Nuova "piccola" Alfa (junior) - Postiamo tutto qui!

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Tidus":27bekce0 ha detto:
ma quali triturvo e quale 2.0
da auto oggi ci saranno un 1.4 benzina da 120 150 e 200cv e un 1.6 diesel da 100 125 e 150cv
prezzi a partire da 16.000€
http://rapidshare.com/files/34226691/fu ... 7.rar.html
Il photoshop di Auto Oggi è indecente e totalmente fuori dalla realtà, dato che è ormai acclarato che Junior riprenderà in piccolo lo stile della 8C. Fra l'altro l'immagine è presa pari pari da Autobild di un mesetto fa, noto giornale con attendibilità zero per gli scoop...

alfaqt0.jpg


Per il discorso motori non so, ma il 1.6 MJet da 150 cv e il 1.4 Tjet da 200 cv li vedo un po' improbabili.
Il secondo potrebbe essere usato per un'ipotetica versone GTA, ma per un modello del genere forse sarebbe preferibile usare il 1.8 TJet anch'esso di prossima uscita.
 
ElMatador":1815sz6q ha detto:
Tidus":1815sz6q ha detto:
ma quali triturvo e quale 2.0
da auto oggi ci saranno un 1.4 benzina da 120 150 e 200cv e un 1.6 diesel da 100 125 e 150cv
prezzi a partire da 16.000€
http://rapidshare.com/files/34226691/fu ... 7.rar.html
Il photoshop di Auto Oggi è indecente e totalmente fuori dalla realtà, dato che è ormai acclarato che Junior riprenderà in piccolo lo stile della 8C. Fra l'altro l'immagine è presa pari pari da Autobild di un mesetto fa, noto giornale con attendibilità zero per gli scoop...

alfaqt0.jpg


Per il discorso motori non so, ma il 1.6 MJet da 150 cv e il 1.4 Tjet da 200 cv li vedo un po' improbabili.
Il secondo potrebbe essere usato per un'ipotetica versone GTA, ma per un modello del genere forse sarebbe preferibile usare il 1.8 TJet anch'esso di prossima uscita.

sembra una SEAT
 
ElMatador":scctraj9 ha detto:
Per il discorso motori non so, ma il 1.6 MJet da 150 cv e il 1.4 Tjet da 200 cv li vedo un po' improbabili.
Il secondo potrebbe essere usato per un'ipotetica versone GTA, ma per un modello del genere forse sarebbe preferibile usare il 1.8 TJet anch'esso di prossima uscita.
Direi anche io molto improbabili... per quanto riguarda il 1.4, ci sono già grossi problemi per il 180 CV che dovrebbe essere disponibile come kit per la GPunto Abarth, figuriamoci con ipotetici 200 CV... :lol:
 
vexator":162hxtoz ha detto:
il 1800 turbo deve essere una figata
Stanno per iniziare a produrlo.



Fma, in produzione due nuovi motori Fiat

Due nuovi motori Fiat, 1600 jtd diesel e 1800 turbo benzina, saranno prodotti nello stabilimento di Pratola Serra. In fabbrica si sta già lavorando per le prime prove dei due motori che andranno in produzione prima delle ferie estive e saranno montati su tutte le auto di medio-alta cilindrata di casa Fiat di prossima produzione, prima su tutte la nuova Bravo.

di Filomena Labruna

Presentazione ufficiale, in casa Fma, dei due nuovi motori che andranno in produzione nelle prossime settimane. Ieri l’incontro presso la sede dell’Unione degli industriali di Avellino dove il management dell’azienda ha incontrato i segretari delle organizzazioni di categoria Giuseppe Zaolino (Fim Cisl), Andrea Vecchia (Ipi) e Giovanni Altieri (Ires Cgil). I dirigenti dell'azienda di Pratola Serra hanno illustrato le caratteristiche tecniche e le peculiarità del 1600 jtd diesel e del 1800 turbo benzina. In fabbrica si sta già lavorando per le prime prove dei due motori che dovrebbero andare in produzione prima delle ferie estive. “Le nuove produzioni di casa Fma - spiega il segretario della Fim Cisl Zaolino - arrivano in un momento di grossa stasi per il comparto metalmeccanico e industriale in genere della provincia irpina”.
“Si tratta, quindi - aggiunge Zaolino - di una notizia positiva che mette in evidenza non solo il grosso interesse che Fiat sta riservando all’Irpinia, ma anche le prospettive di sviluppo che si possono creare nel settore automobilistico”. Nuovi passi in avanti, dunque, verso la realizzazione della filiera dell'automotive. Fma e Irisbus rappresentano il punto di partenza intorno al quale si sta costruendo il progetto. I due nuovi motori che andranno in produzione in Fma saranno montati su tutte le auto di medio-alta cilindrata di casa Fiat di prossima produzione, prima su tutte la nuova Bravo. Lo stabilimento Fma è nato nel 1992, con l'installazione dei primi macchinari e ha iniziato la produzione dei suoi motori nel 1994. In Fma si producono i motori di classe medio alta in versioni benzina e diesel. A questa categoria appartiene il moderno Jtd che adotta un sistema di iniezione diretta ad alta pressione, progettato e sviluppato nel Centro Ricerche Fiat. L’organico dello stabilimento è di 1655 risorse, di cui 204 impiegati e 1451 operai, con un’età media di 33 anni. Fma produce motori per tutti i modelli del Gruppo Fiat (Fiat - Alfa Romeo, Lancia) e per alcuni modelli Opel e Saab, per oltre 150 varianti e per una capacità produttiva a pieno regime di 2700 motori al giorno, impiegati su vetture come Punto, Stilo, Multipla, Alfa Romeo 166, 156 e 147, Lancia Thesis, Lybra e, per Generl Motors Europe, su vetture Opel (Vectra, Astra e Zafira) e su Saab 9.3.

In azienda 1.655 dipendenti
anno di nascita 1992
impiegati 204
operai 1451
dipendenti totali 1.655
produzione quotidiana di motori 2.700
case automobilistiche Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Opel interessate e Saab
modelli interessati Punto, Stilo, Multipla, Alfa Romeo 166, 156 e 147, Lancia Thesis, Lybra, Opel (Vectra, Astra e Zafira) e Saab 9.3

Lo stabilimento Fma di Pratola Serra è nato nel 1992. Oggi produce motori per Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Opel e Saab

29-05-2007
 
sarà interssante confrontare il 1.9 mjet e il 1.6 mjet entrambi da 120cv per vedere le differenze di erogazione,fluidità,silenziosità,ecc.
 
yugs":3asww3r2 ha detto:
Mollan":3asww3r2 ha detto:
Che potenza avrà il 1.8 T-jet? si sa già?

da 180 a 230 cv si dice..

dovrebbero (meglio usare il condizionale altrimenti qualcuno potrebbe offendersi) partire da 190cv (non 180cv) a 230cv.............ma mi dicono esserci motori che girano con potenze anche più elevate e non sono escluse sorprese
 
Arcy79":117ev9uz ha detto:
yugs":117ev9uz ha detto:
Mollan":117ev9uz ha detto:
Che potenza avrà il 1.8 T-jet? si sa già?

da 180 a 230 cv si dice..

dovrebbero (meglio usare il condizionale altrimenti qualcuno potrebbe offendersi) partire da 190cv (non 180cv) a 230cv.............ma mi dicono esserci motori che girano con potenze anche più elevate e non sono escluse sorprese
dajeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :spin) :spin) :spin)
 
ElMatador":3tp9yjxg ha detto:
Due nuovi motori Fiat, 1600 jtd diesel e 1800 turbo benzina, saranno prodotti nello stabilimento di Pratola Serra. In fabbrica si sta già lavorando per le prime prove dei due motori che andranno in produzione prima delle ferie estive e saranno montati su tutte le auto di medio-alta cilindrata di casa Fiat di prossima produzione, prima su tutte la nuova Bravo.

di Filomena Labruna

Presentazione ufficiale, in casa Fma, dei due nuovi motori che andranno in produzione nelle prossime settimane. Ieri l’incontro presso la sede dell’Unione degli industriali di Avellino dove il management dell’azienda ha incontrato i segretari delle organizzazioni di categoria Giuseppe Zaolino (Fim Cisl), Andrea Vecchia (Ipi) e Giovanni Altieri (Ires Cgil). I dirigenti dell'azienda di Pratola Serra hanno illustrato le caratteristiche tecniche e le peculiarità del 1600 jtd diesel e del 1800 turbo benzina. In fabbrica si sta già lavorando per le prime prove dei due motori che dovrebbero andare in produzione prima delle ferie estive. “Le nuove produzioni di casa Fma - spiega il segretario della Fim Cisl Zaolino - arrivano in un momento di grossa stasi per il comparto metalmeccanico e industriale in genere della provincia irpina”.
“Si tratta, quindi - aggiunge Zaolino - di una notizia positiva che mette in evidenza non solo il grosso interesse che Fiat sta riservando all’Irpinia, ma anche le prospettive di sviluppo che si possono creare nel settore automobilistico”. Nuovi passi in avanti, dunque, verso la realizzazione della filiera dell'automotive. Fma e Irisbus rappresentano il punto di partenza intorno al quale si sta costruendo il progetto. I due nuovi motori che andranno in produzione in Fma saranno montati su tutte le auto di medio-alta cilindrata di casa Fiat di prossima produzione, prima su tutte la nuova Bravo. Lo stabilimento Fma è nato nel 1992, con l'installazione dei primi macchinari e ha iniziato la produzione dei suoi motori nel 1994. In Fma si producono i motori di classe medio alta in versioni benzina e diesel. A questa categoria appartiene il moderno Jtd che adotta un sistema di iniezione diretta ad alta pressione, progettato e sviluppato nel Centro Ricerche Fiat. L’organico dello stabilimento è di 1655 risorse, di cui 204 impiegati e 1451 operai, con un’età media di 33 anni. Fma produce motori per tutti i modelli del Gruppo Fiat (Fiat - Alfa Romeo, Lancia) e per alcuni modelli Opel e Saab, per oltre 150 varianti e per una capacità produttiva a pieno regime di 2700 motori al giorno, impiegati su vetture come Punto, Stilo, Multipla, Alfa Romeo 166, 156 e 147, Lancia Thesis, Lybra e, per Generl Motors Europe, su vetture Opel (Vectra, Astra e Zafira) e su Saab 9.3.

In azienda 1.655 dipendenti
anno di nascita 1992
impiegati 204
operai 1451
dipendenti totali 1.655
produzione quotidiana di motori 2.700
case automobilistiche Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Opel interessate e Saab
modelli interessati Punto, Stilo, Multipla, Alfa Romeo 166, 156 e 147, Lancia Thesis, Lybra, Opel (Vectra, Astra e Zafira) e Saab 9.3

Lo stabilimento Fma di Pratola Serra è nato nel 1992. Oggi produce motori per Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Opel e Saab

29-05-2007[/i]

figata :X) :X)


Non ci speravo, credevo uscisse tra molti mesi, dopo il 1.4tjet 150cv
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top