Nuova Lancia Flavia

denny1977

Nuovo Alfista
10 Agosto 2009
10,105
0
36
46
Novara
Abbiamo parlato di Thema, Delta, Ypsilon... parliamo di Flavia.

Ecco un articolo di motorionline.com ( http://www.motorionline.com/2012/06/26/ ... americano/ )

'Lancia Flavia, nuove foto ufficiali dell’italiana dallo spirito americano
La nuova cabrio mossa da un quattro cilindri da 170 Cv
La nuova Lancia Flavia deriva direttamente dalla Chrysler 200, ma si segnala comunque per il suo spirito sportivo unito all'eleganza tipica delle vetture del marchio torinese.

La nuova Lancia Flavia promette di far parte di quella nuova serie di vetture italo-americane che o vengono odiate oppure sono amate. Derivata direttamente dalla Chrysler 200, infatti, questa particolarissima cabrio è nata dalla sinergia del Lingotto con la casa americana e ben sappiamo quanto questo possa dare fastidio a chi non concepisce che un’auto di produzione italiana possa prendere ispirazione da un modello di gusto statunitense. Abbiamo già visto numerose critiche nei confronti della Lancia Thema, derivata dalla Chrysler 300, e la sensazione è che questa Flavia non sarà esente da osservazioni da parte dei fan più puristi.
In effetti la Flavia sembra un’auto americana trapiantata nel sistema Lancia. Elegante e sportiva allo stesso tempo, viene proposta con un unico allestimento full optional e i suoi 1.850 kg di massa distribuiti su una struttura lunga 4,9 metri sono spinti in avanti da un motore aspirato quattro cilindri con una cubatura da 2.400 cc, in grado di produrre una potenza massima da 170 Cv e una coppia di punta da 220 Nm, il tutto abbinato ad un cambio automatico a sei rapporti. Le sue prestazioni sono senza dubbio interessanti, potendo toccare una velocità di punta di 195 km/h e potendo contare su una capacità di accelerazione che consente alla Flavia di passare da 0 a 100 nel giro di 10,8 secondi. I consumi si dovrebbero assestare sui 9,4 litri ogni 100 km, mentre le emissioni di CO2 arriverebbero a quota 221 g/km. Insomma, nessun record mondiale per potenza o efficienza, ma comunque un insieme di caratteristiche abbastanza equilibrato e apprezzabile.
Sono disponibili numerosi accessori Mopar, che vanno ad aggiungersi alle dotazioni di serie e ad un allestimento decisamente premium. Tutto sommato buono anche il bagagliaio, almeno per gli standard delle cabrio, potendo arrivare fino ad un massimo di 377 litri. Per aprire e chiudere la capote occorre armarsi un po’ di pazienza, ma comunque l’operazione viene completata nel giro di 28 secondi. Notevoli i cerchi da 18 pollici e i sedili in pelle elettrici e riscaldabili. Sul cruscotto fa bella mostra di sé un sistema di infotainment con tecnologia multimediale UConnect, navigatore, presa USB, memoria da 40 GB e Bluetooth.
Ovviamente tutta questa attrezzatura avrà il suo bel prezzo: la versione entry level (si fa per dire) parte da 37.900 €, per poi salire a seconda degli accessori. Il pubblico, però, sarà in grado di passare oltre al fatto che si tratta di un’auto americana riveduta e corretta da Lancia?'


Ne ho vista una finalmente dal vivo passando davanti a una concessionaria: mamma che catafalco!!! :eek13) :eek13) :eek13) :eek13)

Ecco un paio di video della Flavia.
[youtube]TVpZ5lUVYUc[/youtube]
[youtube]pz9LdnawDy4[/youtube]

Spero vivamente per Lancia che la prossima generazione della Chrysler 200 sia esteticamente più convincente, perchè la Flavia non è certo il massimo della vita esteticamente parlando. E se vogliamo nemmeno meccanicamente date le cilindrate del motore tutt'altro che a misura di fisco automobilistico italiano...
 
Assolutamente d'accordo.

Tra l'altro lo spot, invece, devo ammettere che ha una bella fotografia. :)
[youtube]7ShIqCVeeYo[/youtube]

'Lancia, eleganza in movimento. Dal 1906'. Perchè secondo loro la nuova Flavia si può considerare una Lancia elegante?

A proposito di Lancia eleganti e di Flavia eleganti, questa è una Lancia Flavia elegante! :nod)
[youtube]wl19q_8yU0o[/youtube]
 
mamma mia che faziosità di articolo!! Quanto li hanno pagati? No perchè a quel punto mi metto anch'io su commissione a scrivere lodi a destra e a manca, basta che mi paghino il dovuto.

Eleganza tipica del marchio torinese

ma non scherziamo, tra l'altro Lancia è snaturata da anni..

sappiamo quanto questo possa dare fastidio a chi non concepisce che un’auto di produzione italiana possa prendere ispirazione da un modello di gusto statunitense

ispirazione? è una copia con stemmi modificati di un altro modello, non prendiamoci in giro.

questa Flavia non sarà esente da osservazioni da parte dei fan più puristi.

non serve essere dei puristi per capirne qualcosa di auto buone o inutili.

In effetti la Flavia sembra un’auto americana trapiantata nel sistema Lancia

non sembra, lo è!

1.850 kg di massa

:crepap) :crepap) :crepap) un Daily!

motore aspirato quattro cilindri con una cubatura da 2.400 cc, in grado di produrre una potenza massima da 170 Cv

abbinate al peso e otterrete:

velocità di punta di 195 km/h
0 a 100 nel giro di 10,8 secondi
consumi si dovrebbero assestare sui 9,4 litri ogni 100 km

da cui:

prestazioni sono senza dubbio interessanti

sì, per il benzinaio!! :asd)

un insieme di caratteristiche abbastanza equilibrato e apprezzabile.

se ne vendono 10 in tutta Europa è già tanto. :asd)

parte da 37.900 €,

e chi ve li dà??? :asd)
 
Certo che ci vuole coraggio a sfornare auto simili al giorno d'oggi. Mi chiedo come sia possibile che in Lancia approvino certi progetti. Cioè pensano davvero di vendere questa cosa degna del miglior film dell'orrore? Mah.
 
E poi dicono che il gruppo Fiat non vende per la crisi che imperversa in Italia!!!!

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Quest'auto è davvero inguardabile, quasi peggio del modello da cui "deriva", anzi di cui sono stati cambiati solo i loghi.

E pensare che sono stati in grado di produrre la DELTA INTEGRALE!!!

Poveri noi
 
pyro":1brwy3ta ha detto:
Certo che ci vuole coraggio a sfornare auto simili al giorno d'oggi. Mi chiedo come sia possibile che in Lancia approvino certi progetti. Cioè pensano davvero di vendere questa cosa degna del miglior film dell'orrore? Mah.

Questa la trovo peggio della Thema...Almeno la Thema nel complesso si guarda, ha motori italiani "sensati" su un'auto di quelle dimensioni...

Per la Flavia troviamo un solo motore, benzina, peggio del 2.2 JTS che aveva l'Alfa... un 2.4 da 170 cv... :sgrat) Assolutamente "illogico" per il mercato italiano...se per la Thema ero un po' più fiducioso (anche se dati alla mano in italia/europa ha venduto veramente poco...) per questa Flavia proprio non vedo mercato... :cry:
 
vista in concessionaria (sappiamo la derivazione)

mi ha impressionato per l'enormità e l'altezza laterale percepita (evitate facili unirismi :lol: )

nella versione top esposta delle cose positive ovviamente si percepiscono

viste circolanti per ora zero :ka)
 
Alex Murphy":23p3nbw6 ha detto:
pyro":23p3nbw6 ha detto:
Certo che ci vuole coraggio a sfornare auto simili al giorno d'oggi. Mi chiedo come sia possibile che in Lancia approvino certi progetti. Cioè pensano davvero di vendere questa cosa degna del miglior film dell'orrore? Mah.

Questa la trovo peggio della Thema...Almeno la Thema nel complesso si guarda, ha motori italiani "sensati" su un'auto di quelle dimensioni...

Per la Flavia troviamo un solo motore, benzina, peggio del 2.2 JTS che aveva l'Alfa... un 2.4 da 170 cv... :sgrat) Assolutamente "illogico" per il mercato italiano...se per la Thema ero un po' più fiducioso (anche se dati alla mano in italia/europa ha venduto veramente poco...) per questa Flavia proprio non vedo mercato... :cry:

Ti quoto in pieno, l' ho vista a Ginevra e mi aveva fatto una pessima impressione, la peggiore di tutto il misero stand dedicato a Lancia. Gli interni poi, distese di plasticone su plasticone anonime :cry:
 
dalle linee mi sembra un incrocio mal riuscito tra bmw, audi, saab e non so quante altre auto
una vera schifezza..
 
secci":zag0zjvp ha detto:
nella versione top esposta delle cose positive ovviamente si percepiscono
Sinceramente io non ne vedo nemmeno una. :ka)
Poi lo dico come mio parere personale e ovviamente senza polemica. :)

Il design ha leggermente migliorato quello obbrobrioso originale, ma scimmiottando il qualche modo la Jaguar XF al posteriore (quindi originalità zero!), mentre all'anteriore le linee sono pulite ma anonime, tanto che forse sarebbero state degne di uno stile giapponese di fine anni '90 inizi Duemila (appena mi viene in mente la macchina che mi ricorda (perchè nel disegno dei fari mi ricorda qualcosa, lo scrivo).
Il peso della vettura non è certo piuma, a cui sotto ci hanno messo un motore che in questi periodi di downsizing (anche per le vetture di quella categoria) non è certo un esempio di alte prestazioni e di bassi consumi: tanto per doverci mettere un motore per dare risalto alle prestazioni, a quel punto potevano metterci una versione depotenziata del 1.750 TBi e facevano prima.
Non ha manco la calandra Lancia visto che hanno deciso che bisognava uniformare anche quella allo stile delle calandre Chrysler.
Costa un botto, e sinceramente voglio proprio vedere quanti acquisteranno una Chrysler con lo stemmino Lancia investendoci su circa 40 mila euro (che non sono noccioline).
Una cosa aveva di tecnicamente interessante la Sebring cabrio: il tetto elettrico in metallo; hanno pensato bene di cambiarlo e metterglielo in tela (sicuramente più leggero, ma anche meno costoso...).
E' un progetto non freschissimo, visto che la vettura ha i suoi anni e le è stato cambiato solo coda e muso.
Non è una vettura italiana ma un semplice rimarchiamento, e nemmeno la fanno in Italia.
Ha una discreta dotazione rispetto al prezzo? Probabile, ma considerato tutto non penso che questa unica caratteristica farà sì che la gente si prenda a spintoni per andare a camperare Flavia cabrio al posto di Mercedes, BMW o Audi cabrio. Non penso proprio. Perchè dico questo? Perchè negli anni '90 la Suzuki presentò la Maruti con condizionatore e interno in pelle a pochi milioni di lire e nonostante tutto non ho mai visto l'Europa intera invasa da Maruti che circolavano per le città al posto delle altre citycar.Nonostante la dotazione di serie che le altre citycar manco si sognavano. Ovviamente non volendo in alcun modo paragonare la Flavia alla Maruti (e ci mancherebbe dati gli anni di differenza e le diverse categorie in cui vivono e vivevano queste vetturare), il concetto è sempre quello. Se un prodotto non è interessante, lo puoi infarcire di grande dotazione ma rimane poco interessante lo stesso (per i motivi di cui sopra, almeno secondo me).

E se poi a volte la concorrenza a volte riesce a proporre prodotti anche tecnologicamente più avanzati.

E' un'auto sbagliata e inopportuna a mio modo di vedere per essere una Lancia.

Sarà un'ottima Chrysler ma certo non un'iteressante proposta per Lancia. Mi auguro che ne vendano qualcuna ma penso che la Flavia sia accomunata alla Thema dallo stesso destino di numeri di vendita.


Ah, ecco che macchina mi ricordava il disegno dei fari della Flavia/200: la NIssan Primera seconda serie restyling.
Nissan_Primera_front_20071112.jpg
 
denny1977":1i2mehv6 ha detto:
non penso che questa unica caratteristica farà sì che la gente si prenda a spintoni per andare a camperare Flavia cabrio al posto di Mercedes, BMW o Audi cabrio.

soprattutto poi perchè il valore residuo dell'usato sarà pari a zero già 5 minuti dopo l'uscita dal concessionario, la concorrenza tedesca o svedese ecc rimane più appetibile in ogni caso.
 
Non mi dispiace ma nemmeno la comprerei a quel prezzo :ka)Inoltre vorrei sottolineare le prestazioni dell'ottimo motore americano per raggioungere le stesse potenze del fire hanno usato solamente 1000cc in più...Per caso è a carburatori con aste e bilanceri ? :asd)
 
yugs":1rpqab1t ha detto:
denny1977":1rpqab1t ha detto:

su autoscout ce ne sono 3 in pronta consegna, già a prezzi scontatissimi da nuove. :asd)

http://www.autoscout24.it/ListGN.aspx?a ... tate=N%2CU


...beh dai bianca non è neppure malvagia..... :scratch) forse (con un po' di fortuna) si potrebbe portare a casa una pronta consegna a 25-26 mila Euro...

a questo punto però...meglio una Golf Cabrio... decisamente più gestibile, dimensioni umane, motori azzeccati, buona tenuta dell'usato...tutt'altra cosa ...

;)
 
denny1977":1o02bbrp ha detto:
negli anni '90 la Suzuki presentò la Maruti

Ot, mio fratello l'ha avuta :asd) (non ricordo se prima, tra o dopo la 600 e la smart) :asd)

tornando i.t., vabbhè, mettiamola allora alla conta insieme alla eos :asd)
 
Top