Prestazioni 159

fiffi66":1bkz0lku ha detto:
falconero79":1bkz0lku ha detto:
una domanda... i fari allo xeno per la 159 sono disponibili anche con il movimento?? cioè possono ruotare seguendo la strada?

No per ora non ci sono i fari autoadattivi nemmeno tra gli optional.
Con i tre fari la vedo dura ad inserire il meccanismo. Forse nel prox face lifting.

Al corso per venditori hanno toccato anche questa tematica, dicendo che i fari autoadattativi sono superflui su Alfa 159 vista l'efficienza dei fari (bixeno) di serie. :OK)



Nel progettare Alfa 159 hanno tenuto conto di tutte le lamentele e tutti gli aspetti negativi delle Alfa Romeo precedenti e li hanno migliorati. Dal primo all'ultimo, nessuno escluso.

E poi molte soluzioni che possono sembrare improntate al risparmio sono puramente volute dai progettisti. Ad esempio, salendo per la prima volta su Alfa 159 noterete che le cinture di sicurezza non si regoleranno più in altezza ma saranno fisse (tipo la 147 Impression serie 1). Questo perchè hanno disegnato il posto guida in modo tale da mettere il pilota nella posizione ideale, senza molte regolazioni.
Questa progettazione intelligente e funzionale dei particolari di conseguenza si riperquote in un abbassamento dei costi di produzione.
:OK) :OK) :OK)

Ne ho altri di aneddoti ma ora non mi vengono in mente...
 
Ah eccone un'altra riguardo lo sterzo adattativo elettroattuato, ossia l'active steering BMW.
L'Alfa 159 è progettata per avere un'agilità da primato, con lo sterzo più diretto disponibile sul mercato.
La BMW serie 3 riesce a raggiungere valori confrontabili alla 159 solo con l'optional (a pagamento) active steering.
 
SenzaBenza":i28s8mdl ha detto:
Cmq strano che 100kg possano fare certe differenze... c'è qualcosa che non mi torna... 185CV del 2.2JTS danno solo 8.8" da 0-100km/h, e con 100kg in meno plausibilmente quanto avrebbe guadagnato? 0.2" ?


ma vi rendete conto che la bmw serie 320, pseudo 2.000, 6 cilindri reale, 2189 cc 6 cilindri chiedete a qualsiasi meccanico, riesce solo a fare 9 secondi con 2 cilindri in piu??? Tralasciando le cilindrate, ma cavoli, l'alfa è un cazzutissimo 4 cilindri e da questi dati capisco che è un animale. Un vero motore alfa, euro 4, progressivo poco cattivo, ma dannatamente avanti rispetto a tutta la concorrenza, una mare di coppia e cavalli per un benzina aspirato! Bellissima la cilindrata dispari! Prevedo una gran bella macchina, e penso che forse i cigolli dell'abitacolo, visto il peso, saranno solo un ricordo passato! Dai... crediamoci almeno noi, forse è finito il periodo buio dell'alfa, già le nasone e le 156 sono li a dimostrarlo, imperfette ma pronte per questo futuro: 159. Il ritorno. :OK)
 
Risposta a Janpaul:

Non sono d'accordo. Non sono una castronata. Prova ad uscire/entrare da/in un tornante (o da qualsiasi curva con un raggio almeno 5ore) al buio totale nel senso che non c'è illuminazione pubblica, per esempio montagna con una vettura con i fari adattivi e con una senza poi mi sai dire.
Idem per l'ottimo Nivomat, ai commerciali raccontano cose da dire ai clienti. La realtà è che il meccanismo non ci sta sui tre fari così fatti e se ci sta è troppo costoso. I fari bixeno sono una certezza da anni sulle concorrenti e sono efficaci si ma non quanto una luce che illumina dove punti il muso.
Poi le lampade a scarica di gas con gli abbaglianti che sfruttano l'energia degli annabaglianti (bixeno) sono le stesse per Alfa, Bmw, Merc, Audi ecc.ecc. quindi mi sembra realmente una cazz...
:ignore) :ignore) parlare di più efficienti rispetto alla concorrenza.

Per le cinture non regolabili ci può stare se monti i sedili elettrici e se il volante regolabile ha un buon margine. Ma i sedili elettrici, anche a pack, mi sembra che costino non poco.
Finora non ho mai visto un costruttore che riesce a progettare un posto guida per tutte le taglie e per questo motivo hanno reso le cinture regolabili.
Se l'Alfa ci fosse riuscita potrei urlare "eureka" per tre ore filate ma la vedo dura...
 
nivomat":3vc7v4s0 ha detto:
Ah eccone un'altra riguardo lo sterzo adattativo elettroattuato, ossia l'active steering BMW.
L'Alfa 159 è progettata per avere un'agilità da primato, con lo sterzo più diretto disponibile sul mercato.
La BMW serie 3 riesce a raggiungere valori confrontabili alla 159 solo con l'optional (a pagamento) active steering.

Questo me lo auguro di cuore.
Ma leggendo la prova di Auto per ridurre il diametro di sterzata hanno sacrificato la sensibilità dello sterzo e la sua precisione.

P.S. Non voglio essere il corvo di turno sia chiaro e sono pronto a rimangiarmi tutto dopo i test di altre riviste specializzate ma quello che mi da fastidio è che non hanno solo tenuto conto delle lamentele dei clienti precedenti ottimizzando il pregresso ma sono riusciti anche a peggiorare gli appeals della 156 (sterzo, prestazioni su strada, consumi).
Sai cos'è Nivomat? E' che non vorrei mai che una volta al volante mi sembri un Audi...
VOGLIO UN ALFA!!! :love) :love) :love)
 
fiffi66":2l2pkm0q ha detto:
Questo me lo auguro di cuore.
Ma leggendo la prova di Auto per ridurre il diametro di sterzata hanno sacrificato la sensibilità dello sterzo e la sua precisione.

P.S. Non voglio essere il corvo di turno sia chiaro e sono pronto a rimangiarmi tutto dopo i test di altre riviste specializzate ma quello che mi da fastidio è che non hanno solo tenuto conto delle lamentele dei clienti precedenti ottimizzando il pregresso ma sono riusciti anche a peggiorare gli appeals della 156 (sterzo, prestazioni su strada, consumi).
Sai cos'è Nivomat? E' che non vorrei mai che una volta al volante mi sembri un Audi...
VOGLIO UN ALFA!!! :love) :love) :love)

Scusa ma non eri tu quello che aveva provato la 159 sulla pista austriaca lodandone tutta la dinamica stradale,e parlavi di un 2.4 JTDm con cerchi da 18",e la mettevi sullo stesso piano di un 330i con cerchi invece da 17"?
Adesso invece ho letto più di un post non proprio entusiastico solo x' lo ha detto AUTO che la vettura potrebbe dare di più?

Qui le cose sono 2...o ci hai detto una balla sulla prova...o cambi troppo facilmente idea mio caro

Qui la famigerata prova https://forum.alfavirtualclub.it/view ... 703#254703
 
nivomat":11hu66r2 ha detto:
fiffi66":11hu66r2 ha detto:
falconero79":11hu66r2 ha detto:
una domanda... i fari allo xeno per la 159 sono disponibili anche con il movimento?? cioè possono ruotare seguendo la strada?

No per ora non ci sono i fari autoadattivi nemmeno tra gli optional.
Con i tre fari la vedo dura ad inserire il meccanismo. Forse nel prox face lifting.

Al corso per venditori hanno toccato anche questa tematica, dicendo che i fari autoadattativi sono superflui su Alfa 159 vista l'efficienza dei fari (bixeno) di serie. :OK)



Nel progettare Alfa 159 hanno tenuto conto di tutte le lamentele e tutti gli aspetti negativi delle Alfa Romeo precedenti e li hanno migliorati. Dal primo all'ultimo, nessuno escluso.

E poi molte soluzioni che possono sembrare improntate al risparmio sono puramente volute dai progettisti. Ad esempio, salendo per la prima volta su Alfa 159 noterete che le cinture di sicurezza non si regoleranno più in altezza ma saranno fisse (tipo la 147 Impression serie 1). Questo perchè hanno disegnato il posto guida in modo tale da mettere il pilota nella posizione ideale, senza molte regolazioni.
Questa progettazione intelligente e funzionale dei particolari di conseguenza si riperquote in un abbassamento dei costi di produzione.
:OK) :OK) :OK)

Ne ho altri di aneddoti ma ora non mi vengono in mente...

anche l'astra di mio padre ha i fari bixeno (la 147 li ha solo allo xeno)... non abbiamo preso gli adattivi perchè li avevamo ritenuti superflui... ma ce ne siamo pentiti... la luce è ottima me nelle curve strette c'è buio....

mi pare una mancanza grossa se pensiamo che la concorrenza li ha... :KO) anche se poi effettivamente chi li prende sono pochi,,, ma è anche una questione d'immagine....

idem per le cinture regolabili... ben venga che siano riusciti a trovare la giusa regolazione con i sedili... ma l'utente medio vede questa cosa come un impoverimento :KO) e poi a me piace guidare con tutto il sedile abbassato e così mi troverei la cintura sul collo come sulla vecchia uno di mia madre :KO) :KO)
 
Vedi Friendevil, non è una questione di palle (alla mia veneranda età :lol: ...) o di cambiare facilmente idea. Sapevo d'altronde che con i miei commenti qualcuno prima o poi avrebbe obiettato al rigurado della prova in Austria.
NELLO SPECIFICO: In pista il famigerato test è durato 2 giri. Se, visto che hai messo il post, vai alla prova e vedi la lunghezza del circuito un tempo molto limitato. Nonostante questo ho cercato di approfondire il feeling con la vettura e commentarlo con entusiasmo lodandone i pregi.
Secondo me e ne sono ancora convinto le doti stradali sono superiori alla concorrenti ma in cinque minuti comprendere ed approfondire la dinamicità completa della 59, come ha fatto Auto che ritengo una rivista seria e competente conoscendo personalmente Moccia (eccellente pilota) ed alcuni suoi tester, la vedo dura.

Il personale umore nero viene dal fatto che Alfa perde continuamente quote di mercato per poche e stupide scelte infelici.
Faccio degli esempi e spero di trovarti concorde:
1. Presentazione in giugno anzi prima a Ginevra e uscita sul mercato a fine settembre. Auto completa di optional a dicembre, data in cui BMW inizia a vendere i modelli 2006 della 3.
2. Optional che fanno mercato, nel senso che in funzione di questi la reputazione del prodotto nella sua completezza può salire/scendere:
Sistema di navigazione senza DVD, fari adattivi/non adattivi, non c'è bluetooth con il Naviga/telefono ecc.
3. Consumi e confort peggiori della 56.
4. Prestazioni su strada se altri dovessero confermare i dati di Auto.


La scelta mi sembra precisa e così non gradisco. Mivar dice correttamente " ...la 159 e' stata studiata anche per attaccare altri mercati,non solo quello italiano,ma anche quello tedesco,francese,ecc... Mercati dove icriteri di scelta del cliente non sono sicuramente quella dell'utente italiano... "
Ci siamo uniformati senza distinguerci. Abbiamo limato le nostre peculiarità per migliorare i nostri difetti. Non abbiamo mantenuto invece in pieno i nostri appeal perfezionando le manchevolezze. Che è differente.

Vedi amicodiavolo, nonostante tutto questo ho già ordinato la 59 proprio in funzione delle sensazioni di quella famigerata prova e perchè adoro i difetti del biscione, i pregi sono troppo facili da amare.
 
nivomat":iir99msm ha detto:
Nel progettare Alfa 159 hanno tenuto conto di tutte le lamentele e tutti gli aspetti negativi delle Alfa Romeo precedenti e li hanno migliorati. Dal primo all'ultimo, nessuno escluso.

Considerando che stamane sono in ufficio questo post mi ha messo veramente di buon umore.

Davvero sostengono queste cose, seriamente ? Cioè sono veramente "convinti" o cercano solamente di convincere... i venditori?

Magari scrivo al customer care con qualche lamentela inevasa (es. trazione posteriore, motore longitudinale, 6 cilindri benzina di cilindrata e consumo "umano", efficienza aerodinamica, consumi ragionevoli, costi ragionevoli, niente Km0...) :asd)

Ma leggendo la prova di Auto per ridurre il diametro di sterzata hanno sacrificato la sensibilità dello sterzo e la sua precisione.
Mah... Il diametro elevato dovrebbe dipendere dalla necessità di adottare degli artifizi per la "grossa" sospensione, inoltre i motori trasversali occupano parecchio spazio, semplicemente non si riesce a "ruotare" molto... le ruote

E poi molte soluzioni che possono sembrare improntate al risparmio sono puramente volute dai progettisti. Ad esempio, salendo per la prima volta su Alfa 159 noterete che le cinture di sicurezza non si regoleranno più in altezza
Questa è proprio una gran... una grande... strepitosa... gigantesca... caxxataaaaaa...

Ma viaaaaaa... (ps tra quanto trapianteranno sulla 159 le bande cromante... rimasugli di magazzino della 147? mica le butteranno via! :lol: )
 
fiffi66":iy1ru5es ha detto:
Per le cinture non regolabili ci può stare se monti i sedili elettrici e se il volante regolabile ha un buon margine. Ma i sedili elettrici, anche a pack, mi sembra che costino non poco.
Finora non ho mai visto un costruttore che riesce a progettare un posto guida per tutte le taglie e per questo motivo hanno reso le cinture regolabili.
Se l'Alfa ci fosse riuscita potrei urlare "eureka" per tre ore filate ma la vedo dura...

falconero79":iy1ru5es ha detto:
idem per le cinture regolabili... ben venga che siano riusciti a trovare la giusa regolazione con i sedili... ma l'utente medio vede questa cosa come un impoverimento :KO) e poi a me piace guidare con tutto il sedile abbassato e così mi troverei la cintura sul collo come sulla vecchia uno di mia madre :KO) :KO)

InterNik":iy1ru5es ha detto:
nivomat":iy1ru5es ha detto:
E poi molte soluzioni che possono sembrare improntate al risparmio sono puramente volute dai progettisti. Ad esempio, salendo per la prima volta su Alfa 159 noterete che le cinture di sicurezza non si regoleranno più in altezza
Questa è proprio una gran... una grande... strepitosa... gigantesca... caxxataaaaaa...

Ma viaaaaaa... (ps tra quanto trapianteranno sulla 159 le bande cromante... rimasugli di magazzino della 147? mica le butteranno via! :lol: )

E qui vi volevo...
Le tanto decantate BMW serie 1, 3 e 5 non hanno (neanche loro) le cinture di sicurezza regolabili in altezza (cito BMW perchè è il benchmark del segmento). Anche la BMW risparmia??? No, semplicemente una progettazione intelligente della vettura che consente di risparmiare sui costi di produzione.
Tra l'altro l'eliminazione di questa regolazione è abbinata all'inserimento di serie su tutti i sedili (ovviamente anteriori) dell'alzasedile. Questo perchè gli ingengneri hanno notato che gli occupanti della macchina regolandosi il sedile in altezza possono trovare la loro posizione ideale senza spostare l'altezza delle cinture. :OK)
 
Per il discorso formazione venditori... Beh, ovviamente il venditore deve essere il primo ad essere convinto dalla vettura, ma trovo altamente improbabile che all'Alfa Romeo si mettano a raccontare cavolate giusto per impressionare positivamente i commerciali che poi, come il multilevel, vanno a prendere in giro i clienti.
Ai corsi si parla anche degli aspetti negativi delle vetture...
 
Chiaramente ai venditori viene impartito un discorso sulla alta qualità,sui pregi ecc ecc.

Però se un domani la Bmw mette la macchina per fare il gelato e l'Alfa no,non piangiamo...
Qui sembra che più cose hai,meglio l'auto è. Parliamo chiaramente: un conto è se mancano i fai allo xeno,un conto è se mancano i fariautodattanti alla curva.
Perchè,se no,giusto ricordare(Nivomat docet) come manchi la regolazione della cintura nelle moderne BMW: perchè queste cose non si dicono? Quando si guarda un'italiana si passa sino ai dettagli (ricordate Auto,se non sbaglio,che diceva che siccome c'era una vita a vista sotto lo sterzo,cioè per vederla devi chinarti e guardare sotto lo sterzo chi mai lo farà?,allora le finiture non erano ancora buone),sulle altre si chiude un occhio.
Nessuno ha l'auto perfetta.
 
fiffi66":3kys9v8n ha detto:
Risposta a Janpaul:

Non sono d'accordo. Non sono una castronata. Prova ad uscire/entrare da/in un tornante (o da qualsiasi curva con un raggio almeno 5ore) al buio totale nel senso che non c'è illuminazione pubblica, per esempio montagna con una vettura con i fari adattivi e con una senza poi mi sai dire.
Idem per l'ottimo Nivomat, ai commerciali raccontano cose da dire ai clienti. La realtà è che il meccanismo non ci sta sui tre fari così fatti e se ci sta è troppo costoso. I fari bixeno sono una certezza da anni sulle concorrenti e sono efficaci si ma non quanto una luce che illumina dove punti il muso.
Poi le lampade a scarica di gas con gli abbaglianti che sfruttano l'energia degli annabaglianti (bixeno) sono le stesse per Alfa, Bmw, Merc, Audi ecc.ecc. quindi mi sembra realmente una cazz...
:ignore) :ignore) parlare di più efficienti rispetto alla concorrenza.

Per le cinture non regolabili ci può stare se monti i sedili elettrici e se il volante regolabile ha un buon margine. Ma i sedili elettrici, anche a pack, mi sembra che costino non poco.
Finora non ho mai visto un costruttore che riesce a progettare un posto guida per tutte le taglie e per questo motivo hanno reso le cinture regolabili.
Se l'Alfa ci fosse riuscita potrei urlare "eureka" per tre ore filate ma la vedo dura...

ecco io in montagna (dolomiti) ci vivo e di tornanti ne conosco di ogni tipo e mai ho sentito d'altri o personalmente avuto problemi del genere. Che dire io non li vedo tanto necessari, perciò pago + volentieri 100 € in meno la macchina :OK) :OK)
 
nivomat":340yl2mn ha detto:
E qui vi volevo...
Le tanto decantate BMW serie 1, 3 e 5 non hanno (...) No, semplicemente una progettazione intelligente della vettura che consente di risparmiare sui costi di produzione.
Tra l'altro l'eliminazione di questa regolazione è abbinata all'inserimento di serie su tutti i sedili (ovviamente anteriori) dell'alzasedile. Questo perchè gli ingengneri hanno notato che gli occupanti della macchina regolandosi il sedile in altezza possono trovare la loro posizione ideale senza spostare l'altezza delle cinture. :OK)
E qui ti volevo... Sulla Klasse-C le cinture regolabili ci sono, eccome...

Inoltre l'assunto è proprio errato: se alzi il sedile avvicini la testa al soffitto/all'aletta parasole. Per evitare il rischio (concreto) di sbatterci la capoccia (evento che vedo numerose volte) la posizione più "sicura" è con tutto il sedile abbassato (e di conseguenza la cintura regolabile).

Questi potenti progettisti dovrebbero vedere gli esiti di qualche incidente stradale... :OK)

Ahhh un PS per chi potrebbe sostenere che con le cinture ben indossate in caso di incidente il corpo (testa) non si sposti. Si sposta, si sposta... eccome... Sia longitudinalmente che trasversalmente.

E questo non l'ha detto mio cuggino... bensì semplicemente gli esiti di sinistri in cui si vede sul torace la "strisciata" della cintura (e quindi era sicuramente indossata), la centralina registra il pretensionamento, eppure le lesioni alla testa ci sono, e talvolta pure gravi :nod)

Per il discorso formazione venditori... Beh, ovviamente il venditore deve essere il primo ad essere convinto dalla vettura, ma trovo altamente improbabile che all'Alfa Romeo si mettano a raccontare cavolate giusto per impressionare positivamente i commerciali che poi, come il multilevel, vanno a prendere in giro i clienti.
Ai corsi si parla anche degli aspetti negativi delle vetture...
Ma LOOOOOOOOOLLLLLLLLLLLLL

:lol2) :lol2) :lol2) :lol2) :lol2) :lol2)
 
InterNik":sj6jp57u ha detto:
nivomat":sj6jp57u ha detto:
E qui vi volevo...
Le tanto decantate BMW serie 1, 3 e 5 non hanno (...) No, semplicemente una progettazione intelligente della vettura che consente di risparmiare sui costi di produzione.
Tra l'altro l'eliminazione di questa regolazione è abbinata all'inserimento di serie su tutti i sedili (ovviamente anteriori) dell'alzasedile. Questo perchè gli ingengneri hanno notato che gli occupanti della macchina regolandosi il sedile in altezza possono trovare la loro posizione ideale senza spostare l'altezza delle cinture. :OK)
E qui ti volevo... Sulla Klasse-C le cinture regolabili ci sono, eccome...

Inoltre l'assunto è proprio errato: se alzi il sedile avvicini la testa al soffitto/all'aletta parasole. Per evitare il rischio (concreto) di sbatterci la capoccia (evento che vedo numerose volte) la posizione più "sicura" è con tutto il sedile abbassato (e di conseguenza la cintura regolabile).

Ma la Classe C Mercedes è un progetto abbastanza vecchio, quindi è normale che non ce le abbia.
La tendenza delle macchine di ultima generazione è quella che ho detto. I progettisti sono degli ingegneri che indubbiamente fanno il loro lavoro al meglio, quindi non sono degli sprovveduti e sanno quello che fanno.
Le motivazioni di questa nuova soluzione ve le ho spiegate perfettamente e, detto questo, siete liberi di pensarla come volete.
 
nivomat":s4ecp27d ha detto:
InterNik":s4ecp27d ha detto:
nivomat":s4ecp27d ha detto:
E qui vi volevo...
Le tanto decantate BMW serie 1, 3 e 5 non hanno (...) No, semplicemente una progettazione intelligente della vettura che consente di risparmiare sui costi di produzione.
Tra l'altro l'eliminazione di questa regolazione è abbinata all'inserimento di serie su tutti i sedili (ovviamente anteriori) dell'alzasedile. Questo perchè gli ingengneri hanno notato che gli occupanti della macchina regolandosi il sedile in altezza possono trovare la loro posizione ideale senza spostare l'altezza delle cinture. :OK)
E qui ti volevo... Sulla Klasse-C le cinture regolabili ci sono, eccome...

Inoltre l'assunto è proprio errato: se alzi il sedile avvicini la testa al soffitto/all'aletta parasole. Per evitare il rischio (concreto) di sbatterci la capoccia (evento che vedo numerose volte) la posizione più "sicura" è con tutto il sedile abbassato (e di conseguenza la cintura regolabile).

Ma la Classe C Mercedes è un progetto abbastanza vecchio, quindi è normale che non ce le abbia.
La tendenza delle macchine di ultima generazione è quella che ho detto. I progettisti sono degli ingegneri che indubbiamente fanno il loro lavoro al meglio, quindi non sono degli sprovveduti e sanno quello che fanno.
Le motivazioni di questa nuova soluzione ve le ho spiegate perfettamente e, detto questo, siete liberi di pensarla come volete.

la penso come te, anche perché non ho ancora mai cambiato l'altezza della cintura in nessuna macchina :ka) :ka)
 
nivomat":2520072o ha detto:
Ma la Classe C Mercedes è un progetto abbastanza vecchio, quindi è normale che non ce le abbia.
La tendenza delle macchine di ultima generazione è quella che ho detto. I progettisti sono degli ingegneri che indubbiamente fanno il loro lavoro al meglio, quindi non sono degli sprovveduti e sanno quello che fanno.
Le motivazioni di questa nuova soluzione ve le ho spiegate perfettamente e, detto questo, siete liberi di pensarla come volete.
Scusa ma rifiuto il discorso "gli ingegneri sanno quello che fanno".

Sarà che ne ho una in famiglia, sarà che sono laureato presso la facoltà di scienze matematiche, sarà che per professione "bastono" ingegneri (e professori universitari, e professori del politecnico di torino, milano, del mit...) tutti i giorni, sarà che ricostruisco indicenti stradali mortali tutti i giorni... sono assolutamente indifferente a CHI faccia una scelta, se è sbagliata, specie nel campo della sicurezza.

La motivazione addotta è chiarissima, io contesto proprio il "merito" della soluzione scelta, portando anche esempi concreti, e continuo a pensare che sia una gigantesca caxxata.

Non che questo sia esclusiva di Fiat, basti ricordare l'aver eliminato (BMW) la temperatura dell'acqua.

Quattroruote ha dovuto inventarsi qualcosa del tipo "i motori moderni non hanno bisogno di essere scaldati, quindi è inutile ed hanno fatto bene".

Questo però non mi fa pensare "hanno ragione i superingegneri BMW", bensì " 'azzo gliene frega? Se il motore si guasta tanto alla fine lo paga il cliente... e visto che è una BMW non si lamenterà mai... La garanzia? Suvvia non scherziamo!"
 
Janpaul":1zrwwzes ha detto:
la penso come te, anche perché non ho ancora mai cambiato l'altezza della cintura in nessuna macchina :ka) :ka)
Bhè se magari fossi alto 2 metri (tipo mio cognato) o magari 1.60 (come le mie cugine) qualcosa cambierebbe, non trovi?

Anche io (1.83) sposto poco la regolazione, tu quanto sei alto?
 
Top