riconosciuto problema vdc (risolto!!!!!!!!)

papocchiorosso":3vv8cq2u ha detto:
ciao Damon.per il tagliando dei 20000 ti hanno fatto un preventivo??

sì, con la sostituzione di TUTTI i filtri (come previsto dalla casa, filtro olio, aria, gasolio e filtro a/c) e tutto quanto previsto mi hanno preventivato circa 200 euro, contro le 300 euro che mi hanno detto all'Erreauto...

la differenza principale nel costo orario di manodopera, all'Auto Quattro 25 euro, non ricordo se iva esclusa o inclusa, ma in ogni caso molto meno delle 45 euro + iva dell'Erreauto

mi sono sembrati pure molto competenti e soprattutto appassionati! che è la cosa che più conta! ho scritto anche nella discussione toscana, dai un occhio ;)
 
Pensa che a me in Alfa hanno chiesto 150 € per un semplice cambio olio e filtro olio... :?: :nono02)
Infatti sono andato da un meccancio generico dove ho speso 87 €: olio Mobil 1 0W40 comprato a parte 12.50 €/litro * 5 = 62.50 € + filtro olio originale 12.50 € + manodopera 12 €. :OK)
 
306 Maxi":2n5iy5hu ha detto:
Pensa che a me in Alfa hanno chiesto 150 € per un semplice cambio olio e filtro olio... :?: :nono02)
Infatti sono andato da un meccancio generico dove ho speso 87 €: olio Mobil 1 0W40 comprato a parte 12.50 €/litro * 5 = 62.50 € + filtro olio originale 12.50 € + manodopera 12 €. :OK)

è per questo che mi sono rivolto ad un'officina autorizzata, niente problemi per la garanzia, sicuramente curano di più gli interventi, i prezzi sono piuttosto "normali" e non gonfiati come in concessionaria!
 
Ieri ho parlato con un tipo della divisione impianti frenanti Bosch. La situazione è questa: per i 5.7 (fino a fine 2006) con interventi casuali, i problema è conosciuto e si risolve con la sostiuzione della centralina con quella modificata per il ruotino. In questa sono state modificate le soglie di intervento (come già avevo scritto). La mia teoria sulle vetture ferme da tempo ha un fondamento: il problema nasceva da una sottotensione di alimentazione che coinvolgeva la memoria del sensore angolo sterzo. Ecco perchè a volte l'anomalia si risolveva con la ricalibrazione del sensore. Esiste comunque un numero verde Fiat per queste casistiche a cui risponde un operatore Bosch, appena avrò il numero ve lo posterò così almeno chi non è stato richiamato per il ruotino può ottenere la sostituzione della centralina (in garanzia se lo è la vettura). Diffidate, comunque, di chi dice di avere soluzioni a questo problema che siano diverse da questa.
 
dallas140cv":2l7xi04u ha detto:
Ieri ho parlato con un tipo della divisione impianti frenanti Bosch. La situazione è questa: per i 5.7 (fino a fine 2006) con interventi casuali, i problema è conosciuto e si risolve con la sostiuzione della centralina con quella modificata per il ruotino. In questa sono state modificate le soglie di intervento (come già avevo scritto). La mia teoria sulle vetture ferme da tempo ha un fondamento: il problema nasceva da una sottotensione di alimentazione che coinvolgeva la memoria del sensore angolo sterzo. Ecco perchè a volte l'anomalia si risolveva con la ricalibrazione del sensore. Esiste comunque un numero verde Fiat per queste casistiche a cui risponde un operatore Bosch, appena avrò il numero ve lo posterò così almeno chi non è stato richiamato per il ruotino può ottenere la sostituzione della centralina (in garanzia se lo è la vettura). Diffidate, comunque, di chi dice di avere soluzioni a questo problema che siano diverse da questa.
Grande dallas :OK)
 
Damon":ugf15v4j ha detto:
aggiornamento: oggi sono stato in un'officina autorizzata Alfa a Calenzano (FI), si chiama Auto Quattro e ci porterò la mia 147 a fare il tagliando dei 20.000km il 27 febbraio

ho parlato del problema al VDC e dopo una lunga discussione (hanno voluto sapere tutti i particolari, il tipo era competente!) mi hanno detto che quasi sicuramente faranno il riallineamento e la calibratura dello sterzo (la stessa cosa fatta a Kenfalco), in quanto sembra la probabile risoluzione

nessun comunicato ufficiale da parte della casa, la centralina viene sostituita solo per il richiamo del routino, ma da inizio 2006 le 147 hanno già la centralina aggiornata all'ultima versione

scriverò gli sviluppi al tagliando! :nod)

ennesimo aggiornamento, tornato stasera dal tagliando...

purtroppo nessuna novità, dopo il bel discorso fatto all'accettazione si sono limitati ad attaccare l'examiner, che gli ha dato come risultato NESSUN PROBLEMA

perciò non sono andati avanti con la diagnosi, né hanno fatto il riallineamento dello sterzo, perché era tutto a posto secondo il computer, mi hanno detto che ho già l'ultima versione di centralina montata, quella aggiornata per intendersi

me lo immaginavo che non uscissero errori, ma che non facessero il riallineamento non me lo aspettavo...pazienza...bisognerà tenersi ancora un po' questo fastidio! :ka) :mecry)
 
problema vdc risolto??????

Ciao a tutti,
è un anno che vado e vengo dal concessionario per sistemare questo problema che sembra non conoscano in Alfa o almeno così dicono, anch'io ho cerchi da 17. Hanno provato a cambiarmi di tutto prendendo da auto dello stesso modello che avevano in riparazione: sensore dello sterzo sul devioluci, sensore controllo imbardata e centralina VDC stessa versione. Si parla di un richiamo del 2005 che dovrebbe coincidere con la risoluzione del problema del ruotino: qualcuno ha ottenuto risultati positivi? Sembra sia necessario sostituire la centralina perchè la eprom non è riprogrammabile e non me lo vogliono fare perchè in città non riesco a fargli vedere il difetto mentre quando vado in montagna è un'agonia ogni curva a sinistra. Fatemi sapere. Grazie
 
Il richiamo uscito nel 2006 per il VDC era per ovviare a problemi che sarebbero potuti accadere (ossia un intervento non tempestivo) in caso di montaggio del ruotino. cioò quindi non influiva sul funzionamento in condizioni normali, ovvero con le ruote da 16" o 17" che siano.
Io stesso che ho eseguito il richiamo non ho assolutamente notato differenze prima o dopo la sostituzione della centralina del VDC, anche perchè non dava problemi in condizioni normali prima della sostituzione.

credo che il tuo problema risieda altrove e l'aggiornamento temo non serva.
 
Normalmente il problema degli inserimenti casuali del VDC in curva veniva risolto con un banale allineamento del sensore angolo sterzo da fare con Examiner, in modo che la centralina capisse quando il volante è diritto. E ricordo che la memorizzazione dello zero volante veniva persa con stacchi prolungati di batteria. In altre situazioni, non saprei cosa può essere. Ma non credo che sostituire la centralina VDC (che oltretutto ora sarebbe a pagamento perchè di certo la campagna risanamento è chiusa) risolva con certezza il problema.
 
Già fatto riallineamento 2 volte con correzione usando Examiner, sostituito anche sensore, nessun risultato.
 
Salve a tutti spero che mi aiutiate :help) :help) :grazie)
Ho una 147 del 2006 acquistata usata, monto cerchi da 17' ;
a volte mi è capitato l'intervento anomalo del VDC sulle curve lente a sinistra , e volevo sapere: Come faccio a sapere se la mia fa parte di quelle del richiamo ufficiale ?
Potete indicarmi i numeri di telaio o i periodi di immatricolazione di quest'ultime ? :help) :grazie)
 
visto che hai ''spulciato'' questa discussione avrei pure io una domanda/delucidazione in merito:
dato che nel lontano 2007 anch'io avevo avuto la lettera di richiamo per il motivo dei ''problemi riconoscimento ruotino da centralina VDC'',premettendo che sia prima,che dopo l'aggiornamento-richiamo,non ho mai avuto problemi,volevo chiedere:
essendo che dal 24/09/2011 fino al 23/12/2011(3 mesi),per vari motivi la mia :inocchio) e' ferma in garage con la batteria scollegata/staccata,potrei avere problemi poi???
dato che ho letto su questa discussione in piu' risposte:
dallas140cv":39uzan39 ha detto:
Normalmente il problema degli inserimenti casuali del VDC in curva veniva risolto con un banale allineamento del sensore angolo sterzo da fare con Examiner, in modo che la centralina capisse quando il volante è diritto. E ricordo che la memorizzazione dello zero volante veniva persa con stacchi prolungati di batteria. In altre situazioni, non saprei cosa può essere. Ma non credo che sostituire la centralina VDC (che oltretutto ora sarebbe a pagamento perchè di certo la campagna risanamento è chiusa) risolva con certezza il problema.
inizio a ca...mi :cesso) sotto...
se e' il caso ogni-tanto mi faccio attaccare la batteria e la faccio mettere in moto
la mia e' una restyling immatricolata a settembre 2005 euro4 multijet 120cv con VDC...
:grazie) :grazie)
 
Mi levate una curisoità? ma alla fine è stato fatto un richiamo per questo problema? si è capito quali centraline vdc erano coinvolte? prezzo fuori garanzia di questa centralina?
 
si il richiamo e' stato fatto...

inot81":c0g0lmkn ha detto:
Mi levate una curisoità? ma alla fine è stato fatto un richiamo per questo problema? si è capito quali centraline vdc erano coinvolte? prezzo fuori garanzia di questa centralina?
certo che il richiamo c'e' stato non ricordo bene che anno,ma a me arrivo' la lettera a casa di andare in un centro assistenza alfa romeo ad aggiornare la centralina abs/vdc perche' in fase di montaggio del ruotino,ci sarebbero stati problemi di riconoscimento dello stesso...
come ho gia' scritto a me,sia prima che dopo l'aggiornamento non ho mai avuto problemi...la mia e' stat immatricolata nel settembre 2005 e prodotta a luglio 2005...
ecco qui...ma ci dovrebbe essere anche sul sito ufficiale dell'alfa romeo...

http://www.automobilismo.it/edisport/au ... -Romeo-147
 
Si , ma allora il richiamo era solo per il problema del ruotino ??
Da quello che ho letto sono per le auto immatricolate da giugno 2004 fino a gennaio 2006 ; la mia è di giugno 2006 , che altro problema potrebbe avere allora ? :help)
 
spillone84":fw7xugyl ha detto:
Si , ma allora il richiamo era solo per il problema del ruotino ??
Da quello che ho letto sono per le auto immatricolate da giugno 2004 fino a gennaio 2006 ; la mia è di giugno 2006 , che altro problema potrebbe avere allora ? :help)
vedi sul sito dell'alfa romeo,sul link che ti ho postato,se non leggi niente li sei a posto... :OK)
 
dallas140cv":37t4qpld ha detto:
Normalmente il problema degli inserimenti casuali del VDC in curva veniva risolto con un banale allineamento del sensore angolo sterzo da fare con Examiner, in modo che la centralina capisse quando il volante è diritto. E ricordo che la memorizzazione dello zero volante veniva persa con stacchi prolungati di batteria. In altre situazioni, non saprei cosa può essere. Ma non credo che sostituire la centralina VDC (che oltretutto ora sarebbe a pagamento perchè di certo la campagna risanamento è chiusa) risolva con certezza il problema.
Ciao , sai mica cosa bisogna fare allora ? :help) :grazie)
 
Top