thranduil":2ru6dgm5 ha detto:
quello che mi pare si stia cercando di dire è che il 1750 tbi è un motore più che buono, ed io che lo guido tutti i giorni sotto una 159 ne apprezzo moltissimo l'elasticità - tante volte puoi dimenticarti il cambio (e credo che sul giro tirato in una pista molto movimentata ciò possa essere un vantaggio anzichè una penalizzazione - il fatto che non ci sia granchè in alto è abbondantemente compensato dal fatto che c'è tantissimo in basso E in mezzo).
il fatto è che è un motore per conto mio inadatto ad essere la motorizzazione di punta per una berlinetta con velleità sportiveggianti.
è perfetto - lo ripeto - per andare a spasso velocemente col berlinone, lo è molto meno per EMOZIONARE - ed io credo che la componente emotiva sia una parte non indifferente delle motivazioni di acquisto di un oggetto irrazionale come un'automobile che va a 250 all'ora :ka)
insomma adattissimo per le versioni di alta gamma, non per la versione di punta assoluta
E' quello che avevo scritto in un post precedente, che poi ho cancellato per sbaglio. :bonk)
Suggerivo di non fare l'errore di giudicare male quello che c'è per colpa di quello che non c'è.
A me questa Giulietta QV pare una versione sportiva molto equilibrata. Doveva esserci in gamma? Certo che sì
Potrebbe esserci in gamma una versione più estrema? Probabile, più per l'immagine che per altro, perché poi si sa che la compreranno in 3.
Ma non riesco a dire che questa QV sia insoddisfacente con le argomentazioni:
- va come la Golf GTI (e la Golf GTI, auto riuscitissima sotto tutti gli aspetti, va più che bene)
- non è la versione estrema (che poi non comprerebbe quasi nessuno, visto che la maggior parte qua dentro viaggia col 1.9 Jtd da 120 CV perché la benzina costa e il bollo pure)
Se c'è da criticare la
gamma Alfa, sono totalmente d'accordo con voi, ma non è possibile pretendere che una Giulietta QV faccia il tempo sul giro di una Pagani Zonda, costi come la Golf (anzi meno e meglio ancora se con lo sconto) e consumi come una Panda 1.2.
Le leggi della fisica e
soprattutto dell'economia aziendale quelle sono, non si scappa.
Tant'è che non mi pare che la 147 GTA fosse un missile terra-terra, mentre le concorrenti dell'epoca delle carrette asmatiche.
Mi permetto di aggiungere che se si chiede (giustamente) a FGA di ascoltare di più la clientela, bisogna anche fare delle osservazioni sensate. Altrimenti qualcuno a Torino (o Detroit?) ha gioco facile a dire che sui forum si sparano ca...volate.
