Quanto vi è durata la frizione sulla 147 turbodiesel?

io avevo già postato in precedenza.. quindi aggiorno :D
310.000 km originale e tiene ancora bene :spin) :spin) :tiè) :tiè) :tiè)
 
garnik85":30b5m44n ha detto:
io avevo già postato in precedenza.. quindi aggiorno :D
310.000 km originale e tiene ancora bene :spin) :spin) :tiè) :tiè) :tiè)
:eek:hmamma)
007.gif
 
djufuk87":uktmelis ha detto:
La mia ha 5 anni e mezzo e 140.000km... al momento è ancora ottima!! Conto di cambiarla a 200.000km.. :tiè)

142.000 km.. E si è rotto il cuscinetto reggispinta!! :swear)

Il disco era ancora messo piuttosto bene, ma quel pezzo merdoso ha ceduto. :splat)

Ho messo il kit frizione Valeo.. :sic)
 
Alfa 147 Q2 del mio amico: 123.000km e reggispinta frizione KO

Alfa 156 1.9 JTD di mio padre: 127.000km e reggispinta KO

Mia alfa 147 Q2: 142.000km e reggispinta KO


Qualcosa non torna!!! :swear) :swear) :sadomaso)
 
djufuk87":2zqrbhv2 ha detto:
Alfa 147 Q2 del mio amico: 123.000km e reggispinta frizione KO

Alfa 156 1.9 JTD di mio padre: 127.000km e reggispinta KO

Mia alfa 147 Q2: 142.000km e reggispinta KO


Qualcosa non torna!!! :swear) :swear) :sadomaso)
...dipende dai percorsi che si affrontano quotidianamente!!!!!per fare piu' di 300.000km con la stessa frizione,su qualsiasi auto,si percorre quasi esclusivamente autostrada!!!!Tempo fa ,nel conce alfa della mia zona,rientrò in permuta un'alfa 159 di un rappresentante....:450.000km con frizione e turbina originali!!!!! :jaw)
sulla mia gt ho cambiato la prima a 180.000km e la seconda dopo altri 170.000km! :OK)
 
Tutte hanno fatto circa il 40% di città, 30% di extraurbano e 30% di autostrada.
Forse la mia ha fatto 40% città, 40% autostrada, 20% extraurbano.

Però praticamente il reggispinta sembra calibrato per rompersi attorno a quel chilometraggio... :swear)
Ok il consumo del disco frizione e dei relativi componenti.. però il cuscinetto reggispinta fa cagare a spruzzo, così come la frizione in generale sulle alfa diesel! :cesso)
 
djufuk87":38ex1qyr ha detto:
Tutte hanno fatto circa il 40% di città, 30% di extraurbano e 30% di autostrada.
Forse la mia ha fatto 40% città, 40% autostrada, 20% extraurbano.

Però praticamente il reggispinta sembra calibrato per rompersi attorno a quel chilometraggio... :swear)
Ok il consumo del disco frizione e dei relativi componenti.. però il cuscinetto reggispinta fa cagare a spruzzo, così come la frizione in generale sulle alfa diesel! :cesso)
...infatti al 90% cede il cuscinetto!!!!!!quando ho smontato le 2 volte il cambio sulla mia,i dischi frizione avevano ancora la metà di materiale di attrito......roba da farci 400.000km nel misto!!!!! :nod)
 
Esatto!!! Anche la mia era tra 1/2 e 2/3 come consumo!! Da superare abbondantemente i 200.000km!!
Sembra quasi che il reggispinta l'abbiano fatto di M***A apposta per cambiare un po' di gruppi frizione in più.... anche perchè quanto costava farlo un po' più robusto??? :swear)

Sono queste le cose che mi fanno incazzare della FIAT.. per risparmiare quattro lire fanno cagate pazzesche..e a volte anche intenzionalmente per guadagnarci due volte con i ricambi! :boxe)
La nasona mi piace (e ha soluzioni tecniche di tutto rispetto.. quadrilateri, sterzo preciso ed idraulico etc) e ci sono affezionato, ma per esempio la Giulietta non mi fa impazzire e non ha "niente di che" sulla carta più della concorrenza. E' la volta buona che passo a BMW.

MI sa che sto andando off topic.. sorry
 
djufuk87":1v981gpy ha detto:
Esatto!!! Anche la mia era tra 1/2 e 2/3 come consumo!! Da superare abbondantemente i 200.000km!!
Sembra quasi che il reggispinta l'abbiano fatto di M***A apposta per cambiare un po' di gruppi frizione in più.... anche perchè quanto costava farlo un po' più robusto??? :swear)

Sono queste le cose che mi fanno incazzare della FIAT.. per risparmiare quattro lire fanno cagate pazzesche..e a volte anche intenzionalmente per guadagnarci due volte con i ricambi! :boxe)
La nasona mi piace (e ha soluzioni tecniche di tutto rispetto.. quadrilateri, sterzo preciso ed idraulico etc) e ci sono affezionato, ma per esempio la Giulietta non mi fa impazzire e non ha "niente di che" sulla carta più della concorrenza. E' la volta buona che passo a BMW.

MI sa che sto andando off topic.. sorry
:scratch) :scratch) sai,non mi sento di dire che abbiano fatto questa scelta "volutamente"......ti spiego:la Stilo,ad esempio,non ha di questi problemi,e all'epoca costava meno di 147.......secondo me hanno cannato proprio in fase di progetto..... :nod) :nod)
ah,per il discorso bmw...lascia stare....o meglio...non pensare di acquistare bmw o qualsiasi altra marca per essere al sicuro da rogne e problemi.....anzi.....bmw ha difetti di base su alcuni motori da far impallidire...tipo turbine delicate e catene di distribuzione che saltano....quindi.....ovviamente anche li' grossi errori di progettazione... :nod) :nod)
 
ciao
fra poco tocca anche a me ma solo per una questione di prevenzione.
ho all'attivo 125k chilometri.
il pedale è duro soprattutto nel traffico cittadino.nel misto non da fastidio.il volano non strappa.

ora se ho capito bene, il problema più grosso è lo spingi disco che viene usurato dal cuscinetto.questa usura porta alla rottura delle alette ed ovviamente, se ho capito come funziona la frizione della 147, alette consumate più disco frizione consumato contribuiscono all'indurimento poichè si modificano alcune "leve".
quindi, appunto perchè facilmente non riuscirò ad arrivare allo slittamento prima della rottura dello spingidisco, per prevenzione,farò cambiare il tutto.

questione che mi sorge per chi dice che messa la frizione nuova il pedale continua a rimanere duro: non è che essendo idraulica magari ci sono bolle d'aria nell'impianto o scarsa quantità di liquido? perchè per quanto possano essere cani in alfa non penso che buttino sul mercato una frizione inutilizzabile nel traffico...
alcuni utenti infatti parlano di frizione morbida


che dite?
 
tra l'altro ho visto proprio ora che ho la cuffia della pompa frizione un pò sporca di olio, olio presente anche sulla testa della leva frizione sul carter.
sarà normale per i km che ha o magari potrebbe influire sulla durezza del pedale? :scratch)
 
io non cambierei solo per prevenzione...la durezza è solo una questione di ingrassaggio
 
autoren":2kdnmxf5 ha detto:
io non cambierei solo per prevenzione...la durezza è solo una questione di ingrassaggio

io mi sono fatto due conti.
se la usi BENE una frizione tiene 180 mila km.io ne ho 125 mila.faccio conto di tenere la macchina ancora fino a 250 mila km.
la macchina mi serve per mio figlio, per lavorare e per prendere un aereo per le ferie.

non voglio trovarmi con la frizione rotta nel momento sbagliato, nel posto sbagliato solo perchè la frizione "potrebbe" durare ancore 20-30 mila km.
quindi se la cambio ora, almeno sulla carta, me la porto fino a fine macchina.

poi posso sbagliare....ma ogni volta che vedo uno spingi disco scavato mi spavento.... :(
 
La mia è durata 10 anni e oltre 200 mila km...
Nonostante la rimappa (per guadagnare una manciata di cavalli), devo dire che ho sempre guidato senza grosse accelerate (e come potrei con le code che faccio ogni giorno in tangenziale)
purtroppo mi ha abbandonato nel momento (economicamente) meno opportuno !!!
 
è difficile capire quando è meglio o peggio cambiare la frizione... sopratutto se è solo dura e non saltella o slitta...
io sono da quando aveva 150mila km con il pensiero che a momentri si rompe e ora..... ne ho 360mila (tutti fatti con un modulo aggiuntivo sulla centralina e in prevalenza extraurbano molto tortuoso e urbano) e continuo ad avere quel pensiero :?: :?: :lol: :lol: :lol: :lol:
l'unica cosa è che il pedale è sempre rimasto duro, e la frizione "saltella" leggermente i giorni che c'e molto freddo ed è la prima partenza...
 
Cambiata per rottura a 163'000 km. Confermo nel posto e momento meno opportuno :wall)
 
Top