Mettete ancora qualcosa da parte??

3.2 v6 24v":3pbqnw9m ha detto:
Si? Anche gli alimenti erano passati pari pari al centesimo...è dopo che piano piano hanno cominciato a svolazzare ;) ...

Esatto.. :handclap)

Proviamo a fare il giochino delle auto del 1998..

Vediamo un pò..
 
Vespa 2":1nzqiy56 ha detto:
No, Mancio..
Prendi il mio discorso in senso lato..

E' ovvio che la beffa dell'euro la si vede sui prodotti che hai citato tu..

Però, se hai tempi della Tigra, mi avessero detto: "Spenderesti 40/45 milioni di lire per una 147?"..

Avrei risposto di no..

Proviamo ad andare a vedere nel 1998 quali auto costavano 50 milioni di lire e confrontiamole con la 147..

Vedremo delle belle sorprese..
difatti nel 1998 la 147 più costosa non costava 45 milioni ma parecchio meno
altrimenti che dovrei fare io, piangere in swaili perchè ho speso 70 milioni per comprare la GT quando nel 1998 con la lira con 70 milioni mi compravo una porsche?

per quello che può valere, compra un 4R e guarda l'indice di inflazione relativo al comparto auto che loro calcolano: adesso se mi ricordo bene è circa 140 o poco più dove 100=1995 se fai il tasso medio annuo composto vedrai che l'aumento è stato marginale e non c'è stato nessuno "scalino" nel 2002 col passaggio all'euro
 
Diabolik":14fe3vou ha detto:
Vespa 2":14fe3vou ha detto:
No, Mancio..
Prendi il mio discorso in senso lato..

E' ovvio che la beffa dell'euro la si vede sui prodotti che hai citato tu..

Però, se hai tempi della Tigra, mi avessero detto: "Spenderesti 40/45 milioni di lire per una 147?"..

Avrei risposto di no..

Proviamo ad andare a vedere nel 1998 quali auto costavano 50 milioni di lire e confrontiamole con la 147..

Vedremo delle belle sorprese..
difatti nel 1998 la 147 più costosa non costava 45 milioni ma parecchio meno
altrimenti che dovrei fare io, piangere in swaili perchè ho speso 70 milioni per comprare la GT quando nel 1998 con la lira con 70 milioni mi compravo una porsche?

per quello che può valere, compra un 4R e guarda l'indice di inflazione relativo al comparto auto che loro calcolano: adesso se mi ricordo bene è circa 140 o poco più dove 100=1995 se fai il tasso medio annuo composto vedrai che l'aumento è stato marginale e non c'è stato nessuno "scalino" nel 2002 col passaggio all'euro

Il problema è che gli stipendi non sono aumentati in base all'euro o al tasso d'inflazione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
O per lo meno il 90% degli stipendi di lavoratori dipendenti!!!!!!!!!!!!!!!

P.s.: toglimi una curiosità: che lavoro fai?
 
...

cmq...il discorso rimane sul fatto che per vivere e sempre piu difficile! e la cosa che cambia sono i beni di consumo primario! fare la spesa al supermercato dove trovi sconti e prezzi che ora ti sembrano un sogno e sei fiero della tua attenzione...prima quei prezzi erano gli standard in lire!

io non mi riferisco di macchine perche alla fine uno puo andare in giro anche con una uno 45!

ma per l'affitto e sopratutto per l'acquisto di una casa sono cifre spropositate! e un tetto sopra la testa penso sia molto importante! il poter mangiare, anche stando attenti ai prezzi di ogni singolo prodotto, comprare solo lo stretto indispensabile non facile e (nel mio caso che siamo in 3 in famiglia) almeno 400 euro al mese se ne vanno! non vorrei fare confronti lira/euro, ma quando penso che 800 mila lire ci mangiavamo come animali da mattina a sera!

e poi...l'inflazione...ma de che!??? in italia questa parola è stata creata per dare una spiegazione "superficiale" al fatto che davanti alla £ è stata messa la E senza variare il prezzo sul cartellino! in realta non esiste e la gente non ci crede!

sono contento che guadagni abbastanza e che riesci a risparmiare ogni singolo centesimo, ma quando guardi in giro non dirmi che non ti stupisci di come certi prezzi siano folli!
 
Vespa 2":bi1o2vn2 ha detto:
Il problema è che gli stipendi non sono aumentati in base all'euro o al tasso d'inflazione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
O per lo meno il 90% degli stipendi di lavoratori dipendenti!!!!!!!!!!!!!!!

P.s.: toglimi una curiosità: che lavoro fai?
non sto dicendo che il potere d'acquisto è rimasto invariato, ma addebitare tutte le colpe all'euro è sbagliato: l'euro è stato una fregatura in certe cose, tipo la pizza che da 5000 lire è passata a 5 euro o le mele da 1500 lire al kg a 1,5 euro, per altre cose invece è stato anche un vantaggio (ad esempio elettronica di importazione)

io lavoro in una multinazionale dell'informatica: CSC
 
Re: ...

Axiom":2v4mnqr6 ha detto:
ma per l'affitto e sopratutto per l'acquisto di una casa sono cifre spropositate! e un tetto sopra la testa penso sia molto importante!
l'esplosione del mercato immobiliare è stata indipendente dall'euro: i prezzi salivano vertiginosamente anche nel 2000 o nel 2001. Adesso si sono fermati solo perchè hanno raggiunto il limite di quello che la gente può spendere

Axiom":2v4mnqr6 ha detto:
il poter mangiare, anche stando attenti ai prezzi di ogni singolo prodotto, comprare solo lo stretto indispensabile non facile e (nel mio caso che siamo in 3 in famiglia) almeno 400 euro al mese se ne vanno! non vorrei fare confronti lira/euro, ma quando penso che 800 mila lire ci mangiavamo come animali da mattina a sera!
difatti ho detto sopra che il mercato alimentare è stato uno dei più penalizzati dal passaggio lira/euro

siamo sempre lì: l'euro non è stato indolore, ma non è neanche la causa di tutti i mali. Semplicemente, è molto facile e politicamente conveniente farne un capro espiatorio
 
Io credo che l'Italia avrebbe dovuto aspettare ad adottare l'euro..Così come hanno fatto altri mercati europei..

Avevamo/abbiamo una situazione economica che non permetteva/permette determinati sacrifici..E di questo ne stiamo ancora pagando le conseguenze..Sia a livello individuale..Sia a livello di reputazione europea..
 
Come è stato detto.. l'euro ha svantaggiato i prodotti a basso prezzo.. alimentari ecc ecc.. e cmq in ogni caso sono per la maggiore quelli di uso comune.

Ricordiamoci anche però che alla fine sono i prodotti tipicamente più usati. Onestamente mi interessa poco sapere che le auto hanno avuto una conversione indolore o quasi, io non compro 3 auto all'anno.

Però vado a fare la spesa tutti i giorni, andavo (e cmq tutt'ora vado) a mangiare fuori spessissimo. prima una 4 stagioni costava 8 mila lire.. adesso si vedono anche a 9 euro.

Vado cmq a mangiare fuori, consapevole di quello che faccio.

Vogliamo parlare degli affitti? Fino al 2003 appartamenti che costavano 1 milione al mese, adesso te li sbattono a 1000 euro tondi tondi.

Non tutti hanno la possibilità di fare un mutuo.. però hanno bisogno quantomeno di vivere sotto un tetto.. così come fare la spesa quasi quotidianamente.. o settimanalmente per comodità. I prodotti a fascia bassa hanno ammazzato la gente comune.
 
.......non sto dicendo che il potere d'acquisto è rimasto invariato, ma addebitare tutte le colpe all'euro è sbagliato: l'euro è stato una fregatura in certe cose, tipo la pizza che da 5000 lire è passata a 5 euro o le mele da 1500 lire al kg a 1,5 euro.....


E ti sembra poco?

per altre cose invece è stato anche un vantaggio (ad esempio elettronica di importazione)


Cose di cui posso facilmente fare a meno.......... ;)


Ne parlavo con Vespa in pvt, fate bene i conti e togliendo i beni non strettamente necessari (ipod,adsl,vestiti firmati,etc etc) ditemi di quanto e' aumentato il vostro costo della vita.


La diatriba nasce da una differente prospettiva di visuale :

Chi ha un potere d'acquisto elevato risente molto meno del caro vita rispetto ad un altro (la maggioranza) che vede ogni giorno di piu' eroso il propio margine "operativo".

Perche' qui non si parla di risparmiare 80/100 euro al mese...........non bastano.

I soli generi alimentari hanno generato un aumento del costo della vita di almeno 200-300 euro a famiglia per ogni singolo mese, a parita' di beni acquistati.

Ovvero 2.400/3.600 Euro all'anno di aumento......... :matto) :?: :splat)

Non sono favole, chi e' abituato a gestire l'economia familiare (come mia madre) lo puo' dimostrare tranquillamente.

Andatelo a dire a mia sorella.......separata con un figlio a carico ed un affitto di 500 euro in provincia che piu' provincia non si puo'......

Le varie pubblicità che si vedono in tv non ci influenzano all'acquisto di beni non necessari.........quindi mi spiegate dove vanno tutti i soldi in piu' che spendiamo ogni mese?



Per vivere decentemente dobbiamo tutti ambire a percepire 2.000 Euro al mese a testa?

Non sta in piedi come discorso........... :nono02)
 
Mi piacerebbe sapere il parere di misteraudio (sloveno) e sapere loro come stanno vivendo questo passaggio all'euro.

Un mio amico è stato al casinò poco tempo fa e mi ha detto che la benza costa 1,05 € al litro.
Da noi adesso si trova dagli 1,25 a 1,30.

L'anno scorso quando andai io, ricordo che la pagai poco più della metà rispetto all'italia.. adesso non so a cosa sia dovuto questo aumento.. :shrug03)

Mi sa che con la conversione tallero --> euro si divertiranno un po' anche loro :cry:
 
Mav e gli altri, guardate non so che dirvi: sicuramente la situazione si è deteriorata per molti (ma non la maggioranza) ma la colpa non è solo e non è tutta dell'euro
se gli stipendi non sono stati adeguati alla crescita dei prezzi non è certo per colpa dell'euro

poi vi posso dire che i miei erano pensionati prima dell'euro e lo sono ancora adesso ( :asd) ), non fanno lavori/lavoretti/lavori in nero nè altro, come ben sapete se gli stipendi non sono aumentati le pensioni ancora di meno, ma non hanno modificato per nulla lo stile di vita - e non prendono pensioni d'oro: loro, in due, netti al mese incassano meno di me da solo - e possono permettersi di risparmiare più o meno lo stesso che risparmiavano quando c'era la lira
 
Come fai a dire non la maggioranza? Così per curiosità.. :ka)

La "classe operaia" ti sembrano poche persone?

Due anziani con 2 pensioni, seppur basse.. paradossalmente riescono a campare.. a patto che abbiano la casa di proprietà.

Se mangiavano pane e cipolle prima, riescono tutt'ora. Non mi riferisco ai tuoi eh.. capisci il ragionamento.
 
gigiuz":8m1deuth ha detto:
Come fai a dire non la maggioranza? Così per curiosità.. :ka)
se dai un'occhiata alle cosiddette statistiche di "povertà" e i criteri con cui sono fatte vedi che la composizione della spesa che viene considerata oggi contiene voci che 10 anni fa erano considerate superflue

se poi andiamo a considerare la percezione della gente, oggi se non ti puoi permettere il cellulare alla moda sei uno straccione, 10 anni fa invece no, e così succede che la gente fa più fatica ad arrivare a fine mese rispetto a quello che potrebbe se non fosse accecata da queste "necessità"
 
Diabolik, la società cambia...se tra 50 anni la società impone di cambiare auto ogni settimana, se non riesci a stargli dietro significa non dico che sei povero, ma che non sei benestante :shrug03) ...non puoi comparare gli usi e costumi di 100 anni fa con quelli di oggi :nono) !! Il fatto è che, rapportato allo stile di vita odierno, gli stipendi sono come dimezzati!
 
gigiuz":2zrp00ky ha detto:
Mi piacerebbe sapere il parere di misteraudio (sloveno) e sapere loro come stanno vivendo questo passaggio all'euro.

Un mio amico è stato al casinò poco tempo fa e mi ha detto che la benza costa 1,05 € al litro.
Da noi adesso si trova dagli 1,25 a 1,30.

L'anno scorso quando andai io, ricordo che la pagai poco più della metà rispetto all'italia.. adesso non so a cosa sia dovuto questo aumento.. :shrug03)

Mi sa che con la conversione tallero --> euro si divertiranno un po' anche loro :cry:


Vivo a 8 km dal confine.

Ho la benzina agevolata che piu' o meno dovrebbe livellarsi al prezzo di quella oltreconfine.

Qualcosa incide, ma di sicuro non basta.

Perche' tanto quello che risparmio li' me lo ritrovo maggiorato da qualche altra parte...... ;)

Infatti il costo della vita a Udine e' abbastanza elevato, con un valore medio degli stipendi non particolarmente elevato.

Ti posso dire che di solito la carne oltreconfine di solito conviene, ma non sempre.

Le sigarette (a quanto mi dicono, io nn fumo) prese a stecche convengono invece un bel po'.

Quelli che se la passavano meglio erano i lavoratori transfrontalieri, come
per gli italiani che lavorano in Svizzera.

So di certo che anche da loro il costo del lavoro e' abbastanza elevato, sono molte le ditte che si son convertite a pure commericiali per ovviare al problema.

Hanno di buono la relativa vicinanza a paesi piu' poveri come la Bosnia, noi scontiamo un costo dei trasporti che alle volte vanifica il risparmio di alcune merci.

In linea di massima sono abbastanza simili a noi, ma da quello che ho capito non scontano il nostro "peccato originale" :

Il loro Governo (come quello della Carinzia) ha condotto delle politiche economiche molto attente...........di certo non possiamo dire lo stesso del nostro.... ;)

Vivendo a stretto contatto con l'Italia hanno ben compreso la speculazione che e' avvenuta con il passaggio all'Euro e il governo stesso si e' curato di controllare l'andamento dei prezzi.
Questo e' quello che ho potuto appurare dai quotidiani.

Come modello sono ben piu' simili agli austriaci........non a caso.

Ultima nota:

Lo stile di vita:

Negli abitanti delle zone a me limitrofe noto una particolare propensione allo sport.

Mi spiego meglio : dedicano moltissimo tempo libero ad attivita' sportive,dalla MTB alla canoa per passare al trekking.

E' evidente che se invece di andare a bere l'aperitivo per poi passare il sabato pomeriggio a fare shopping........se invece di prendere l'auto per farti una gitar di 300 km......etc etc........prendi i tuoi scarponcini e impieghi i tuoi week-end a visitare i luoghi in cui vivi (per lo meno nelle zone montane) di $$$ ne risparmi eccome......

Conosco personalmente un architetto e la sua compagna che conducono questo stile di vita........di macchinoni e vestiti firmati non ne vogliono sentir neanche parlare........ :ka)


Di certo il nostro stile di vita medio incide parecchio...... :nod)
 
@diabolik

Non mi riferisco a giovincelli che se non hanno l'ipod, muoiono di crepacuore.. lì ti do perfettamente ragione.

Le spese considerate superflue.. erano cmq un plus anche negli anni passati.. ma non ti indebolivano così tanto.

Sinceramente vorrei conoscere chi ha fatto queste statistiche.. è un po come tutti quelli che si chiedono chi ha votato la sx.. ne trovassi uno in giro.. adesso.

@mav è tutto chiaro :OK)

per le sigarette.. una stecca di marlboro la paghi 25 euro, da noi 42 :asd)
 
......se poi andiamo a considerare la percezione della gente, oggi se non ti puoi permettere il cellulare alla moda sei uno straccione, 10 anni fa invece no, e così succede che la gente fa più fatica ad arrivare a fine mese rispetto a quello che potrebbe se non fosse accecata da queste "necessità".....


Anche se a mio avviso il discorso non regge....... :ka)

Anche perche' il discorso "cellulare alla moda" (per riprendere l'esempio) regge fino ai 30 anni......quando ti trovi a fare i conti con le spese di vita vera (affitto,mutuo,etc etc) le necessita' cambiano.........eccome.


Diabolik, i nostri punti di vista sono notevolmente differenti.....mi sembra palese.

Non e' normale (IMHO) che nel giro di pochi anni la gente comune debba dare un taglio netto al propio stile di vita per far quadrare i conti.

Non mi dirai che tutti abbiamo la tv al Plasma da 1000",gli elettrodomestici nuovi e la cucina di moda........... :nono02)


E per cortesia..........lascia le statistiche dove stanno.........parla con chi ogni settimna si inventa un modo per risparmiare per poi vedere vanificato ogni sforzo dai continui aumenti....... ;)

Io con la mia seconda attività ho a che fare con molti pensionati, ti posso garantire che non se la passano per niente bene e di certe "chicche" elettroniche fanno volentieri a meno.

P.S. : anche i prezzi al mercaro sono aumentati, lo so per certo.
 
gigiuz":11rk698r ha detto:
@diabolik

Non mi riferisco a giovincelli che se non hanno l'ipod, muoiono di crepacuore.. lì ti do perfettamente ragione.

Le spese considerate superflue.. erano cmq un plus anche negli anni passati.. ma non ti indebolivano così tanto....


Diciamo che le "nuove leve"
( :asd) :eek:ld) ) spesso hanno la tendenza all'eccesso.

Voglio vedere le schiere di ragazzini tutti firmati ed alla moda come faranno a mantenere l'andazzo una volta entrati nel mondo del lavoro...... :rotolo) :rotolo) :rotolo)


..........ma e' altrettanto vero che gli "sfizi" fino a qualche anno fa incidevano parecchio meno.

Ho speso anch'io centinaia di migliaia di Lire in vestiti, in divertimenti ed in varie ed eventuali.


Uscivo venerdì,sabato e domenica facendo sempre festa.

Eppure riuscivo a risparmiare sempre e comunque.

Costava tutto molto meno......punto e basta.

Nel primo anno di patente, usando l'auto prevalentemente nei week-end ho fatto 25.000 km.

Ma il pieno costava 55.000 Lire e guadagnavo oltre 2.000.000 (con gli straordinari).

Facevo il nababbo..........non mi veniate a dire che un ragazzo d'oggi si puo' permettere di fare lo stesso...... :nono02)




per le sigarette.. una stecca di marlboro la paghi 25 euro, da noi 42 :asd)


Ti credo.......ma scommetto che se spulciamo le varie voci di spesa alla fine facciamo un pari.

Il FVG e' a statuto speciale, ma i conti deve farli quadrare comunque...........in un modo o nell'altro....... ;)
 
non so se vi rendete conto: i prezzi sono aumentati, i nostri "bisogni" sono aumentati ergo dobbiamo spendere 110 invece che 100 per non essere considerati poveri (ma da chi?) ma lo stipendio è diventato solo 105

a casa mia si direbbe che i prezzi sono aumentati (che è vero, ma l'inflazione c'è da sempre, se siete giovani e non vi ricordate di quando c'era l'inflazione al 20%... e c'era la lira) ma la vanità è aumentata di più

l'euro ha le sue colpe, ma il consumismo sfrenato fine a sè stesso ne ha almeno altrettante


PS la stecca di sigarette se fosse per me ve la farei pagare almeno 100 euro :culo)
 
Top