Nuova Audi A4

Franzzz":34o08c6e ha detto:
Alfa Romeo Brera 3.2 JTS V6 Q4 1:23.2

Audi A4 3.2 FSI quattro (B8) 1:18.0

queste prove cronometrate in pista non le prendo mai come valori assoluti perchè sono influenzati da vari fattori, ma una differenza del genere (cioè oltre 5 secondi peggio su una pista non lunghissima con un'auto più leggera) direi che è abbastanza indicativo sul cosa vada meglio fra una A4 quattro e una 159 Q4 (visto che se ne parlava prima e c'era qualcuno che riservava ancora dei dubbi)
 
io non capisco perchè vi ostinate tanto....

nemmeno se gli si portano i dati in pista si riesce a convicere che 159 è un prodotto bellissimo di linea ma scadente per quanto riguarda trasmissioni e cambio...purtroppo non tutti hanno un'apertura mentale per capire ciò!

ritornando OT a me la A4 non mi fa impazzire come linea, ma quanto muoio per i motori diesel e benzina di alta cilindrata...e poi il cambio DSG :lingua)
 
Salone di Francoforte: Audi A4 3.0 TDI Clean Diesel

Audi presenterà tre novità al Salone di Francoforte 2009: oltre alla A3 1.2 TFSI di cui abbiamo già parlato, arrivano la A4 3.0 TDI Clean Diesel quattro e la S5 Sportback.
Dopo il debutto sulla Q7, la tecnologia Clean Diesel arriverà dunque sulla media di casa: iniezione common rail fino a 2000 bar, innovativi sensori di pressione nella camera di scoppio e un sistema di ricircolo dei gas particolarmente efficace assicurano un processo di combustione estremamente efficiente ed una sensibile riduzione delle emissioni. In aggiunta il catalizzatore DeNOx integrato nella parte finale dello scarico, garantisce la riduzione degli ossidi di azoto, grazie all’iniezione dell’additivo AdBlue a monte del catalizzatore che produce come scarto solo azoto e acqua.
Grazie a questi accorgimenti, la A4 Clean Diesel è in linea con la normativa Euro 6. Per quanto riguarda i consumi di questo 3.0 TDI, abbinato all’automatico Tiptronic, nel ciclo combinato si attestano su 6,7 litri di gasolio per 100 km (6,8 per la Avant), pur a fronte di prestazioni elevate: 6,2 secondi per lo 0-100 km/h (6,3 per la Avant), velocità massima limitata a 250 km/h.



Video Spot Audi A4 2.0 TDIe

Molto suggestivo lo spot realizzato da Audi per pubblicizzare la A4 2.0 TDIe: la berlina media di Ingolstadt si materializza mediante le “evoluzioni assemblanti” di un gigante cubo di cristallo a facce e sezioni basculanti, sospeso nel vuoto di una sala. La struttura è composta da cubi più piccoli contenenti le parti da assemblare che “cadono” magicamente le une nelle altre fino alla realizzazione completa dell’auto.

[youtube]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/x3jwyEbqLd0&color1=0xb1b1b1&color2=0xcfcfcf&hl=nl&feature=player_embedded&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowScriptAccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/x3jwyEbqLd0&color1=0xb1b1b1&color2=0xcfcfcf&hl=nl&feature=player_embedded&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" allowScriptAccess="always" width="425" height="344"></embed></object>[/youtube]

Che roba è questa TDIe? La solita diesel attenta all'ambiente rispetto ad una "normale" 2.0 TDI? :scratch)

Francoforte 2009: Audi A4 flexible fuel e clean diesel


Al Salone di Francoforte, Audi presenta due interessanti novità per le A4 berlina e Avant, vale a dire le versioni “flexible fuel” e “clean diesel”. Entrambe sono state sviluppate per offrire ulteriori opzioni di vetture a basso impatto ambientale. La A4 flexible fuel è equipaggiata con il motore 2.0 TFSI da 180 CV e 320 Nm, opportunamente modificato per poter essere alimentato con il carburante E85, una miscela composta all’85% da etanolo e al 15% da benzina. Questo tipo di carburante è fortemente utilizzato nei Paesi nordici e si sta diffondendo anche in Germania.
L’Audi A4 flexible fuel consuma 9 litri di carburante per percorrere 100 km nella variante berlina, mentre per la Avant sono necessari 9,2 litri. Questi dati, se confrontati con quelli rispettivi del 2.0 TFSI convenzionale, sono più alti. Infatti, la A4 berlina con il propulsore da 180 CV consuma in media 6,4 litri per 100 km, la Avant 6,6 litri. Il vantaggio dell’E85 consiste nel costo più basso rispetto alla benzina verde. Per quanto riguarda le prestazioni, l’A4 flexible fuel berlina raggiunge una velocità massima di 236 km/h e scatta da 0 a 100 in 7,9 secondi.
L’Audi A4 clean diesel è la versione dotata del motore 3.0 TDI da 240 CV e 500 Nm, già in regola con la normativa Euro 6 del 2014. Anch’essa disponibile sia per la berlina che per la Avant, questa nuova versione è abbinata alla trazione integrale quattro e al cambio tiptronic. Il consumo medio si assesta sui 6,7 litri di gasolio per 100 km per la berlina e 6,8 litri per la Avant. Per entrambe le varianti, la velocità massima è di 250 km/h, mentre lo scatto da 0 a 100 rispettivo è di 6,2 e 6,3 secondi. L’A4 clean diesel si distingue dalla versione 3.0 TDI convenzionale per il sistema common-rail dedicato e con pressione fino a 2000 bar, per il catalizzatore DeNOX alimentato dall’additivo AdBlue. Non è stato comunicato se le Audi A4 flexible fuel e clean diesel saranno commercializzate anche in Italia.
 
Che figata questo spot :X) il prossimo che dice che i tedeschi non sono capaci di fare gli spot lo legno di mazzate :mazza) :lol: :lol:
 
Mollan":2e7aeszn ha detto:
Alex629":2e7aeszn ha detto:
Che figata questo spot :X) il prossimo che dice che i tedeschi non sono capaci di fare gli spot lo legno di mazzate :mazza) :lol: :lol:

E ma vedi, quel cubo è fatto di vetro, o forse di ghiaccio....le solite cose fredde tedesche....
:lol: :lol:
Si hai ragione, e poi vogliamo parlare della stanza? Mai visto un arredamento così freddo e impersonale :nono02) :rotolo)
 
Video: Audi S4 contro BMW 335i

Ennesimo capitolo dell’eterna sfida tra Audi e BMW. Gli amici di “edmunds” hanno messo a confronto la nuova S4 e la 335i berlina, le versioni top di gamma delle rispettive Audi A4 e BMW Serie 3. Lo scopo di questa sfida? Semplice: stabilire, ancora una volta, chi è il più bravo tra i due premium brand nella realizzazione di berline ad alte prestazioni. Per quanto siano affini nel rivolgersi allo stesso target, le due vetture sono, invece, tecnicamente differenti: trazione integrale contro trazione posteriore e motore 3.0 V6 da 333 CV con compressore volumetrico contro propulsore 3.0 6 cilindri in linea Twin Turbo da 306 CV. Entrambe stupende, ma le sfide non si vincono alla pari…

[youtube]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/uULudWLWFP0&color1=0xb1b1b1&color2=0xcfcfcf&hl=it&feature=player_embedded&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowScriptAccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/uULudWLWFP0&color1=0xb1b1b1&color2=0xcfcfcf&hl=it&feature=player_embedded&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" allowScriptAccess="always" width="425" height="344"></embed></object>[/youtube]
 
Felix7":3a9mb0bb ha detto:
Chi scrive ste scemenze? 335i versione top della serie 3? E la M3 ce la siamo scordati? Ebbene sì, la fanno pure berlina.

Eh però con la M3 comunque sarebbero 420cv contro 333; ora invece sono 306 contro 333..........non è comunque una sfida alla pari.
 
cuoresportivo86":1ihv2pg9 ha detto:
Felix7":1ihv2pg9 ha detto:
Chi scrive ste scemenze? 335i versione top della serie 3? E la M3 ce la siamo scordati? Ebbene sì, la fanno pure berlina.

Eh però con la M3 comunque sarebbero 420cv contro 333; ora invece sono 306 contro 333..........non è comunque una sfida alla pari.

e un chissenefrega ce lo mettiamo? Che ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! vuol dire "le versioni top di gamma"? Vuol dire escluso le "m"?
Ma dico, non ti basta autoblog? Pure questi ti metti a postare adesso?
 
Felix7":17m9sklw ha detto:
e un chissenefrega ce lo mettiamo? Che ****** vuol dire "le versioni top di gamma"? Vuol dire escluso le "m"?
Ma dico, non ti basta autoblog? Pure questi ti metti a postare adesso?

Ma che ne so cosa intendono loro, se esclusa o inclusa la versione M :wall) :wall) Ma dico, ti rendi conto che ti stai arrabbiando perchè hanno scritto "top di gamma" a quanto pare senza contare la M? :splat) Sembra davvero che hanno pubblicizzato male un tuo prodotto per come ti stai attaccando......



P.S. Permettimi, scusa ma sei troppo paranoico, mi attacchi sempre se sono notizie di autoblog, di quello o quell'altro.......cioè basta, che palle :tired) :splat)
 
Autoblog è senza dubbio il miglio sito di auto....STOP!!!
per il top di gamma M3 vs RS4...altra sfida....
delle due preferisco l'audi....
 
la 335i è giusto paragonarla alla S4, sia per potenza che per tipologia di motore...
attualmente non c'è a listino una A4 in grado di competere con la M3, ma tra non molto dovrebbe arrivare la RS5 e a seguire la RS4 che saranno le rivali idonee della M3

quello che dice autoblog il più delle volte va rielaborato perciò non mi stupisco quando scrivono cazzate :asd)
 
:A) :A) :A)
cuoresportivo86":xsxra299 ha detto:
Cervantes":xsxra299 ha detto:
Autoblog è senza dubbio il miglio sito di auto....STOP!!!
per il top di gamma M3 vs RS4...altra sfida....
delle due preferisco l'audi....
La RS4 però ancora deve uscire eh ;)
Hai ragione....quando uscirà allora sarà lo scontro finale!!!
 
Audi S4: ecco come mandarla in drift


In questo video un’ Audi S4 B8, dotata di differenziale posteriore sportivo QVT, viene condotto fra le curve di una pista cercando il più possibile la derapata. Come si osserva nella clip il pilota inizia il drift con un forte colpo di sterzo che fa inserire il muso (che sembra resistere molto bene al sottosterzo) e manda il posteriore per la tangente. Ascoltando con attenzione si può anche sentire come il guidatore “curvi col gas” e parzializzi una volta bilanciato lo sterzo.
Cose dell’altro mondo se rapportate al comportamento delle Audi di qualche anno fa (di cui molte ancora in produzione), assai inclini a “smusare”. Certo, per questo tipo di evoluzioni, la fluidità e la purezza dei comandi di una trazione posteriore risultano ancora più sopraffine e naturali. Un plauso comunque va ad Audi che sta sicuramente rendendo le sue auto molto più coinvolgenti da guidare;


[youtube]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/3tRAOAfWw7I&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/3tRAOAfWw7I&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>[/youtube]

Il QVT cosa fa precisamente?
 
su A4, A5 e tutte le audi con pianale MLB in condizioni standard la coppia è ripartita 40 davanti e 60 dietro (su A6 per esempio non è così)
poi a seconda delle necessità può andare anche tutta dietro o tutta avanti

il QVT è "solo" un differenziale posteriore che a quanto dicono migliora la ripartizione della coppia sulle ruote posteriori e quindi la motricità e la tenuta di strada
 
simo__87":1pr6h0ri ha detto:
su A4, A5 e tutte le audi con pianale MLB in condizioni standard la coppia è ripartita 40 davanti e 60 dietro (su A6 per esempio non è così)
poi a seconda delle necessità può andare anche tutta dietro o tutta avanti

il QVT è "solo" un differenziale posteriore che a quanto dicono migliora la ripartizione della coppia sulle ruote posteriori e quindi la motricità e la tenuta di strada

Quindi va oltre il 60% come dice Mollan?
 
Sul forum Audi un utente ha avuto problemi con l'MMI, si è bloccato tutto e hanno dovuto (per forze per via delle centraline) cambiare tutto il sistema: scherzetto da 2000 € :jaw) :jaw) :jaw)

E poi ci lamentiamo dei problemi nostri.......
 
Top