Forse è già stato detto (non ho letto tutte le pagine) ma ilcircuito di blow-by (appunto il recupero vapori olio) è di fondamentale importanza per una corretta lubrificazione.
I gas prodotti dal lubrificante caldo senza tale sistema creerebbero una seppur minima pressione all'interno del monoblocco, ostacolando il corretto deflusso dell'olio da tutti gli ugelli (bronzine di banco e biella, colli dell'albero a camme, fasce elastiche).
Oltretutto sui tubocompressi è fondamentale agevolare il più possibile lo scarico in coppa dell'olio in uscita dal corpo centrale del turbocompressore, onde evitare che rimanendo troppo a lungo a contatto con le parti calde dello stesso possa friggere con produzione di morchie pericolosissime per la sopravvivenza del cuscinetto (in genere costituito da una bronzina galleggiante).
Il sistema di blow-by non solo consente di non disperdere nell'ambiente i vapori di lubrificante, ma consente di tenere sempre il monoblocco in leggera depressione, facilitando il lavoro della pompa.
Sugli aspirati il tubo va collegato al collettore di aspirazione, sui turbocompressi va innestato a monte del tubocompressore. Infatti sui jtd si inserisce sul tubo che sta a metà tra il debimetro e l'ingresso del compressore.