Pressione turbo ballerina [help]

cat147

Nuovo Alfista
11 Aprile 2005
1,950
0
36
diciamo Padova?
Dopo il montaggio della strumentazione aggiuntiva (tra cui il vuotomanometro turbo) ho notato una cosa: riprendendo con energia da circa 2.000 giri in IV o in V (ma soprattutto in IV) la pressione schizza quasi subito a 1,5 bar abbondanti (picco), quindi si stabilizza a 1.2.
Fin qui tutto nella norma. Poi, raggiunti i 2.700 giri la pressione cala progressivamente a circa 0,9 bar e raggiunti i 3.000 giri rischizza a 1,5 bar per poi riportarsi ai 1,2 costanti.
Evidenzio che in coincidenza del calo di pressione si avverte anche un modesto calo di spinta, che poi riappare energica e improvviasa in occasione del nuovo picco.
Vorrei capire l'origine di questo comportamento e allo stato ho due ipotesi:
a) un errore di mappatura che gestisce male la variazione di geometria e causa una riduzione di pressione troppo repentina;
b) momentaneo passaggio nella zona di pompaggio (frequente ai bassi regimi, ovvero quando si è più lontani dal livello di saturazione). Infatti i diagrammi caratteristici dei compressori evidenziano spesso (e non credo che la Garrett della 147 faccia eccezione) che con alti valori di pressione lo sconfinamento nella zona di pompaggio è più facile per portate ridotte (cioè a basso regime) che non per portate elevate. Lo sconfinamento in zona di pompaggio dovrebbe però essere accompagnato dalla rumorosità tipica del rifiuto in aspirazione, che invece non mi pare di sentire.
Gli esperti che dicono?
 
cat147":p4o54xfr ha detto:
Dopo il montaggio della strumentazione aggiuntiva (tra cui il vuotomanometro turbo) ho notato una cosa: riprendendo con energia da circa 2.000 giri in IV o in V (ma soprattutto in IV) la pressione schizza quasi subito a 1,5 bar abbondanti (picco), quindi si stabilizza a 1.2.
Fin qui tutto nella norma. Poi, raggiunti i 2.700 giri la pressione cala progressivamente a circa 0,9 bar e raggiunti i 3.000 giri rischizza a 1,5 bar per poi riportarsi ai 1,2 costanti.
Evidenzio che in coincidenza del calo di pressione si avverte anche un modesto calo di spinta, che poi riappare energica e improvviasa in occasione del nuovo picco.
Vorrei capire l'origine di questo comportamento e allo stato ho due ipotesi:
a) un errore di mappatura che gestisce male la variazione di geometria e causa una riduzione di pressione troppo repentina;
b) momentaneo passaggio nella zona di pompaggio (frequente ai bassi regimi, ovvero quando si è più lontani dal livello di saturazione). Infatti i diagrammi caratteristici dei compressori evidenziano spesso (e non credo che la Garrett della 147 faccia eccezione) che con alti valori di pressione lo sconfinamento nella zona di pompaggio è più facile per portate ridotte (cioè a basso regime) che non per portate elevate. Lo sconfinamento in zona di pompaggio dovrebbe però essere accompagnato dalla rumorosità tipica del rifiuto in aspirazione, che invece non mi pare di sentire.
Gli esperti che dicono?

uhm... quanti km ha la macchina e la turbina?
 
Ciao, sono un po ottuso ma non sono sicuro di aver capito come si comporta , nel momento in cui butti giu ti fa:

1,5
1,2
0,9
1,5
1,2

Se è cosi non credo sia normale, piu probabile un problema alla mappa, normalmente dovrebbe essere

1,5 (picco)
0,9 (scende)
1,2 (si apre la geometria e si stabiliza)
 
Effettivamente potrebbe essere un problema di mappa...ma tu non hai avuto tutti quei problemi con la geometria delle turbine?

Ormai che siamo in discussione vi presento anche il comportamento della mia: buttando tutto giù con le marce superiori si ha:
1,7
1,5
1.7
In paratica ho un picco uguale alla costante...oppure una costante uguale al picco :sarcastic) :sgrat)

Se confrontato alla mappa ferraris (dati del matto) che fa 1.85-1.9 di picco ed 1.65-1.7 di costante non so se essere contento per non avere quel picco esagerato e/o essere preoccupato per una costante di 1.7 :sgrat) Spero di avere un manometro un po' generoso, perchè ok che 190 cv fanno piacere, ma ci tengo a non far più danni (per questo ho varie modifiche in corso... :elio) )
 
Esattamente l'andamento è questo.
2000 g/m - acceleratore a tavoletta - 1,5 - 1,2 - 2700 g/m - 0,9 - 3000 g/m - 1,5 - 1,2.
L'auto ha 148.000 km, ma il motore circa 60.000. La turbina ha 10.000 km.

Sì, io sono il fortunato che ha fatto fuori quattro turbine in 6 mesi a causa di un malfunzionamento del "disgiuntore" (rubinetto elettrico comandato dalla centralina che quando apre manda in depressione il polmoncino che funge da attuatore della geometria variabile).
 
cat147":izpdt3zd ha detto:
Esattamente l'andamento è questo.
2000 g/m - acceleratore a tavoletta - 1,5 - 1,2 - 2700 g/m - 0,9 - 3000 g/m - 1,5 - 1,2.
L'auto ha 148.000 km, ma il motore circa 60.000. La turbina ha 10.000 km.

Sì, io sono il fortunato che ha fatto fuori quattro turbine in 6 mesi a causa di un malfunzionamento del "disgiuntore" (rubinetto elettrico comandato dalla centralina che quando apre manda in depressione il polmoncino che funge da attuatore della geometria variabile).

Prova a chiedere a chi ti ha fatto la mappa...sembrerebbe che abbia fatto il copia ed incolla della parte col picco...
 
Mi sa che devo fare un passaggio in officina: ieri per qualche istante la pressione m'è andata a 1,7 bar e francamente credo che fosse un pelo eccessiva...però che spinta! :D
 
cat147":5mrpvxi1 ha detto:
Mi sa che devo fare un passaggio in officina: ieri per qualche istante la pressione m'è andata a 1,7 bar e francamente credo che fosse un pelo eccessiva...però che spinta! :D

Forse non siete ancora risaliti alla vera causa di tutti i problemi delle geometrie...forse è la mappa che le manda in crisi con tutti quei movimenti...
 
Leggendo questa discussione mi viene quasi da pensare che il mio manometro sia ciucco.

Io vedo ad andature costanti con acceleratore al minimo 0.6 bar
Schiacciando a fondo a regimi di 1500 giri schizza subito ad 1.9 bar e resta FISSO ad 1.85 fin quando non supero i 3800 giri e da li comincia a stabilizzarsi lentamente ad 1.7 bar fino a 4600 giri.

Manometro ciucco?
 
scusate la domanda forse stupida, ma come deve comportarsi una turbina o meglio la pressione in un JTD 116cv in tutte le condizioni?
scusate ma non l'ho mai capito. :OK)
 
il matto":20g2wdcl ha detto:
Leggendo questa discussione mi viene quasi da pensare che il mio manometro sia ciucco.

Io vedo ad andature costanti con acceleratore al minimo 0.6 bar
Schiacciando a fondo a regimi di 1500 giri schizza subito ad 1.9 bar e resta FISSO ad 1.85 fin quando non supero i 3800 giri e da li comincia a stabilizzarsi lentamente ad 1.7 bar fino a 4600 giri.

Manometro ciucco?

Ma, non credo,al massimo potrebbe non essere molto preciso come valori (più tirchio o più generoso), per l'andamento credo si tratti di un discorso di mappa, com è strutturata intendo. La mia ad esempio con l'acceleratore al minimo sta sui 0,3 ma basta accarezzare l'acceleratore che schizza subito oltre 1...a metà acceleratore è facile avvicinarsi a 1.5. Buttando giù tutto (lo faccio oltre i 2300 giri cmq) schizza a 1.7, scende a 1.5 e poi risale ad 1.7 e li resta.
 
il matto":79adikcl ha detto:
Leggendo questa discussione mi viene quasi da pensare che il mio manometro sia ciucco.

Io vedo ad andature costanti con acceleratore al minimo 0.6 bar
Schiacciando a fondo a regimi di 1500 giri schizza subito ad 1.9 bar e resta FISSO ad 1.85 fin quando non supero i 3800 giri e da li comincia a stabilizzarsi lentamente ad 1.7 bar fino a 4600 giri.

Manometro ciucco?
no, solo mappa spinta e voglia di cambiare turbine ogni due mesi!! :asd)

scherzo.... cmq 1.9 sono tanti...troppi!! :nod)
 
lema147":2se3kbr6 ha detto:
scusate la domanda forse stupida, ma come deve comportarsi una turbina o meglio la pressione in un JTD 116cv in tutte le condizioni?
scusate ma non l'ho mai capito. :OK)

Cosa vorresti sapere di preciso?non capisco la domanda...
 
frib":1n38xlrf ha detto:
lema147":1n38xlrf ha detto:
scusate la domanda forse stupida, ma come deve comportarsi una turbina o meglio la pressione in un JTD 116cv in tutte le condizioni?
scusate ma non l'ho mai capito. :OK)

Cosa vorresti sapere di preciso?non capisco la domanda...
ad es. il picco,a quanto si stabilizza,se va in depressione e il tutto a che giri del motore?
 
lema147":1t2krdgp ha detto:
frib":1t2krdgp ha detto:
lema147":1t2krdgp ha detto:
scusate la domanda forse stupida, ma come deve comportarsi una turbina o meglio la pressione in un JTD 116cv in tutte le condizioni?
scusate ma non l'ho mai capito. :OK)

Cosa vorresti sapere di preciso?non capisco la domanda...
ad es. il picco,a quanto si stabilizza,se va in depressione e il tutto a che giri del motore?

Depressione?mica è un benza aspirato! cmq il 115 dovrebbe avere un picco di 1.2 che si stabilizza a 0.9...ma non ne sono sicuro,dovrebbe risponderti l'esperto cat147 :OK)
 
Anzitutto comunico che il problema è scomparso: dopo il calo di 5° della temepratura esterna (avvenuto dopo l'uragano di venerdì sera) l'andamento della pressione s'è normalizzato. Schiaccio, sale a 1,5 bar, ci resta per un paio di secondi e poi si stabilizza a 1,2.

Il jtd di serie dovrebbe avre circa 1,2 bar di picco e circa 1 bar in costante. Il picco si sviluppa nel momento in cui il volume e la temperatura dei gas di scarico riescono a imprimere la massima energia alla tubina che quindi accelera rapidissimamente. La pressione sale molto e subito perché in quell'istante la massa d'aria compressa che si accumula nel collettore di aspirazione è molto maggiore rispetto a quella che riensce a entrare istantaneamente nei cilindri. Sulla mia il picco si verifica a qualunque regime superiore ai 2.000 g/min affondando l'acceleratore, tranne che in 1^ e 2^ marcia (il sistema di limitazione della coppia mi tiene la pressione a 1,2 bar). L'intervento della geometria variabile si verifica in circa 4 secondi e quindi la pressione cala e si stabilizza a 1,2 bar fino a raggiungere il massimo dei giri ammessi. Ad esempio, accelerando in 4^ da 2.000 g/min, i 1,5 bar mi si mantengono fino circa i 2.750 g/min.
 
Ieri sono andato da Ferraris, abbiamo provato insieme la vettura, dice che la lettura del mio manometro non è molto precisa in quanto la mappatura che ha inserito lui è da 1.7 bar di picco e 1.5 costanti.

La pressione nel rail, non ricordo chi me l'aveva chiesta, è di 1500 bar.
 
cat147":31dtu22u ha detto:
Anzitutto comunico che il problema è scomparso: dopo il calo di 5° della temepratura esterna (avvenuto dopo l'uragano di venerdì sera) l'andamento della pressione s'è normalizzato. Schiaccio, sale a 1,5 bar, ci resta per un paio di secondi e poi si stabilizza a 1,2.

quindi è influenzato così tanto, il sistema, dalla temperatura? hai l'ic originale?
 
il matto":19mjcchl ha detto:
Ieri sono andato da Ferraris, abbiamo provato insieme la vettura, dice che la lettura del mio manometro non è molto precisa in quanto la mappatura che ha inserito lui è da 1.7 bar di picco e 1.5 costanti.

La pressione nel rail, non ricordo chi me l'aveva chiesta, è di 1500 bar.

:eek:o)
Spero che anche il mio manometro sia generoso...hai visto che pressioni ho?!
 
Rayblue":3bnt3o9g ha detto:
cat147":3bnt3o9g ha detto:
Anzitutto comunico che il problema è scomparso: dopo il calo di 5° della temepratura esterna (avvenuto dopo l'uragano di venerdì sera) l'andamento della pressione s'è normalizzato. Schiaccio, sale a 1,5 bar, ci resta per un paio di secondi e poi si stabilizza a 1,2.

quindi è influenzato così tanto, il sistema, dalla temperatura? hai l'ic originale?

Probabilmente si tratta di una correzione fatta dalla centralina. Infatti il sensore di pressione di sovralimentazione integra anche un sensore di temperatura, per cui è probabile che:
a) superata una certa temperatura si abbia un comando di riduzione della pressione;
b) Prima che intervenga tale comando venga momentaneamente consentita una pressione leggermente maggiore per compensare la riduzione di massa dell'aria causata dall'aumento di temperatura.
In ogni caso ho l'i.c. originale e probabilmente soffre un pochino nonostante gli interventi che ho eseguito per migliorarne l'efficienza.
L'ideale sarebbe un bel i.c. frontale, ma il costo e le complicazioni di installazione mi fanno desistere. Srebbe gia buono un i.c. maggiorato intercambiabile con l'originale, ma anche così il costo è molto elevato.
Dovrei cercare allo sfascio un i.c. di un'altra auto che mi stia bene al posto dell'originale (dicono che quello della 156 2.4 vada bene).
 
Top