3.2 v6 24v":3pbqnw9m ha detto:Si? Anche gli alimenti erano passati pari pari al centesimo...è dopo che piano piano hanno cominciato a svolazzare...
Esatto.. :handclap)
Proviamo a fare il giochino delle auto del 1998..
Vediamo un pò..
3.2 v6 24v":3pbqnw9m ha detto:Si? Anche gli alimenti erano passati pari pari al centesimo...è dopo che piano piano hanno cominciato a svolazzare...
difatti nel 1998 la 147 più costosa non costava 45 milioni ma parecchio menoVespa 2":1nzqiy56 ha detto:No, Mancio..
Prendi il mio discorso in senso lato..
E' ovvio che la beffa dell'euro la si vede sui prodotti che hai citato tu..
Però, se hai tempi della Tigra, mi avessero detto: "Spenderesti 40/45 milioni di lire per una 147?"..
Avrei risposto di no..
Proviamo ad andare a vedere nel 1998 quali auto costavano 50 milioni di lire e confrontiamole con la 147..
Vedremo delle belle sorprese..
Diabolik":14fe3vou ha detto:difatti nel 1998 la 147 più costosa non costava 45 milioni ma parecchio menoVespa 2":14fe3vou ha detto:No, Mancio..
Prendi il mio discorso in senso lato..
E' ovvio che la beffa dell'euro la si vede sui prodotti che hai citato tu..
Però, se hai tempi della Tigra, mi avessero detto: "Spenderesti 40/45 milioni di lire per una 147?"..
Avrei risposto di no..
Proviamo ad andare a vedere nel 1998 quali auto costavano 50 milioni di lire e confrontiamole con la 147..
Vedremo delle belle sorprese..
altrimenti che dovrei fare io, piangere in swaili perchè ho speso 70 milioni per comprare la GT quando nel 1998 con la lira con 70 milioni mi compravo una porsche?
per quello che può valere, compra un 4R e guarda l'indice di inflazione relativo al comparto auto che loro calcolano: adesso se mi ricordo bene è circa 140 o poco più dove 100=1995 se fai il tasso medio annuo composto vedrai che l'aumento è stato marginale e non c'è stato nessuno "scalino" nel 2002 col passaggio all'euro
non sto dicendo che il potere d'acquisto è rimasto invariato, ma addebitare tutte le colpe all'euro è sbagliato: l'euro è stato una fregatura in certe cose, tipo la pizza che da 5000 lire è passata a 5 euro o le mele da 1500 lire al kg a 1,5 euro, per altre cose invece è stato anche un vantaggio (ad esempio elettronica di importazione)Vespa 2":bi1o2vn2 ha detto:Il problema è che gli stipendi non sono aumentati in base all'euro o al tasso d'inflazione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
O per lo meno il 90% degli stipendi di lavoratori dipendenti!!!!!!!!!!!!!!!
P.s.: toglimi una curiosità: che lavoro fai?
l'esplosione del mercato immobiliare è stata indipendente dall'euro: i prezzi salivano vertiginosamente anche nel 2000 o nel 2001. Adesso si sono fermati solo perchè hanno raggiunto il limite di quello che la gente può spendereAxiom":2v4mnqr6 ha detto:ma per l'affitto e sopratutto per l'acquisto di una casa sono cifre spropositate! e un tetto sopra la testa penso sia molto importante!
difatti ho detto sopra che il mercato alimentare è stato uno dei più penalizzati dal passaggio lira/euroAxiom":2v4mnqr6 ha detto:il poter mangiare, anche stando attenti ai prezzi di ogni singolo prodotto, comprare solo lo stretto indispensabile non facile e (nel mio caso che siamo in 3 in famiglia) almeno 400 euro al mese se ne vanno! non vorrei fare confronti lira/euro, ma quando penso che 800 mila lire ci mangiavamo come animali da mattina a sera!
.......non sto dicendo che il potere d'acquisto è rimasto invariato, ma addebitare tutte le colpe all'euro è sbagliato: l'euro è stato una fregatura in certe cose, tipo la pizza che da 5000 lire è passata a 5 euro o le mele da 1500 lire al kg a 1,5 euro.....
per altre cose invece è stato anche un vantaggio (ad esempio elettronica di importazione)
se dai un'occhiata alle cosiddette statistiche di "povertà" e i criteri con cui sono fatte vedi che la composizione della spesa che viene considerata oggi contiene voci che 10 anni fa erano considerate superfluegigiuz":8m1deuth ha detto:Come fai a dire non la maggioranza? Così per curiosità.. :ka)
gigiuz":2zrp00ky ha detto:Mi piacerebbe sapere il parere di misteraudio (sloveno) e sapere loro come stanno vivendo questo passaggio all'euro.
Un mio amico è stato al casinò poco tempo fa e mi ha detto che la benza costa 1,05 € al litro.
Da noi adesso si trova dagli 1,25 a 1,30.
L'anno scorso quando andai io, ricordo che la pagai poco più della metà rispetto all'italia.. adesso non so a cosa sia dovuto questo aumento.. :shrug03)
Mi sa che con la conversione tallero --> euro si divertiranno un po' anche loro :cry:
......se poi andiamo a considerare la percezione della gente, oggi se non ti puoi permettere il cellulare alla moda sei uno straccione, 10 anni fa invece no, e così succede che la gente fa più fatica ad arrivare a fine mese rispetto a quello che potrebbe se non fosse accecata da queste "necessità".....
gigiuz":11rk698r ha detto:@diabolik
Non mi riferisco a giovincelli che se non hanno l'ipod, muoiono di crepacuore.. lì ti do perfettamente ragione.
Le spese considerate superflue.. erano cmq un plus anche negli anni passati.. ma non ti indebolivano così tanto....
per le sigarette.. una stecca di marlboro la paghi 25 euro, da noi 42 :asd)