Nuova Audi A7

mmm...secondo me han completamente toppato dalla metà del tetto sino al culo...sembra una mercedes dietro, cmq non è che sia proprio male male!
 
Mollan":2q5yrmqj ha detto:
Che spettacolo....se non fosse di un segmento inferiore sarebbe l'avversaria perfetta della Panamera.... :O

Ma come cazz fa a piacerti :asd) :asd) , ha una fiancata e un posteriore orrendo :eek13) :eek13)

Ma le venderanno secondo voi? :sgrat)
 
cuoresportivo86":g8vt444v ha detto:
Mollan":g8vt444v ha detto:
Che spettacolo....se non fosse di un segmento inferiore sarebbe l'avversaria perfetta della Panamera.... :O

Ma come cazz fa a piacerti :asd) :asd) , ha una fiancata e un posteriore orrendo :eek13) :eek13)

Ma le venderanno secondo voi? :sgrat)

Ne venderanno a palate, sopratutto al posto della A8 :)
 
DevilBoss86":3694nw7s ha detto:
Alè anche il classe S fa pietà al posteriore, eppure se ne vedono abbastanza!

(specie come auto blu :swear) )

Be dai la classe S è molto piu guardabile, è una normale berlina con un normale posteriore. Questa A7 proprio è orrenda dalla porta di dietro in poi; ma quanto mi fanno schifo le auto che hanno quel tipo di lunotto/posteriore :cesso) :cesso)
 
Audi A7 Sportback

Audi diffonde le prime immagini della A7 Sportback, berlina cinque porte lunga 4,97 metri disponibile nelle concessionarie a partire dall’autunno 2010 con prezzo di partenza fissato a 51.600 euro. L’Audi A7 Sportback ha una gamma motori articolata attorno ai 2.8 FSI, 3.0 TFSI e 3.0 TDI con potenze comprese fra 204 e 300 CV, tutti con architettura V6. Il benzina d’accesso eroga 204 CV e 280 Nm che spingono la due volumi e mezzo a 100 km/h in 8,3 secondi per una velocità massima di 235 km/h ed un consumo medio di 8l/100km. Più vivace e prestante il 3.0 TFSI da 300 CV e 440 Nm, sufficienti per spuntare un ottimo tempo di 5,6 secondi nello 0-100 km/h e raggiungere i 250 km/h consumando 8,2 litri ogni cento chilometri. Il tremila a gasolio è configurato nelle versioni da 204 CV e 400 Nm (accelerazione 0-100 km/h in 8,1 secondi e 234 km/h di velocità massima, 5,3 l/100km) e 245 CV e 500 Nm (0-100 km/h in 6,5 secondi, 250 km/h, 6l/100km). Tutti i motori sono abbinati al cambio automatico S-Tronic ed alla trazione integrale quattro, mentre la diesel d’accesso dispone della trasmissione Multitronic con trazione anteriore.
L’Audi A7 Sportback è lunga 4,97 metri per un passo di 2,91 metri, larga 1,91 metri ed alta 1,42 metri. La piattaforma in alluminio ed acciaio si rivela più leggera del 15% rispetto ad un’ossatura tradizionale, tanto da limitare il peso minimo entro i 1.700 chili (1.695) della 3.0 TDI 204 CV. Audi ha inoltre prestato particolari attenzioni allo sviluppo aerodinamico: il cX raggiunge l’eccellente valore di 0,28. Da sottolineare la volumetria del bagagliaio, compresa fra 535 e 1.390 litri. L’Audi A7 Sportback verrà esposta durante il prossimo salone di Parigi (2-17 ottobre).


Mahh......per me si salvano solo gli interni, belli davvero e di classe. Il muso è il solito di tutta la gamma quasi, ma il profilo e il posteriore è osceno :KO) :KO) Son curioso di vedere i dati di vendita (specie ora che è uscita la nuova CLS), anche se sono sicuro che nel suo piccolo venderà perchè.............è Audi, e la gente anche se non è bella, pur di avere l'ultima di casa Audi, correrà a prenderla.......... :(
http://img291.imageshack.us/img291/7127 ... back01.jpg
http://img29.imageshack.us/img29/8069/b ... back02.jpg
http://img228.imageshack.us/img228/8046 ... back03.jpg
http://img814.imageshack.us/img814/2835 ... back04.jpg
http://img405.imageshack.us/img405/5751 ... back05.jpg
http://img828.imageshack.us/img828/4276 ... back06.jpg
http://img217.imageshack.us/img217/2711 ... back08.jpg
http://img809.imageshack.us/img809/1812 ... back09.jpg
http://img34.imageshack.us/img34/7716/b ... back19.jpg
http://img689.imageshack.us/img689/8492 ... back22.jpg
http://img442.imageshack.us/img442/4545 ... back23.jpg
 
Esteticamente è equilibratissima ma non mi piace molto (non si può dire la A7 sia brutta ma secondo me è l'interpretazione 'grossa' della A5 ed esteticamente preferisco la più piccola)... però ha sicuramente il merito di reinterpretare in chiave moderna lo stile Audi della fine anni '70, inizio anni '80. :)

Interni come al solito impeccabili e opulenti. :spin)
 
Listino prezzi Audi A7 Sportback

A poche ore dalla presentazione, Audi ha comunicato anche il listino prezzi dell’A7 Sportback. L’inedita berlina coupé a 5 porte sarà commercializzata in Italia da metà ottobre, ovvero pochi giorni dopo la presentazione ufficiale che si terrà al Salone di Parigi. Al momento del lancio, l’Audi A7 Sportback sarà disponibile con le motorizzazioni 3.0 TFSI V6 da 300 CV e 3.0 TDI V6 da 245 CV, entrambe abbinate esclusivamente alla trazione integrale quattro e al cambio S tronic a doppia frizione.
L’A7 Sportback sarà in vendita a partire da 60.900 euro nelle versioni diesel e da 62.300 euro nelle versioni a benzina. La dotazione di serie della vettura comprenderà i cerchi in lega a 7 razze da 18 pollici, i gruppi ottici posteriori a LED, l’Audi drive select, l’Audi pre sense basic per la prevenzione dei danni derivanti da possibili collisioni, l’MMI radio plus, l’Interfaccia Bluetooth, il servosterzo elettromeccanico, il Sistema Start&Stop e i gruppi ottici anteriori xeno plus. Invece, le motorizzazioni 2.8 FSI V6 in versione quattro S tronic e 3.0 TDI V6 in versione multitronic da 204 CV saranno disponibili in un secondo momento.


Audi A7 Sportback: primo video ufficiale


[youtube]0sxzf0A7tjc[/youtube]

Ma gli anabbaglianti non hanno il lenticolare, che sono completamente a led come a richiesta su R8?

Guardate quanto è grande il 3° stop :jaw) :jaw)
 
Audi A7: l'anello che mancava

Con l’Audi A7 Sportback si completa il quadro delle denominazioni della Casa di Ingolstadt. Dall’A1 all’A8, adesso c’è una vettura Audi per ogni numero, in attesa del ritorno dell’A2 e del debutto dell’improbabile A9, mentre la sigla A0 potrebbe identificare la citycar elettrica a zero emissioni che deriverà dalla Volkswagen E-Up! Concept. La sigla A7 ha avuto una lunga gestazione: infatti, a fine anni ‘90 doveva identificare la mai nata MPV di classe premium che sarebbe derivata dalla Volkswagen Sharan per competere con la Mercedes Classe V.
Dopo l’abbandono del progetto relativo alla monovolume di lusso, Audi puntò inizialmente sul nome A7 per identificare la versione di serie della concept Pikes Peak. L’auto rimase fedele al numero, ma la Casa di Ingolstadt decise di virare sull’inedita sigla Q7, anche perché la prima SUV di Audi debuttò in occasione dei 25 anni della trazione integrale quattro. Adesso, invece, l’Audi A7 è diventata realtà e rappresenta la berlina coupé che andrà a competere direttamente con la nuova Mercedes CLS.
Essendo caratterizzata da un numero dispari, è molto probabile che la gamma non resti limitata alla sola variante Sportback. Come le varie A1, A3 e A5, l’Audi A7 potrebbe essere proposta anche nelle varianti coupé e Cabriolet, anche perché la Casa di Ingolstadt ha l’obiettivo di conquistare la leadership del mercato premium nel 2015. E mancare all’appuntamento con un segmento già occupato dalla diretta concorrenza con BMW Serie 6 e le Mercedes Classe E Coupé e Cabrio, potrebbe rappresentare un errore anche sul piano dell’immagine.


E giustamente bisogna fare anche la coupè e la cabrio, perchè l'A5 coupè e cabrio che già sono identiche alla A7, non bastano. Praticamente cambierà solo, dalla A5, la misura e il prezzo.

Bene :spin) :asd)
 
Audi A7 Sportback S-Line

Poche ore dopo il lancio A7 Sportback, Audi diffonde le prime immagini della sua versione più sportiva equipaggiata con il pacchetto sportivo S-Line disponibile fin dal debutto previsto per ottobre 2010. La berlina tedesca si riconosce per i cerchi in lega da 19 (pneumatici 255/40) o 20 pollici (pneumatici 265/35), l’assetto ribassato di 10 mm con ed il paraurti frontale con fendinebbia e prese d’aria a nido d’ape, in aggiunta alle minigonne laterali ed all’estrattore posteriore con terminali di scarico cromati. L’abitacolo della nuova cinque porte è invece caratterizzato dai sedili sportivi con tessuto misto pelle-alcantara, dl volante a tre razze in cuoio traforato e gli inserti in alluminio applicati lungo consolle e pannelli porta.
 

Allegati

  • big_AudiA7SportbackSLine_03.jpg
    162.9 KB · Visualizzazioni: 353
  • big_AudiA7SportbackSLine_01.jpg
    177.4 KB · Visualizzazioni: 351
Intervista a Walter De Silva

Alla presentazione della nuova Audi A7 Sportback abbiamo incontrato Walter de' Silva, capo del design dell'intero Gruppo Volkswagen. Ecco che cosa ci ha raccontato.

De Silva, dopo questa A7 Sportback, considera ancora la A5 coupé come la più bella macchina che abbia disegnato?

Che domanda, non lo so..., mi sono messo in questa trappola da solo! Forse la più bella è davvero quella verrà, quella ancora da disegnare… Diciamo che la A5, se non è la più bella, è quantomeno la più italiana. La A7 lo è anch'essa, ma è più veloce, tesa, tirata. E ha molte radici nella storia Audi.

Che cosa manca all'Audi per battere la BMW sul piano dell'immagine sportiva?

Ho sempre lavorato con il massimo rispetto per un concorrente come BMW. Comunque se continuiamo a fare macchine che uniscano l'innovazione, valore tipicamente Audi, con un design straordinario come sulla A7 e sulla A1, direi che forse l'abbiamo già battuta.

L'acquisto di Italdesign: un affare per i Giugiaro, ma per voi?

Il gruppo Volkswagen intende diventare il primo costruttore al mondo entro il 2018, abbiamo piani di espansione forti. Italdesign fa una cosa molto importante: design e ingegneria. Acquisendo Italdesign, abbiamo acquisito designer ingegneri, ciò che ci serve per far fronte ai progetti ambiziosi che abbiamo davanti. Entro tre mesi dovrò lavorare su Suzuki, negli stessi tempi lavorare su Porsche. E forse non è finita qui…

Il numero uno Audi, Stadtler, dice che anche la nuova A6 farà discutere. Perché?

Perché, lo vedrete, la nuova A6 porterà la sportività e il dinamismo del design un gradino più in là rispetto all'immagine consolidata della A6.

Avrà un design meno pulito e lineare?

Attenzione, sportivo non vuol dire non pulito. Credo fermamente nel valore della semplicità: una bella macchina è tale quando la si può descrivere con tre-quattro linee. La stessa Alfa 156, che tutti ricordano, era un'auto dal design semplice. Non ho mai visto resistere nel tempo, piacere a lungo, una vettura complicata.

Dall'italianità e dalla misura delle Audi al design teutonico e esasperato delle Lamborghini…

Il capo del design Lamborghini, ricordiamolo, è un italiano, Filippo Perini, e i prossimi modelli saranno più latini. Però vorrei dire che Lamborghini ha il dovere di rompere, di provocare… Lo ha fatto storicamente con la Countach e con la Diablo e la stessa Miura, pur nella classicità delle forme, era una rottura forte rispetto per esempio alle Ferrari dell'epoca. Condivido quel che disse una volta Ferruccio Lamborghini, che le Lambo non sono auto da vedere, sono auto da sentire.

La sfida più interessante del momento?


La Up!. A parte che disegnare auto piccole è molto più difficile che disegnare le grandi. La A7 è facile, hai cinque metri di foglio bianco, non finisce più… Invece, sulle piccole il "design to cost" (disegnare un oggetto che stia nei budget previsti) è il criterio guida e ti mette davvero una grande pressione. Disegni con uno che ti soffia sul collo ed è subito pronto a dirti: "no, c'è un chilo di troppo", oppure "c'è un euro di troppo". E allora via, cancelli, torni indietro, cerchi un'altra soluzione. Aspetto che esca con una certa trepidazione.

Perché la Up! è così importante per lei?


Non ho mai disegnato un'auto così piccola. Voglio vedere se riesco ad avvicinarmi – pur a una certa, debita, distanza – alla Panda di Giorgetto Giugiaro.

La Panda non era solo bella, era geniale. La up! che cosa porta in dote in questo senso?

Un package straordinario. Un layout incredibile: quattro posti veri e un bagagliaio vero in poco più di tre metri e mezzo. La vedrete!

Audi e Volkswagen stanno dicendo molto sul fronte del design, e fuori del suo Gruppo che cosa vede?

Fuori direi che ci sono alcuni marchi coreani e giapponesi che stanno facendo cose interessanti. Diciamo poi che ci sarebbero tante occasioni, tanti spazi nel mercato che diversi nostri concorrenti lasciano inspiegabilmente vuoti. Non voglio criticare nessuno, ma ci sarebbe tanto da fare, là fuori…

Roberto Lo Vecchio


De Silva torna a disegnare le Alfaaaa :mecry2) :mecry2) :mecry2) :mecry2) :mecry2)
 

Allegati

  • 263318_3655_big_walter-de-silva-audi-a5-cou2.jpg
    263318_3655_big_walter-de-silva-audi-a5-cou2.jpg
    27.8 KB · Visualizzazioni: 347
  • 263318_7977_big_walter-de-silva-audi-a7-spo2.jpg
    263318_7977_big_walter-de-silva-audi-a7-spo2.jpg
    40.1 KB · Visualizzazioni: 349
e chi glielo fa fare a disegnare di nuovo alfa...è tutto un'altro pianeta,sembra, il mondo audi...pieno di progetti e nuove sfide..SEMPRE. in alfa che avrebbe? disegnare un faro ogni 2 anni,e un modello ogni 5? :sic)
 
Se alfa passasse a VAG credo propio che quel tipo potrebbe anche tornare a disegnare alfa :asd) da quello che si legge nelle sue parole si capisce che non ha dimenticato la 156 o la 147
 
al140":27kxide8 ha detto:
Se alfa passasse a VAG credo propio che quel tipo potrebbe anche tornare a disegnare alfa :asd) da quello che si legge nelle sue parole si capisce che non ha dimenticato la 156 o la 147

Eh be.....156 è servita per farsi notare in VAG, quindi deve a lei il suo successo De Silva :nod)
 
Audi A7 Sportback: prime immagini dal vivo

Per cinque anni nel feudo nemico, con un avamposto in posizione strategica e fortemente simbolica difeso da un battaglione con ben visibili i quattro anelli. Insomma, l’incubo di BMW: per un lustro dovrà ospitare il principale avversario nel giardino di casa. Da inizio 2010 Audi ha infatti allestito presso l’aeroporto Franz Josef Strauss di Monaco di Baviera un’area espositiva dedicata all’ultimo modello lanciato dal gruppo, cosicché ospiti e normali viaggiatori possano familiarizzare con la vettura prima che questa arrivi nelle concessionarie. Come facile immaginare i mesi estivi sono “prenotati” dalla A1, la piccoletta di casa, di cui vi proporremo un test-drive nei prossimi giorni dopo averla analizzata con attenzione nell’Audi Forum.
Prima però occorre dedicare qualche riga alla A7 Sportback, esposta in una struttura dedicata in cui i tecnici Audi svolgono la preparazione formativa con il personale vendita. La nuova berlina mostra un’evidente parentela stilistica con le 100 C2 Coupé e 100 C2 Avant per il trattamento del mezzo volume posteriore, che appare piuttosto tozzo e pesante nonostante il tentativo - già applicato alla A5 Sportback - di renderlo sfuggente. Sarebbe tuttavia interessante valutare il portellone con lo spoilerino in posizione d’esercizio, e vedere quanto la sua presenza possa vivacizzare l’andamento del padiglione. Molto convincente l’anteriore, che non stravolge i canoni ormai consuetudinari del marchio ma trasmette una sensazione di sportività assente nelle A6 ed A8.


Certo che tra questa e l'A5 Sportback ce ne sono di differenze eh..........io dico che cambia solo il prezzo e qualche cm di lunghezza........... :eek13) :eek13)

http://img713.imageshack.us/img713/5391 ... kprime.jpg
http://img33.imageshack.us/img33/5391/b ... kprime.jpg
http://img828.imageshack.us/img828/5391 ... kprime.jpg
http://img842.imageshack.us/img842/5391 ... kprime.jpg
http://img819.imageshack.us/img819/5391 ... kprime.jpg
http://img838.imageshack.us/img838/5391 ... kprime.jpg
 
Audi A7: prime ricostruzioni grafiche della coupé

Audi A7 Sportback. Già il nome stesso fa pensare che la gamma della nuova vettura della Casa di Ingolstadt non sarà limitata alla variante berlina coupé a 5 porte. E’ molto probabile che arrivi anche l’Audi A7 con carrozzeria coupé, di cui vi mostriamo le prime ricostruzioni grafiche. Per la logica dei numeri dispari, la gamma potrebbe essere simile a quelle delle più piccole A1, A3 e A5 che sono e saranno composte dalle varianti a 2 o 3 porte più la Cabriolet e, appunto, la Sportback. Le ricostruzioni grafiche dell’A7 coupé sono ad opera di “TheophilusChin”, il quale ha conferito un’originale posteriore con il vano portatarga incastonato nel paraurti posteriore.


A parte che dietro sembra una Seat.........ma ora ditemi che quest'auto ha un senso :splat) :splat)

Cos'è la A5 versione 2.0 ? :eek13) :eek13)
 

Allegati

  • big_audi_a7_coupe_02.jpg
    big_audi_a7_coupe_02.jpg
    24.7 KB · Visualizzazioni: 475
  • big_audi_a7_coupe_01.jpg
    big_audi_a7_coupe_01.jpg
    11.6 KB · Visualizzazioni: 477
Top