Novità da pag.7 [Era: TT TDI o 320d coupè?]

Riferendomi al primo post...sono 2 macchine splendide, davvero...beato te che puoi scegliere... forse siccome deve guidarla soprattutto tuo padre, è meglio la serie 3... piu' di classe...
 
cn73":pn26lmdl ha detto:
Riferendomi al primo post...sono 2 macchine splendide, davvero...beato te che puoi scegliere... forse siccome deve guidarla soprattutto tuo padre, è meglio la serie 3... piu' di classe...

Però Mercedes è sempre Mercedes... e la classe che ha la Casa della Stella è inarrivabile per tutti.... Io consiglio Mercedes E coupè 350 CDI Avantgarde.... come quella in foto oppure nera è spettacolare... La serie 3 è più sportiva... ma, a meno che non sia un 335i/d, io non la prenderei... la TT TDI non regge il confronto... il paragone andrebbe fatto con la Audi A5, auto di pari segmento...
 
cn73":3hlyjwcx ha detto:
Riferendomi al primo post...sono 2 macchine splendide, davvero...beato te che puoi scegliere... forse siccome deve guidarla soprattutto tuo padre, è meglio la serie 3... piu' di classe...

apprezzo il consiglio, ma oramai quel dubbio è abbandonato
infatti tutte le prime 6 pagine della discussione risalgono a più di un anno fa!

ora stiamo valutando serie3 coupè, A5 e E coupè...ma con ogni probabilità prenderemo quest'ultima
anche perchè la A5 non mi piace del tutto e la 3er è un'auto sul mercato dal 2006 e fra qualche mese subirà un restyling...
potendo scegliere preferirei un'auto uscita da poco, non più di 2 anni perlomeno

il problema è che quando vedo queste foto:
Mercedes-E-class-Cabrio-003_091117162810.JPG


ee6_091117163217.JPG


mi viene voglia di aspettare la cabrio :D
 
io non mi faccio condizionare troppo dal marchio
fino a un qualche mese fa se qualcuno mi avesse chiesto: "compreresti una mercedes come prossima auto?" avrei risposto di no per il semplice fatto che non c'era in quel momento nessuna mercedes che mi piaceva a tal punto da comprarla

ora c'è la E coupè...mi piace molto stilisticamente, sia dentro che fuori...l'ho provata e mi è piaciuta, tecnicamente è molto valida ed è in grado di soddisfare buona parte delle mie esigenze...non è perfetta, non è piacevole da guidare fra le curve come una bmw, ma conpensa con altre doti che le bmw non hanno

senza contare che sarebbe la 3a mercedes di mio padre e ci siamo sempre trovati bene: ottima assistenza e nessun "noioso" problema di affidabilità...perciò non avrei nemmeno nessun motivo per cambiare :ka)

sul discorso "appeal" è una questione soggettiva
a mio avviso tra le 3 sopracitate è proprio l'A5 a perdere il suo fascino per prima...sarà perchè a me non è mai piaciuta molto fin da quando è uscita, ma quando ci salgo sopra in concessionario mi trasmette le stesse sensazioni che mi trasmette un frigorifero ultramoderno: bello, efficiente, ben costruito...ma niente di più

poi c'è da dire che la A5 non è una 4 posti veri dal momento che chi siede dietro ha davvero poco spazio per le gambe...provare per credere
sulla 3er coupè e la E coupè c'è molto più spazio per le gambe e chi sta seduto davanti non è costretto ad avanzare il sedile ogni volta che carica qualcuno dietro
 
Beh, senza dubbio è un'ottima auto la E ed ha i suoi punti di forza, ma la sua incapacità di trasmettere qualcosa alla guida è una grossa nota dolente, oltre al prezzo che è abbastanza esagerato...
Inoltre resto convinto che questo tipo di linea stancherà col tempo e da avvenieristica diventerà il contrario...
 
francescoalfa":3siqyb9s ha detto:
Beh, senza dubbio è un'ottima auto la E ed ha i suoi punti di forza, ma la sua incapacità di trasmettere qualcosa alla guida è una grossa nota dolente,

scusa però...l'hai provata per poterlo dire?

io le ho provate entrambe di recente proprio per capire questo aspetto e ti assicuro che trasmette le stesse sensazioni che trasmette una A5 :ka)
sono auto più fatte per viaggiare che per essere portare fra le curve...
comunque non sono dei barconi eh
sia la A5 che la E coupè avevano le sospensioni a regolazione variabile con i rispettivi sistemi di variazione dei parametri comfort/sport
mettendole su sport diventano più reattive e si lasciano guidare...diventano piacevoli per essere delle berlinone da 4,6-4,7 metri...ovvio che i miracoli non li fa nessuno

quello di essere non comunicative è una falsa fama delle mercedes
o meglio fino a qualche anno fa era così...ora non è più così
a partire dalla classe c hanno iniziato a fare progressi sotto questo punto di vista, però è anche vero che dipende molto dai modelli di cui parliamo....la E coupè è una di quelle che "fa eccezione"

a livello di guida la E coupè è molto più maneggevole e "divertente" della E berlina...non a caso ha un assetto ad hoc, condivide il sistema "agility control" con ala classe c, il suo passo è ridotto e le sue dimensioni sono molto più contenute rispetto alla berlina da cui deriva

ma di sicuro non ha niente da invidiare alla A5

l'unica che si distingue da questo punto di vista è semmai la 3er coupè forte delle sue dimensioni più contenute e della sua "taratura" più spostata verso la sportività...
sempre basandomi sulla mia recente esperienza di guida tra le 3 è sicuramente quella più comunicativa e piacevole da guidare nonostante non abbia le sospensioni attive e altre cose del genere

oltre al prezzo che è abbastanza esagerato...

ma cosa dici? :lol:
ma se costano quasi uguale
prova a configurare una A5 3.0 TDI e una E coupè 350 CDI, mettigli gli stessi accessori e dimmi quanto ti vengono a costare

io ho i preventivi sulla scrivania e la differenza è di 1000/2000 euro ;)
(dipende anche dal colore e dal disegno dei cerchi che vuoi mettere)

la E coupe ha di serie molte cose che la A5 non ha di serie o non ha proprio a listino
per esempio l'attention assist
per esempio le luci dinamiche che si adattano ai vari tipi di strada
i vetri posteriori abbassabili
i sedili scorrevoli elettrici
il sensore pressione pneumatici
ecc
tutti questi avranno un valore economico quantificabile....ecco quindi giustificata la differenza di 1000/2000 euro

poi ci sono gli optional che costano circa uguale, ma sulla mercedes sono nettamente migliori:
il tetto panoramico
i sedili multicotour
il navigatore mercedes include voice control, lettore dvd e bluetoth per cellulari
ecc, ecc
potrei andare avanti ancora

dai ragazzi però
o vi informate per bene o non parliamo affatto :)

Inoltre resto convinto che questo tipo di linea stancherà col tempo e da avvenieristica diventerà il contrario...

secondo me è il contrario
vedremo cosa dirà il tempo :)
 
Per il prezzo avevo sentito molti clienti di mio padre che cambiano auto ogni 2 anni lamentarsi.. poi non ho fatto sinceramente preventivi..
Per quanto riguarda il piacere di guida, onestamente il 350 cdi mi è sembrato un motore fin troppo elastico e progressivo per quello che promette, l'A5 un pò meglio, mentre Bmw è tutta un'altra storia...
Linea: può darsi mi sbagli ma se sarà cosi' tra qualche anno riprenderò la discussione ricordandotelo... :)

P.s classe C : si vede enormemente che tu non l'hai guidata :nod)
 
io la nuova c l'ho guidata qualche mesetto fa e forse mi hai frainteso
non ho detto che sia un'auto comunicativa e che ti invoglia a guidare come magari riesce a fare una serie3
intendevo dire rispetto alla vecchia C che ha sostituito e al CLK che abbiamo in famiglia le cose sono migliorate parecchio

sul discorso motori li ho trovati tutte e 3 molto simili
nessuno dei 3 è sportivo, sono tutte e 3 piuttosto elastici (come è giusto che sia su auto del genere)
certo è che i 245cv della 330d sono quelli che si fanno sentire di più dovendosi portare dietro anche meno peso
fra 350 cdi e 3.0 TDI non ho notato grosse differenze invece....dovrei usarle per molto più tempo per notare differenze tra motori così simili
 
Quoto simo. Le MB son cambiate dal giorno alla notte, sopratutto nello sterzo, dalla nuova classe C. Ora sono molto meglio, anche se secondo me non trasmettono le stesse sensazioni ALLO STERZO, per ora, di una BMW.

p.s. se prendi la cabrio, metti l'idromassaggio :p
 
Mollan":2snijkgg ha detto:
anche se secondo me non trasmettono le stesse sensazioni ALLO STERZO, per ora, di una BMW.

ma infatti concordo :nod)
mi ripeto: l'auto non è perfetta...a livello di sensazioni di guida non la ritengo alla pari della serie3 coupè che ho avuto modo di provare, ma nemmeno inferiore alla A5...in compenso ha altre doti

comunque l'auto perfetta aimè non esiste
ogni costruttore è più bravo in qualcosa rispetto all'altro...inoltre dipende anche da quale compromesso si vuole ottenere

p.s. se prendi la cabrio, metti l'idromassaggio :p

:asd)
spero lo mettano nella lista accessori :asd)
 
La linea della mercedes è molto moderna, ha classe, ed è mercedes. Non so, magari potendomela permettere la prenderei a occhi chiusi. MA dalla mia visione da "poraccio" sceglierei cmq BMW perchè più aggressiva e meno "osata" della A5. E cmq bmw meccanicamente mi ispira (infondatamente) di più delle altre.
cmq per tuo padre forse la scelta è azzeccata...ma ti prego, promettimi di non prenderla cabrio perchè se la coupè è riuscita la cabrio è veramente una cozza.
 
147jtd-TI":t94zzcuz ha detto:
No comment....
Non ho voglia di litigare e mandare in vacca il topic con te... tanto si sa che parli solo per attaccarti con gli altri...
No no, sto parlando seriamente, e non ho voglia di mandare in vacca il topic, ne ho voglia di provocarti. Ti facevo solo notare che è logico che la A3 spinge di piu, perchè è piu leggera e ha sotto ben 170cv, tutto qui. Inoltre, rimango un po sorpreso nel leggere che le serie3 163cv "non vanno", visto che ho letto dappertutto qui, che hanno ottime prestazioni.
147jtd-TI":t94zzcuz ha detto:
Il 163 cv della 320d è un fermone ma alla tua 159 da 150 cv dà sempre il paghino... contento che ti ho detto quello che volevi sentir dire per iniziare a litigare? Io la chiudo qui...
Ecco vedi, non impostare il post in questo modo, perchè non serve a nulla ;) Non è quello che volevo sentirmi dire.....e comunque si sa che è piu scattante la 163cv della 159 150cv, visto che è piu leggera e piu potente, ma è un'altro discorso, visto che ognuno compra l'auto che piu lo soddisfa, in base a quello che ognuno cerca in un'auto :OK) Poi io ho sempre ben a mente che un conto è un test in pista, un conto è quello che l'auto ti da tutti i giorni su strada.

Felix7":t94zzcuz ha detto:
Quasi tutto. Google è tuo amico. ;)

Quasi tutto? Con un po di cv e se non erro, un po di coppia in piu, cambia quasi tutto?

P.S. Con google ci ho litigato :asd)

simo__87":t94zzcuz ha detto:
ora c'è la E coupè...mi piace molto stilisticamente, sia dentro che fuori...l'ho provata e mi è piaciuta, tecnicamente è molto valida ed è in grado di soddisfare buona parte delle mie esigenze...non è perfetta, non è piacevole da guidare fra le curve come una bmw, ma conpensa con altre doti che le bmw non hanno

E' sempre cosi, ogni auto ha qualcosa in meno rispetto ad un'altra, ma anche qualcosa in piu, e viceversa :OK)
 
Bella la Mercedes... la A5 coupè nn riesce a convincermi esteticamente, anche se l'ho provata in versione 3.0 TDI è è da paura!
 
Railman":1hbfxtty ha detto:
La linea della mercedes è molto moderna, ha classe, ed è mercedes. Non so, magari potendomela permettere la prenderei a occhi chiusi. MA dalla mia visione da "poraccio" sceglierei cmq BMW perchè più aggressiva e meno "osata" della A5. E cmq bmw meccanicamente mi ispira (infondatamente) di più delle altre.
cmq per tuo padre forse la scelta è azzeccata...ma ti prego, promettimi di non prenderla cabrio perchè se la coupè è riuscita la cabrio è veramente una cozza.

guarda...se dovessi basare la mia scelta SOLO su quale delle 3 mi è piaciuta di più da guidare allora prenderei la 330d a occhi chiusi...
fra le 3 è anche quella che costa meno...però c'è anche da dire che non ha alcuni accessori che le altre 2 invece hanno e giustamente si fanno pagare

il problema principale è che quando si compra un'auto si sa che è un investimento a perdere perciò si cerca di fare in modo che questo investimento duri il più possibile...
anche perchè con quest'auto come minimo ci vorrei fare 5 o 6 anni...forse anche di più
comprare la 3er coupè nel 2010 significa comprare un'auto con 3 anni e mezzo sul groppone e che a marzo subirà un restyling
non solo dopo soli 3 anni uscirebbe il modello nuovo, ma mi ritroverei un'auto che dopo pochi giorni dalla consegna viene "restailizzata"

poi va beh
ci sono anche tanti altri aspetti che mi attirano verso la E coupè

PS nelle scorse settimane siamo andati molto vicini a chiudere un contratto per una cayman s che ovviamente avremmo usato come seconda auto "da fine settimana", ma ci siamo presi qualche giorno per riflettere e abbiamo deciso che non era il caso di comprare nel 2010 un'auto uscita a fine 2005...meglio aspettare un paio d'anni e prendere la nuova che stando alle indiscrezioni sarà migliore in tutto

poi magari c'è chi questi problemi non se li fa e compra l'auto che gli piace anche se sta per essere sostituita dalla nuova, perciò non mi aspetto certo che questo ragionamento venga condiviso da tutti, ma io questo ragionamento lo faccio
 
simo__87":1ixmke1d ha detto:
Il tuo ragionamento non fa una piega.

certo che se gli optional sono di più allo stesso prezzo e quindi alal bmw dovresti attingere e aggiungere denaro....non ha senso, perchè a rivenderla non prenderesti 1€ ma solo la quotazione.

Ora non so a lungo termine ma tra 5 o 6 anni uan di queste vetture potrebbe valere circa 1/3 del listino. A questo punto io mi immedesimo nel cliente che si prende l'usato.
Chi effettivamente non può permettersi da nuovo questo segmento di auto, quando la prende usata guarda soprattutto i costi di gestione. Con questo ragionamento "io" utente che dopo 5 anni posso prendermi una A5 o una E coupè...sceglierei la A5 per il semplice motivo che la manutenzione e la ricambistica costa meno di quella mercedes.

Ora magari questo può non influenzare la quotazione dell'usato, e quindi non ti interessa, ma amgari una richiesta inferiore potrebbe diminuire il valore dell'usato. magari non quello di mercato ma quello di effettivo ritiro del mezzo.
 
Railman":2dhoz36i ha detto:
simo__87":2dhoz36i ha detto:
Il tuo ragionamento non fa una piega.

certo che se gli optional sono di più allo stesso prezzo e quindi alal bmw dovresti attingere e aggiungere denaro....non ha senso, perchè a rivenderla non prenderesti 1€ ma solo la quotazione.

Ora non so a lungo termine ma tra 5 o 6 anni uan di queste vetture potrebbe valere circa 1/3 del listino. A questo punto io mi immedesimo nel cliente che si prende l'usato.
Chi effettivamente non può permettersi da nuovo questo segmento di auto, quando la prende usata guarda soprattutto i costi di gestione. Con questo ragionamento "io" utente che dopo 5 anni posso prendermi una A5 o una E coupè...sceglierei la A5 per il semplice motivo che la manutenzione e la ricambistica costa meno di quella mercedes.

Ora magari questo può non influenzare la quotazione dell'usato, e quindi non ti interessa, ma amgari una richiesta inferiore potrebbe diminuire il valore dell'usato. magari non quello di mercato ma quello di effettivo ritiro del mezzo.

sulla quotazione non ci spero più tanto
sono consapevole che fra 5 o 6 anni l'auto varrà 1/4 di quello che l'ho pagata
si guadagna qualcosa dal punto di vista della rivendibilità....nel senso che sarà più facile rivenderla perchè il modello che la sostituirà non sarà ancora uscito o al massimo sarà uscito da poco...
se invece cerchi di rivendere un modello "superato" dopo 2 o 3 anni che il modello nuovo è già in circolazione diventa difficile perchè la gente è più portata a cercare "l'affare" su un usato del modello nuovo

non so se riesco a spiegarmi

per esempio la nostra CLK al momento è ancora facilmente rivendibile perchè la e coupè è appena uscita e grossi affari sull'usato è impossibile farli
basta fare un buon prezzo, ma non fai fatica a venderla
un amico invece ha una 330d coupè vecchia generazione...è già un annetto che cerca di venderla, ma non trova nessuno interessato perchè molti preferiscono spendere qualcosa di più per un 320d coupè usato, ma ultimo modello

comunque alla fine della festa quella che sarà sostituita è la mia 147
abbiamo fatto 2 conti ed è la soluzione migliore perchè la mia 147 di fine 2005 ha 77.000 km e rivendendola in privato conto di prendere circa 9.000 euro...
sulla CLK ne prenderemmo circa 20.000 vendendola in privato, forse anche qualcosa in più...nonostante sia del 2003 ha solo 25.000 km ed essendo stata trattata sempre con i guanti è praticamente nuova...mai nessun problema di affidabilità

quindi siamo andati a vedere cosa ci restava:
la mia 147 non dico che stia cadendo a pezzi perchè io la curo sempre e al minimo problema la sistemo, ma più vado avanti con i km e con gli anni mi rendo conto che non posso andare avanti così...anche i costi di manutenzione stanno aumentando...
ogni mese qualcosina, qualche noia c'è sempre...non so voi, ma se io non avessi la passione e la pazienza per curare la mia 147 probabilmente ora starebbe perdendo i pezzi per strada :asd)
le "noie" meccaniche stanno aumentando e fra scricchiolii e rumori vari ho perso il conto (anche se molti sono riusciti a rimuoverli)...non mi ha mai lasciato a piedi, ma è pur sempre un'auto progettata a fine anni 90 e aimè i suoi annetti si stanno facendo sentire...mi da poca sicurezza per il futuro insomma...

se tenessi la CLK invece mi ritroverei con un'auto ancora semi-nuova (25.000 km), molto solida e con davanti ancora parecchi km prima di far lievitare i costi di manutenzione....i suoi 14 km/l su strade extraurbane e autostrade li fa tranquillamente e con i suoi anni ha costi di gestione (assicurazione e bollo) molto bassi

poi fra un paio d'anni, 3 al massimo quando la CLK avrà ormai 8-9 anni e i suoi costi saranno già ammortizzati da un bel pezzo (anzi, già lo sono da un pezzo) la sostituiremo con qualcosa di diverso, probabilmente una sportiva a benzina...
ci sarebbe piaciuto toglierci questo sfizio adesso, ma per vari motivi che non sto a spiegare abbiamo deciso di rimandare
 
simo__87":3cj14rbq ha detto:
sulla quotazione non ci spero più tanto
sono consapevole che fra 5 o 6 anni l'auto varrà 1/4 di quello che l'ho pagata
si guadagna qualcosa dal punto di vista della rivendibilità....nel senso che sarà più facile rivenderla perchè il modello che la sostituirà non sarà ancora uscito o al massimo sarà uscito da poco...
se invece cerchi di rivendere un modello "superato" dopo 2 o 3 anni che il modello nuovo è già in circolazione diventa difficile perchè la gente è più portata a cercare "l'affare" su un usato del modello nuovo

non so se riesco a spiegarmi

a questo punto prendi quello che ti soddisfa di più e allo stesso tempo ti offre di più. mercedes rispecchia perfettamente le vostre esigenze.
 
Top