Scambio benzina - diesel

cn73":151988nd ha detto:
perchè dovrei offendermi? Guarda su 4r e dimmi la differenza di prezzo fra una 1.6 ts 120 distinctive del gennaio 2002 e una 1.9 jtd 115 progression del dicembre 2001... arriva a 200 euro? :D

Anzi mi autoquoto... 4r di aprile quota 10950 la 1.6 ts 120 distinctive 2002 e 10000 la jtd 5 porte progression 2001

Qualcuno ha le quotazioni di questo mese per favore?
 
scusate l'assenza ma ogni tanto mi tocca pure lavorare :asd)
riguardo le punterie:
....Da quanto detto sino ad ora, si può facilmente comprendere come sia fondamentale che la camera di pressione del pistoncino sia sempre piena d'olio. Ebbene, in alcune condizioni ciò può non avvenire (a causa del fatto che trafilaggi d'olio, a motore fermo, possono anche arrivare a svuotare parzialmente le punterie) : questa situazione sarà causa di giochi che si manifesteranno con una caratteristica rumorosità simile ad un ticchettio, da non confondere col normale ticchettio degli iniettori.....
....In tutte questi casi, comunque, il ticchettio non dovrà durare troppo a lungo: se così dovesse essere, invece, il problema sarà senz'altro dovuto a difetti di fabbricazione o allo sporco che trascinato dall'olio può insinuarsi tra la valvolina sferica e la sua sede all'interno del pistoncino, compromettendo il funzionamento della punteria stessa. In questa ipotesi, non resterà che procedere alla sostituzione delle punterie idrauliche.

e riguardo al variatore:
...La fasatura della distribuzione, invece, serve a determinare il punto di apertura e di chiusura delle valvole rispetto alla posizione del pistone. Essa, normalmente fissa, sui motori più evoluti viene resa variabile tramite il c.d. variatore di fase, che serve a migliorare il grado di riempimento del volume totale del cilindro (attraverso la variazione del movimento delle valvole) in funzione del numero di giri del motore e, quindi, in funzione della potenza desiderata.
tratto da cuorialfisti!
io sarò pure l'ultimo dei ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! come dite voi de milàn... :sarcastic) ...però da quello che leggo il tichettio all'avviamento non è causato da una fasatura non idonea delle valvole ma bensì dallo svuotamento delle punterie... :OK)
poi oh...magari ho interpretato male io dato che come dice il buon xanto non sono capace di capire ciò che leggo :shrug03)
ti quoto xanto....non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire :lol:

p.s. Per il recovery causato dal variatore invece sarà sicuramtente come dite voi, ma di chi è la colpa se poi è il variatore che ne fa le spese essendo additato come colpevole? Di un meccanico alfa imbecille
 
O.H.F.S. Tox-Sick":3890css4 ha detto:
scusate l'assenza ma ogni tanto mi tocca pure lavorare :asd)
riguardo le punterie:
....Da quanto detto sino ad ora, si può facilmente comprendere come sia fondamentale che la camera di pressione del pistoncino sia sempre piena d'olio. Ebbene, in alcune condizioni ciò può non avvenire (a causa del fatto che trafilaggi d'olio, a motore fermo, possono anche arrivare a svuotare parzialmente le punterie) : questa situazione sarà causa di giochi che si manifesteranno con una caratteristica rumorosità simile ad un ticchettio, da non confondere col normale ticchettio degli iniettori.....
....In tutte questi casi, comunque, il ticchettio non dovrà durare troppo a lungo: se così dovesse essere, invece, il problema sarà senz'altro dovuto a difetti di fabbricazione o allo sporco che trascinato dall'olio può insinuarsi tra la valvolina sferica e la sua sede all'interno del pistoncino, compromettendo il funzionamento della punteria stessa. In questa ipotesi, non resterà che procedere alla sostituzione delle punterie idrauliche.

e riguardo al variatore:
...La fasatura della distribuzione, invece, serve a determinare il punto di apertura e di chiusura delle valvole rispetto alla posizione del pistone. Essa, normalmente fissa, sui motori più evoluti viene resa variabile tramite il c.d. variatore di fase, che serve a migliorare il grado di riempimento del volume totale del cilindro (attraverso la variazione del movimento delle valvole) in funzione del numero di giri del motore e, quindi, in funzione della potenza desiderata.
tratto da cuorialfisti!
io sarò pure l'ultimo dei ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! come dite voi de milàn... :sarcastic) ...però da quello che leggo il tichettio all'avviamento non è causato da una fasatura non idonea delle valvole ma bensì dallo svuotamento delle punterie... :OK)
poi oh...magari ho interpretato male io dato che come dice il buon xanto non sono capace di capire ciò che leggo :shrug03)
ti quoto xanto....non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire :lol:

p.s. Per il recovery causato dal variatore invece sarà sicuramtente come dite voi, ma di chi è la colpa se poi è il variatore che ne fa le spese essendo additato come colpevole? Di un meccanico alfa imbecille


Guarda che a leggere cuorialfisti son capaci tutti, ma capire cosa c'è scritto è un'altra cosa..... :asd)

Le due cose non c'entrano nulla l'una con l'altra....
:confusbig)
 
-Principe-":2b16j5bl ha detto:
Guarda che a leggere cuorialfisti son capaci tutti, ma capire cosa c'è scritto è un'altra cosa..... :asd)

Le due cose non c'entrano nulla l'una con l'altra....
:confusbig)
ok grazie per il consiglio! potrebbe essere utile a qualcuno :OK)
le 2 cose c'entrano eccome...per come la vedo io il tichettio all'avviamento è dovuto allo svuotamento dell'olio nel bicchiere delle punterie e questo è un problema!
Poi c'è quello del variatore, che fa consumare di più, rende l'auto meno pronta, ecc..ecc..
cosa c'entri il tichettio con il variatore di fase non lo capisco, però dato che ormai mi avete insinuato il dubbio di essere l'ultimo dei ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! ti chiedo cortesemente di spiegarmelo tu se ne sei al corrente :OK)
 
O.H.F.S. Tox-Sick":xbhaevyc ha detto:
-Principe-":xbhaevyc ha detto:
Guarda che a leggere cuorialfisti son capaci tutti, ma capire cosa c'è scritto è un'altra cosa..... :asd)

Le due cose non c'entrano nulla l'una con l'altra....
:confusbig)
ok grazie per il consiglio! potrebbe essere utile a qualcuno :OK)
le 2 cose c'entrano eccome...per come la vedo io il tichettio all'avviamento è dovuto allo svuotamento dell'olio nel bicchiere delle punterie e questo è un problema!
Poi c'è quello del variatore, che fa consumare di più, rende l'auto meno pronta, ecc..ecc..
cosa c'entri il tichettio con il variatore di fase non lo capisco, però dato che ormai mi avete insinuato il dubbio di essere l'ultimo dei ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! ti chiedo cortesemente di spiegarmelo tu se ne sei al corrente :OK)

Guarda che quello che è venuto qui ad insegnare sei tu :p

Chi ti sta rispondendo mi pare ti stia solo facendo notare che quando non si conosce nulla di tecnica è inutile parlarne .....altrimenti si fanno magre figure......

le punterie rumorose non sono un problema (tantomeno un problema Alfa) il perchè il variatore faccia rumore di punterie da freddo..... puoi comodamente cercarlo come hai cercato altro ... :D :D :D
Ciao e buona ricerca....
 
Non è che torniamo a parlare dell'argomento iniziale? :spin)

Se c'è qualcuno a cui piace tanto avere l'ultima parola lasciategliela, solo meno tempo perso :ka)
 
ma infatti chiedo a te che sei il guru della tecnica motoristica! :asd)
io non voglio insegnare niente a nessuno...se rileggi i miei primi post noterai che ho solo detto che il 1.6 non mi piace come motore e poi successivamente ho argomentato tali motivazioni :shrug03)
io di auto con il variatore di fase in casa ne ho una e grazie a dio funziona bene percui non mi sono mai trovato nelle condizioni di sbroccarci dietro!
però leggendo sul forum tutti i post (e anche parlando faccia a faccia) di gente che si lamenta del rumore a freddo non faccio altro che rafforzare la mia convinzione! un conto se fossi l'unico deficente che per partito preso si ficca in testa che il 1.6 ha qualche problema, un conto è che ci sia parecchia gente che con le proprie esperienze sostenga le tue teorie....teorie non vogliono dire certezze!
ho cercato per il variatore ma non trovo nulla che mi spieghi cos'è che fisicamente sbatte contro qualcos'altro e provochi il famoso tichettio metallico :confusbig)

p.s non mi piace avere l'ultima parola...mi piace discutere però...almeno posso imparare qualcosa ;)
 
scusa...qua si parla d rumore all'avvio.ma il variatore nn è rotto!

chi ha risolto con l'olio chi col kit d riparazione!


perchè nn essere obiettivi e dire che sinceramente allora potremmo fare lo stesso discorso, introdotto da tekno, sui diesel??

dai su,....


e poi nn sn tutti a lamentarsi :fluffle)
 
Oggi nessuno mi caga...ORA PRETENDO UESTE 2 RISPOSTE!! :culo) :culo) :asd)

1)O.H.F.S. Tox-Sick tu hai un TS 120?
2)Le quotazioni che vi ho chiesto? :clap) :clap)
 
cn73":1kj1l83w ha detto:
cn73":1kj1l83w ha detto:
perchè dovrei offendermi? Guarda su 4r e dimmi la differenza di prezzo fra una 1.6 ts 120 distinctive del gennaio 2002 e una 1.9 jtd 115 progression del dicembre 2001... arriva a 200 euro? :D

Anzi mi autoquoto... 4r di aprile quota 10950 la 1.6 ts 120 distinctive 2002 e 10000 la jtd 5 porte progression 2001

Qualcuno ha le quotazioni di questo mese per favore?

perchè dovresti offenderti? non lo so, ho visto un'aria elettrica ed ho premesso che le mie considerazioni successive non erano "ad personam".

tu parlavi di pari condizioni e qui sono allestimenti diversi ma non solo: una diesel 2001 (4 anni pieni) dovrebbe avere quel vaore credo con circa 25/30.000 km annui, quindi 100.000/120.000 km sul groppone...un benzina 2002 (3 anni pieni) con 15/20.000 km annui , quindi 45.000/60.000 km sul groppone... tu la prendi con 100.000? o la vuoi con max 60.000? tu quanti ne hai?

è vero che il jtd regge bene i km...ma una cosa è farli e una cosa è prenderla che li ha fatti...

...se a te sembrano pari condizioni...allora ok

ciao

sat

ps. una nota di interesse, credo, generale: spesso si sente dire che con il diesel paghi di più l'assicurazione ed, in parte, è vero. Io ero assicurato con una assicurazione (aurora) che mi bastonava per il diesel di 200 euro circa. Sapete perchè? perchè secondo loro, e secondo anche altre, d'ora in poi avrei fatto più km...cosa non vera, perchè già li facevo. beneficiavo quindi di una "rendita" sotto forma di profilo di rischio sottostimato che mi volevano azzerare...peccato che sia in 01 cip...ho cambiato assicurazione, passando ad una dove gli attuari hanno studiato qualche algoritmo un po' più intelligente...beh, pago meno di quanto pagavo con punto 1.2 16v.....e con il risparmio ci ho fatto la kasko...
 
satoshi":20hpdrot ha detto:
ps. una nota di interesse, credo, generale: spesso si sente dire che con il diesel paghi di più l'assicurazione ed, in parte, è vero. Io ero assicurato con una assicurazione (aurora) che mi bastonava per il diesel di 200 euro circa. Sapete perchè? perchè secondo loro, e secondo anche altre, d'ora in poi avrei fatto più km...cosa non vera, perchè già li facevo.
Non ho mai sentito parlare di questi calcoli, la mia (pensavo tutte) si basa sulla cilindrata (cv fiscali) e basta...
 
satoshi":q0pswzxb ha detto:
perchè dovresti offenderti? non lo so, ho visto un'aria elettrica ed ho premesso che le mie considerazioni successive non erano "ad personam".

tu parlavi di pari condizioni e qui sono allestimenti diversi ma non solo: una diesel 2001 (4 anni pieni) dovrebbe avere quel vaore credo con circa 25/30.000 km annui, quindi 100.000/120.000 km sul groppone...un benzina 2002 (3 anni pieni) con 15/20.000 km annui , quindi 45.000/60.000 km sul groppone... tu la prendi con 100.000? o la vuoi con max 60.000? tu quanti ne hai?

è vero che il jtd regge bene i km...ma una cosa è farli e una cosa è prenderla che li ha fatti...

...se a te sembrano pari condizioni...allora ok

Sai cosa penso davvero io? Che anche a parti condizioni e a pari km, un 130 cv benzina valga di è di un 115 diesel... e vedrai che piano piano il mercato cambierà nuovamente rotta...non per niente stanno uscendo motorizzazioni di bassa cilindrata turbo benzina da fare tremare qualunque tiddiai... se solo alfa si decidesse a studiare un bel motore turbo benzina :ka)
 
O.H.F.S. Tox-Sick":3n6o57zo ha detto:
....In tutte questi casi, comunque, il ticchettio non dovrà durare troppo a lungo: se così dovesse essere, invece, il problema sarà senz'altro dovuto a difetti di fabbricazione o allo sporco che trascinato dall'olio può insinuarsi tra la valvolina sferica e la sua sede all'interno del pistoncino, compromettendo il funzionamento della punteria stessa. In questa ipotesi, non resterà che procedere alla sostituzione delle punterie idrauliche.
Anzichè evidenziare solo una parte di frase, prova a leggerla tutta che son sicuro che il senso sarà un po' diverso. In particolare sono interessanti le parole "se così dovesse essere".

Se poi sei convinto della tua teoria le spiegazioni le devi fornire tu, non sono gli altri a doverti fornire i materiali.

Dato che sul variatore la cosa mi toccava di persona ho cercato da solo spiegazioni e cose varie per capire come è fatto, non ho cercato di nascondermi il problema se ci fosse stato, perchè a rimetterci sarei stato io e quindi la cosa non era molto conveniente.

Poi non accusare gli altri di essere esperti solo perchè ti danno torto, come ho già detto anche noi potremmo dire la stessa cosa di te visto che continui ad insistere.



Ora torno in topic e rispondo a Cn73 riportando le valutazioni delle 147 dal numero di ottobre di 4R:

1.6 3 porte progression: 9200 (2002), 8400 (2001)

1.6 3 porte Distinctive: 10300 (2002), 9250 (2001)

JTD 3 porte progression: 10500 (2002), 8850 (2001)

JTD 5 porte progression: 10800 (2002), 9100 (2001)

JTD 3 porte Distinctive: 11900 (2002), 10300 (2001)

JTD 5 porte Distinctive: 12350 (2002), 10750 (2001)
 
@alk: io non accuso qualcuno di essere esperti! se uno lo è (e anche se ho usato un tono ironico con principe lo ritengo realmente un esperto in materia) lo è e basta!
non voglio insistere ulteriormente, ma vorrei solo capire perchè se è il variatore che fa tichettare il motore perchè il 1.6 del mio collega tichetta anche dopo la sostituzione del variatore (perchè anche se non è stato il variatore a mandare in recovery la centralina comunque gle lo hanno sostituito!)

@cn 73: non ho un 1.6 TS ma un 1.8 16v Fiat con il VFD che come ha detto alk è praticamente lo stesso del 1.6 alfa! obiettivamente non ha mai dato problemi però!
 
@alk: grazie! allora trovassi una bella distinctive come la mia di un anno in + potrei pensare ad un cambio alla pari...

@O.H.F.S. Tox-Sick: volevo sol ocapire se parlavi con cognizione di causa ;)
 
O.H.F.S. Tox-Sick":3ikb5b6o ha detto:
vorrei solo capire perchè se è il variatore che fa tichettare il motore perchè il 1.6 del mio collega tichetta anche dopo la sostituzione del variatore (perchè anche se non è stato il variatore a mandare in recovery la centralina comunque gle lo hanno sostituito!)
Prima di tutto va valutato quanto ticchetta, per quanto tempo, se poco, niente di grave, solo fastidioso da sentire, se lo fa sempre, è rotto.

Può anche essere che se ne sia rotto un altro, dato che spesso chi lo cambia lo fa più volte, secondo me (questo non lo do assolutamente per certo) è perchè anche i condotti che gli portano l'olio hanno qualcosa che non va e gli arriva troppo a fatica.

Per la recovery potrebbe essere capitato altro, una coincidenza, perchè il variatore non funzionante non porta a questo.
 
cn73":2utqgk1l ha detto:
satoshi":2utqgk1l ha detto:
perchè dovresti offenderti? non lo so, ho visto un'aria elettrica ed ho premesso che le mie considerazioni successive non erano "ad personam".

tu parlavi di pari condizioni e qui sono allestimenti diversi ma non solo: una diesel 2001 (4 anni pieni) dovrebbe avere quel vaore credo con circa 25/30.000 km annui, quindi 100.000/120.000 km sul groppone...un benzina 2002 (3 anni pieni) con 15/20.000 km annui , quindi 45.000/60.000 km sul groppone... tu la prendi con 100.000? o la vuoi con max 60.000? tu quanti ne hai?

è vero che il jtd regge bene i km...ma una cosa è farli e una cosa è prenderla che li ha fatti...

...se a te sembrano pari condizioni...allora ok

Sai cosa penso davvero io? Che anche a parti condizioni e a pari km, un 130 cv benzina valga di è di un 115 diesel... e vedrai che piano piano il mercato cambierà nuovamente rotta...non per niente stanno uscendo motorizzazioni di bassa cilindrata turbo benzina da fare tremare qualunque tiddiai... se solo alfa si decidesse a studiare un bel motore turbo benzina :ka)
Vero. Ad esempio, uscirà la Golf 1.4 benzina dotata sia di turbo sia di compressore volumetrico (ben 170 cv), oppure la nuova Punto 1.4 turbo da 160 cv. Già è in commercio la Mitsubishi Colt 1.5 turbo da 150 cv
 
Beh avranno fatto i loro test.. ;) anche il motore diesel è molto pompato rispetto ad anni fa,come potenze specifiche,e non mi sembra dia problemi di affidabilità(tranne in qualche caso..)
 
Top