convinto di averlo pulito bene o cosa (non capivo se andava bene o no) ho preso un pierburg nuovo :nod)
 
stesso discorso mio... ma più per sfizio. perché da fiatecuscan vedi cmq che la misura, pur essendo ballerina (cosa normalissima) mediamente segue il target da centralina.
Ergo, il debimetro funziona....
 
ora non sò se andava o no,magari l'ho cambiato per nulla :scratch) perchè poi ti vengono i dubbi e nel dubbio l'ho cambiato,però sono contentissimo del pierburg
 
Fonzie444":2zqq87lp ha detto:
boxer17":2zqq87lp ha detto:
:scratch) volete dire che il caldo non c'entra nulla?
(difficilmente capita il gasolio sporco, sono casi, ma una cosa così generale...fa strano)

nel mio caso no perchè ad esempio stamattina c'erano 40° e andava bene senza seghettamenti ;)
era solo un'idea :ka) , a volte capita
 
am78_ud":rjlitidx ha detto:
Fonzie444":rjlitidx ha detto:
cmq ho smontato l'egr e l'ho pulita alla meglio tanto ho il connettore staccato e la flangia, quest'ultima però stavolta l'ho spostata all'entrata dell'egr (quindi l'apertura che va verso il basso) e non dal lato del manicotto ic...
inutile. cmq non dannoso.

perchè inutile? parli della flangia? :scratch)

am78_ud":rjlitidx ha detto:
Fonzie444":rjlitidx ha detto:
il corpo farfallato non l'ho smontato perchè avevo paura di rompere quel sistema che fa muovere la farfalla al suo interno...
è un perno, cosa vuoi rompere... al limite potresti rompere il pezzo che collega l'attuatore, che è di plastica...
cmq non avresti ottenuto niente di apprezzabile a smontarlo e pulirlo.

meglio così allora :OK)

am78_ud":rjlitidx ha detto:
Fonzie444":rjlitidx ha detto:
a proposito, è normale che a motore spento si trovi in posizione aperta? :scratch)
è normale sì, se a motore spento fosse chiuso, come faresti a mettere in moto? senza aria?
quando spegni, viene comandato a impulso. chiude la farfalla (e quindi blocca l'aspirazione) per un secondo o poco più.
il tempo necessario a spegnere il motore.
POI riapre.

ok chiarissimo :OK)

am78_ud":rjlitidx ha detto:
Fonzie444":rjlitidx ha detto:
ho smontato e pulito il sensore pressione turbo con l'aria compressa e poi ho cercato di accedere al debimetro... tuttavia 1 non sono riuscito a rimuovere completamente la base della batteria :asd) e 2, pur intravedendo il debimetro, non saprei come estrarlo dato che non presenta viti :?: non sarà mica uno di quelli diversi, non estraibili? :sgrat)
sul 115 cv non credo. ci dovrebbero essere delle viti, che però sono delle torx a impronta speciale, con 5 punte.
con una torx normale non la sviti, io ho risolto con una pinza a scatto.
Ah, ovviamente ho avuto la conferma di ciò che pensavo.
Cioè che la pulizia del debimetro NON SERVE A NIENTE.
il debimetro o va o non va... tempo perso (ma cmq è stato istruttivo)

se il debimetro non funziona la macchina dà avarie/problemi?

boxer17":rjlitidx ha detto:
era solo un'idea :ka) , a volte capita

:OK)
 
Fonzie444":11bej2hl ha detto:
am78_ud":11bej2hl ha detto:
Fonzie444":11bej2hl ha detto:
cmq ho smontato l'egr e l'ho pulita alla meglio tanto ho il connettore staccato e la flangia, quest'ultima però stavolta l'ho spostata all'entrata dell'egr (quindi l'apertura che va verso il basso) e non dal lato del manicotto ic...
inutile. cmq non dannoso.

perchè inutile? parli della flangia? :scratch)
dico che è inutile averla spostata.
l'importante è che ci sia. che sia messa prima o dopo lo scambiatore di calore è del tutto indifferente.

Fonzie444":11bej2hl ha detto:
Fonzie444":11bej2hl ha detto:
ho smontato e pulito il sensore pressione turbo con l'aria compressa e poi ho cercato di accedere al debimetro... tuttavia 1 non sono riuscito a rimuovere completamente la base della batteria :asd) e 2, pur intravedendo il debimetro, non saprei come estrarlo dato che non presenta viti :?: non sarà mica uno di quelli diversi, non estraibili? :sgrat)
se il debimetro non funziona la macchina dà avarie/problemi?
la senti che non cammina proprio, va pianissimo e FORSE (non ne sono sicuro) ti si accende un'avaria motore.
non senti solo dei "seghettamenti"

Io a sto punto proverei con un buon pulitore iniettori.
se non risolvi, anche un controllo degli iniettori con FiatEcuScan (parametro correzione iniettori)
 
am78_ud":1hk0ps6d ha detto:
Io a sto punto proverei con un buon pulitore iniettori.
se non risolvi, anche un controllo degli iniettori con FiatEcuScan (parametro correzione iniettori)

fiatecuscan non ce l'ho... mi è rimasto il dubbio sul tubo ic inferiore perchè sere fa accelerando di notte vedevo un pò di fumo grazie alle luci delle macchine dietro... può darsi che sia lui a farmi perdere un pò di spunto :scratch)
 
Fonzie444":2z69dmwq ha detto:
fiatecuscan non ce l'ho... mi è rimasto il dubbio sul tubo ic inferiore perchè sere fa accelerando di notte vedevo un pò di fumo grazie alle luci delle macchine dietro... può darsi che sia lui a farmi perdere un pò di spunto :scratch)
:ka) non hai modo di alzare l'auto e controllarlo?
Ti posso dire però che quando mi si bucò quello superiore il fumo lo vedevo pure di giorno, e non era di sicuro "un po' " :asd)
Non so se con quello inferiore magari i "sintomi" sono diversi :ka)
 
Fonzie444":s7kumcc4 ha detto:
am78_ud":s7kumcc4 ha detto:
Io a sto punto proverei con un buon pulitore iniettori.
se non risolvi, anche un controllo degli iniettori con FiatEcuScan (parametro correzione iniettori)

fiatecuscan non ce l'ho... mi è rimasto il dubbio sul tubo ic inferiore perchè sere fa accelerando di notte vedevo un pò di fumo grazie alle luci delle macchine dietro... può darsi che sia lui a farmi perdere un pò di spunto :scratch)
anche la mia fuma così,lo vedo proprio con le luci delle auto dietro :nod)
 
Fonzie444":9615e9x5 ha detto:
am78_ud":9615e9x5 ha detto:
Io a sto punto proverei con un buon pulitore iniettori.
se non risolvi, anche un controllo degli iniettori con FiatEcuScan (parametro correzione iniettori)

fiatecuscan non ce l'ho... mi è rimasto il dubbio sul tubo ic inferiore perchè sere fa accelerando di notte vedevo un pò di fumo grazie alle luci delle macchine dietro... può darsi che sia lui a farmi perdere un pò di spunto :scratch)
mah.. un po'di fumo sul 115cv è normale, specie di notte che lo vedi di più.
vai sotto e controlla che non sia bucato...
 
eh purtroppo non ho modo di alzarla... aspetterò la prossima volta che vado dal meccanico... riguardo gli iniettori esiste un prodotto per pulirli davvero o sono bufale?
 
per guardare il tubo IC, forse riesci anche a infilarti sotto o toccare con la mano.
per alzarla non è che serva tanto, basta anche il cric.
per i pulitori... non fanno miracoli certo, ma qualcosina fanno. male non fanno.
 
scusate ma non avete il paramotore,non ci si arriva a mano al tubo
 
ci arriveresti col paramotore montato :nod) ..però dovresti infilarti più sotto con il corpo ..e se non hai cavalletti -cric nisba
 
Fonzie, ho riletto meglio il topic:
se fosse gasolio sporco..ormai dovrebbe (...ebbe) fartelo sempre oppure dovresti ormai avere il filtro intasato. Dipende da cosa e come è sporco (sporco o acqua).
Penso che sia altro.
Se è saltuario e hai già guardato tutto quello che ti hanno consigliato..controlla i cablaggi degli iniettori. A volte capita sia proprio un contatto.
Pare che le kia di 3 0 4 anni fa fossero "tarantolate" per colpa dei cablaggi

Non sono esperto, però è un consiglio che non costa nulla.

am78_ud":20qo3n97 ha detto:
Ah, ovviamente ho avuto la conferma di ciò che pensavo.
Cioè che la pulizia del debimetro NON SERVE A NIENTE.
il debimetro o va o non va... tempo perso (ma cmq è stato istruttivo)

Io avevo il 105 cv sulla 145..(forse era diverso anche il debimetro...non so se fosse già a film caldo, pare che questo si sporchi meno o sia meno soggetto al problema).
Comunque con la 145...ogni 20.000 km circa passavo dal meccanico...che mi aveva preso "a cavia"...gratis (dopo aver cambiato il primo a 70.000 mi pare..)
Toglieva il debimetro e lo provava con una macchinetta (regolava un getto d'aria e sul video usciva una "tensione")
puliva il debimetro e poi riprovava...e il valore saliva (a parità di flusso d'aria) di un volt un volt e mezzo ( e tornava nel range del debimetro)
rimontandolo "a impressione" era più pronta e regolare. Obbiettivamente il primo centimetro di acceleratore tornava a "essere sensibile", prima della pulizia non cambiava una mazza.
Questo è quanto, poi sai che di corrente non so una mazza...dico solo quel che succedeva.
Non so se con la 147 sia uguale (forse no)
Ah, be sul debimetro un pò di porcheria la trovavi. Tubi e raccordi in ordine.
 
Io con il Sintoflon Diesel Clean, quando feci il trattamento, usai 3 flaconcini di seguito con mezzo serbatoio ognuno. Facevo così: mettevo una 40ina di litri di carburante, arrivato a metà serbatoio inserivo un flaconcino di Diesel Clean e arrivavo fino in riserva; rimettevo una 40ina di litri e ricominciavo il procedimento. Alla fine del terzo flaconcino a livello di prestazioni era identica a prima, o almeno così sembrava, però a fumosità era diminuita tantissimo, e su una macchina che allora aveva 180.000km la differenza la notavi subito. Quindi a me hanno pulito, però le prestazioni non mi sembra me le abbia migliorate :)
 
Top