quadamage76":2ez3jfj6 ha detto:ranf87":2ez3jfj6 ha detto:paperino":2ez3jfj6 ha detto:ranf87":2ez3jfj6 ha detto:ieri, dopo che ci ho dato dentro parecchio in un tratto misto, ho notato che il dietro non era bello piantato...... la macchina era leggermente sovvrasterzante mentre l'anteriore era precisissimo e non mollava niente...
Al contrario di quello che dovrebbe essere una TA
può dipendere dalla convergenza dietro?
Perchè su una TA dovrebbe essere il contrario? Avevo una 206 e sovrasterzava....eppure è TA ed è normale....
ma sovvrasterzava perchè dietro non teneva niente o perchè quando davi potenza in curva il retro ti partiva?
con una TA se dai potenza in curva sovrasterza? Ragazzi facciamo un po' di chiarezza: le TA NON devono essere sovrasterzanti dietro, perché quello è il classico sovrasterzo di difficile controllabilità, non a caso la 206 come molte altre francesi è considerata instabile. Una TA se si da potenza in curva diventa sottosterzante, non sovrasterzante! Circa il sovrasterzo sulla nasona può essere sì la convergenza ma se gli ammo dietro stanno partendo la convergenza non può fare granché
La tendenza di certe francesine a essere sovrasterzanti in certe condizioni (comunque di regola mai in accelerazione) si giustifica con lo schema sospensivo piuttosto semplice adottato al retrotreno e fisiologicamente inadeguato a mantenere sotto carico trasversale una corretta geometria. Ho avuto una Clio prima serie con bracci longitudinali e barra di torsione trasversale e posso confermare che una volta raggiunto l'appoggio (ovviamente andando vicini al limite) bastava un leggero avvallamento dell'asfalto per partire in traversi non facili da controllare.
So per certo che il problema è ancora più evidente sulle 206, specialmente sulle 206 cc dove, complice il telaio non abbastanza rigido, il retrotreno va gestito con una buona dose di diffidenza.
Quanto alla 147, l'auto in ingresso curva è volutamente un po' sovrasterzante (salvo ovviamente che si entri in curva accelerando) e questo è l'effetto del sistema McPherson "evoluto".
I puntoni inferiori della sospensione posteriore sono infatti di dimensioni differenti (quelli verso l'avantreno sono più corti) e questo comporta che quando la sospensione viene caricata aumenta la convergenza. Tuttavia le articolazioni sono montate su silent-block a cedevolezza programmata (vabbè...finché sono nuovi) per cui nella prima fase di ingresso curva la convergenza della ruota posteriore esterna resta un po' aperta e questo fa allargare la traiettoria del retrotreno. Dopo poco le articolazioni e i puntoni reagiscono e questo chiude la convergenza opponendosi maggiormente alla deriva, cosicché l'auto si stabilizza su un andamento tendente al moderato sottosterzo.