Prestazioni 159

doctorAR":16j582oz ha detto:
BMW lo ha imparato a sue spese: appena uscita la Serie 5 venne affidata all'EuroNCAP per le prove di crash riscuotendo un misero voto di 3 stelle (su 5). A distanza di 6 mesi e dopo modifiche costruttive la BMW (evidentemente non soddisfatta) la fece riprovare non superando però le 4 stelle (risultato accettabile, ma sicuramente inferiore alle aspettative dei tecnici bavaresi).

immagino che tutti i clienti di Serie 5 siano al corrente di questo....si,come no.....
 
Beh, ma questo che vuol dire?
Se non ne sono al corrente si vede che analizzano le cose superficialmente, a me dispiace che a causa del peso le prestazioni (tutte, non solo lo 0-100, anche dinamicamente) vengano penalizzate, però se ci si ragiona e non si stanno a guardare solo i dati si trovano anche le motivazioni.

Prima si diceva che 147 e 156 erano penalizzate dalla scarsa figura fatta nell'EuroNCAP, adesso si dice il contrario a favore della Serie 5.

Erano tutti ben informati quando dicevano che la 147 si piega come niente, ora i punti per attaccare l'Alfa non sono più questi e si ha da ridire sul peso.

Sicuramente avrei preferito vedere uscire una macchina al massimo di 1 tonnellata e mezza, per i miei gusti, ora vediamo come risponderà il mercato.
 
un ottimana analisi doctorAR ;)
a mio parere l'aumento di cubatura dei motori nn so quanto sara amato idem x le prestazioni e "domatura" della "cattiveria" (come dicono molte testate giornalistiche) poi si sa che il mercato tirera sul carburante meno nobile e che noi appassionati perderemo ore a disquisire su 3.2, 4.2, bturbi ecc ecc ma che in pochi fortunati e super appaissonati si porteranno a casa .. io spero che tutti nn rimaranno un po delusi xche alfa si aspetta molto da quasta auto.. ricordiamoci che hanno voluto fortemente il pianale andando contro tutti speriamo che abbiano avuto una buona intuizione
 
squalettoge":2d8n3wnw ha detto:
ricordiamoci che hanno voluto fortemente il pianale andando contro tutti speriamo che abbiano avuto una buona intuizione

Lo spero anch'io perchè questo pianale è destinato ad equipaggiare molti dei nuovi modelli, dalla Sportwagon (ovviamente), alla Brera, Spider, Kamal (quando arriverà) e 169.
Il pianale era stato infatti concepito per poter essere impiegato come piattaforma per le vetture dei segmenti D ed E, è estremamente rigido e molto versatile (può ospitare sia la trazione ant. che post. nonchè l'integrale).
Secondo me i tecnici Alfa si sono concentrati su rigidità torsionale e sicurezza per eliminare 2 dei principali difetti imputati dagli utenti (soprattutto stranieri) alle vetture di casa nostra: scarsa sicurezza passiva e "scrichiolii" degli arredi interni.
Ora che hanno raggiunto tali risultati (a quanto pare) e che la 159 inizierà a portare denaro fresco nelle casse di AR (speriamo che le vendite vadano bene: le previsioni sono molto ambiziose e parlano di 100.000 vetture all'anno entro il 2008) i tecnici si potranno concentrare (per i prossimi modelli) sulla riduzione del peso. In questo verrà d'aiuto l'esperienza maturata da Alfa con i materiali plastici e le resine sintetiche (impiegate in alcune vetture e svariati prototipi) e le nuove sinergie con Ferrari (attraverso la Maserati) che ha notevole esperienza nell'utilizzo delle resine, dell'alluminio, del magnesio e di tutte le leghe leggere.
 
GabryPontePowerMix":15qbuihr ha detto:
si è vero doctorAR noi tutti qui parlamo con la passione.......max arrivare alle tasche c vogliono forse altre prospettive :OK)

;)

Beh per arrivare alle tesche serve tutto: sicurezza, abitabilità, confort, prestazioni, ecc. Gli utenti di oggi (visti i prezzi che pagano) non sono disposti a fare molti sacrifici e le vetture, forse più che un tempo, devono nascere dall'equilibrio, dal compromesso tra le varie istanze spesso contrapposte. Ogni costrutture cerca di migliorare la generazione precedente di modelli colmandone i gap, spesso però perdendo in altre caratteristiche, tanto delicato è l'equilibrio di questi progetti, tanto complesse sono ormai anche queste vetture. Il miglioramento di un marchio per giungere ad una posizione di rilievo rispetto ai concorrenti è un continuo lavoro di affinamento: daltronde se prendiamo un costruttore come BMW alla fine degli anni '60 costruiva ancora utilitarie scadenti e bruttine e non è diventato quello che è oggi in un attimo.
Come si dice: "Roma non è stata costruita in un giorno".
 
Torniamo al tema principale

La 159 è sicuramente non brillantissima nelle prestazioni in rapporto alla potenza, ma lo è in rapporto alla cilindrata ed al prezzo (esclusa 2.4 JTDm). Prendiamo le due versioni che verosimilmente saranno le più vendute ovvero la 2.2 JTS e la 1.9 JTDm 16 v:

159 2.2 JTS Progression (30.600 euro)
cil. 2198 pot. 185 CV a 6500 giri/min - coppia 230 Nm/4500
peso 1490 kg
0-100 km/h 8,8" - 0-1.000 m 29,6"
vel. max 222 km/h

le dirette concorrenti di questa versione (ovvero quelle che il potenziale acquirente prenderebbe in considerazione sono):

Audi A4 1.8 20v T (31.151 euro)
cil. 1781 pot. 163 CV a 5700 giri/min - coppia 225 Nm/1950
peso 1390 kg
0-100 km/h 8,6"
vel. max 228 km/h

BMW 320i Eletta (30.601 euro)
cil. 1995 pot. 150 CV a 6200 giri/min - coppia 200 Nm/3600
peso 1320 kg
0-100 km/h 9,0"
vel. max 220 km/h

Jaguar X-Type 2.0 V6 24v Classic (31.250 euro)
cil. 2099 - pot. 156 CV a 6800 giri/min - coppia 196 Nm/4100
peso 1450 kg
0-100 km/h 9,4"
vel. max 210 km/h

Mercedes C200 Kompressor TPS Classic (33.221 euro)
cil. 1796 pot. 163 CV a 5500 giri/min - coppia 240 Nm/3000
peso 1410 kg
0-100 km/h 9,1"
vel. max 234 km/h

Saab 9.3 Sport Sedan 1.8t Linear (27.951 euro)
cil. 1998 pot. 150 CV a 5500 giri/min - coppia 240 Nm/2500
peso 1365 kg
0-100 km/h 9,5"
vel. max 210 km/h

Volvo S60 2.4 Kinetic (30.201 euro)
cil. 2435 pot. 170 CV a 6000 giri/min - coppia 225 Nm/4500
peso 1550 kg
0-100 km/h 8,7"
vel. max 225 km/h

Queste vetture hanno tutte un prezzo simile e cilindrata paragonabile (a parte la A4 che però è turbo). Vediamo che la 159 non è affatto inferiore alle altre (anzi) facendo segnare un gap significativo solo in vel. max con la C200 k, che però recupera abbondantemente in accelerazione. La 159 ha più cavalli? E che importa: quando BMW adottò il 2.2 da 170 CV sulla 320i tutti (riviste e utenti) continuavano a confrontarla con la 156 2.0 TS da 150 CV (mentre il confronto acrebbe dovuto essere tra la 318i e ka 156 2.0 TS).

Anche la 159 1.9 JTD 16v non se la cava male, se escludiamo la 320d che, onestamente, è inarrivabile (ma anche molto più costosa, circa 3.000 euro):

159 1.9 JTDm 16v Progression (30.800 euro)
cil. 1910 pot. 150 CV a 4000 giri/min - coppia 320 Nm/2000
peso 1535 kg
0-100 km/h 9,4" - 0-1.000 m 30,8"
vel. max 210 km/h

Audi A4 2.0 16v TDI filtro a.p. (32.251 euro)
cil. 1968 pot. 140 CV a 4000 giri/min - coppia 320 Nm/1750
peso 1430 kg
0-100 km/h 9,7"
vel. max 212 km/h

Jaguar X-type 2.0D Classic Euro4 (30.320 euro)
cil. 1998 pot. 131 CV a 3800 giri/min - coppia 330 Nm/1800
peso 1502 kg
0-100 km/h 9,9"
vel. max 201 km/h

Mercedes C220 CDI Classic (34.661 euro)
cil. 2148 pot. 150 CV a 4200 giri/min - coppia 340 Nm/2000
peso 1465 kg
0-100 km/h 10,1"
vel. max 224 km/h

Saab 9.3 Sport Sedan 1.9 TiD 16v Linear (euro3) (29.051 euro)
cil. 1910 pot. 150 CV a 4000 giri/min - coppia 315 Nm/2000
peso 1400 kg
0-100 km/h 9,5"
vel. max 210 km/h

Volvo S60 2.4D (163CV) Kinetic (33.001 euro)
cil. 2401 pot. 163 CV a 4000 giri/min - coppia 340 Nm/1750
peso 1605 kg
0-100 km/h 9,2"
vel. max 210 km/h
 
idem per Audi:diciamo che la svolta c'è stato con l'A4 del 1996 ( o 1997 non ricordo), modello che ha fatto fare al marchio quel salto di qualita' (e di immagine soprattutto) che si cercava.... Non so voi se vi ricordate dell'Audi 80 (esclusa la Quattro) ,90 o 100....lasciamo perdere...
Ci vuole tempo,la strada e' quella giusta e come dice morpheus in "matrix":un conto è conoscere il sentiero giusto,un conto è percorrerlo....

:asd)
 
Su 4R di Agosto confronto motori 159

Su 4R di agosto sarà pubblicato un interessante confronto tra i nuovi motori Alfa per la 159 ed i corrispettivi delle principali concorrenti (tedesche). Si parla di motori e non delle prestazioni della vettura. In ogni caso l'argomento mi sembra interessante, anche perchè questi motori andranno via via ad equipaggiare anche il resto della gamma, e non mancherò di ruassumere il contenuto dell'articolo non appena avrò la rivista tra le mani (domani faccio un salto in edicola).
 
mivar":3s5mmpl9 ha detto:
idem per Audi:diciamo che la svolta c'è stato con l'A4 del 1996 ( o 1997 non ricordo), modello che ha fatto fare al marchio quel salto di qualita' (e di immagine soprattutto) che si cercava.... Non so voi se vi ricordate dell'Audi 80 (esclusa la Quattro) ,90 o 100....lasciamo perdere...
Ci vuole tempo,la strada e' quella giusta e come dice morpheus in "matrix":un conto è conoscere il sentiero giusto,un conto è percorrerlo....

:asd)

Mivar mi hai convinto, ho appena mandato l'ordine intanto della mia personale. "Provare per credere", prima di ordinarne per l'azienda.
L'unica cosa che mi fa pensare è che pur essendo ben allestita costicchia anche troppo.
...ALFA ROMEO/Alfa 159/2.4 JTD 200CV DISTINCTIVE
RICHIESTA LOCAZIONE VEICOLO 78246... del 27/07/05
dotato dei seguenti optionals:
- Impianto H.F. BOSE - esclusione codice - Connect Nav. - CD changer
- Sed.anteriori riscald. - Ruote lega legg.super sportivo 18" - Parabrezza con lamina riflett. - Mappa Italia
- vernice metallizzata - Specchi esterni elettrici - Sensore pross. per anteriore/posteriore - Selleria in pelle - 55g bluetooth -
- 3 appogg. + 3 arrotol...

COSTO TOTALE: 46.750 € !!! :?: :?: :?:
Non capisco però una cosa fanno uscire le vetture e prima di ottobre non sarà possibile avere in Nav.
Pazzesco!
 
fiffi66":3u63wi35 ha detto:
Non capisco però una cosa fanno uscire le vetture e prima di ottobre non sarà possibile avere in Nav.
Pazzesco!

Purtroppo è dovuto al fornitore di tale sistema ovvero Magneti Marelli. Comunque ottobre non è così lonatno pensando che la presentazione ufficiale è al 23 settembre.
 
fiffi66":1e6afkee ha detto:
L'unica cosa che mi fa pensare è che pur essendo ben allestita costicchia anche troppo.
...ALFA ROMEO/Alfa 159/2.4 JTD 200CV DISTINCTIVE
RICHIESTA LOCAZIONE VEICOLO 78246... del 27/07/05
dotato dei seguenti optionals:
- Impianto H.F. BOSE - esclusione codice - Connect Nav. - CD changer
- Sed.anteriori riscald. - Ruote lega legg.super sportivo 18" - Parabrezza con lamina riflett. - Mappa Italia
- vernice metallizzata - Specchi esterni elettrici - Sensore pross. per anteriore/posteriore - Selleria in pelle - 55g bluetooth -
- 3 appogg. + 3 arrotol...

COSTO TOTALE: 46.750 € !!! :?: :?: :?:

La 159 non la regalano e non è certo una vettura economica (ma il prestigio del marchio passa anche attraverso questo, no?), ma i prezzi sono abbastanza allineati, almeno se paragonati a quelli della solita (e cara) concorrenza tedesca.
Per farti un esempio:
BMW 320d Futura con antifurto con allarme, cerchi da 17", filtro antiparticolato, modonature radica di noce, navigatore satellitare a mappe, sedili in pelle, hi-fi, vernice metallizzata, blue-tooth
COSTO TOT. 44.221,00 euro
fonte: 4R http://www.quattroruote.it/auto/mondoau ... dProva=563
 
SenzaBenza":20usr02y ha detto:
Per quanto mi riguarda il prezzo è giusto in relazione alla dotazione del veicolo... e forse il peso ci può pur stare, ma la rumorosità non dovrebbe essere un tantino ridotta? :motz)

Beh sulla rumorosità non so dirti: per ora abbiamo solo il dato di auto che peraltro ha testato un modello preserie e si limita alla sola rilevazione dei decibel, che è un parametro importante, ma non tiene conto della "qualità" del rumore, altrettanto importante ai fini del comfort acustico. 4R ad esempio oltra alla misurazione dei decibel (intensità) analizza il cosidetto "indice di articolazione (IA)" che deriva anche dall'analisi delle frequenze (alcune sono più fastidiose di altre). In base al peso, allo spessore dei cristalli ed alla quantità di materiali fonoassorbenti del cofano il rumore non dovrebbe essere eccessivo. Per ora le impressioni di guida di 4R e Automobilismo parlano solo di un'evidente rombosità a freddo che però si attenua a motore in temperatura (tipico dei diesel molto "tirati"). Aspettiamo per vedere cosa uscirà dalle prove sui modelli di serie.
Certo che se dovesse essere confermato il dato sarebbe sicuramente un difetto, particolarmente sgradito a chi percorre lunghi tragitti autostradali.
 
SenzaBenza":reuzjiln ha detto:
Anche perchè considera che potrebbe essere acquistata da molti come auto aziendale e di sicuro i parametri che interessano di più sono il comfort di marcia e l'affidabilità del mezzo.

Quoto in pieno.
La rumorosità della 59 mi pare comunque strana perchè se raffrontata con la Croma 1,9 jtd è nettamente superiore nonostante, un 5 cilindri rispetto ad un 4, i nuovi vetri ed i rivestimenti assorbi rumore di cui la vettura dovrebbe essere dotata.

DoctorAR, sul serio, se un giorno dovessi aver necessità di un avvocato sei disponibile?
Senza presa in giro, sei veramente abile. :OK)
 
Top