prestazioni del 3.2

Franzzz":3r72d8hq ha detto:
il 3.0 biturbo audi (che apparira' su A4 e A5)
Minor consumi, minor cilindrata e 50Cv in piu' oltre alla fantastica coppia di 2 Turbo
sei sicuro?
A me non risulta nessun biturbo audi, quanto il 3.0 Kompressor ( :lol: ) già in produzione
 
anche a me risulta che l'Audi abbia il volumetrico.

Personalmente non mi interessa 'fare un passo avanti dai 250cv', ma avere un'auto con un'erogazione della potenza 'giusta', ben bilanciata tra coppia ai medi e allungo in alto, e un buon rapporto peso/potenza. Ora questa erogazione è troppo sbilanciata verso gli alti regimi.
Il valore di potenza massima, a mio modo di vedere, significa poco, soprattutto x la guida stradale.
 
La mia bambina ha "solo" 2 anni sulle spalle e forse troverete il mio discorso un pò di parte.....ma nonostante i 40000 km percorsi devo dire che ogni volta che mi siedo dietro al suo bellissimo volante è come se fosse la prima volta....

...poche auto che ho provato (anche da passeggero) mi hanno dato un tale brivido dietro la schiena, e quel sound magnifico......giusto per evitare di continuare in un monologo che risulterebbe troppo "benevolente"....vi racconto la mia esperienza di guida;

io lavoro ai piedi del Cervino a quota 1000 mt....per lavoro mi sposto molto e per fortuna la ditta mi passa una "Super punto Diesel" (ho detto Diesel non TurboDiesel :( ) ma appena posso scelgo di spostarmi con la mia che su queste strade regala il meglio di se a tal punto di farmi paura (in senso buono...... :asd) )......certo soffre di un piccolo "buco" verso i 3000 giri...ma sotto o meglio ancora riuscendo a tenere la lancetta sui 4000....sembra di essere catapultati nell'iperspazio con quel gorgoglio che cambia suono e diventa quasi un boato.....

....no ragazzi la mia GT è davvero una macchina straordinaria ed ho ovviato di descrivere le "proverbili" doti di guida....ma questo tutti lo sapete!

Morale risolto il problema di "assuefazione" grazie alla mia "SuperPunto" (che si mette alle spalle qualcosa come 40000 km l'anno!!!) ho anche gia iniziato la procedura di "modifica scarico" suddivisa in più step partendo dal terminale e dal tubo centrale già modificati......in arrivo cat e collettori!!!
 
kkkfrankie":1sjxg83o ha detto:
io la v-power non l'ho mai nemmeno provata, visto quel che costa.
La mia GT viaggia con la verde 95 oppure a gpl, e con entrambi i carburanti le prestazioni ai medi regii sono esattamente le stesse (ma non lo dico x scherzo eh...anche impegnandosi è impossibile avvertire alcuna differenza), per questo mi sembra strano che con la V-power possa migliorare così tanto....

Per quella che è la mia esperienza, il motore è più pronto al pedale del gas e probabilmente consuma anche meno. Su quest'ultima cosa non ho mai verificato direttamente quando avevo le due GT, ma ho fatto vari test successivamente con l'auto di mio padre, una Volvo S70 2.0 aspirata. L'autonomia effettiva con il pieno (serbatoio di 70 litri) aumentava regolarmente di circa 50 km e il motore aveva meno sussulti e vibrazioni nel riprendere dai giri bassi. Troppo poco, comunque, per giustificare un esborso del genere su quel tipo di macchina.
Un altro dei vantaggi dovrebbe essere quello dell'additivo per mantenere pulite le sedi valvole (ce l'ha pure la Blu Super), ma sulla sua efficacia purtroppo bisogna fidarsi di quello che fanno scrivere alle riviste :asd)
Alla fine, il miglior rapporto qualità/prezzo l'ho raggiunto con la Blu Super. Vedo che un altro utente, invece, si lamenta della Tamoil 100. Non l'ho mai provata, ma non è il primo che sento dire che sembra non apportare benefici.
 
kkkfrankie":1jcwexf0 ha detto:
InterNik":1jcwexf0 ha detto:
La differenza si chiama "tubbbooooo".
---
Riassunto? Se montassero l'Audi 3.0 compressore sull'A3 ne comprerei DUE di corsa :lol:

infatti anche io, dopo aver provato i recenti motori turbo, sono sempr epiù convinto che la mia prossima auto avrà un motore di questi. Rispetto al V6 aspirato manca un filo di prontezza al gas e un po' di allungo, ma nei regimi che si usano per la maggiore vanno meglio, non c'è storia.

Motori del genere sono il futuro, non c'è niente da fare. Provando anche io la Mito 1.4 turbo ho avuto l'impressione che in una ripresa "a corto" potesse essere performante quanto la GT. E infatti... http://www.zeperfs.com/en/duel1214-2445.htm
 
FrancescoGT":3qy3beht ha detto:
Per quella che è la mia esperienza, il motore è più pronto al pedale del gas e probabilmente consuma anche meno. Su quest'ultima cosa non ho mai verificato direttamente quando avevo le due GT, ma ho fatto vari test successivamente con l'auto di mio padre, una Volvo S70 2.0 aspirata. L'autonomia effettiva con il pieno (serbatoio di 70 litri) aumentava regolarmente di circa 50 km e il motore aveva meno sussulti e vibrazioni nel riprendere dai giri bassi...
Se non sbaglio quando quattroruote ha provato "scientificamente" i carburanti ad alto numero di ottani il risultato è stato "non cambia niente per i motori aspirati" "cambia pochissimo per quelli turbo benzina"

Ora non so se ciò sia "vero"; ad ogni modo - in mancanza di ulteriori esami diciamo così "quantitativi" - forse più che altro senti un effetto "placebo" ;)
 
InterNik":10cv1l4t ha detto:
FrancescoGT":10cv1l4t ha detto:
Per quella che è la mia esperienza, il motore è più pronto al pedale del gas e probabilmente consuma anche meno. Su quest'ultima cosa non ho mai verificato direttamente quando avevo le due GT, ma ho fatto vari test successivamente con l'auto di mio padre, una Volvo S70 2.0 aspirata. L'autonomia effettiva con il pieno (serbatoio di 70 litri) aumentava regolarmente di circa 50 km e il motore aveva meno sussulti e vibrazioni nel riprendere dai giri bassi...
Se non sbaglio quando quattroruote ha provato "scientificamente" i carburanti ad alto numero di ottani il risultato è stato "non cambia niente per i motori aspirati" "cambia pochissimo per quelli turbo benzina"

credo che nel caso delle benzine con NO 100, l'unica differenza sia il ritardo di applicazione del controllo detonazione da parte della centralina, nei punti motore in cui con benzina normale inizia a battere in testa.
Ma viste le differenze in gioco, secondo me praticamente non è percepibile questa differenza (anche fossero i 5cv dichiarati sul Tjet di punto abarth, fisicamente la sensazione non la percepisci).
 
InterNik":3r1ilz83 ha detto:
Se non sbaglio quando quattroruote ha provato "scientificamente" i carburanti ad alto numero di ottani il risultato è stato "non cambia niente per i motori aspirati" "cambia pochissimo per quelli turbo benzina"

Ora non so se ciò sia "vero"; ad ogni modo - in mancanza di ulteriori esami diciamo così "quantitativi" - forse più che altro senti un effetto "placebo" ;)

Probabilmente ti riferisci alla prova della V power, in realtà c'è un'altra prova della BluSuper fatta sempre da 4R, su due auto, una Ibiza da 150 Cv turbo e una Y 1,4 aspirata e il titolo era abbastanza eloquente e suonava più o meno così "la Y gradisce e migliora in tutto", cmq in questa prova tutti i collaudatori confermavano una maggiore sensazione di prontezza sotto il pedale del gas. Se trovo l'articolo lo posto.
 
yugs":32e1egaq ha detto:
InterNik":32e1egaq ha detto:
FrancescoGT":32e1egaq ha detto:
Per quella che è la mia esperienza, il motore è più pronto al pedale del gas e probabilmente consuma anche meno. Su quest'ultima cosa non ho mai verificato direttamente quando avevo le due GT, ma ho fatto vari test successivamente con l'auto di mio padre, una Volvo S70 2.0 aspirata. L'autonomia effettiva con il pieno (serbatoio di 70 litri) aumentava regolarmente di circa 50 km e il motore aveva meno sussulti e vibrazioni nel riprendere dai giri bassi...
Se non sbaglio quando quattroruote ha provato "scientificamente" i carburanti ad alto numero di ottani il risultato è stato "non cambia niente per i motori aspirati" "cambia pochissimo per quelli turbo benzina"

credo che nel caso delle benzine con NO 100, l'unica differenza sia il ritardo di applicazione del controllo detonazione da parte della centralina, nei punti motore in cui con benzina normale inizia a battere in testa.
Nel caso di motori Audi ricordo che la potenza dichiarata è raggiunta solo con benzine RON >=98 (a 95 c'è un decremento delle prestazioni).
QUESTO sarebbe un caso in cui una prova col banco a rulli potrebbe dare qualche elemento utile :lol:
 
InterNik":18mg99dc ha detto:
yugs":18mg99dc ha detto:
credo che nel caso delle benzine con NO 100, l'unica differenza sia il ritardo di applicazione del controllo detonazione da parte della centralina, nei punti motore in cui con benzina normale inizia a battere in testa.
Nel caso di motori Audi ricordo che la potenza dichiarata è raggiunta solo con benzine RON >=98 (a 95 c'è un decremento delle prestazioni).
QUESTO sarebbe un caso in cui una prova col banco a rulli potrebbe dare qualche elemento utile :lol:

:asd)
meglio ancora sarebbe un motore montato al banco, giri con entrambi i carburanti stazionando a punto fisso (lsddove con il 95 RON hai già dei tagli di anticipo) e vedi cosa salta fuori tra anticipo teorico e quello applicato.
 
FrancescoGT":1j1yfgjt ha detto:
kkkfrankie":1j1yfgjt ha detto:
InterNik":1j1yfgjt ha detto:
La differenza si chiama "tubbbooooo".
---
Riassunto? Se montassero l'Audi 3.0 compressore sull'A3 ne comprerei DUE di corsa :lol:

infatti anche io, dopo aver provato i recenti motori turbo, sono sempr epiù convinto che la mia prossima auto avrà un motore di questi. Rispetto al V6 aspirato manca un filo di prontezza al gas e un po' di allungo, ma nei regimi che si usano per la maggiore vanno meglio, non c'è storia.

Motori del genere sono il futuro, non c'è niente da fare. Provando anche io la Mito 1.4 turbo ho avuto l'impressione che in una ripresa "a corto" potesse essere performante quanto la GT. E infatti... http://www.zeperfs.com/en/duel1214-2445.htm
mah...

0 to 80 : 4.7 s. 6 s.
0 to 100 : 6.7 s. 8.4 s.
0 to 120 : 8.8 s. 12 s.
0 to 130 : 9.9 s. 13.9 s.
0 to 140 : 11.3 s. 16 s.
0 to 160 : 14.6 s. 22.7 s.
0 to 180 : 18.9 s. 33.7 s.

La differenza in accelerazione è assolutamente rilevante (...ovvio ha 100cv in più!).
Bisogna semplicemente usare quella leva in mezzo al tunnel... oppure avere un "aiutino" automatico :p
 
infatti anche io, dopo aver provato i recenti motori turbo, sono sempr epiù convinto che la mia prossima auto avrà un motore di questi. Rispetto al V6 aspirato manca un filo di prontezza al gas e un po' di allungo, ma nei regimi che si usano per la maggiore vanno meglio, non c'è storia.[/quote]

Motori del genere sono il futuro, non c'è niente da fare. Provando anche io la Mito 1.4 turbo ho avuto l'impressione che in una ripresa "a corto" potesse essere performante quanto la GT. E infatti... http://www.zeperfs.com/en/duel1214-2445.htm[/quote]
mah...

0 to 80 : 4.7 s. 6 s.
0 to 100 : 6.7 s. 8.4 s.
0 to 120 : 8.8 s. 12 s.
0 to 130 : 9.9 s. 13.9 s.
0 to 140 : 11.3 s. 16 s.
0 to 160 : 14.6 s. 22.7 s.
0 to 180 : 18.9 s. 33.7 s.

La differenza in accelerazione è assolutamente rilevante (...ovvio ha 100cv in più!).
Bisogna semplicemente usare quella leva in mezzo al tunnel... oppure avere un "aiutino" automatico :p[/quote]

Io però nel 90% dell'utilizzo della vettura mi trovo a fare questo:
80 to 120 in 4 : 6.6 s. 5.4 s.
80 to 120 in 5 : 8.6 s. 6.8 s.
80 to 120 in 6 : 10.8 s. 8.6 s.

La Mito riprende di quinta come io riprendo di quarta. Poi, certo, se ho particolarmente fretta... :asd)
 
Fantastico motore, a scarico totalmente libero ottimo sound per chi guida e per chi ascolta da fuori :asd)

Il buco d'erogazione proprio a metà del range dei giri motore è fastidioso, molto.
Quoto che ci si trova sempre in quei regimi, si schiaccia e s'aspetta :lol2) dopo l'attesa, a 4k rpm, ripartono le danze.

Io ho ovviato perdendo in basso ed acquistando tutto in alto. In basso ho un'auto normalissima, non sento più il buco dai 3k ai 4k-4,2k... poi esplode sia nel sound che nelle prestazioni.
 
FrancescoGT":2nv9vs4s ha detto:
Io però nel 90% dell'utilizzo della vettura mi trovo a fare questo:
80 to 120 in 4 : 6.6 s. 5.4 s.
80 to 120 in 5 : 8.6 s. 6.8 s.
80 to 120 in 6 : 10.8 s. 8.6 s.

La Mito riprende di quinta come io riprendo di quarta. Poi, certo, se ho particolarmente fretta... :asd)
a me sembra un range difficilmente adatto alla strada, mi sembra ben più che autostradale ;)
 
invece è proprio il range stradale questo. Quando si guida allegri in extraurbano l'80-120 è la norma in pianura e anche sulle strade di montagna abbastanza larghe, quindi la Mito lì è avvantaggiata.
Poi è vero che 'basta usare la leva sul tunnel' ma questo va bene quando si guida impiccati, nella guida normale 'allegra' è fastidioso dover stare sempre alti di giri (anche perchè ti avvantaggia l'uscita ma ti 'sporca' la percorrenza)
 
kkkfrankie":fn7dy0th ha detto:
invece è proprio il range stradale questo. Quando si guida allegri in extraurbano l'80-120 è la norma in pianura e anche sulle strade di montagna abbastanza larghe, quindi la Mito lì è avvantaggiata.
Poi è vero che 'basta usare la leva sul tunnel' ma questo va bene quando si guida impiccati, nella guida normale 'allegra' è fastidioso dover stare sempre alti di giri (anche perchè ti avvantaggia l'uscita ma ti 'sporca' la percorrenza)
Si vero

Credo che anche in quarta a 60km/h per passare a 80/90 la mito impieghi meno (un range tipico da sorpasso in statale)

CMq basta mettere la terza !
 
Franzzz":1d259rlp ha detto:
kkkfrankie":1d259rlp ha detto:
invece è proprio il range stradale questo. Quando si guida allegri in extraurbano l'80-120 è la norma in pianura e anche sulle strade di montagna abbastanza larghe, quindi la Mito lì è avvantaggiata.
Poi è vero che 'basta usare la leva sul tunnel' ma questo va bene quando si guida impiccati, nella guida normale 'allegra' è fastidioso dover stare sempre alti di giri (anche perchè ti avvantaggia l'uscita ma ti 'sporca' la percorrenza)

Credo che anche in quarta a 60km/h per passare a 80/90 la mito impieghi meno (un range tipico da sorpasso in statale)
!

Su questo avrei dei dubbi....il Busso ai bassi regimi è molto pronto....

Poi in questi confronti bisognerebbe tenere presente anche la lunghezza dei rapporti.....penso che la Mito li abbia più corti...
 
kkkfrankie":3jf2ayne ha detto:
invece è proprio il range stradale questo. Quando si guida allegri in extraurbano l'80-120 è la norma in pianura e anche sulle strade di montagna abbastanza larghe, quindi la Mito lì è avvantaggiata.
Poi è vero che 'basta usare la leva sul tunnel' ma questo va bene quando si guida impiccati, nella guida normale 'allegra' è fastidioso dover stare sempre alti di giri (anche perchè ti avvantaggia l'uscita ma ti 'sporca' la percorrenza)
mmmh... Forse sarò troppo ligio ai limiti, ma già oltre i 90 la vedo dura (almeno qui è tutto un velox-tutor-cazzi-mazzi).
Riguardo a dover stare ad alti giri... bhè è necessario, anzi ci sono anche motori che iniziano a "svegliarsi" quando il Busso è a limitatore.
Non mi è chiaro in cosa "sporcherebbe" la percorrenza (??); se poi uno è pigro (... ed io sono pigrissimo :lol: ) la soluzione esiste(va); vale a dire cambio automatico (magari a lame rotanti).
Lì un bel pestone (o un uso in modalità sportiva) "libera" dalla necessità di usare frequentemente la leva.

PS nota bene: più il motore è "veramente" sportivo, peggio diventa. L'8V Ferrari, tanto per dirne uno, della 430 (che ho potuto in verità provare pochissimo :splat) ), è certamente peggio della Mito, ma anche di una Cooper S.

Certo, funziona benissimo, riprende senza strappi, ma semplicemente non si muove.
In pratica ha il minimo... a 4000 :p :spin)
 
Top