Nuova Mercedes Classe C

alfa147":1lbx0ksp ha detto:
magari un po' meno con la macchina :asd)

Ah ecco :asd) :asd) ;) ;)

147jtd-TI":1lbx0ksp ha detto:
Tu non devi essere invidioso di uno con la Classe C (non lo sarai mai comunque....) ma nemmeno uno con la Classe C sarà mai invidioso di uno (o di te)con la 159, stai pur tranquillo....

Si ma questo cosa centra? Ho detto che quelli con la classe C invidiano quelli con la 159? Non mi pare.

Questo è solo un commento senza senso e provocatorio :KO) :KO)
 
Mercedes Classe C63 Amg Edition 63: una serie speciale riservata al mercato australiano

Mercedes rende disponibile, per il mercato australiano, una speciale Classe C63 Amg. Realizzata in 63 esemplari, con carrozzeria berlina e station wagon, dal nome emblematico: Edition 63. Per quanto al centro dell’attenzione, il propulsore da 6.3 litri resta “ancorato” ai 457 cavalli (e 600Nm) della versione vulgaris, ed ai suoi 4.5 secondi per raggiungere i cento all’ora con partenza da fermo.
I cambiamenti, pertanto, sono tutti concentrati sul corpo vettura: oltre alle colorazioni dedicate (Platinum Black, Mystic White, and Allanite Grey), l’auto è riconoscibile per i cerchi in lega (da 19 pollici) con design esclusivo e per le calotte dei fanali anteriori color fumè. L’interno riceve le immancabili targhette identificative, e pellami dalla tonalità inedita. Modifiche ben poco stimolanti rispetto al differenziale autobloccante posteriore, unica aggiunta (e che aggiunta…) “meccanica”.

autoblog


Cioè la AMG europea non ha l'autobloccante di serie? Ma è disponibile come optional almeno? :eek13) :eek13)
 

Allegati

  • big_MercedesClasseC63AmgEdition63_02.jpg
    big_MercedesClasseC63AmgEdition63_02.jpg
    94.6 KB · Visualizzazioni: 962
  • big_MercedesClasseC63AmgEdition63_01.jpg
    big_MercedesClasseC63AmgEdition63_01.jpg
    119 KB · Visualizzazioni: 959
  • big_MercedesClasseC63AmgEdition63.jpg
    big_MercedesClasseC63AmgEdition63.jpg
    78.7 KB · Visualizzazioni: 957
Mercedes Classe C: le foto spia del restyling

Mercedes è già pronta con il restyling della Classe C, fotografato senza veli in queste foto spia. Le modifiche sono limitate all’inserimento delle luci a led diurne nel frontale, molto simili a quelle della Classe S.
Nell’occasione sarà modificato anche il paraurti posteriore e l’illuminazione a led sarà estesa ai fari posteriori. Anche il sistema multimediale command dovrebbe essere aggiornato, mentre la gamma motori non dovrebbe subire grosse modifiche. Il debutto potrebbe avvenire già al salone di Ginevra, all’inizio del 2010, con l’inizio delle vendite in primavera.
 

Allegati

  • big_MercedesClasseC2010_fotospia_2.jpg
    big_MercedesClasseC2010_fotospia_2.jpg
    145.8 KB · Visualizzazioni: 886
  • big_MercedesClasseC2010_fotospia_1.jpg
    big_MercedesClasseC2010_fotospia_1.jpg
    151.1 KB · Visualizzazioni: 885
Mercedes: la Classe C sarà prodotta negli USA?

Mercedes sta valutando la possibilità di trasferire la produzione della Classe C negli USA, come rivela il quotidiano tedesco “Stuttgarter Zeitung”. La scelta sarebbe legata al fatto che la Classe C è la vettura Mercedes più venduta negli Stati Uniti. Attualmente, l’auto è assemblata nell’impianto tedesco di Sindelfingen. Invece, lo stabilimento americano dove verrebbe trasferita la produzione della Classe C è il sito produttivo di Tuscaloosa, in Alabama, lo stesso impianto in cui vengono realizzate le varie Classe R, ML e GL.
Un altro motivo per cui Mercedes starebbe pensando ad uno spostamento dell’assemblaggio in USA della Classe C è il costo di produzione più basso rispetto a quello attuale. Quindi, questa scelta strategica andrebbe a tutto vantaggio anche per i potenziali clienti europei. Inoltre, a conferma di queste indiscrezioni, ci sarebbero i 290 milioni di dollari messi in conto da Mercedes per l’ampliamento dell’impianto di Tuscaloosa, destinati all’aggiunta di una nuova linea produttiva.
L’idea di trasferire negli USA la produzione della Classe C non piace ai sindacati tedeschi. Infatti, Mercedes dovrà dare una risposta sul fututo di oltre 3000 dipendenti, impiegati negli impianti di Sindelfingen e Brema. In quest’ultimo viene assemblata la Mercedes SL, la cui produzione potrebbe essere trasferita proprio a Sindelfingen, anche se i livelli produttivi di questa vettura son ben lontani da quelli della Mercedes Classe C. In fine dei conti, la Casa della Stella potrebbe trasferire solo una parte della produzione della Classe C, ovvero quella destinata al mercato USA. Anche perché Mercedes non rinuncerebbe mai alla dicitura “Made in Germany” per le proprie berline.


autoblog
 
Mercedes: arriva la Classe C Special Edition

Mercedes ha annunciato oggi il prossimo arrivo di una nuova versione della sua Classe C. L’allestimento si chiama Special Edition e si fa notare per tutta una serie di piccole modifiche estetiche in chiave sportiva apportate ai “punti giusti” degli esterni, nonché per una dotazione davvero ricca di equipaggiamenti tecnologici.

La Classe C Special Edition, disponibile sia con la carrozzeria berlina che station, viene offerta con tutte le motorizzazioni della gamma. Per quanto riguarda le novità estetiche, questa versione porta al debutto proiettori anteriori fumé, l’inedita tinta di carrozzeria Indium Grey e cerchi da 17″ a cinque razze dal nuovo design.

Dentro, in un abitacolo che ricalca quello delle versioni Avantgarde, si trovano poi nuovi sedili riscaldabili in pelle Black Artico e tessuto Liverpool Beige, una tinta che viene peraltro richiamata dalle cuciture a contrasto. Come optional si possono ordinare sedili interamente in pelle, sempre in veste bicolore a scelta tra Nero/Sahara Beige o Nero/Cognac Brown. Gli inserti in allumino spazzolato ed il volante multifunzione rivestito in pelle completano il quadro.
Tra i sistemi “hi-tech” cui facevamo riferimento in apertura, spiccano poi tra le dotazioni di serie le sospensioni con Agility Control e l’ILS (Intelligent Light System), ossia i fari bi-xeno con distribuzione variabile del fascio luminoso e funzione di cornering. Inclusi nel pacchetto anche i sensori di parcheggio. In Germania, il sovrapprezzo rispetto alle versioni Avantgarde andrà dai 2690 ai 3880 euro.
 

Allegati

  • big_MercedesClasseCSpecialEdition_09.jpg
    big_MercedesClasseCSpecialEdition_09.jpg
    192.6 KB · Visualizzazioni: 756
  • big_MercedesClasseCSpecialEdition_08.jpg
    big_MercedesClasseCSpecialEdition_08.jpg
    210 KB · Visualizzazioni: 757
  • big_MercedesClasseCSpecialEdition_07.jpg
    111 KB · Visualizzazioni: 755
  • big_MercedesClasseCSpecialEdition_04.jpg
    big_MercedesClasseCSpecialEdition_04.jpg
    112.5 KB · Visualizzazioni: 761
  • big_MercedesClasseCSpecialEdition_03.jpg
    166.8 KB · Visualizzazioni: 753
  • big_MercedesClasseCSpecialEdition_02.jpg
    big_MercedesClasseCSpecialEdition_02.jpg
    119.8 KB · Visualizzazioni: 757
  • big_MercedesClasseCSpecialEdition_01.jpg
    big_MercedesClasseCSpecialEdition_01.jpg
    117.7 KB · Visualizzazioni: 752
Mercedes Classe C, ancora notizie sulla prossima generazione: siete pronti al tre cilindri?

Dieta ferrea e frazionamento “blasfemo”. La prossima generazione della Mercedes Classe C segnerà un vero punto di svolta nella storia recente della Stella. La berlina media di Stoccarda infatti, si prepara a dimagrire drasticamente e ad accogliere nel suo cofano un tre cilindri a benzina, dotato ovviamente di turbo ed iniezione diretta. Obiettivo: dare un taglio decisivo ai valori di consumi ed emissioni, pur mantenendo assolutamente inalterate le prestazioni.
All’idea dei tre cilindri, giriamola come ci pare, presto o tardi dovremo abituarci. Anche BMW e Volkswagen stanno lavorando sui loro pari frazionati ed è solo questione di tempo perché raggiungano la produzione. Ma torniamo a Mercedes e ai suoi piani ecologici, che a Stoccarda chiamano orgogliosamente TrueBlue Solutions. Il vicepresidente Thomas Weber, ha dichiarato che “entro il 2012 tutti i modelli attualmente in vendita saranno offerti con almeno una motorizzazione ibrida”.
Una strada che va di pari passo con quella del downsizing, che farà per l’appunto perdere un cilindro alle motorizzazioni d’ingresso della Classe C del 2013. Negli auspici di Mercedes, il nuovo tre cilindri, che più in là sarà pure proposto in variante ibrida, dovrebbe essere realizzato preferibilmente al fianco di un partner.
Tutto sembra filare. Il problema più grosso è infatti d’ordine culturale. Le case premium devono superare la resistenza istintiva di quei clienti che si pongono la domanda: “spenderei davvero 33-35.000 euro per una macchina con tre cilindri?”. Senza contare che il tre cilindri pone per sua stessa indole problemi di equilibratura e riduzione delle vibrazioni ben diversi rispetto a quelli di un classico quattro in linea…
Insomma, difficoltà per i costruttori ce ne sono, ma i prezzi del petrolio, che dovrebbero tornare ad impennare nel prossimo futuro, sembrano non lasciare molte alternative ad un sodo lavoro di ricerca e sviluppo in questa direzione. Saranno le prossime Classe A e Classe B, destinate a portare al debutto questo nuovo motore, a darci le prime risposte concrete sul suo vero valore tecnico.

L’AutomobileMagazine
 
Mercedes C 63 AMG Performance Package Plus: un pizzico di SLS e 487 CV

La Mercedes C 63 AMG riceve in dote dagli artigiani di Affalterbach il Performance Package Plus. Come se non bastassero i 457 CV originari per sovrastare tutte le avversarie dirette in termini di performance motoristiche, adesso ne arrivano altri 30. E con 487 CV complessivi non c’è berlina media che tenga: in termini di potenza massima siamo solo 13 CV sotto la Classe C DTM…
Tra le altre chicche, il Performance Package Plus, disponibile anche per la Station Wagon, offre di serie dischi freno anteriori in materiale composito con pinze verniciate in rosso, un inedito spoiler in fibra di carbonio che incrementa il carico aerodinamico ed una nuova corona volante in misto Pelle Nappa/Alcantara.
Il risultato del potenziamento è che l’accelerazione da 0 a 100 scende a 4,4 secondi (un decimo meno di prima) e lo 0-200 si porta addirittura sotto il muro dei 14 secondi (13,9), dagli iniziali 15,2. Nel titolo abbiamo parlato di un pizzico di SLS AMG: ebbene, il 6.2 V8 della Performance Package Plus, oltre ad una centralina rivisitata, adotta proprio gli stessi pistoni dell’Ali di Gabbiano, oltre a nuove bielle e all’albero motore alleggerito di 3 kg.
Queste modifiche si traducono in una risposta ancor più pronta al comando del gas, in virtù della riduzione delle inerzie. Per distinguere questo M156 da quello della C 63 “normale”, basta guardare i condotti di aspirazione, che qui sono verniciati in grigio titanio. Il Performance Package Plus sarà disponibile da dicembre ad un prezzo di 7080,50 euro per la berlina e di 6426 euro per la Station Wagon.
 

Allegati

  • big_c63_amg_performance_package_plus_2.jpg
    big_c63_amg_performance_package_plus_2.jpg
    84.1 KB · Visualizzazioni: 1,410
  • big_c63_amg_performance_package_plus_1.jpg
    big_c63_amg_performance_package_plus_1.jpg
    95.4 KB · Visualizzazioni: 1,407
Mercedes: arrivano le nuove C 200 CDI e C 350 CDI BlueEfficiency

L’offerta della Mercedes Classe C verrà presto aggiornata con l’arrivo di due nuove motorizzazioni diesel: la Stella si prepara a lanciare le rinnovate C 200 CDI e C 350 CDI BlueEfficiency.
Per quanto riguarda la motorizzazione quattro cilindri, la C 200 CDI è l’ultima in ordine di tempo ad adottare il nuovo OM651, dopo la C 250 CDI da 204 CV e la C 220 CDI da 170 CV. La nuova C 200 CDI (disponibile da dicembre), confermando i 136 CV di potenza massima del precedente modello, vede la coppia crescere da 270 a ben 360 Nm a fronte di un consumo combinato di soli 5,0 l/100 km.
La C 350 CDI invece, si aggiorna con l’unità montata sulla nuova Classe E, quella da 231 CV. Nonostante il lieve incremento di potenza (7 CV), il consumo misto scende da 6,9 a 6,6 l/100 km. La prossima novità per la Classe C dovrebbe essere il restyling di metà carriera, atteso per la seconda metà del 2010.
 
Mercedes Classe C: nuova ricostruzione del restyling

Come scriviamo da qualche tempo a questa parte, la Mercedes Classe C si avvicina all’immancabile restyling di metà carriera. La serie W204 della celebre media tedesca è in vendita dal 2007, e nella seconda metà del 2010 sarà presentata l’operazione di lifting studiata per mantenerla giovane e prestante sul mercato.
Il facelift sarà più che altro l’occasione per migliorare i contenuti tecnici: come si vede da queste ricostruzioni infatti, il riuscito stile del modello attuale, rimarrà pressoché intatto: gli unici ritocchi degni di nota riguarderanno i paraurti, i gruppi ottici anteriori ed il design dei cerchi in lega.
A livello tecnico invece, tutti gli sforzi si concentreranno nell’ulteriore riduzione di consumi ed emissioni: oltre all’allargmento e all’affinamento della gamma BlueEfficiency, assisteremo infatti al debutto dei diesel BlueTEC, del dispositivo di start&stop e ad una maggiore diffusione dell’iniezione diretta.
Ancor più importanti saranno le novità a livello di gamma: al pari della più grande Classe E, anche la Classe C si appresta a “metter su famiglia”: oltre alle note e apprezzate varianti berlina e Station Wagon, in occasione del restyling vedremo il debutto delle attese Classe C Coupé e Cabriolet (da mesi al centro delle indiscrezioni), destinate a scendere in campo sullo stesso terreno di BMW Serie 3 Coupé e Cabriolet ed Audi A5.

MotorAuthority


Quindi andrà via la C sportcoupè? :scratch) :scratch)
 

Allegati

  • big_mercedes_classe_c_restyling_1.jpg
    big_mercedes_classe_c_restyling_1.jpg
    25.9 KB · Visualizzazioni: 1,338
  • big_mercedes_classe_c_restyling_2.jpg
    big_mercedes_classe_c_restyling_2.jpg
    25.7 KB · Visualizzazioni: 1,335
Mercedes Classe C: a gennaio si deciderà sull'eventuale produzione in Alabama

Entro il mese di gennaio 2010, Mercedes deciderà se spostare o meno una parte della produzione della Classe C nella fabbrica di Vance, in Alabama, dove oggi nascono i grandi SUV ML, GL e Classe R.”Non è un segreto che prenderemo una decisione molto presto al riguardo” ha commentato Dieter Zetsche, aggiungendo che contestualmente si deciderà anche su un probabile aumento di produzione del modello.
Zetsche ha affermato che la Classe C (la cui sostituzione è in programma per il 2013) verrà prodotta anche negli USA solo a patto che il dollaro continuerà a rimanere debole nel confronto con l’euro. Qualora la media di Stoccarda, che è il modello Mercedes più venduto negli Stati Uniti, dovesse prendere la strada per l’Alabama, si prevede che ne verranno fabbricate nello stabilimento di Vance almeno 80.000 unità l’anno. L’obiettivo è infatti quello di rientrare al più presto possibile nell’investimento iniziale, necessario ad ampliare ed aggiornare la fabbrica per accogliere la produzione del modello.
 
Mercedes Classe C Coupé: la Clk come fonte d'ispirazione

Mercedes presenterà la Classe C Coupé nel corso del 2011, anno in cui verrà pensionata la meteora Clc. Togli una “c”, cuci la “k” ed il risultato sarà celebrativo ed autoreferenziale. Non che sia un problema, anzi. «Abbiamo voluto guardarci indietro e cercare di catturare l’essenza della Clk – anticipa una fonte al sito Autocar –, sviluppando un prodotto figlio dei suoi dodici anni di successi».
Tuttavia, la Classe C Coupé sarà venduta per soli quattro anni, fino a quando la W204 – destinata a ricevere un restyling nel 2011 – resterà in produzione. Motivo per cui la versione cabriolet non sarà contemplata. «I costi di sviluppo non sono giustificabili per un periodo di permanenza sul mercato così breve», ha spiegato la fonte.

Autocar
 
Mercedes Classe C: la prossima generazione sarà prodotta a Brema e negli Stati Uniti

Alla fine è stata presa la decisione che si pronosticava da tempo: la prossima Mercedes Classe C verrà prodotta anche negli Stati Uniti, nella fabbrica in Alabama dove Mercedes produce attualmente ML, GL e Classe R. La media di Stoccarda sarà sempre più importante per la casa: per il futuro si prevede un sensibile incremento dei suoi volumi di produzione.
Proprio per questo motivo è stata presa la decisione di trasferire la produzione dalla storica sede di Sindelfingen ai due impianti designati, quello americano appunto, e quello tedesco di Brema. Lo spostamento suddetto, comporterà il trasferimento delle linee produttive della SL proprio nella fabbrica di Sindelfingen e, secondo quanto assicura Mercedes “i livelli occupazionali dell’impianto rimarranno intatti”.
Commentando l’annuncio odierno, l’amministratore delegato Dieter Zetsche ha sottolineato come la Germania rimarrà anche in futuro il cuore delle attività produttive Mercedes, nonostante l’allontanamento del modello da Sindelfingen.
“Siamo consapevoli della grande importanza della Classe C per gli operai di Sindelfingen e riconosciamo i meriti dell’eccellente lavoro che ogni giorno svolgono. Proprio per questo la nostra decisione non è stata assolutamente facile. Tuttavia, si tratta di un passo inevitabile per consentire a Mercedes di restare competitiva anche in futuro” ha affermato Zetsche.
La decisione di produrre la Classe C avvicinandosi ai mercati di riferimento (a partire da quello statunitense, ovviamente) è punta a rendere Daimler AG meno dipendente dai tassi di cambio e ad ottimizzarne la redditività, consentendo di adattarsi, in modo ancora più rapido e flessibile, alle esigenze della clientela nelle varie regioni del mondo.


Ma non ho capito, la produzione della C viene totalmente spostata in America, o divisa tra America e Germania?
 
Mercedes Classe C: in arrivo la nuova versione C 180 CDI

La gamma della Mercedes Classe C si allargherà con l’introduzione della nuova versione C 180 CDI, equipaggiata con il propulsore 2.1 CDI da 120 CV di potenza. La sfida tra i premium brand tedeschi si sposta così verso le fasce basse del mercato, visto che la nuova versione entry level della Classe C andrà a competere con le già presenti Audi A4 2.0 TDI da 120 CV e BMW 316d, quest’ultima mossa dal motore 2.0d da 116 CV.
La Mercedes C 180 CDI offrirà bassi consumi ed emissioni, senza sacrificare molto le prestazioni. Infatti, la Classe C con la nuova motorizzazione diesel consumerà all’incirca 5 litri per percorrere 100 km, emettendo solo 130 g/km di CO2. Invece, la velocità massima sarà di 215 km/h, mentre lo spunto 0-100 sarà coperto in 10,4 secondi. La Mercedes Classe C sarà disponibile nella nuova versione C 180 CDI sia nella variante berlina che Station Wagon. I prezzi saranno certamente inferiori ai 30.000 euro e quindi in linea con la diretta concorrenza.
 
pierfrancesco19":2vfwvpoo ha detto:
e mettere dei diesel sotto i 2000cc ??? visto che poi i cavalli non sono così tanti :ka)
fiat sul 1.6 mjet spreme 120 cv :)
i motori piccoli mercedes non ne ha (nel senso di innovativi e parchi).
discorso diverso fiat, che ha fatto il suo punto di forza per i motori medio-piccoli.
 
Mercedes Classe C: primo render della nuova generazione attesa per il 2014

Nel 2014 la Mercedes Classe C cederà il passo alla nuova generazione, di cui vi mostriamo il primo render. La quarta generazione della berlina “compatta” della Stella adotterà lo stile anticipato dalla concept F800 esposta al Salone di Ginevra che contraddistinguerà tutte le future auto di Mercedes. La nuova Classe C sarà lunga all’incirca 460 cm, anche perché appare quasi certa la realizzazione della Mercedes BLS, una compatta coupé a 4 porte che dovrebbe nascere sulla piattaforma della nuova Classe B.
Nel 2015, invece, la gamma della Mercedes Classe C si allargherà con l’arrivo delle varianti Station Wagon, Coupé e l’inedita Cabrio. Inoltre, non è escluso lo sviluppo della Classe C Hybrid a propulsione ibrida. Intanto, per quanto riguarda l’attuale Classe C - identificata dalla sigla W204 - è in arrivo il restyling di metà carriera che anticiperà l’introduzione della variante Coupé, quest’ultima designata a sostituire la poco affascinante Mercedes CLC nel 2011.
 

Allegati

  • nuova_mercedes_classe_c.jpg
    nuova_mercedes_classe_c.jpg
    24.4 KB · Visualizzazioni: 1,048
Mercedes Classe C: debuttano le versioni Eco Start/Stop e la C 250 CDI 4Matic

Mercedes ha comunicato l’introduzione di quattro nuove versioni per la Classe C. L’offerta della media della Stella si l’allarga con il debutto del sistema Eco Start/Stop per le versioni C 180 CGI, C 200 CGI e C 220 CDI, mentre la C 250 CDI è ora disponibile anche nella versione 4Matic a trazione integrale. Tutte le nuove versioni appartengono alla famiglia BlueEfficiency, sinonimo di basso impatto ambientale. Il sistema Eco Start/Stop, in abbinamento al cambio manuale a 6 marce e all’iniezione diretta, garantisce una diminuzione di consumi ed emissioni nell’ordine del 10%. La Mercedes C 180 CGI da 156 CV di potenza e 250 Nm di coppia massima consuma in media 6,7 litri per 100 km ed emette 157 g/km di CO2, nonostante la vettura acceleri da 0 a 100 in 9 secondi netti e raggiunga una velocità massima di 225 km/h.
La C 200 CGI - equipaggiata con il motore 1.8 a benzina da 184 CV e 270 Nm di coppia - consuma 6,8 litri per 100 km ed emette 158 g/km di CO2, rispettivamente il 10% e il 12% in meno rispetto alla precedente C 200 Kompressor. Inoltre, la vettura raggiunge i 237 km/h di velocità massima e accelera da 0 a 100 in 8,2 secondi. Gli effetti dello Start&Stop si avvertono maggiormente sulla versione C 220 CDI da 170 CV e 400 Nm di coppia: 4,4 litri di gasolio per 100 km, 117 g/km di CO2, 232 km/h di velocità massima e 8,4 secondi per scattare da 0 a 100 km/h. Invece, la trazione integrale 4Matic debutta per la prima volta su una versione a quattro cilindri, come la Mercedes C 250 CDI mossa dal 2.1 CDI biturbo da 204 CV di potenza e 500 Nm di coppia massima, abbinato al cambio automatico a 7 rapporti.
 

Allegati

  • big_mercedes_c_class_elegance_01.jpg
    171.6 KB · Visualizzazioni: 1,021
Mercedes Classe C: con il restyling arriva la BlueExcellence

Mercedes è in procinto di lanciare una nuova versione della sua media, la Classe C: questo modello, chiamato BlueExcellence, avrà nei valori di consumi ed emissioni particolarmente ridotti -inferiori anche rispetto alle motorizzazioni BlueEfficiency- il suo punto di forza.
La Classe C BlueExcellence arriverà durante la primavera del 2011 e sarà equipaggiata con il powerstep intermedio del 2.1 CDI, quello da 170 CV della C 220. Grazie ad una serie di ulteriori affinamenti, la BlueExcellence potrà dichiarare consumi di 4,5 l/100 km di gasolio.
Tra le novità, una è addirittura sostanziale: l’adozione di una diversa turbina, sviluppata appositamente per lei. Non mancheranno ovviamente lo start&stop e l’inevitabile lavoro di lima sull’aerodinamica. Ma c’è di più: in concomitanza con il lancio di questa versione, la Classe C andrà incontro al restyling di metà carriera, che aggiornerà essenzialmente paraurti e prese d’aria, portando in dotazione anche le nuove luci diurne a LED.
 

Allegati

  • big_classe_c_restyling_2.jpg
    big_classe_c_restyling_2.jpg
    24 KB · Visualizzazioni: 908
  • big_classe_c_restyling_1.jpg
    big_classe_c_restyling_1.jpg
    13.9 KB · Visualizzazioni: 914
Mercedes C63 AMG DR 520

Mercedes ha diffuso le prime immagini della C63 AMG DR 520, versione in serie limitata destinata al mercato britannico dove sarà disponibile in soli venti esemplari. La DR520 si caratterizza per la verniciatura nero o bianco opaco, i cerchi in lega da 19 pollici con finitura color titanio ed i loghi specifici applicati lungo le fiancate. I tecnici di Affalterbach hanno tuttavia concentrato le maggiori attenzioni nell’aggiornate il motore V8 da 6.2 litri, proposto potenza aumentata di 64 cavalli (527 complessivi) e coppia che raggiunge i 650Nm (+50). Questa evoluzione tecnica si concretizza nei 301 km/h di velocità massima, mentre il tempo per raggiungere i cento all’ora con partenza da fermo è pari a 4,1 secondi (- 0,1).
La Mercedes C63 AMG DR520 è equipaggiata con l’AMG Performance Pack Plus, pacchetto composto da dischi freno con pinze rosse, pistoni forgiati, bielle ed albero motori specifici in aggiunta allo spoiler posteriore in fibra di carbonio. L’abitacolo è un trionfo di Alcantara, applicata dalla plancia fino ai sedili. La DR520 viene proposta con un supplemento di 9,995 sterline rispetto al prezzo base della C63 AMG con carrozzeria berlina o Station Wagon.
 

Allegati

  • big_MercedesC63AMGDR520_09.jpg
    big_MercedesC63AMGDR520_09.jpg
    138.9 KB · Visualizzazioni: 768
  • big_MercedesC63AMGDR520_07.jpg
    big_MercedesC63AMGDR520_07.jpg
    98.8 KB · Visualizzazioni: 770
  • big_MercedesC63AMGDR520_05.jpg
    big_MercedesC63AMGDR520_05.jpg
    140.2 KB · Visualizzazioni: 770
  • big_MercedesC63AMGDR520_04.jpg
    big_MercedesC63AMGDR520_04.jpg
    95.8 KB · Visualizzazioni: 766
  • big_MercedesC63AMGDR520_03.jpg
    big_MercedesC63AMGDR520_03.jpg
    221 KB · Visualizzazioni: 768
  • big_MercedesC63AMGDR520_02.jpg
    big_MercedesC63AMGDR520_02.jpg
    83.3 KB · Visualizzazioni: 764
  • big_MercedesC63AMGDR520_01.jpg
    big_MercedesC63AMGDR520_01.jpg
    149.6 KB · Visualizzazioni: 762
Top