Quanti di voi si sono mai fatti una canna?!

si ed ancora ne faccio uso.. non ci vedo nulla di male dopo una giornata di lavoro...

evito di rispondere ai commenti perbenisti di certe persone...ma l ignoranza su una cosa porta inevitabilmente a dire cagate..

tanta superficialità sull argomento..ma additatemi pure come drogato..non è mia intenzione intraprendere un discorso sulla cultura della cannabis e sulla disinformazione che ultimamente si sta facendo
 
gigiuz":2gjcifsr ha detto:
Ricordiamoci che oramai il SERT è diventato dominio di cani e porci. Hanno inviato un mio amico che era leggermente sopra il tasso alcoolemico.. inutile dimostrare che quella serata aveva festeggiato il suo compleanno. E non è nella sua normalità essere ubriaco.. tantomeno non lo era la sera che lo hanno fermato. Oramai spedire persone al SERT è consuetudine... purtroppo, senza nulla togliere al tuo discorso che condivido sotto diversi aspetti.

Purtroppo devo smentirti.

I SERT non ricevono le segnalazioni che dovrebbero arrivare, per una scarsa "connessione" con gli organi di polizia che spesso preferiscono dare quattro schiaffi al tizio trovato a consumare droga o alticcio piuttosto che segnalarlo ai SERT (come prevede la legge).
Troppo spesso il SERT è visto come luogo ultimo dove tentare di recuperare un tossicodipendente da eroina prima di convincerlo alla comunità.
Oppure, dai tossicodipendenti stessi, un escamotage per mostrare a familiari ed autorità (nei casi in cui vi siano reati connessi alla sostanza) che si stanno ravvedendo.

In realtà sono centri di aiuto dove intelligentemente, ma purtroppo raramente, si rivolgono persone con problemi nascosti di alcool, canne ecc. e vengono seguiti e/o indirizzati alle strutture sociali più idonee ad aiutarli.

Per quanto riguarda la guida in stato di ebrezza è un reato e come tale deve essere perseguito sulla base dei riscontri oggettivi che le forze dell'ordine acquisiscono.
Se il tuo amico si è messo alla guida bevuto, in primis non c'è scritto da nessuna parte se sia la prima o millesima volta che lo fa, in secundis vi è una legge (sempre poco e mal applicata) che prevede la segnalazione della persona ai SERT, dove spesso fa 2 colloqui affermando che era la sera del suo compleanno e non aveva mai bevuto prima, e torna a guidare tranquillo e beato (purtroppo).
E non mi riferisco al tuo amico, sia chiaro, ma a casi di persone con problemi che non vogliono essere aiutate (il 90%).
 
.........secondo me alcol è droghe leggere non sono paragonabili...


Per me sì.

E bada che nella mia regione l'uso (e talvolta l'abuso) dell'alcool e' culturalmente accettato come una specie di tradizione.

Ma ripeto : dipende dal carattere e dalla mentalità del singolo individuo.

Personalmente quando vedo che qualcuno e' un pò alticcio non lo considero un'alcolizzato, l'importante e' che non sia la sua regola di vita.

Lo stesso vale per chi si fuma una canna.......sono inorridito invece dalla proliferazione delle scorte personali in quantità industriale che alcuni ragazzini portano con se.

Mi è capitato di vedere un paio di scene che non credevo potessero accadere in quel deteminato contesto, mi sono dovuto ricredere su più di qualche persona..... :ka)
 
boniak":268wifu2 ha detto:
poi secondo me alcol è droghe leggere non sono paragonabili...

Hai ragione, l'alcool sarebbe da classificare tra le droghe pesanti, ma il problema è che ci viene propinato da secoli come sostanza alimentare, viene venduto nei supermercati a pochi metri dai prodotti biologici per la nostra salute e consumato in dosi minime non ha effetti sul cervello/fisico ne crea dipendenza.
 
boniak":2osfbhrj ha detto:
MAD147":2osfbhrj ha detto:
Non è così semplice. Il proibizionismo storicamente ed in ogni contesto serve solo ad aumentare il consumo del bene che si vuol tenere lontano dalla gente... oltre a riempire le tasche di chi commercia il bene in questione illegalmente
chiedo da ignorante
ma per esempio in America il proibizionismo per l'alcol ha arricchito i mafiosi ecc. ma se nè consumava di più?
poi secondo me alcol è droghe leggere non sono paragonabili...

decisamente non se ne consumava di meno. E cmq, alcool e droghe leggere sono sullo stesso piano. Anzi, direi che l'acool è legale sol perchè lo stato guadagna sulla vendita e distillazione e cmq la produzione casalinga di alcoolici si limita al limoncello della zia pina di capri o poco più. Ed anche in quel caso l'alcool puro lo compri al supermercato, col suo bel bollino del monopolio applicato sopra; ergo, mamma itaglia ci mangia su. Di più difficile controllo sarebbe la marijuana. Basterebbe un vaso di 30 cm per avere la piantina in casa evadendo il fisco in caso di ipotetica legalizzazione. Inoltre, gli effetti ed il costo socio sanitario dell'alcool sono sotto gli occhi di tutti... e da dipendenza fisica e psicologica come le droghe leggere. Io lo inserirei tra le sostanze psicotrope... E non ultimo, penso che anche tu avrai assitito in vita tua alla classicissima rissa tra ubriachi venerdì sera... pure io. Ma mai una rissa tra fumati... ;)
 
tsunami":1kvvo641 ha detto:
evito di rispondere ai commenti perbenisti di certe persone...ma l ignoranza su una cosa porta inevitabilmente a dire cagate..

Verissimo.

Ma vedi, è altrettanto incontestabile che farsi le canne non trasforma la persona in un esperto in materia (ma solitamente si crea questo misunderstanding su cui marciano i consumatori per fare quelli con la voce in capitolo). Ovvero chi si fa le canne saprà rollare bene o imparerà come tirare meglio per avere l'effetto più tosto. Ma se questo è essere esperti siamo un po' fuori strada.

E ripeto quanto detto sopra, sono sempre stato convinto, avendoci vissuto a contatto, che sia proprio questo atteggiamento di chiusura e di arroganza dei consumatori a destare le antipatie di chi è contrario all'uso di droghe.
 
-Principe-":1sa3qaz4 ha detto:
Per quanto riguarda la guida in stato di ebrezza è un reato e come tale deve essere perseguito sulla base dei riscontri oggettivi che le forze dell'ordine acquisiscono.


Mi spiace, ma su questo punto non sono d'accordo.

Per la legge lo stato d'ebbrezza e' il superamento dello 0,5 g/l .

A te può incidere sui tuoi riflessi, a me no.

E' un discorso mooooooolto soggettivo, abbiamo fatto un paio di prove durante la festa della birra di Villach e i risultati sono stati abbastanza sconcertanti.

Differenze enormi tra due soggetti a parita' di alcol ingerito (3-4 birre).

A mio avviso erano molto piu' utili i controlli di un tempo, in cui l'agente valutava lo stato psico/fisico del conducente in base ai riflessi ed alla lucidità.

I controlli a tappeto con l'etilometro senza una valutazione preventiva (abbastanza semplice) servono solo a far cassa.
 
MAD147":1l9px3kw ha detto:
Non è così semplice. Il proibizionismo storicamente ed in ogni contesto serve solo ad aumentare il consumo del bene che si vuol tenere lontano dalla gente... oltre a riempire le tasche di chi commercia il bene in questione illegalmente
Quoto MAD! :nod)

vexator":1l9px3kw ha detto:
scherzi a parte, la canna è una droga e da dipendenza, legalizzarla sarebbe una pessima idea.
Alcool e sigarette non lo sono? Ti dirò di più danno molta più dipendenza e fanno male ancor più di una canna... :nod)
 
MAD147":2h5arw42 ha detto:
boniak":2h5arw42 ha detto:
MAD147":2h5arw42 ha detto:
Non è così semplice. Il proibizionismo storicamente ed in ogni contesto serve solo ad aumentare il consumo del bene che si vuol tenere lontano dalla gente... oltre a riempire le tasche di chi commercia il bene in questione illegalmente
chiedo da ignorante
ma per esempio in America il proibizionismo per l'alcol ha arricchito i mafiosi ecc. ma se nè consumava di più?
poi secondo me alcol è droghe leggere non sono paragonabili...

decisamente non se ne consumava di meno. E cmq, alcool e droghe leggere sono sullo stesso piano. Anzi, direi che l'acool è legale sol perchè lo stato guadagna sulla vendita e distillazione e cmq la produzione casalinga di alcoolici si limita al limoncello della zia pina di capri o poco più. Ed anche in quel caso l'alcool puro lo compri al supermercato, col suo bel bollino del monopolio applicato sopra; ergo, mamma itaglia ci mangia su. Di più difficile controllo sarebbe la marijuana. Basterebbe un vaso di 30 cm per avere la piantina in casa evadendo il fisco in caso di ipotetica legalizzazione. Inoltre, gli effetti ed il costo socio sanitario dell'alcool sono sotto gli occhi di tutti... e da dipendenza fisica e psicologica come le droghe leggere. Io lo inserirei tra le sostanze psicotrope... E non ultimo, penso che anche tu avrai assitito in vita tua alla classicissima rissa tra ubriachi venerdì sera... pure io. Ma mai una rissa tra fumati... ;)

Quoto tutto MAD.

Solo un appunto sulla tua ultima nota. L'abuso di alcool crea uno stato di irritabilità che porta spesso alle risse. Ma solo se si va oltre un certo limite nel consumo. All'inizio l'alcool da un effetto di euforia con propensione a socializzare. Infatti è noto che spesso in discoteca si beva per fare amicizie, per diminuire la eventuale timidezza e per facilitare il calo dei freni inibitori.

Al contrario l'effetto del "fumare" sappiamo che porta ad un rilassamento ed, anche qui, ad una certa propensione per il "siamo tutti amici, ma che bello stare insieme" (esempio banale il peace and love dei figli dei fiori dove però si andò oltre con roba allucinogena che annullava la persona facendola viaggiare in un mondo surreale).

Ma anche il tossicodipendente da eroina lo vedrai raramente scazzottarsi, proprio per il rilassamento e la spossatezza causata dalla droga assunta.

Se invece parliamo di cocaina ecco che qui subentra violenza, eccesso di fiducia in se stessi e spesso nascono anche in questi casi le risse con accoltellamenti proprio perchè il consumatore di coca raggiunge uno stato di euforia tale da ritenersi un Dio in terra o quasi.
 
Devo scappare.............ricontrollo stasera.

Complimenti : bella ed utile discussione, ammirevole e decisamente costruttivo atteggiamento di tutti i partecipanti.

Uno dei veri motivi per cui seguo il VC da anni......... :OK)
 
Io premetto che non fumo nè sigarette nè altro perchè sono molto affezzionato ai miei polmoni..
Detto questo, trovo che nel sistema ci sia una grossa ipocrisia nel considerare droga una cosa rispetto che un'altra. L'alcool ad esempio ha degli effetti molto pericolosi (che riempiono le cronache alla voce incidenti stradali) eppure è facilmente reperibile da chiunque, anche in grande quantità. Perchè?
Il proibizionismo vedi anni '30 in america (per chi non lo sapesse in quegli anni era vietato l'uso di alcolici) non faceva altro che alimentare un mercato illegale che andava ad arricchire gente senza scrupoli, senza contare che chi voleva ubriacarsi lo faceva comunque...
La stessa cosa succede qui in italia con le droghe leggere! I soldi vanno tutti nelle mani dei criminali e degli spacciatori.
Non dico che la droga si dovrebbe vendere alla coop, non scherziamo! Però se è giusto concettualmente vietarla, esiste una impossibilità oggettiva di impedirne la diffusione. A questo punto sarebbe meglio regolamentarla, che è sempre meglio di proibirla a parole e non fare nulla nel concreto... favorendo i traffici illeciti
 
Visto che ammetto di essere ignorante in materia,e me ne scuso,

una volta Legalizzata/regolarizzata,possiamo fumare e quindi,possiamo girare tranquillamente nel traffico,o su strada con la nostra :147)
con massima lucidità :scratch) :scratch) senza che ci succeda nulla,
o dobbiamo consumarla/fumarla,solo in zone riconosciute adeguate,quali discoteche,concerti stadio,parchi,casa..........
 
Mav76":15is438j ha detto:
-Principe-":15is438j ha detto:
Per quanto riguarda la guida in stato di ebrezza è un reato e come tale deve essere perseguito sulla base dei riscontri oggettivi che le forze dell'ordine acquisiscono.


Mi spiace, ma su questo punto non sono d'accordo.

Per la legge lo stato d'ebbrezza e' il superamento dello 0,5 g/l .

A te può incidere sui tuoi riflessi, a me no.

E' un discorso mooooooolto soggettivo, abbiamo fatto un paio di prove durante la festa della birra di Villach e i risultati sono stati abbastanza sconcertanti.

Differenze enormi tra due soggetti a parita' di alcol ingerito (3-4 birre).

A mio avviso erano molto piu' utili i controlli di un tempo, in cui l'agente valutava lo stato psico/fisico del conducente in base ai riflessi ed alla lucidità.

I controlli a tappeto con l'etilometro senza una valutazione preventiva (abbastanza semplice) servono solo a far cassa.

Urca immagino lasciare il giudizio finale nelle mani di un poliziotto che deve "valutare" se sei bevuto o no!

Sappiamo che gli effetti cambiano da una persona all'altra (come sappiamo che c'è a chi basta fare il corso di guida per imparare a guidare e chi esce dall'autoscuola e diventa un pericolo pubblico). Ma entrambi sono abilitati alla guida.

Se l'unico modo per controllare è fissare dei limiti (come per la velocità) basta non superarli invece che stare a sindacare sull'applicazione delle leggi.
Idem per la velocità, un Alonso non pretenderebbe mai di viaggiare per strada a 40Kmh più del limite perchè tanto lui non è pericoloso, a prescindere dal limite e dalla strada percorsa.
Ci son le leggi, si osservano. Se poi la sera che guidi non riesci a limitare il consumo di alcool, beh qui entriamo in un'altro discorso.... ;)
 
Hispaniko":1jnylaoo ha detto:
Visto che ammetto di essere ignorante in materia,e me ne scuso,

una volta Legalizzata/regolarizzata,possiamo fumare e quindi,possiamo girare tranquillamente nel traffico,o su strada con la nostra :147)
con massima lucidità :scratch) :scratch) senza che ci succeda nulla,
o dobbiamo consumarla/fumarla,solo in zone riconosciute adeguate,quali discoteche,concerti stadio,parchi,casa..........

Dovrebbe funzionare come x l'alcool... Uno è libero di bere, ma se guida in stato di ebrezza gli si ritira la patente.
Io ritengo che l'alcool dovrebbe essere equiparato alla droga, data la pericolosità dell'alterazione che procura e della dipendenza che genera in alcuni soggetti.
L'alcool è ritenuto meno pericoloso perchè lo conosciamo bene, i nonni ci davano il goccio di vino a tavola x farci abituare.. Lo conosciamo tutti e se siamo persone ragionevoli sappiamo quando dire basta.
 
Prinz, mi riferivo alla sola marijuana. Quoto tutto il resto del tuo discorso...
 
-Principe-":2gnmrh7h ha detto:
boniak":2gnmrh7h ha detto:
poi secondo me alcol è droghe leggere non sono paragonabili...

Hai ragione, l'alcool sarebbe da classificare tra le droghe pesanti, ma il problema è che ci viene propinato da secoli come sostanza alimentare, viene venduto nei supermercati a pochi metri dai prodotti biologici per la nostra salute e consumato in dosi minime non ha effetti sul cervello/fisico ne crea dipendenza.
scusa , lo sò che è solo un esempio e noc c'entra ma nn posso resistere
 
115jtdBologna":2qxapn1t ha detto:
Hispaniko":2qxapn1t ha detto:
Visto che ammetto di essere ignorante in materia,e me ne scuso,

una volta Legalizzata/regolarizzata,possiamo fumare e quindi,possiamo girare tranquillamente nel traffico,o su strada con la nostra :147)
con massima lucidità :scratch) :scratch) senza che ci succeda nulla,
o dobbiamo consumarla/fumarla,solo in zone riconosciute adeguate,quali discoteche,concerti stadio,parchi,casa..........

Dovrebbe funzionare come x l'alcool... Uno è libero di bere, ma se guida in stato di ebrezza gli si ritira la patente.
Io ritengo che l'alcool dovrebbe essere equiparato alla droga, data la pericolosità dell'alterazione che procura e della dipendenza che genera in alcuni soggetti.
L'alcool è ritenuto meno pericoloso perchè lo conosciamo bene, i nonni ci davano il goccio di vino a tavola x farci abituare.. Lo conosciamo tutti e se siamo persone ragionevoli sappiamo quando dire basta.

Secondo TE siamo un popolo così civile,e ragionevole,
da riconoscere in maniera responsabile,quando dire basta ????

Purtroppo a me non sembra,è credimi vorrei essere tanto smentito,ma frequentando,come tutti certi posti,(Concerti-Stadi-Discoteche,difficilmente ho visto chi ragionevolmente sapeva dire basta....anzi........ :OK)
 
Penso che se non fosse più illegale molti ragazzotti si sentirebbero meno "fighi" sapendo che non stanno facendo niente di più trasgressivo di quanto non sia bersi un bicchiere di grappa.
Solo che chi vende droga è uno spacciatore, chi vende alcolici è un barista. Tutti e due possono fare del male, dipende dalla testa della gente... E' quella che bisogna cambiare secondo me
 
Top