Nuovo pannellino comandi secondari

Frales147":97cletsh ha detto:
Questa è la versione progression, quella povera, che non ha il trip!
era la impression... la progression ha sempre avuto il trip, tranne che nel 105cv
 
devil":1lcbtrxj ha detto:
ragazzi il trip dalla progression l'hanno levato!
visto la black line, siu base progression, ed il tasto set NON C'E'!!

ma cosa stai dicendo io ho il trip computer e tutti i relativi tasti e dato che la black line è solo su base progression non capisco queste cavolate che vengono sparate!!!
 
riuppo un attimo il topic per chiedere: esattamente da quando è stata introdotta la modifica di cui sopra? Data e/o num telaio :grazie)
 
giangirm":1ox7knjw ha detto:
riuppo un attimo il topic per chiedere: esattamente da quando è stata introdotta la modifica di cui sopra? Data e/o num telaio :grazie)

nella mia consegnata il 10 aprile era già così, vedendo le varie etichette è stata prodotta in marzo 2006, penso che sia il my2006 ad aver introdotto questa modifica, il mio telaio è 3333***

io comunque trovo lo spostamento molto più logico...il tasto è sott'occhio, facilmente azionabile di giorno e di notte, vicino al freno a mano o andavi a colpo sicuro o distoglievi lo sguardo completamente dalla strada

questa volta scusatemi, ma non la vedo proprio come un taglio :nono) poi chi avrà il vecchio dirà sempre che era meglio, e chi ha il nuovo viceversa

@ Alk: la regolazione fari è identica a prima, con gli stessi tasti, che però adesso se si entra nel menù con "mode" servono anche per spostarsi nelle varie voci

anche il "black panel" c'è sempre, dentro la funzione "dimmer"
 
io sulla mia (ritirata martedì) li ho cosi..
Non lo vedo come un taglio perchè le cose ci sono comunque..come dicono in tanti è questione di abitudine, per me che li ho sulla plancia magari sarebbe scomodo averlo vicino al freno a mano.
comunque confermo che portamonete, portacellulare e un altro piccolo vano più indietro ci sono ancora (non so come era prima).Personalmente avrei anche tolto il portamonete (che non userò mai, troppo in vista) e avrei messo un coperchio davanti a posacenere e accendisigari, come sulla GT
 
fragman":9yw23wgf ha detto:
Personalmente avrei anche tolto il portamonete (che non userò mai, troppo in vista) e avrei messo un coperchio davanti a posacenere e accendisigari, come sulla GT

puoi mettere il tunnel della GT al posto di quello che hai! :OK)
 
Ma siete sicuri che togliendo il pulsante da sotto il freno a mano abbiano tolto anche i cablaggi?! E se "MALAUGURATAMENTE" li avessero lasciati? Qualcuno ha controllato?

Secondo me il tasto per disattivare l'ASR è più sicuro dove l'hanno messo ora ed inoltre, come ha detto qualcuno, da più la sensazione di ordine.

Ciao,
 
Damon":340l12zu ha detto:
fragman":340l12zu ha detto:
Personalmente avrei anche tolto il portamonete (che non userò mai, troppo in vista) e avrei messo un coperchio davanti a posacenere e accendisigari, come sulla GT

puoi mettere il tunnel della GT al posto di quello che hai! :OK)

si si lo so :OK)

è che io lo metterei di serie, sulla mia Tipo del '91 c'è un bel coperchio su portacenere e accendisigari..da da pensare che dopo 15 anni si sia fatto un passo indietro da questo punto di vista..ma questa non è una lamentela contro l'Alfa, perchè tante case fanno così..
 
Ecco delle foto più nitide del pannellino:

pannellocomandi.jpg


e del quadro strumenti con la spia ASR accesa assieme alle spie freni prima della messa in moto:

nuovoquadro.jpg
 
Sul discorso dei tagli... e' vero che hanno messo dei miglioramenti come il VDC (ormai quasi "d'obbligo"), gli aerotwin, ecc.
Ma perche' fare tagli di altrettanti accessori, alcuni dei quali importanti?
Per esempio, gli specchietti asferici... tutte le auto di una certa fascia li hanno. Io ho preso la Distinctive full optional e non ce li aveva piu'. :KO)
Possibile che devo vedere una Golf vecchia con gli asferici e la mia 147 piu' nuova, full optional e piu' costosa no? :fuori)

Oltretutto questa pratica distruttiva non e' usuale. Ho un amico che fa il venditore in un concessionario FIAT dal 1983. Mi ha detto che SEMPRE man mano che i vari modelli proseguivano, l'allestimento si arricchiva. Non aveva mai sentito dire che un'auto dell'anno X, di pari allestimento, avesse meno accessori di una dell'anno X+2.
Perche' la Punto deve migliorare da un anno all'altro, e la 147 invece peggiorare?

Ora puo' anche darsi siano scelte dettate dal mercato, perche' il grosso dei clienti comprano le 147 per il profilo e sono attirati da un prezzo minore, e non gliene importa se non c'e' la tasca nei sedili posteriori... ma le alette parasole senza lampadine fa veramente MISERO.

Oh, i motivi si capiscono... sia alette parasole senza lampadine che pulsante ASR spostato hanno la stessa motivazione: ridurre il tempo (e quindi il costo) a produrre l'auto. Non ci sono cavi da tirare, quindi si risparmia materiale (poco) e lavoro (non poco). E tutto sommato, a parte noi, che tanto siamo "fessi" e l'auto la compriamo lo stesso puer brontolando, al cliente medio non gliene importa e preferisce una buona offerta come prezzo.
 
Kontorotsui":2g58t9ur ha detto:
Ho un amico che fa il venditore in un concessionario FIAT dal 1983. Mi ha detto che SEMPRE man mano che i vari modelli proseguivano, l'allestimento si arricchiva. Non aveva mai sentito dire che un'auto dell'anno X, di pari allestimento, avesse meno accessori di una dell'anno X+2.
Perche' la Punto deve migliorare da un anno all'altro, e la 147 invece peggiorare?

Faccio il venditore da 8 anni e ti posso assicurare che non è così, i tagli ci sono OVUNQUE. In una prima fase magari il prodotto viene arricchito per aumentarne l'appetibilità o perchè si è sbagliato all'inizio, ma poi inizia lo stesso meccanismo per cui la plafoniera si semplifica, spariscono gli specchi sulle antine parasole, il sedile posteriore sdoppiato è diviso solo nello schienale, spariscono i fendinebbia o gli specchi elettrici. Questi non sono tagli? Uguali uguali ai nostri, nulla più e nulla meno. Perchè la strana politica aziendale tende ad allineare progressivamente le versioni top alle base, pur mettendo varie chicche più evidenti ma magari non più importanti.
 
alfistamarchigiano":v8b8z1vr ha detto:
3 pagine di discorso non ho letto e non so cosa avete detto ma se posso dire la mia è nettamente migliore la mia serie 0! :OK)

Concordo. Pur considerandola una quisquilia trovo la disposizione precedente migliore.
 
dallas140cv":1mn83k70 ha detto:
Ecco delle foto più nitide del pannellino:

https://alfavirtualclub.it/public/122 ... omandi.jpg

e del quadro strumenti con la spia ASR accesa assieme alle spie freni prima della messa in moto:

https://alfavirtualclub.it/public/122/nuovoquadro.jpg


A furia di cambiare pannellini e quadri strumenti però poi si fa casino... :mad2)

La mia JtdM 150cv Progression è uscita col pannellino nuovo a sx del volante, ma senza trip computer.

Rogno, e alla fine mi montano un quadro nuovo col trip.

Solo che non è l'ultimissimo quadro, ma quello appena prima...ovvero, nel menù non c'è la voce DIMMER, e non ho spie separate per VDC e ASR, quando entra l'ASR si accende la spia del VDC.

Solo che avendo il pannellino nuovo senza regola fari (al loro posto difatti c'è il tasto dell'ASR), e non avendo la voce DIMMER a menù, io ho difatto perso la regolazione dell'assetto dei fari...i due tasti freccia regolano in maniera diretta sempre e solo il reostato, quello diurno a fari spenti, quallo notturno a fari accesi. In compenso per usare la funzione black panel sono facilitato, basta tenere premuta freccia in giù come in precedenza, senza andare nei menù.

Ora io dovrei di nuovo rognare col concessionario per fare in modo che, o mi monta l'ultima versione del quadro, oppure mi rimette il pannellino vecchio, riportando il tasto ASR vicino al freno a mano (e dovendo quindi fargli i cablaggi)...ora, vero che il capo officina si doveva svegliare lui a vedere se tutto combaciava....ma se non contnuassero a cambiare bpannelli, quadri, tasti e cablaggi ogni pochi mese, le officine non impazzirebbero e farebbero meno errori! :ignore)

M.
 
Deepboy":1j2y8m9u ha detto:
La mia JtdM 150cv Progression è uscita col pannellino nuovo a sx del volante, ma senza trip computer.

Rogno, e alla fine mi montano un quadro nuovo col trip.

Solo che non è l'ultimissimo quadro, ma quello appena prima...ovvero, nel menù non c'è la voce DIMMER, e non ho spie separate per VDC e ASR, quando entra l'ASR si accende la spia del VDC.

Solo che avendo il pannellino nuovo senza regola fari (al loro posto difatti c'è il tasto dell'ASR), e non avendo la voce DIMMER a menù, io ho difatto perso la regolazione dell'assetto dei fari...i due tasti freccia regolano in maniera diretta sempre e solo il reostato, quello diurno a fari spenti, quallo notturno a fari accesi. In compenso per usare la funzione black panel sono facilitato, basta tenere premuta freccia in giù come in precedenza, senza andare nei menù.

Ora io dovrei di nuovo rognare col concessionario per fare in modo che, o mi monta l'ultima versione del quadro, oppure mi rimette il pannellino vecchio, riportando il tasto ASR vicino al freno a mano (e dovendo quindi fargli i cablaggi)...ora, vero che il capo officina si doveva svegliare lui a vedere se tutto combaciava....ma se non contnuassero a cambiare bpannelli, quadri, tasti e cablaggi ogni pochi mese, le officine non impazzirebbero e farebbero meno errori! :ignore)

M.

Ma non l'hai ancora fatta sistemare?? A questo punto DEVONO cambiarti o il quadro o il pannello in modo di ripristinare tutte le funzioni! E poi, cambia concessionario.

PS Per legge, devi avere la regolazione fari dall'interno. Vedi tu, ma io con la tua macchina non ci girerei.
 
dallas140cv":3hj5hxvs ha detto:
Ma non l'hai ancora fatta sistemare?? A questo punto DEVONO cambiarti o il quadro o il pannello in modo di ripristinare tutte le funzioni! E poi, cambia concessionario.

PS Per legge, devi avere la regolazione fari dall'interno. Vedi tu, ma io con la tua macchina non ci girerei.

Ennò, ancora non l'ho fatta sistemare, non per pigrizia, ma perchè non ho ancora avuto occasione di passare a Perugia (la macchina l'ho presa la, ma io abito a Milano).

Per altro, il titolare della concessionaria, di sua iniziativa, mi aveva mandato una mail per chiedere se il trapianto di cruscotto mi aveva creato problemi e se in generale con la macchina mi trovavo bene...io ho risposto illustrando il problema della regolazione dei fari...ma a quel punto, il mister non ha più risposto.

Quando ripasso a fare un saluto ai parenti perugini (sicuramente per natale, spero magari prima), telefono per tempo alla concessionaria e faccio di nuovo presente il problema...sperèm.... :baby)

M.
 
Top