Nuova Giulietta - prime info ufficiali pag. 19

cuoresportivo86":33nuun35 ha detto:
DaDo":33nuun35 ha detto:
per quanto riguarda una prossima versione GTA cosa vi aspettate? un motore di grossa cilindrata aspirato o un 2.0 turbo?

Io non mi azzardo nemmeno a pensare ad una GTA con l'andazzo del marchio.......Gli altri non saltano nemmeno un modello con la versione S/RS o M, e noi l'abbiamo solo quando ci va bene, ogni tot anni e su 1 o 2 modelli :KO) :KO) :KO) :KO) Ma che schifo..........
gta????? c'è già da stupirsi che esca la qv da 235cv :?: :D
 
teknomotion":25rtsuou ha detto:
Felix7":25rtsuou ha detto:
Esteekutsee!? Cosa me ne frega di quello che ti puoi permettere o no? Te lo sei mai chiesto?
Però è vero meccanicamente la BMW 1 è proprio come tutte le altre. Complimenti al tuo palato fine e alla tua sensibilità. :OK)

Invece io mi chiedo con quale coraggio,un possessore di Serie 1 possa dare dei giudizi estetici su altre auto... :specchio) ma sei proprio convinto che BMW faccia le auto migliori al mondo? :tired) :tired) meccanicamente cosa..?Meno male che ci sei tu con il palato fine,pendiamo tutti dalle tue labbra.. :14pc)

Il possessore della serie 1 ha avuto anche una 147 serie 0. Non è che quando questi cambia auto perde automaticamente il gusto estetico, sai? proprio quanto l'estetica non l'ha mai tirata in ballo per la bmw e comunque non la considera un elemento preponderante e poi chi lo diceva "la bellezza non basta" :lol: . Sarebbe meglio darci un taglio sai? ;)
 
andreadebi":un2586dr ha detto:
ma 4 ruote motrice proprio niente?
a3 & golf hanno modelli a trazione integrale haldex4 che va molto meglio rispetto ai precedenti e con la centralina HPP haldex si può sbloccare percentuale ripartizione
serie 1 sembra la faranno anche integrale
sarebbe un ottimo prodotto la giulitta 2.0jtdm 170cv 4x4 & GTA 4x4
l'integrale sarebbe prevista (nota il condizionale) solo se riusciranno a spalmare il pianale C-evo (dalla genesi più misteriosa del Tipo II :asd) ) anche sui modelli yankee di dodge. Questo è quanto si legge in giro.
Serie 1 non è integrale solo posteriore. X1 è integrale. :OK)
 
Felix7":1d8hy4fc ha detto:
andreadebi":1d8hy4fc ha detto:
ma 4 ruote motrice proprio niente?
a3 & golf hanno modelli a trazione integrale haldex4 che va molto meglio rispetto ai precedenti e con la centralina HPP haldex si può sbloccare percentuale ripartizione
serie 1 sembra la faranno anche integrale
sarebbe un ottimo prodotto la giulitta 2.0jtdm 170cv 4x4 & GTA 4x4
l'integrale sarebbe prevista (nota il condizionale) solo se riusciranno a spalmare il pianale C-evo (dalla genesi più misteriosa del Tipo II :asd) ) anche sui modelli yankee di dodge. Questo è quanto si legge in giro.
Serie 1 non è integrale solo posteriore. X1 è integrale. :OK)


grazie,spero riescano a farla alla fine!
intendo la prossima generazione di serie 1,in teoria avrà anche trazione xdrive anche perchè in bmw vendono sempre più auto dotate delle trazione integrale
 
esprimo il mio modesto parere:
sul segmento C credo che l'Alfa abbia avuto una svolta e un successo notevole con la 147 che non si ripeterà con quest'auto...ormai troppo FIAT e poco vera ALFA. quest'auto sembra un mezzo incidente tra una bravo e una una lancia Delta...poca originalità e poca sportività.
Per quanto sia innovativa e tecnologica questa auto non credo potrà avere il successo della nasona.
Ma poi ... questo gusto di tirare fuori dalla naftalina nomi di auto di 20 anni fa...pure brutti! "Giulietta" andava lasciata morta e sepolta, con questa auto questo nome non ci azzecca proprio. 149 o Milano avrebbe avuto senz'altro un sapore di auto più innovativa...
 
A parte il fatto che il nome Giulietta di anni ne ha 55 e non solo 20, se tu avessi idea del logo che era previsto per il nome Milano a quest'ora saresti in ginocchio a ringraziare tutti gli dei del Valhalla, come il sottoscritto, perché ti assicuro che al confronto il logo della MiTo sembrava bello e leggibile :asd)
 
MacGeek":13blcfvq ha detto:
A parte il fatto che il nome Giulietta di anni ne ha 55 e non solo 20, se tu avessi idea del logo che era previsto per il nome Milano a quest'ora saresti in ginocchio a ringraziare tutti gli dei del Valhalla, come il sottoscritto, perché ti assicuro che al confronto il logo della MiTo sembrava bello e leggibile :asd)
noooo e com'era sto logo...mi sovviene solo quello scritto nel vecchio topic

MI-L-ANO
:muaha) :muaha) :muaha) :muaha)
 
Dani_22":39g9fnaf ha detto:
iaaconf20090915p11.png


non so se è già stato postato

Mi permetto di postare dopo tanto tempo. mi sembra che sia stata fatta confusione riguardo a tale slide, che va inserita nel contesto generale di una presentazione in cui si cerca di far capire come l'uso di tecnologie simulative aiuti a ridurre i costi ed i processi intermedi durante la creazione e lo sviluppo di un nuovo modello.

di sicuro tale idea è difficile da accettare da parte di chi segue la storia recente del gruppo capeggiato da marchionne, poichè Fiat group si vanta di poter realizzare e deliberare nuovi modelli di auto in maniera più veloce e redditizia rispetto al passato e rispetto ai competitors, cosa che personalmente mi fa quasi sbellicare dalle risate... Ma SE PRENDIAMO PER BUONO TALE CONCETTO ->
la domanda allora è la seguente: come mai vengono deliberati pochi modelli? (tra 2005 e 2009 solo 6 suddivisi su 3 marchi) come mai un modello una volta uscito viene lasciato a sé stesso? Come mai se la progettazione è più veloce e snella e permettere di seguire i trend del mercato vediamo che Fiat NON annovera un SUV in gamma? sono un filino spiazzato.
:sgrat)
 
Io quella slide la leggo in questo modo:

Economie di scala tra i vari prodotti seg.C di Fiat:

Si parte dalla Stilo (progetto originario) e poi fanno vedere che il 50% degli stessi componenti (riutilizzati e migliorati) è presente su Giulietta,il 41% su Bravo e il 32% su Delta...questo perchè la slide è indirizzata agli investitori e quindi Fiat fa vedere quante economie di scala riesce a fare con lo stesso pianale...imho
 
Io la leggo al contrario....

Se 100 equivale a "All new components", il 50 sarà uguale a 50% di componenti nuove, il 41 al 41% di componenti nuove e il 32% ancora meno. Non si capisce però perchè i cerchi siano uno dentro l'altro e nell'ordine opposto....
 
soloalfa":1g2ddrzj ha detto:
Io quella slide la leggo in questo modo:

Economie di scala tra i vari prodotti seg.C di Fiat:

Si parte dalla Stilo (progetto originario) e poi fanno vedere che il 50% degli stessi componenti (riutilizzati e migliorati) è presente su Giulietta,il 41% su Bravo e il 32% su Delta...questo perchè la slide è indirizzata agli investitori e quindi Fiat fa vedere quante economie di scala riesce a fare con lo stesso pianale...imho

Aridaje con sti componenti. Quelle sono le percentuali di investimento per ogni modello...........è stato già detto e ridetto :splat)
 
il titolo dice + o - "indice di spesa per ricerca e sviluppo".

fatto 100 l'investimento su stilo, disegnata partendo dal foglio bianco, la giulietta ha avuto un investimento della metà (godendo di una completa rivisitazione della scocca), mentre delta solo di un terzo...

naturalmente una cosa sono le slides, un'altra la realtà dei fatti: dove si legge "integration of new powertrain" a me pare che certi motori siano stati introdotti proprio su delta.

macgeek adesso ci incuriosisci con la storia del logo :scratch)
 
cuoresportivo86":3tvuonad ha detto:
soloalfa":3tvuonad ha detto:
Io quella slide la leggo in questo modo:

Economie di scala tra i vari prodotti seg.C di Fiat:

Si parte dalla Stilo (progetto originario) e poi fanno vedere che il 50% degli stessi componenti (riutilizzati e migliorati) è presente su Giulietta,il 41% su Bravo e il 32% su Delta...questo perchè la slide è indirizzata agli investitori e quindi Fiat fa vedere quante economie di scala riesce a fare con lo stesso pianale...imho

Aridaje con sti componenti. Quelle sono le percentuali di investimento per ogni modello...........è stato già detto e ridetto :splat)

incredibile...devo quotare cuoresportivo :asd)
ha ragione...è già stato spiegato più volte

la cosa che mi fa riflettere è che la Delta nonostante sia il progetto sul quale si è investito meno risulti essere la più costosa a listino...sempre che la giulietta non le porti via il primato
 
simo__87":239oy1l5 ha detto:
incredibile...devo quotare cuoresportivo :asd)
ha ragione...è già stato spiegato più volte

la cosa che mi fa riflettere è che la Delta nonostante sia il progetto sul quale si è investito meno risulti essere la più costosa a listino...sempre che la giulietta non le porti via il primato

Eh ma lo so che è stato spiegato più e più volte...infatti il mio post iniziava con la seguente frase: "io la slide la leggo nel seguente modo..." era per specificare che la interpretavo in quel modo...non che necessariamente voleva dire quello...poi come sempre CS86 è corso a sostegno del gruppo...non sia mai che qui si critichi pure sul modo di fare le slide... :lol:
 
Top