Problema dopo rimappa

birillom":la9lfouo ha detto:
frib":la9lfouo ha detto:
birillom":la9lfouo ha detto:
il matto":la9lfouo ha detto:
birillom":la9lfouo ha detto:
il fatto che le frizioni abbiano codici differenti e/o siano realmente differenti tra modelli non significa che non si possano ugualmente montare io con un mjtd 140cv monto parte della frizione del GT 150cv :nod)

Non ho detto che on si possa montare, ma semplicemente che sono differenti. :nod)

Comunque frizione di 140 e 150cv sono uguali identiche.

difatti nel mio post non quotavo/rispondevo a nessun messaggio precedente.

Per quanto riguarda l'affermazione che frizione di 140 e 150cv sono uguali identiche dissento la frizione del 150cv, almeno quella del GT, ha 3 mm di impatto maggiore. rispetto alla mia di serie che è una vettura 03/2003.

Vorrei fare un po' di chiarezza in materia,dato che ho dovuto cambiare la frizione del mio m-jet ex 140 cv. Io ho montato la friz. della Gt m-jet,che secondo l'eper è diversa da quella della 147...Allora: VISIVAMENTE E' IDENTICA,non esistono questi famigerati 3mm di superficie in più,non esistono! La frizione è identica,stesse misure,stesse,inoltre sul disco frizione è riportato il medesimo codice Valeo:cioè stesso codice valeo,diverso codice alfa!A livello di spingidisco non sembrano esserci differenze,e neppure di cuscinetto....Ditemi voi,perchè io e il mio mecca non abbiamo trovato altro (e cazz. a saperlo prima la compravo Valeo e non Alfa,così mi risparmiavo almeno 100 € :mad2) )

Per fare chiarezza per bene dovresti anche menzionare di che mese\anno è la tua vettura, io mi riferivo ad una frizione originale alfa del 03\2003 rispetto ad una attuale del GT 150cv

Ei calma :fluffle)
La mia è di agosto 2003,inoltre ho visto una frizione delle prime jtd ed anche se i codici sul pacco cambiano,sul disco frizione c'è lo stesso codice Valeo...Non posso garantire che non esistano differenze, ma A VISTA sono STRAIDENTICHE... :shrug03)
 
Io mi riaggancio al discorso iniziale: certamente lo slittamento nel punto in cui si raggiunge il picco di coppia è imputabile alla frizione.
Credo però che con la nostra frizione si vada molto a fortuna: io, pur avendo 149 cv e 343 nm, ho fatto 137.000 km con la frizione originale (dei quali 77.000 con i cavallucci aggiuntivi) senza mai aver avuto uno slittamento. Ora la frizione la rifaccio perché ho spaccato il motore ma l'unico difetto era l'indurimento peraltro dovuto ad una ragione ben precisa. Con il tempo e l'usura la molla a diaframma si deforma e non consente più un movimento corretto del cuscinetto reggispinta (che premendo il pedale si mette un pelo di traverso). Ciò determina l'indurimento.
Parlo per aver visto con i miei occhi la mia frizione smontata e vi assicuro che i ferodi avrebbero potuto tenere ancora 20.000 km.
 
cat147":vjwhfog2 ha detto:
Credo però che con la nostra frizione si vada molto a fortuna: io, pur avendo 149 cv e 343 nm, ho fatto 137.000 km con la frizione originale (dei quali 77.000 con i cavallucci aggiuntivi) senza mai aver avuto uno slittamento. Ora la frizione la rifaccio perché ho spaccato il motore ...

Parlo per aver visto con i miei occhi la mia frizione smontata e vi assicuro che i ferodi avrebbero potuto tenere ancora 20.000 km.

Forse era meglio se ti slittava la frizione, a rimappare qualcosa si spacca prima o poi... :shrug03)
 
cat147":1q7x7a2x ha detto:
Io mi riaggancio al discorso iniziale: certamente lo slittamento nel punto in cui si raggiunge il picco di coppia è imputabile alla frizione.
Credo però che con la nostra frizione si vada molto a fortuna: io, pur avendo 149 cv e 343 nm, ho fatto 137.000 km con la frizione originale (dei quali 77.000 con i cavallucci aggiuntivi) senza mai aver avuto uno slittamento. Ora la frizione la rifaccio perché ho spaccato il motore ma l'unico difetto era l'indurimento peraltro dovuto ad una ragione ben precisa. Con il tempo e l'usura la molla a diaframma si deforma e non consente più un movimento corretto del cuscinetto reggispinta (che premendo il pedale si mette un pelo di traverso). Ciò determina l'indurimento.
Parlo per aver visto con i miei occhi la mia frizione smontata e vi assicuro che i ferodi avrebbero potuto tenere ancora 20.000 km.

Perchè ti si è spaccato il motore??
 
cat147":28is2e2g ha detto:
Io mi riaggancio al discorso iniziale: certamente lo slittamento nel punto in cui si raggiunge il picco di coppia è imputabile alla frizione.
Credo però che con la nostra frizione si vada molto a fortuna: io, pur avendo 149 cv e 343 nm, ho fatto 137.000 km con la frizione originale (dei quali 77.000 con i cavallucci aggiuntivi) senza mai aver avuto uno slittamento. Ora la frizione la rifaccio perché ho spaccato il motore ma l'unico difetto era l'indurimento peraltro dovuto ad una ragione ben precisa. Con il tempo e l'usura la molla a diaframma si deforma e non consente più un movimento corretto del cuscinetto reggispinta (che premendo il pedale si mette un pelo di traverso). Ciò determina l'indurimento.
Parlo per aver visto con i miei occhi la mia frizione smontata e vi assicuro che i ferodi avrebbero potuto tenere ancora 20.000 km.
vero..perche hai spaccato il motore...?? e cosa piu precisamente....
 
è possibile che dopo la mappa il mio motore batta in testa?? oggi la sentito pure un mio amico è un rumore tok...tok che si sente fino ai 2000 giri e quando la macchina è fredda. forse è la pompa? qualcuno mi ha detto che sono gli iniettori ma....
 
alfonagt":158cfdo1 ha detto:
è possibile che dopo la mappa il mio motore batta in testa?? oggi la sentito pure un mio amico è un rumore tok...tok che si sente fino ai 2000 giri e quando la macchina è fredda.


prova a vedere se col clima acceso si sente ancor di più e se sotto i 2000giri tende ad essere irregolare

potrebbe essere un martellamento dovuto a troppa igniezione di gasolio a quei determinati giri....

(comunque se non avrei letto tutti questi post provabilmente avrei rimappato subito, ma con tutti sti problemi o presunti problemi che avete dopo aver mappato preferisco lasciare il tutto come sta e tra 2 anni comprare qualcosa di più potente si, ma di serie...)
 
vero..perche hai spaccato il motore...?? e cosa piu precisamente....[/quote]

Vero è che ho cambiato 3 turbine in un anno e ora siamo alla quarta, ma per le prime tre non dipendeva né dal turbo né dalla rimappatura.
Il problema stava nell'attuatore della geometria variabile, non il polmoncino (che si cambia in blocco con il turbo) ma il rubinetto pneumatico che comandato dalla centralina mette in collegamento il polmoncino con la pompa di depressione del servofreno. Quel maledetto aggeggio era rovinato e apriva in ritardo, così la geometria variava anch'essa in ritardo e intanto la pressione di sovralimentazione andava alle stelle. Da questo la distruzione dei turbocompressori. Fatto sta che prima di accorgersi della ragione per cui saltavano (appunto il rubinetto incriminato) ne ho fatte fuori tre.
L'attuale rottura è dovuta alla rottura della valvola di aspirazione del primo cilindro (appena finisce la riparazione farò un bel reportage fotografico). In pratica è saltato via un pezzo del fungo che cadendo nel cilindro ha fatto un macello: valvola di scarico piegata, iniettore e candeletta rotti, tetto della testa martellato, pistone pressoché sfondato e grippato. Lo smeriglio prodotto dalla triturazione dei summenzionati componenti è finito nello scarico e ha disintegrato la turbina (di tre mesi di vita!).
Io ho il sospetto che la valvola non si sia rotta da sola ma a causa di un corpo estraneo penetrato nella linea di alimentazione aria. Mi spiego: i cuscinetti del turbocompressore sono perfettamente integri e non c'è nessun gioco anomalo; tuttavia anche la girante lato aspirazione è danneggiata (slabbratura e piegatura delle alette all'ingresso) il che non ha senso se si considera che i pezzi di valvola macinata non possono tornare indietro lungo la linea di aspirazione, percorrere a ritroso l'intercooler ed entrare nel compressore. E comunque, se così fosse, la girante dovrebbe essere rovinata alla periferia e non al centro.
E' invece verosimile che un pezzo di qualcosa sia entrato nell'aspirazione, abbia raggiunto il compressore, danneggiato la girante e poi sia stato proiettato dal turbo attraverso l'intercooler per poi entrare nel cassoncino di aspirazione. Qui probabilmente il pezzetto s'è incastrato sulla sede valvola e quando il pistone è risalito al p.m.s. ha sbattuto sulla valvola che non si era potuta richiudere completamente a causa dell'interferenza del pezzo. Quindi il fungo della valvola si dovrebbe essere sbeccato proprio sul punto in cui s'era fermato il corpo estraneo. Poi il disastro.
Non valeva la pena riparare il motore (sarebbe costato un fottìo tra pezzi, manodopera e rettifiche varie).
Il motore nuovo di fabbrica costava 7.200 euro, così ne ho trovato uno allo sfascio e ho avuto fortuna. Non avrà più di 50.000 km (prodotto nel febbraio 2004) e con neanche 1.700 euro me lo sono portato a casa completo di frizione, iniettori, pompa iniezione ma purtroppo senza turbocompressore (già venduto).
Ora sto pensando se sia opportuno metterci il turbocompressore del mj 150 cv e sul punto si accettano suggerimenti.
 
alfonagt":uo1x3wt3 ha detto:
è possibile che dopo la mappa il mio motore batta in testa?? oggi la sentito pure un mio amico è un rumore tok...tok che si sente fino ai 2000 giri e quando la macchina è fredda. forse è la pompa? qualcuno mi ha detto che sono gli iniettori ma....

E' possibile: probabilmente c'è un eccesso di anticipo di iniezione a quei regimi. Tieni comunque conto che i bravi rimappatori di solito si astengono da ritoccare la mappa sotto i 1.200-1.500 giri e sicuramente la mappa di funzionamento a freddo, apposta per evitare simili inconvenienti.
 
cat147":2jy377z4 ha detto:
alfonagt":2jy377z4 ha detto:
è possibile che dopo la mappa il mio motore batta in testa?? oggi la sentito pure un mio amico è un rumore tok...tok che si sente fino ai 2000 giri e quando la macchina è fredda. forse è la pompa? qualcuno mi ha detto che sono gli iniettori ma....

E' possibile: probabilmente c'è un eccesso di anticipo di iniezione a quei regimi. Tieni comunque conto che i bravi rimappatori di solito si astengono da ritoccare la mappa sotto i 1.200-1.500 giri e sicuramente la mappa di funzionamento a freddo, apposta per evitare simili inconvenienti.
ma puo provocare danni?? quindi l'unica è cambiare la mappa ai bassi regimi? perche oltre i 2000 giri il motore gira regolarmente!!
 
cat147":29smutsj ha detto:
vero..perche hai spaccato il motore...?? e cosa piu precisamente....

Vero è che ho cambiato 3 turbine in un anno e ora siamo alla quarta, ma per le prime tre non dipendeva né dal turbo né dalla rimappatura.
Il problema stava nell'attuatore della geometria variabile, non il polmoncino (che si cambia in blocco con il turbo) ma il rubinetto pneumatico che comandato dalla centralina mette in collegamento il polmoncino con la pompa di depressione del servofreno. Quel maledetto aggeggio era rovinato e apriva in ritardo, così la geometria variava anch'essa in ritardo e intanto la pressione di sovralimentazione andava alle stelle. Da questo la distruzione dei turbocompressori. Fatto sta che prima di accorgersi della ragione per cui saltavano (appunto il rubinetto incriminato) ne ho fatte fuori tre.
L'attuale rottura è dovuta alla rottura della valvola di aspirazione del primo cilindro (appena finisce la riparazione farò un bel reportage fotografico). In pratica è saltato via un pezzo del fungo che cadendo nel cilindro ha fatto un macello: valvola di scarico piegata, iniettore e candeletta rotti, tetto della testa martellato, pistone pressoché sfondato e grippato. Lo smeriglio prodotto dalla triturazione dei summenzionati componenti è finito nello scarico e ha disintegrato la turbina (di tre mesi di vita!).
Io ho il sospetto che la valvola non si sia rotta da sola ma a causa di un corpo estraneo penetrato nella linea di alimentazione aria. Mi spiego: i cuscinetti del turbocompressore sono perfettamente integri e non c'è nessun gioco anomalo; tuttavia anche la girante lato aspirazione è danneggiata (slabbratura e piegatura delle alette all'ingresso) il che non ha senso se si considera che i pezzi di valvola macinata non possono tornare indietro lungo la linea di aspirazione, percorrere a ritroso l'intercooler ed entrare nel compressore. E comunque, se così fosse, la girante dovrebbe essere rovinata alla periferia e non al centro.
E' invece verosimile che un pezzo di qualcosa sia entrato nell'aspirazione, abbia raggiunto il compressore, danneggiato la girante e poi sia stato proiettato dal turbo attraverso l'intercooler per poi entrare nel cassoncino di aspirazione. Qui probabilmente il pezzetto s'è incastrato sulla sede valvola e quando il pistone è risalito al p.m.s. ha sbattuto sulla valvola che non si era potuta richiudere completamente a causa dell'interferenza del pezzo. Quindi il fungo della valvola si dovrebbe essere sbeccato proprio sul punto in cui s'era fermato il corpo estraneo. Poi il disastro.
Non valeva la pena riparare il motore (sarebbe costato un fottìo tra pezzi, manodopera e rettifiche varie).
Il motore nuovo di fabbrica costava 7.200 euro, così ne ho trovato uno allo sfascio e ho avuto fortuna. Non avrà più di 50.000 km (prodotto nel febbraio 2004) e con neanche 1.700 euro me lo sono portato a casa completo di frizione, iniettori, pompa iniezione ma purtroppo senza turbocompressore (già venduto).
Ora sto pensando se sia opportuno metterci il turbocompressore del mj 150 cv e sul punto si accettano suggerimenti.[/quote]
cavoli che sfiga...certo che alla seconda turbina forse il meccanico poteva chiedersi l perchè...ma la mappa era tranquilla o era una di quelle spinte!!
 
cat147":rk03r885 ha detto:
Io ho il sospetto che la valvola non si sia rotta da sola ma a causa di un corpo estraneo penetrato nella linea di alimentazione aria. Mi spiego: i cuscinetti del turbocompressore sono perfettamente integri e non c'è nessun gioco anomalo; tuttavia anche la girante lato aspirazione è danneggiata (slabbratura e piegatura delle alette all'ingresso) il che non ha senso se si considera che i pezzi di valvola macinata non possono tornare indietro lungo la linea di aspirazione, percorrere a ritroso l'intercooler ed entrare nel compressore(cut).

Ma come fa ad entrare qualcosa nel tubo di aspirazione? qualcosa tale da danneggiare il compressore e la valvola intendo... Il filtro aria lo avrebbe fermato, quindi deve essere un pezzetto di un componente presente lungo l'aspirazione..
 
yugs":1ry4syaq ha detto:
cat147":1ry4syaq ha detto:
Io ho il sospetto che la valvola non si sia rotta da sola ma a causa di un corpo estraneo penetrato nella linea di alimentazione aria. Mi spiego: i cuscinetti del turbocompressore sono perfettamente integri e non c'è nessun gioco anomalo; tuttavia anche la girante lato aspirazione è danneggiata (slabbratura e piegatura delle alette all'ingresso) il che non ha senso se si considera che i pezzi di valvola macinata non possono tornare indietro lungo la linea di aspirazione, percorrere a ritroso l'intercooler ed entrare nel compressore(cut).

Ma come fa ad entrare qualcosa nel tubo di aspirazione? qualcosa tale da danneggiare il compressore e la valvola intendo... Il filtro aria lo avrebbe fermato, quindi deve essere un pezzetto di un componente presente lungo l'aspirazione..

Sono in corso accertamenti sul punto. In ogni caso quando la girante ruota a 150.000 g/min basta un sassolino, anche molto piccolo, a creare un disastro. Poi alla valvola ci sono arrivati non solo l'ipotetico sassolino, ma anche i frammenti delle pale della girante staccatisi.
Farò controllare l'integrità di tutti i componenti a monte del turbocompressore: per ora è solo un'ipotesi.
 
cavoli che sfiga...certo che alla seconda turbina forse il meccanico poteva chiedersi l perchè...ma la mappa era tranquilla o era una di quelle spinte!![/quote]

Beh, ovviamente ho pagato solo la prima turbina e non le due successive.
Mappa spinta? +34cv e +68nm.
 
ma scusa se la pressione del turbo andava alle stelle non ti andava in protezione la cntralina?? so che dopo certe pressioni la centralina taglia...ho hai montato un modulo anti taglio?
 
rapidello":3gli9jax ha detto:
cat147":3gli9jax ha detto:
Ora sto pensando se sia opportuno metterci il turbocompressore del mj 150 cv e sul punto si accettano suggerimenti.


son tutti uguali......


al + prendi quello del 2.4 ma devi rifare i colletori

Non mi pare che siano proprio uguali: il mio ha la flangia di attacco con foro ovale, quello del mj rotondo. A questa differenza corrisponde anche una differenza della sezione della chiocciola lato turbina, appunto ovale anziché rotonda. Non so bene però che influenze ciò possa dare.

A parte la spesa di rifare i collettori, mi pare che il turbocompressore del 2.4 sia parecchio più grande del mio (almeno a vederlo) quindi temo che avrei qualche problema aggiuntivo di turbo-lag.
 
Top