Per far raffredare meglio il motore.... aggiornamento pag. 3

io parlavo dei Locari (se così si chiamano) dei passaruota anteriore..

ecco com'è nella 1.6
anteriore_dx.jpg


nella versione GTA è tagliato...
 
Per cominciare,io ho montato le griglie ant. "bucate" come quelle del diesel,già qualcosina migliora..ovviamente,se si utilizza l'auto in pista,+ si raffredda meglio è..
 
GabryPontePowerMix":3c4bijaj ha detto:
@alfaluna:pertanto adesso prendi aria fresca dalle due branchie a lato dei fari?

anche la gta prende aria da li??


Esatto.
Aaddirittura li dietro ci sono due staffette in lamiera che sono state bucate per far filtrare l'aria anche da li, poi come dice tekno ho anche le griglie sottostanti aperte del diesel.

Proprio come la GTA ma anche, badate bene, le comuni GT con motorizzazione diesel o benzina........
fatte da mamma Alfa ;)
 
teknomotion":30a3uedx ha detto:
Per cominciare,io ho montato le griglie ant. "bucate" come quelle del diesel,già qualcosina migliora..ovviamente,se si utilizza l'auto in pista,+ si raffredda meglio è..


Lasciando stare la pista...
pensa quanti rimappando e/o facendo modifiche varie hanno avuto problemi di surriscaldamento.
Certe volte si pensa solamente ad incrementare le potenze dimenticandoci di quato sia salutare pensare di tenere in corretta temperatura il motore per evitare guai magari non immediati ma che alla lunga possono diventare poi seri.....
 
Il lavoro è molto buono e credo che possa essere anche migliorato con poco. Le due prese d'aria ai lati dei fari apportano certamente un bel po' di aria in più all'interno del vano motore ma sono scentrate rispetto al radiatore. Infatti, a differenza della GTA che monta un radiatore decisamente più largo, il 1.6 ha un radiatore ben centrato e solo una piccola parte dei suoli lati viene direttamente investita dal maggior flusso d'aria. Questo infatti sbatte prevamentemente sui convogliatori laterali che a dispetto del nome sono assolutamente piatti e non angolati (in quel punto) in maniera tale da indirizzare il flusso verso il radiatore. Alla fine l'aria passa comunque per il radiatore perché la pressione che si genera nello spazio tra paraurti e radiatore/convogliatori è ben maggiore di quella che sta dietro quest'ultimi, ma si creano parecchie turbolenze.
Il mio suggerimento è di applicare dietro alle due prese in questione due convogliatori aggiuntivi (basta farle in lamierino e verniciarle di nero opaco) che deviino il flusso verso il centro, ovvero proprio verso il radiatore.
Nel caso del 1.6 l'apertura delle ferritoie inferiori laterali non aggiunge granchè perchè dietro non ci sono né l'intercooler né il radiatore dell'olio. Solo a dx c'è la serpentina del servosterzo.
Altro discorso invece per il jtd che ha l'intercooler a sx e per il mj che ha anche il radiatore olio a dx. Qui le ferritoie inferiori vanno tenute più aperte possibile, adottando la solizione Lybra o in altra maniera (io ho il paraurti Alafa sport, uguale al Zender ma in plastica come l'originale e non in vetroresina).
Nel jtd il miglioramento del rafferddamento acqua aiuta anche il raffreddamento olio visto che c'è un apposito scambiatore acqua/olio in corrispondenza del filtro.
 
cat147":1436umen ha detto:
Domanda per Alfaluna: come hai fatto a montare le griglie sul lato interno del paraurti? Con cosa le hai fissate?


Dapprima con la colla calda (hai presente quelle macchinette che inserisci gli stik di collante, lo scaldano e diventa morbido) che fa presa in pochi secondi e puoi così avere subito fissate le griglie.
Poi siccome ho paura che questa colla col tempo cristalizzi e possa staccarsi ho ripassato tutto il perimetro con silicone nero che asciuga piu' lentamente.
 
alfaluna":4o4z0az9 ha detto:
cat147":4o4z0az9 ha detto:
Domanda per Alfaluna: come hai fatto a montare le griglie sul lato interno del paraurti? Con cosa le hai fissate?


Dapprima con la colla calda (hai presente quelle macchinette che inserisci gli stik di collante, lo scaldano e diventa morbido) che fa presa in pochi secondi e puoi così avere subito fissate le griglie.
Poi siccome ho paura che questa colla col tempo cristalizzi e possa staccarsi ho ripassato tutto il perimetro con silicone nero che asciuga piu' lentamente.

Ma per lavorare dall'interno hai smontato il paraurti o hai usato qualche tecnica particolare?
 
cat147":3cqt84hb ha detto:
alfaluna":3cqt84hb ha detto:
cat147":3cqt84hb ha detto:
Domanda per Alfaluna: come hai fatto a montare le griglie sul lato interno del paraurti? Con cosa le hai fissate?


Dapprima con la colla calda (hai presente quelle macchinette che inserisci gli stik di collante, lo scaldano e diventa morbido) che fa presa in pochi secondi e puoi così avere subito fissate le griglie.
Poi siccome ho paura che questa colla col tempo cristalizzi e possa staccarsi ho ripassato tutto il perimetro con silicone nero che asciuga piu' lentamente.

Ma per lavorare dall'interno hai smontato il paraurti o hai usato qualche tecnica particolare?

smontato paraurti.....
 
Top