Prestazioni 159

squalettoge":28y9er94 ha detto:
sakiss":28y9er94 ha detto:
ottimo confronto.. forse si sta iniziando a vedere la 59 come un 166.. xro male x alfa xche con le 166 nn ha fatto tanto.. io prevedo che il pubblico la vedra come una "grande" e nn una berlina media come la 156...spero di sbagliare

159 with 4,66 has dimensions to the average of the new D segment below 4,9m when E segement exceeds 4,9m with cars like CLS, A6 new, 300C, Legend or C6.

Lengths of D segment

Alpha Romeo 159 466cm
Alpha Romeo 159 Sportwagon 466cm
Audi A4 459cm
Audi A4 avant 459cm
BMW 3 452cm
3 BMW Touring 452cm
Cadillac BLS 468cm
Chevrolet Evanda 477cm
Chrysler Sebring 484cm
Citroen C5 475cm
Citroen C5 SW 484cm
Fiat Chromium plates 476cm
Ford Mondeo 4p 473cm
Ford Mondeo 5p 473cm
Ford Mondeo SW 48ηm
Honda Accord 467cm
Honda Accord SW 475cm
Hyundai Sonata 480cm
Jaguar X type 467cm
Jaguar X type SW 472cm
Kia Magentis 472cm
Lexus IS 458cm ]
Mazda 6 4p 467cm
Mazda 6 5p 469cm
Mazda 6 SW 475cm
Mercedes Benz C 453cm
Mercedes Benz C SW 454cm
MG ZT 475CM
MG Zt-t 479cm
Nissan Primera 4p 457cm
Nissan Primera 5p 457cm
Nissan Primera SW 468cm
Opel Vectra 460cm
Opel Vectra GTS 460cm
Opel Vectra SW 482cm
Opel Signum 464cm
Peugeot 407 468cm
Peugeot 407 SW 477cm
Renault Laguna 460cm
Renault Laguna SW 47ηm
Rover 75 475cm
Rover 75 Tourer 479cm
Saab 9-3 Sedan Sport 464cm
Saab 9-3 Sport Hatch 465cm
Skoda Superb 480cm
Subaru Legacy 467cm
Subaru Legacy 5p 472cm
Subaru Legacy Outback 473cm
Toyota Avensis 463cm
Toyota Avensis SW 470cm
VW Passat 477cm
VW Passat Variant 477cm
Volvo S60 458cm
Volvo V70 47ηm

E segment

Audi A6 492cm
Audi A6 avant 493cm
BMW 5 484cm
BMW 5 Touring 484cm
Cadillac CTS 483cm
Chrysler 300C 502cm
Citroen C6 491cm
Honda Legend 493cm
Hyundai XG 488cm
Jaguar S type 488cm
Kia Opirus 498cm
Lancia Thesis 489cm
Lexus GS 483cm
Mercedes Benz E 482cm
Mercedes Benz E SW 485cm
Mercedes Benz CLS 491cm
Peugeot 607 490cm
Renault Vel Satis 486cm
Saab 9-5 481cm
Saab 9-5 SW 481cm
Volvo S80 482cm


Alpha Romeo 159 2.2JTS 1490kgr 466cm
Mercedes Benz C200 Kompressor (1.8kompressor) 1485kgr 455cm
Jaguar X type 2LITRE (2.1V6) 1450kgr 467cm (472cm the SW)
Volvo S60 2.0T 1500kgr 458cm(47ηm the SW)
Saab 9-3 2.0T 175cv 1440kgr 464cm
Cadillac BLS 2.0T 1460kgr 468cm
BMW 320i 1390kgr 453cm
Audi A4 1.8T 1390kgr 459cm
 
ecco le prestazioni rilevate da 4r sulla 159 2.2 jts

0-100 km/h 9.3 s
0-1000 m 30.3 s
ripresa 70-120 km/h in VI 16.2 s

consumi rilevati:
7.0 km/lt in città
11.1 km/lt statale
8.3 km/lt autostrada

mi sento di dire che fanno pena :KO)
tutto questo per 185cv, la 156 1.8 t.s. andava uguale e aveva 45cv in meno.. :(
 
Quando avevo provato i benzina all'"Alfa 159 Day" di Balocco avevo espresso il seguente parere:

...
Il 1.9 JTS non mi ha dato grandi sensazioni quanto alle prestazioni, e quel che è peggio è che nemmeno il 2.2 JTS mi ha entusiasmato.
Mi sembravano lenti a prendere i giri, e l'insonorizzazione quasi perfetta non mi faceva godere come ad esempio quando ho guidato una 147 2.0 TS.
...

Fatto sta che il 1.9 JtdM 120cv non mi è sembrato troppo diverso dai ben più potenti benzina come prontezzae progressione, né ho percepito differenze nell'entrata in curva (probabilmente i benzina non pesano poi molto di meno, contrariamente ai 1.6 delle 147), mentre con il 150cv mi sono decisamente divertito di più! :jaw)
...

Purtroppo la prova di 4R mi sta almeno in parte dando ragione, della qual cosa non sono in questo caso affatto contento. :(
 
Il fatto è che la 159 continua a venir paragonata alla 156, ma rispetto a questa è molto più grande, se non altro all'esterno, e anche molto più pesante, come si vede anche dai disegni sopra sarebbe da paragonare più alla 166 che in quanto a prestazioni pure non era un fulmine.

Sono d'accordo con voi quando dite che leggere certi dati lascia l'amaro in bocca, ma mi sembra che abbia aspetto e dimensioni diverse da quelle che può cercare un target di gente che bada più a quanto va la macchina piuttosto che ad altre cose.

Certo, essendo un'Alfa ci si aspetta anche di avere un'auto scattante oltre che bella da guidare (caratteristica elogiata dai vari giornali).
Rispetto alle concorrenti si posiziona un po' in mezzo tra i segmenti, è più grossa di una Serie 3, meno di una Serie 5, in maniera minore invece rispetto alle Audi.

Certo mi piacerebbe sapere come può essere arrivata a pesare tanto, anche con le attenuanti che ho citato restano comunque 100-150 Kg di troppo. (La 2.2 su Quattroruote sfiora i 1700 Kg).
 
Andytnt":23vrhl3h ha detto:
ecco le prestazioni rilevate da 4r sulla 159 2.2 jts

0-100 km/h 9.3 s
0-1000 m 30.3 s
ripresa 70-120 km/h in VI 16.2 s

consumi rilevati:
7.0 km/lt in città
11.1 km/lt statale
8.3 km/lt autostrada

mi sento di dire che fanno pena :KO)
tutto questo per 185cv, la 156 1.8 t.s. andava uguale e aveva 45cv in meno.. :(

Ecco perche' ho preso il 1.8 ts e non il 2.0 jts.
L'ho provato e non mi ha per niente entusiasmato.
Con 2000 euro in meno mi sono preso il 1.8 TS che e' SEMPRE il 1.8 ts!
Cmq per me i jts saranno un fiasco, ma spero di sbagliarmi per il bene dell'alfa!
 
albygt":1tph7pfu ha detto:
Ecco perche' ho preso il 1.8 ts e non il 2.0 jts.
L'ho provato e non mi ha per niente entusiasmato.
Con 2000 euro in meno mi sono preso il 1.8 TS che e' SEMPRE il 1.8 ts!
Cmq per me i jts saranno un fiasco, ma spero di sbagliarmi per il bene dell'alfa!

si anche secondo me manca un 1.6 turbo o una roba del genere

la fiat é leggermente in ritardo con i benzina :cry:
 
alk147":gxjzkwpx ha detto:
Il fatto è che la 159 continua a venir paragonata alla 156, ma rispetto a questa è molto più grande, se non altro all'esterno, e anche molto più pesante, come si vede anche dai disegni sopra sarebbe da paragonare più alla 166 che in quanto a prestazioni pure non era un fulmine.

Sono d'accordo con voi quando dite che leggere certi dati lascia l'amaro in bocca, ma mi sembra che abbia aspetto e dimensioni diverse da quelle che può cercare un target di gente che bada più a quanto va la macchina piuttosto che ad altre cose.

Certo, essendo un'Alfa ci si aspetta anche di avere un'auto scattante oltre che bella da guidare (caratteristica elogiata dai vari giornali).
Rispetto alle concorrenti si posiziona un po' in mezzo tra i segmenti, è più grossa di una Serie 3, meno di una Serie 5, in maniera minore invece rispetto alle Audi.

Certo mi piacerebbe sapere come può essere arrivata a pesare tanto, anche con le attenuanti che ho citato restano comunque 100-150 Kg di troppo. (La 2.2 su Quattroruote sfiora i 1700 Kg).

e' stata alfa che ha sempre detto che la 59 seguiva la 56... ma in realta' imho ai dati che abbiamo in mano era piu logico farla seguira alla 66 (anche vedendola dal vivo da senso di "grande")
 
squalettoge":6qe1phqy ha detto:
e' stata alfa che ha sempre detto che la 59 seguiva la 56... ma in realta' imho ai dati che abbiamo in mano era piu logico farla seguira alla 66 (anche vedendola dal vivo da senso di "grande")

ma per me é semplicemente la Grande 156 :asd) :asd)
 
Sarà una grande berlina fuori ma dentro non è cambiato molto dalla 156...x me i cm sono andati tutti a finire tra il passaruota anteriore e il muso...ben 1 metro di sbalzo che sulle versioni grigie si nota fin troppo...
ciao
 
Pagella 4R 159 2.2 JTS Distinctive

Come promesso riporto per intero la pagella di 4R sulla prova della 159: anche la più diffusa rivista del settore ha provato una 2.2 JTS in allestimento Distincitve ed arricchita di molti optional, probabilmente perchè Alfa ha messo a disposizione dei giornalisti-collaudatori solo questo motorizzazione (per il momento).
Per tranquillizzare i soliti "catastrofisti" qui nel forum devo dire che, dopo aver letto più e più volte la prova, il tono generale dell'articolo è più che incoraggiante, considerando anche la "tedescofilia" risaputa della testata e che la 2.2 JTS non è certo la versione più avvantaggiata dal punto di vista dei consumi (il voto più basso).
Nell'articolo ci sono molti giudizi positivi, nonchè le ben note critiche, come ben riassunto nel trafiletto sotto il titolo: E' più lunga, larga, ha dotazioni ancora più complete e il telaio è di primissima qualità. Ma sono saliti anche il peso ed i prezzo. Prosegue all'interno dell'articolo: ha il rombo tipico delle vere Alfa [...] le parentele con la 156 non sono solo stilistiche: quella bella sensazione di stringere tra le mani il volante di un'auto reattiva, ma sicura, sportiveggiante ma mai impegnativa [...] Se l'Alfa decidesse di dotarlo di turbocompressore il 2200 potrebbe diventare un motore di enormi soddisfazioni, ma già oggi riesce a svolgere il suo compito con apprezzabile disinvoltura [...] l'iniezione diretta gli conferisce una vivacità degna di nota anche nella parte basse del contagiri [...] ha valori di coppia specifica (Nm/lt) record fra gli aspirati fra 1.6 e 2.4 lt [...] cambio e sterzo sono in perfetto equilibrio tra le necessità di una berlina e le esigenze di una sportiva sono solo alcuni dei giudizi positivi. 4R svela anche il perchè al cospicuo aumento di dimensioni non corrisponda un senseibile aumento dell'abitabilità (mentre il bagagliao è giudicato soddisfacente): Anzichè servirsene per distanziare le due file di sedili, i progettisti hanno preferito usare questi 10 cm (aumento del passo, ndr) nella zona anteriore, davanti alla pedaliera, per rendere più ampie le zone di deformazione in caso d'urto. E ancora: La 159 è stata progettata per rispettare anche i nuovi standard di sicurezza USA 301 (urti posteriori a 54 km/h contro ostacolo rigido e a 80 km/h contro barriera deformabile).
Certo non mancano anche i commenti sui difetti (innegabili): prezzo di listino non propriamente popolare [..] alcuni dettagli di finitura un pò "tirati via" come il posacenere anteriore [...] assenza di alcune piccole dotazioni: una per tutte le luci sul bordo delle portiere [...] rapporto peso/potenza 9,1 kg/CV, valore non elevato in assoluto, ma non bassissimo per una berlina dalle velleità sportiveggianti [...] il 2.2 non è sempre fulmineo nel prendere i giri [...] negli ultimi 1000 giri il calo di spinta è evidente e non invita ad insistere con l'acceleratore [...] le richieste di carburante sono sempre impegnative .

Anticipo subito che la valutazione complessiva è di 80/100. Tanto per fare un confronto la 320d Attiva e la Passat 2.0 TDI PDF Highline hanno preso 86/100, la Mercedes C 220 CDI Elegance 81/100 e la A3 Sportback 2.0 TDI 16v Ambition (di un altra categoria ma giusto per avere un riferimento di un modello recente in casa Audi) 83/100.

PAGELLA

Legenda: * = 1 stella, °=1/2 stella

POSTO GUIDA: ****
Posizione dei comandi principali corretta e ampiamente personalizzabile, dà un pò di fastidio solo la corsa della frizione davvero lunga. Il sedile ha la regolazione lombare e si muove sia in altezza sia in inclinazione.

PLANCIA E COMANDI: ***°
Lo schema di base è quello aggiornato della 156. A richiesta si può avere il navigatore con schermo a colori, un pò basso sulla console e poco contrastato. La chiave elettronica è di serie.

STRUMENTAZIONE: ****
Dietro il volante ci sono i 2 strumenti principali e il trip computer, mentre gli indicatori secondari sono sulla console. Risultato: dotazione interessante ma leggibilità impegnative. (Sulla distinctive l'illuminazione del fondoscala degli strumenti è bianco-azzurrognola, mentre sulle Progression è rosso-ambra, ndr)

CLIMATIZZAZIONE: *****
L'impianto automatico bi-zona è di serie e, a richiesta, si può avere addirittura un tri-zona, come nel nostro esemplare. Funzionamento potente e puntuale, esente da critiche. Non manca il ricircolo automatico.

VISIBILITA': ***°
La linea di cintura alta rende difficili le retromarce "a vista" e il nostro consiglio è spassionato: richiedetela con i sensori di parcheggio. Tutto bene in marcia, grazie anche ai fari bi-xeno (di serie, ndr) e ai retrovisori ben dimensionati.

FINITURA: ****
La plancia è ben fatta ed anche i sedili sono di fattura accurata. Rimane qualche "incertezza" quando si scende nei dettagli: piccolezze, che però segnano la distanza rispetto alla migliore concorrennza tedesca.

ACCESSORI: ****
Sulla Distinctive le dotazioni di serie sono piuttosto complete, anche in considerazione della categoria di appartenenza. Non mancano le possibilità di personalizzazione con la lista degli accessori.

DOTAZIONI DI SICUREZZA: ****°
Dotazione molto interessante: tra l'altro il controllo elettronico di stabilità, 7 airbag e attacchi isofix sono di serie. Per 200 euro si può avere anche l'airbag per le ginocchia del passeggero anteriore.

ABITABILITA': ***
I 10 cm in più nel passo rispetto alla 156 non hanno portato grandi migliorie nelle dimensioni interne: davanti non ci si può lamentare, ma dietro un pò di spazio in più per le gambe non avrebbe guastato.

BAGAGLIAO: ***°
In questo caso, invece, il miglioramento è apprezzabile: qualche cm in più, soprattutto in lunghezza, e la capicità cresce fino a raggiungere quella di una BMW Serie 3. Per 400 euro sedile posteriore abbattibile.

CONFORT: ****
Non è la più morbida delle berline, ma se si tiene a mente la vocazione sportiveggiante non ci si può lamentare. Il motore è ben insonorizzato, ma il rombo Alfa sa farsi sentire in maniera piacevole e mai fastidiosa.

MOTORE: ****
Il nuovo iniezione diretta è un motore gradevole, pur senza essere un fulmine: vien su bene fin dai regimi più bassi e spinge bene a quelli più alti. Qualche piccola "incertezza" quando si guida a bassa velocità.

ACCELERAZIONE: ***°
La massa elevata (1690 kg in ordine di marcia) si fa sentire e, nello scatto da fermo, rende difficile la vita ai 185 CV sotto il cofano. Per passare da 0-100 km/h sevono più di 9 sec. (9,3 s).

RIPRESA: ****
Al di là dei numeri, che sono positivi, la JTS fornisce un'appagante sensazione di vivacità. Anche in sesta è capace di riguadagnare velocità senza incertezze, con grande vantaggio pure per il confort.

CAMBIO: ****°
Il passo avanti nella manovrabilità è evidente, perchè la leva è più precisa e richiede movimenti meno ampi. La scalatura soddisfa sia nella marcia quotidiana sia quando ci si dà dentro. Per ora, automatico non disponibile.

STERZO: ****°
Preciso e progressivo quanto basta per soddisfare i palati più esigenti, fornisce sempre una sensazione molto precisa di quello che accade alla ruote. Rispetto alla 156 è un pò meno reattivo piccoli angoli.

FRENI: *****
Potenti e aggressivi già nella fase d'attacco, i 4 dischi sono sempre all'altezza della situazione. Ottima la capacità di resistere anche all'uso più intenso. Insomma, un impianto adeguato ad un'auto come la 159.

SU STRADA: *****
Si conferma il DNA delle Alfa degli ultimi anni: nelle mani di un principiante sa assecondare le manovre più violente e sconsiderate, mentre in quelle di un guidatore esperto diventa una berlina di grandissima soddisfazione.

CONSUMO: **
A velocità Codice la soglia psicologica dei "10 con un litro" è già superata: 9,3 km/L per essere precisi. E anche nelle medie d'uso la situazione non cambia radicalmente (Città 7, Statale 11,1, Autostrada 8,3 km/L, ndr). Serbatoio da 70 lt.

PREZZO: ***°
Di listino, la 2.2 JTS Distinctive costa poco più di 33.000 euro, nei quali sono compresi anche 3 anni (o 120.000 km) di manutenzione programmata. L'esemplare della nostra prova costa oltre 42.000 euro.

GARANZIA: ***
All'Alfa non si sono accontetati dei 2 anni di legge e per la 159 hanno previsto una copertura di 3 anni o 120.000 km. Per restare nel Gruppo, lo stesso trattamento della FIAT Croma.
 
Re: Pagella 4R 159 2.2 JTS Distinctive

doctorAR":34hnz79l ha detto:
Come promesso riporto per intero la pagella di 4R sulla prova della 159: anche la più diffusa rivista del settore ha provato una 2.2 JTS in allestimento Distincitve ed arricchita di molti optional, probabilmente perchè Alfa ha messo a disposizione dei giornalisti-collaudatori solo questo motorizzazione (per il momento).
Per tranquillizzare i soliti "catastrofisti" qui nel forum devo dire che, dopo aver letto più e più volte la prova, il tono generale dell'articolo è più che incoraggiante, considerando anche la "tedescofilia" risaputa della testata e che la 2.2 JTS non è certo la versione più avvantaggiata dal punto di vista dei consumi (il voto più basso).
Nell'articolo ci sono molti giudizi positivi, nonchè le ben note critiche, come ben riassunto nel trafiletto sotto il titolo: E' più lunga, larga, ha dotazioni ancora più complete e il telaio è di primissima qualità. Ma sono saliti anche il peso ed i prezzo. Prosegue all'interno dell'articolo: ha il rombo tipico delle vere Alfa [...] le parentele con la 156 non sono solo stilistiche: quella bella sensazione di stringere tra le mani il volante di un'auto reattiva, ma sicura, sportiveggiante ma mai impegnativa [...] Se l'Alfa decidesse di dotarlo di turbocompressore il 2200 potrebbe diventare un motore di enormi soddisfazioni, ma già oggi riesce a svolgere il suo compito con apprezzabile disinvoltura [...] l'iniezione diretta gli conferisce una vivacità degna di nota anche nella parte basse del contagiri [...] ha valori di coppia specifica (Nm/lt) record fra gli aspirati fra 1.6 e 2.4 lt [...] cambio e sterzo sono in perfetto equilibrio tra le necessità di una berlina e le esigenze di una sportiva sono solo alcuni dei giudizi positivi. 4R svela anche il perchè al cospicuo aumento di dimensioni non corrisponda un senseibile aumento dell'abitabilità (mentre il bagagliao è giudicato soddisfacente): Anzichè servirsene per distanziare le due file di sedili, i progettisti hanno preferito usare questi 10 cm (aumento del passo, ndr) nella zona anteriore, davanti alla pedaliera, per rendere più ampie le zone di deformazione in caso d'urto. E ancora: La 159 è stata progettata per rispettare anche i nuovi standard di sicurezza USA 301 (urti posteriori a 54 km/h contro ostacolo rigido e a 80 km/h contro barriera deformabile).
Certo non mancano anche i commenti sui difetti (innegabili): prezzo di listino non propriamente popolare [..] alcuni dettagli di finitura un pò "tirati via" come il posacenere anteriore [...] assenza di alcune piccole dotazioni: una per tutte le luci sul bordo delle portiere [...] rapporto peso/potenza 9,1 kg/CV, valore non elevato in assoluto, ma non bassissimo per una berlina dalle velleità sportiveggianti [...] il 2.2 non è sempre fulmineo nel prendere i giri [...] negli ultimi 1000 giri il calo di spinta è evidente e non invita ad insistere con l'acceleratore [...] le richieste di carburante sono sempre impegnative .

Anticipo subito che la valutazione complessiva è di 80/100. Tanto per fare un confronto la 320d Attiva e la Passat 2.0 TDI PDF Highline hanno preso 86/100, la Mercedes C 220 CDI Elegance 81/100 e la A3 Sportback 2.0 TDI 16v Ambition (di un altra categoria ma giusto per avere un riferimento di un modello recente in casa Audi) 83/100.

PAGELLA

Legenda: * = 1 stella, °=1/2 stella

POSTO GUIDA: ****
Posizione dei comandi principali corretta e ampiamente personalizzabile, dà un pò di fastidio solo la corsa della frizione davvero lunga. Il sedile ha la regolazione lombare e si muove sia in altezza sia in inclinazione.

PLANCIA E COMANDI: ***°
Lo schema di base è quello aggiornato della 156. A richiesta si può avere il navigatore con schermo a colori, un pò basso sulla console e poco contrastato. La chiave elettronica è di serie.

STRUMENTAZIONE: ****
Dietro il volante ci sono i 2 strumenti principali e il trip computer, mentre gli indicatori secondari sono sulla console. Risultato: dotazione interessante ma leggibilità impegnative. (Sulla distinctive l'illuminazione del fondoscala degli strumenti è bianco-azzurrognola, mentre sulle Progression è rosso-ambra, ndr)

CLIMATIZZAZIONE: *****
L'impianto automatico bi-zona è di serie e, a richiesta, si può avere addirittura un tri-zona, come nel nostro esemplare. Funzionamento potente e puntuale, esente da critiche. Non manca il ricircolo automatico.

VISIBILITA': ***°
La linea di cintura alta rende difficili le retromarce "a vista" e il nostro consiglio è spassionato: richiedetela con i sensori di parcheggio. Tutto bene in marcia, grazie anche ai fari bi-xeno (di serie, ndr) e ai retrovisori ben dimensionati.

FINITURA: ****
La plancia è ben fatta ed anche i sedili sono di fattura accurata. Rimane qualche "incertezza" quando si scende nei dettagli: piccolezze, che però segnano la distanza rispetto alla migliore concorrennza tedesca.

ACCESSORI: ****
Sulla Distinctive le dotazioni di serie sono piuttosto complete, anche in considerazione della categoria di appartenenza. Non mancano le possibilità di personalizzazione con la lista degli accessori.

DOTAZIONI DI SICUREZZA: ****°
Dotazione molto interessante: tra l'altro il controllo elettronico di stabilità, 7 airbag e attacchi isofix sono di serie. Per 200 euro si può avere anche l'airbag per le ginocchia del passeggero anteriore.

ABITABILITA': ***
I 10 cm in più nel passo rispetto alla 156 non hanno portato grandi migliorie nelle dimensioni interne: davanti non ci si può lamentare, ma dietro un pò di spazio in più per le gambe non avrebbe guastato.

BAGAGLIAO: ***°
In questo caso, invece, il miglioramento è apprezzabile: qualche cm in più, soprattutto in lunghezza, e la capicità cresce fino a raggiungere quella di una BMW Serie 3. Per 400 euro sedile posteriore abbattibile.

CONFORT: ****
Non è la più morbida delle berline, ma se si tiene a mente la vocazione sportiveggiante non ci si può lamentare. Il motore è ben insonorizzato, ma il rombo Alfa sa farsi sentire in maniera piacevole e mai fastidiosa.

MOTORE: ****
Il nuovo iniezione diretta è un motore gradevole, pur senza essere un fulmine: vien su bene fin dai regimi più bassi e spinge bene a quelli più alti. Qualche piccola "incertezza" quando si guida a bassa velocità.

ACCELERAZIONE: ***°
La massa elevata (1690 kg in ordine di marcia) si fa sentire e, nello scatto da fermo, rende difficile la vita ai 185 CV sotto il cofano. Per passare da 0-100 km/h sevono più di 9 sec. (9,3 s).

RIPRESA: ****
Al di là dei numeri, che sono positivi, la JTS fornisce un'appagante sensazione di vivacità. Anche in sesta è capace di riguadagnare velocità senza incertezze, con grande vantaggio pure per il confort.

CAMBIO: ****°
Il passo avanti nella manovrabilità è evidente, perchè la leva è più precisa e richiede movimenti meno ampi. La scalatura soddisfa sia nella marcia quotidiana sia quando ci si dà dentro. Per ora, automatico non disponibile.

STERZO: ****°
Preciso e progressivo quanto basta per soddisfare i palati più esigenti, fornisce sempre una sensazione molto precisa di quello che accade alla ruote. Rispetto alla 156 è un pò meno reattivo piccoli angoli.

FRENI: *****
Potenti e aggressivi già nella fase d'attacco, i 4 dischi sono sempre all'altezza della situazione. Ottima la capacità di resistere anche all'uso più intenso. Insomma, un impianto adeguato ad un'auto come la 159.

SU STRADA: *****
Si conferma il DNA delle Alfa degli ultimi anni: nelle mani di un principiante sa assecondare le manovre più violente e sconsiderate, mentre in quelle di un guidatore esperto diventa una berlina di grandissima soddisfazione.

CONSUMO: **
A velocità Codice la soglia psicologica dei "10 con un litro" è già superata: 9,3 km/L per essere precisi. E anche nelle medie d'uso la situazione non cambia radicalmente (Città 7, Statale 11,1, Autostrada 8,3 km/L, ndr). Serbatoio da 70 lt.

PREZZO: ***°
Di listino, la 2.2 JTS Distinctive costa poco più di 33.000 euro, nei quali sono compresi anche 3 anni (o 120.000 km) di manutenzione programmata. L'esemplare della nostra prova costa oltre 42.000 euro.

GARANZIA: ***
All'Alfa non si sono accontetati dei 2 anni di legge e per la 159 hanno previsto una copertura di 3 anni o 120.000 km. Per restare nel Gruppo, lo stesso trattamento della FIAT Croma.

direi che è molto positiva rispetto a quella di automobilismo!!!

I parametri più importanti per chi scegli un'alfa (sterzo,tenuta, comportamento su strada) sono al massimo livello sinceramente visibilità e abitabilità frega nulla altrimenti ti prendi una bella monovolume!

PEr il motore aspetto la prova del 2,4 jtd per vedere come va !!
 
Re: Pagella 4R 159 2.2 JTS Distinctive

Ho preso anch'io quattroruote ed effetivamente la trattano meglio che su automobilismo. Alla fine mi rimane un dubbio.

Alla voce PROVE DINAMICHE (tenuta di strada e stabilità):
Accelerazione laterale (g) 0,99
Test di stabilità in curva (ingresso Km/h) 102,0

Nonostante dicano tutto il bene possibile delle doti stradali e senz'altro 0,99 g è un ottimo valore, la velocità di ingresso in curva non è proprio ai massimi livelli.
Nella stessa categoria ho solo il dato della peugeot 407:

Accelerazione laterale 0,94 g
Ingresso 103 Km/h

qualcuno ha il dato di quattroruote per la BMW serie 3?



Alla fine è un dato che inficia l'agilità piuttosto che la stabilità? O semplicemente le vetture col passo più corto riescono a spuntare risultati migliori? ad es. ad es. la 147 entrava a 107 Km/h, la BMW serie 1 102 Km/h(passo più lungo) la Panda Benzina adirittura entrava a 104,3 Km/h ( ma g laterale 0,79).

Per il resto nulla da eccepire. Peccato solo per il peso.
 
Re: Pagella 4R 159 2.2 JTS Distinctive

Puvo147":1sour1pk ha detto:
Ho preso anch'io quattroruote ed effetivamente la trattano meglio che su automobilismo. Alla fine mi rimane un dubbio.

Alla voce PROVE DINAMICHE (tenuta di strada e stabilità):
Accelerazione laterale (g) 0,99
Test di stabilità in curva (ingresso Km/h) 102,0

Nonostante dicano tutto il bene possibile delle doti stradali e senz'altro 0,99 g è un ottimo valore, la velocità di ingresso in curva non è proprio ai massimi livelli.
Nella stessa categoria ho solo il dato della peugeot 407:

Accelerazione laterale 0,94 g
Ingresso 103 Km/h

qualcuno ha il dato di quattroruote per la BMW serie 3?

il tutto dipende enormemente dalle gomme :nod) :nod)

quali hanno usato :sgrat) :sgrat)
 
Re: Pagella 4R 159 2.2 JTS Distinctive

Janpaul":27oagbqe ha detto:
il tutto dipende enormemente dalle gomme :nod) :nod)

quali hanno usato :sgrat) :sgrat)

Aveva sù le Goodyear Eagle f1 225/50 R 17,
quelle sicuramente sono importanti per l'accelerazione laterale, ma credo che Il test di stabilità in curva veda più importanti altri fattori.

nessuno ha la prova di quattroruote sulla BMW Serie 3? A quanto entra in curva?
 
320d Futura (17" e sospensioni standard) 104 kmh
330i Attiva (18" e sospensioni sportive) 106 kmh, dicono uno dei + alti in assoluto

M5 (19" e sospensioni M) 108 kmh
Passat 2.0tdi con 16" e sospensioni standard 100 kmh
Peugeot 1007 1.4 2tronic 104kmh -.-'
Toyota Aygo 102kmh

Fate voi le statistiche xè non ci capisco + niente....
 
Mollan":2u9o0hwh ha detto:
320d Futura (17" e sospensioni standard) 104 kmh
330i Attiva (18" e sospensioni sportive) 106 kmh, dicono uno dei + alti in assoluto

M5 (19" e sospensioni M) 108 kmh
Passat 2.0tdi con 16" e sospensioni standard 100 kmh
Peugeot 1007 1.4 2tronic 104kmh -.-'
Toyota Aygo 102kmh

Fate voi le statistiche xè non ci capisco + niente....

allora dipende molto dal passo :ka) :ka)

la aygo con 102 km/h :?: :?:
 
Janpaul":48p4eqj3 ha detto:
Mollan":48p4eqj3 ha detto:
320d Futura (17" e sospensioni standard) 104 kmh
330i Attiva (18" e sospensioni sportive) 106 kmh, dicono uno dei + alti in assoluto

M5 (19" e sospensioni M) 108 kmh
Passat 2.0tdi con 16" e sospensioni standard 100 kmh
Peugeot 1007 1.4 2tronic 104kmh -.-'
Toyota Aygo 102kmh

Fate voi le statistiche xè non ci capisco + niente....

allora dipende molto dal passo :ka) :ka)

la aygo con 102 km/h :?: :?:


Cercando di fare chiarezza 0,99 g è per me un ottimo dato. Questo dipende molto a parità di vettura dal tipo di pneumatici montati. Poi a vettura diversa influiscono anche le sospensioni, l'assetto, la campanatura e decine di altri fattori.

C'è da ricordare che la velocità di ingresso in curva è ovviamente diversa dalla velocità di uscita dalla curva stessa. Ci sono vetture che entrano meno velocemente delle altre ma grazie a molti fattori tra cui la trazione, il bilanciamento dei pesi ecc. ne escono più rapidamente. Questo dato non è riportato da 4r nè mai lo sarà non trattandosi di Tuttorally o simili. Quindi secondo me il dato non è da leggere ed interpretare con la nostra ottica di smanettoni. :color) :color)
I 102km/h sono la velocità di ingresso del test di stabilità in curva che come dice correttamente 4r è quella massima prima di provocare un'uscita dell'auto dalle traiettorie da loro impostate con i birilli che sono identiche per tutte le auto testate. Come ho cercato di spiegare sopra la velocità di 102 km/h come la Aygo non significa che la 159 esca alla stessa velocità della simpatica jap, stesso discorso per le Bmw, la 407 e via dicendo.-
 
Esattamente, al fine di un buon comportamento della macchina la cosa più importante è come si comporta durante quel test.

Una macchina equilibrata effettua i due cambi di traiettoria rimanendo composta e non richiedendo correzioni al pilota, e questo le permette anche un'uscita più veloce, ma non sono certo questi i parametri da prendere in considerazione maggiormente.

Può infatti capitare che un'auto entri ed esca anche più velocemente se data in mano ad un pilota esperto, ma un guidatore normale si sentirebbe meno sicuro.
Quattroruote di solito pubblica un commento di fianco alle immagini del test ed è quello che rende meglio l'idea di come vada una macchina piuttosto che non i soli valori numerici.

Allo stesso modo anche il test di tenuta laterale va interpretato, lo effettuano in assetto stabilizzato, una condizione che difficilmente si viene a verificare durante l'utilizzo quotidiano delle nostre macchine.
 
Re: Pagella 4R 159 2.2 JTS Distinctive

doctorAR":2odkssso ha detto:
Per tranquillizzare i soliti "catastrofisti" qui nel forum devo dire che, dopo aver letto più e più volte la prova, il tono generale dell'articolo è più che incoraggiante, considerando anche la "tedescofilia" risaputa della testata e che la 2.2 JTS non è certo la versione più avvantaggiata dal punto di vista dei consumi (il voto più basso).

concordo con quanto detto da DoctorAR.
Ho appena finito di leggere la prova di Quattroruote e sono decisamente soddisfatto,il difetto piu' "grave" è solo la questione del consumo (legato quasi esclusivamente al peso).Certo che chi si prende un 2.2 JTS ovviamente non si aspetta consumi da utilitaria, vedremo i consumi dei MJ
Il comportamento stradale (vero marchio di fabbrica Alfa Romeo) è sempre elogiato sia in fatto di sicurezza ma anche sia sotto l'aspetto del divertimento e soddisfazione di guida,aspetto che sembrava da molti ormai seppellito con termini tipo "questa 159 è una barcona".
Praticamente, nonostante l'aggravio di peso,il piacere di guida e la reattivita' c'è,eccome,segnale di un ottimo lavoro di compromesso svolto dai tecnici Alfa e da un superbo telaio.
 
Top