Marchionne annuncia nuovi modelli Alfa

Mollan":eaotxe4h ha detto:
Io sinceramente non sono d'accordo con questa nuova politica.
Alfa attualmente ha un'immagine pari a -5, contenuti tecnici inferiori alle concorrenti e una rete assistenza scarsa.

1) La Junior è la cosa più bella che potessero annunciare.Piccola, poco costosa, bella linea...(spero TP...eddai facci questo regalo Marchionne!)

2)la 147 dovrà resistere fino al 2nd quarter of 2008. ( giugno 2006). Allora uscirà la Junior. 1 anno e mezzo ancora con la 147...la vedo molto dura.
Sopratutto perchè usciranno 308, Golf, 1 restyling, A3 restyling...oltre alle nuovissime Leon,Civic).

3)Ancora la 159 non si capisce a quale segmento appartiene.E' poco più piccola di una segmento E... ma ha contenuti e qualità di una D.

4)Sulle brochure per la 169 parlano di "over 4.9m". Quindi un segmento F (A8, 7er, S, Phaeton ecc...). Siamo sicuri che IN EUROPA si riesca a fornire un'assistenza degna per chi compra 100 mila euro di auto?.

5) Rimarrebbe un buco tra 159 (4.65m) e 169(<4.9m). Le concorrenti(eccetto VW) lo colmano col segmento E...l'Alfa?

6) Capitolo motori. Per Junior si usano quelli della G.Punto, magari un po' potenziati. E mi sta bene.
Per 147 si useranno ancora per 3 anni i motori attuali, forse con lo step a 180cv del mjet.
Per 159...ci sono i nuovi progetti di 2.0mjet, 2.5mjet, 3.0mjet (ma allora ha trovato il partner?).
Per la 169??? Che si fa? Spero che in alfa non credano che la gente (sopratutto in europa, ma anche in italia) si accontenti di un diesel da 250cv (oltretutto con 5 anni di ritardo rispetto agli altri). Servono grosse potenze...e sinceramente io prima di progettare un'auto...penserei anche se ho i motori necessari per equipaggiarla.


Detto questo...spero solo che la Junior sia la bomba che promettono! :)

scusami ma hai scritto una serie di inesattezze incredibili!

- una seg B a traz post???? ma dove la vedi??? impossibile che la faranno...

- 4,9 metri una seg F?=???????? le seg E di oggi sono sui 4,9m! guarda la A6 è 4,92cm e le future seg E degli altri marchi saranno su quelle misure li...mentre le seg F sfiorano i 5,10m

- la 159 una seg E???? 4,65m una seg E ma dove le vedi???? molto piu vicina a una seg D visto che c sono A4 che sa sui 4,6m e classe C c si avvicina molto
 
select":291wopwu ha detto:
- una seg B a traz post???? ma dove la vedi??? impossibile che la faranno...

Lo so, purtroppo...era solo una mia fantasia.


- 4,9 metri una seg F?=???????? le seg E di oggi sono sui 4,9m! guarda la A6 è 4,92cm e le future seg E degli altri marchi saranno su quelle misure li...mentre le seg F sfiorano i 5,10m

Qui parla di over 4.90m... chi mi evita di pensare che non arrivi anche a 5m buoni tipo la 4 porte?

- la 159 una seg E???? 4,65m una seg E ma dove le vedi???? molto piu vicina a una seg D visto che c sono A4 che sa sui 4,6m e classe C c si avvicina molto

Si, però lo spazio in più non serve a nulla, è stato messo nel muso.
Se devo prendermi un'auto + grossa, larga, ingombrante...almeno spero di ottenere maggiore spazio interno..........no.
 
teknomotion":3nf07tth ha detto:
I motivi sono proprio quelli noti nella famosa disc. sulla TP/TA... ;)

quali?

-la tp mette giù meglio i cavalli?
-la tp è più divertente da guidare?
-la tp permette manovre migliori
-la tp può sopportare infiniti cv... (ma non è il problema di Alfa... :p)
-la tp è più difficile da recuperare al limite? (esiste l'esp...)

tekno, prova una miata...e poi vienimi a dire che 1) non ti sei divertito 2) la tp non serve...

forse qualcuno utilizza uno stile di guida errato in alcune situazioni.. :asd)

O forse è qualcuno che non sa usare la tp... e si giustifica dicendo che è inutile :asd)
 
Mollan":2xv85b79 ha detto:
Cruise control attivo, night vision, 7g tronic, DSG, MMI plus, active steering, DDC, xeno di svolta, motori più potenti, sosp pneumatiche...questi sono i contenuti che mancano.

Quando l'alfa avrà la sua auto di segmento F, avrà anche tutto questo. Molti di essi sono soli sfizi che si tolgono pochissimi clienti.

Lo so che non la farà mai, ma io lo vedo solo come un puro divertimento la TP. Hai mai guidato una Miata? Se non l'hai mai fatto...provala...è un'esperienza unica (con tutte le pecche del caso anche) però ti fa capire a cosa serve la tp su un'auto piccola e leggera.

Si, mi fa capire che già gli incidenti stradali sono troppi, ed un'auto rivolta ad un target giovane ed a volte anche neopatentato non può far altro che aumentarne il pericolo per strada..


E' un bel rischio... Troppo per chi vuole un segmento D, poco per chi vuole un E. La 169 con la sua lunghezza sarà troppo per un segm. E e poco per un F. molto rischioso secondo me.

Non sappiano quasi nulla della 169 e già la si assale.... Un segmento E attuale viaggia attorno ai 485 cm per arrivare fino ai 493 cm dell'A6, e 491 cm per la CLS che dovrebbe essere la concorrente n°1, non capisco quindi dove sia l'eresia delle dimensioni stimate per la 169. Credi che le sostitute delle suddette auto scenderanno di dimensioni?


Tanti. le segmento F 3.0d che ho visto posso contarle sulle dita di 2 mani.

Allora sono io che non so contare con le dita... :D

Concordo, però i grandi numeri ora li fanno i diesel... si deve puntare tanto su quelli.
Sopratutto devono tener ben presente che BMW, AUdi, Mercedes hanno tutte diesel da 330cv... e BMW e merc. ne hanno da 300cv o più sul segmento della 169...

Infatti mi sembra che puntino parecchio sui diesel, multijet, multijet 2 ed addirittura 3,0 v6 da 250 cv.. La 169 come già ti ho detto monterà motori v6 e v8, per cui probabile raggiungerà le giuste potenze per concorrere nel segmento.
 
SimoGTA":ujg96yeb ha detto:
Quando l'alfa avrà la sua auto di segmento F, avrà anche tutto questo. Molti di essi sono soli sfizi che si tolgono pochissimi clienti.

Peccato che questi contenuti ci siano anche sulle segmento D nelle concorrenti.

Si, mi fa capire che già gli incidenti stradali sono troppi, ed un'auto rivolta ad un target giovane ed a volte anche neopatentato non può far altro che aumentarne il pericolo per strada.

Scusami...se tieni l'esp dentro...xè dovresti avere problemi? -_-
Ma perchè pensate che le TP siano auto che viaggiano su saponette?


Non sappiano quasi nulla della 169 e già la si assale.... Un segmento E attuale viaggia attorno ai 485 cm per arrivare fino ai 493 cm dell'A6, e 491 cm per la CLS che dovrebbe essere la concorrente n°1, non capisco quindi dove sia l'eresia delle dimensioni stimate per la 169. Credi che le sostitute delle suddette auto scenderanno di dimensioni?

Secondo me come Alfa...la concorrente dovrebbe essere la serie 5.
Se poi prendiamo come concorrente mercedes...:-( che triste...


Allora sono io che non so contare con le dita... :D

Cioè vuoi dirmi che da te girano tante 730d, A8 3.0tdi quattro, phaeton 2.5 tdi?

Infatti mi sembra che puntino parecchio sui diesel, multijet, multijet 2 ed addirittura 3,0 v6 da 250 cv..

il mjet è indietro come potenze massime.
il 250cv diesel c'è già da 5 anni sulla prima S400cdi.(o ML400cdi)
 
ragazzi stiamo un pò perdendo di vista il concetto base: le macchine si progettano per costruirle, si producono per venderle e si vendono per guadagnare.

visto che le serie 7 si vendono molto meno delle serie 1, si suppone che il margine di utile sia (anche percentualmente) molto superiore sulle grosse che sulle piccole, perche i costi di progettazione ed industrializzazione sono paragonabili ma le vendite molto minori.

il concetto quindi non è quello di fare una macchina che piaccia vedere o di cui piaccia discutere a me o a gavi o ad alk o alla redazione di quattroruote.

il concetto è fare un prodotto che permetta di guadagnare.

ora guardiamo la gamma attuale di alfa romeo:

147 è tuttora, almeno in italia, un modello di successo che vende cento pezzi al giorno.
è abbondantemente ammortizzata come progettazione ed impianto, tutto quello che ci si ricava è guadagno (ok costano il ferro la vernice e la manodopera...): per questo durerà fino al 2009!

159 è un modello di decoroso successo in italia, ma ragionevolmente ignorata in europa dove per scalzare la concorrenza tedesca in primis (ma non dimentichiamo i francesi, la volvo, i giap che nei singoli mercati possono essere fortissimi) probabilmente sarebbe servito un prodotto tecnologicamente più avanzato (probabilmente usare più alluminio avrebbe portato i costi alle stelle, e questo è un problema tecnologico)
e qualcosa di più performante come tradizionalmente ci si aspetta da alfa (finchè non ci si stancherà di aspettare, of course)

brera dopo gli entusiasmi iniziali si è spenta anche in italia, ma francamente è una macchina fatta di solo stile, sopraffino finchè volete ma privo di quei contenuti (motori) che una sportiva dovrebbe avere: probabilmente l'investimento è stato contenuto ma i ritorni vanno di pari passo.

169 è un modello che si è sempre venduto poco, e che IMHO è il peggiore della gamma, oggi come oggi.

il futuro?
è evidente che per guadagnare bisogna per prima cosa avere le risorse da investire, o poi investirle bene.

lo stile è importante e sempre IMHO alfa ha oggi la gamma esteticamente più accattivante in assoluto tra le marche "comuni".

anche sulle qualità dinamiche ci siamo: tutti i test lo confermano, ed oggi la gamma alfa è almeno al livello della concorrenza più altolocata (ed il fatto che ci riesca "pagando" un peso spesso superiore la dice luga sul lavoro dei telaisti del gruppo fiat!)

ora bisogna lavorare sui contenuti, che devono essere tecnologie (motori certo più potenti, per legge meno inquinanti, ma più leggeri e meglio guidabili - non si può inseguire la concorrenza solo pompando le turbine) anche costruttive (alluminio, materiali pregiati, insonorizzazioni meno pesanti ed ingombranti) che permettano di fare auto migliori che restino concorrenziali nel prezzo senza risicare i margini di utile.

non dimentichiamo che BMW ad esempio è una fabbrica di soldi, e dichiara sistematicamente utili mostruosi:
November 3, 2006

BMW Group remains on track for success in 3rd quarter

Munich. Following a successful third quarter, the BMW Group is headed for the best year in the company’s history. “We are right on track for achieving a record pre-tax profit of € four billion as well as a new record in retail volume for the current year,” Norbert Reithofer, Chairman of the Board of Management of BMW AG, said in Munich on Thursday.

As previously announced for the second half of the year, the third quarter was, among other things, characterized by a more moderate retail development resulting from model cycle and base effects. Group revenues diminished slightly by 1.4% to € 11,557 (previous year: 11,721) million. Pre-tax profit increased by 9.4% to € 720 (previous year: 658) million. The pre-tax return on sales reached 6.2% (previous year: 5.6%). Due to an increased tax rate, net profit for the quarter declined slightly by 0.7% to € 452 (previous year: 455) million while earnings per share of common stock rose to € 0.69 (previous year: 0.68/+1.5%).

non so se mi spiego: quattro miliardi di euro di utile

daimler-chrisler (nel complesso) ottiene utili paragonabili - circa cinque miliardi - ma vendendo il triplo di veicoli!

insomma la direzione verso cui puntare la conosciamo, ora bisogna muoversi se si vuole consolidare la sopravvivenza del marchio!
:alfa)
 
Mollan":3bj0pqrz ha detto:
quali?
-la tp mette giù meglio i cavalli?
-la tp è più divertente da guidare?
-la tp permette manovre migliori
-la tp può sopportare infiniti cv... (ma non è il problema di Alfa... :p)
-la tp è più difficile da recuperare al limite? (esiste l'esp...)
tekno, prova una miata...e poi vienimi a dire che 1) non ti sei divertito 2) la tp non serve...
O forse è qualcuno che non sa usare la tp... e si giustifica dicendo che è inutile :asd)

I dati teorici sono questi,nella realtà durante la 24h di Auto le 147 su asfalto umido/bagnato rifilavano 1 secondo alla serie 1..ma nella tua realtà parallela si vede che non è così.. :OK) e tranquillo che a 39 anni qulacosa so guidare anche io.. ;)
 
Riguardo all'agilità della 159 prego consultare risultato del test di slalom.
Anzi, ve lo riscrivo così vi evito la fatica di andarlo a roprendere. :sarcastic) Test svolto a minimo e a massimo carico.

1) Alfa Romeo 159 61.8 km/h
2) Bmw serie 3 61.1 km/h
3) VW Passat 61.1 km/h
4) Ford Mondeo 60.1 km/h
5) Opel Vectra 59.7 km/h
6) Mercedes C 59.6 km/h
7) Toyota Avensis 59.3 km/h
8( Saab 9.3 59.2 km/h
9) Peugeot 407 58.7 km/h
10)Audi A4 58.1 km/h
11)Honda Accord 55.9 km/h
Nonostante il peso è la più agile.


Slalom 18m max. carico

1) Alfa Romeo 159 61.4 km/h
2) VW Passat 60.0 km/h
3) Bmw serie 3 59.6 km/h
4) Toyota Avensis 59.0 km/h
5) Opel Vectra 58.4 km/h
6) Mercedes C 58.4 km/h
7) Ford Mondeo 58.3 km/h
8( Audi A4 58.0 km/h
9) Saab 9.3 57.4 km/h
10) Peugeot 407 57.0 km/h
11) Honda Accord 55.5 km/h
Conferma la prima posizione anche a pineo carico, a dimostrazione delle ottime qualità del progetto


Ora, se considerate la 159 poco agile significa che non volete prendere atto della realtà dei fatti.

Ragazzi, mi dispiace per quelli che non ci vogliono stare allevidenza dei fatti, ma la bmw serie 3 si difende benissimo in agilità ma non è al livello della 159, nonostante pesi di meno della 159.

Ora, la 159 potrebbe essere criticata per altri aspetti al di fuori di quelli relativi alle doti dinamiche, ma continuare a capovolgere la realtà dei fatti non mi sembra onesto. :KO)

Mollan mi chiede di motovare il perchè la TP su una piccola auto non vada bene. Intendiamoci, se per piccola auto consideriamo la Elise allora la TP vapiù che bene. Ma se dobbiamo fare una Junior a TP con motore e cambio anteriori e a 5 posti, praticamente una serie 1 allora la TP io la sconsiglio vivamente.
Poi, chi lo va a spiegare agli alfisti se succede che la Junior, come è gia successo con la serie 1, le prende di brutto dalla Opel Astra e dalla VW Golf? Di cui la Opel Astra a TA e con 20 cavalli in meno?
E badate bene, le prendeva sia in pista che nei test su fondo asciutto che su quello bagnato, era bastonata su tutta la linea.
Progetto nato male e sviluppato peggio.
Cosa si può mai pretendere da una TP se questa ha oltre il 52% del peso che grava sull'anetriore.
Questa la mia motovazione.
Quindi, la Lotus Elise va benissimo a TP, ma ne vendi 2 all'anno, la Junior deve essere a TA per venderne almeno 100.000 l'anno.


thranduil ha scritto:
non dimentichiamo che BMW ad esempio è una fabbrica di soldi, e dichiara sistematicamente utili mostruosi:
P.S. Per fare grandi utili bisogna vendere a tanto prodotti che costano pochissimo. :X)
 
Gavi":3kqrog1b ha detto:
Mollan mi chiede di motovare il perchè la TP su una piccola auto non vada bene. Intendiamoci, se per piccola auto consideriamo la Elise allora la TP vapiù che bene. Ma se dobbiamo fare una Junior a TP con motore e cambio anteriori e a 5 posti, praticamente una serie 1 allora la TP io la sconsiglio vivamente.
Poi, chi lo va a spiegare agli alfisti se succede che la Junior, come è gia successo con la serie 1, le prende di brutto dalla Opel Astra e dalla VW Golf? Di cui la Opel Astra a TA e con 20 cavalli in meno?
E badate bene, le prendeva sia in pista che nei test su fondo asciutto che su quello bagnato, era bastonata su tutta la linea.
Progetto nato male e sviluppato peggio.

Che palle con ste prove di quattroruote...

La 130i è rimasta indietro per 3 motivi.
1) Montava i17" contro 19" della OPC.
2) Montava le Runflat contro le normali gomme della OPC
3) L'assetto è fatto molto male. troppo morbido per essere sportivo e troppo rigido per essere comodo.


Detto questo io spero sempre che la junior sia TP.
Nessuno probabilmente si lamenterà di un'alfa 230cv Tp...dopo tanto tempo con le TA. Sarebbe bello tornare alla storia "dal basso"...visto che sarà molto più facile che la TP la sfrutti un giovane piuttosto che un 50 enne su una 169 di 5 metri...o sbaglio?
 
Gavi":t9vss3h9 ha detto:
Ora, se considerate la 159 poco agile significa che non volete prendere atto della realtà dei fatti.
Non consideri che in uno slalom l'auto deve anche rimanere sempre composta perchè i cambi di direzione non sono solo un paio ma ben di più?
Se un'auto è troppo nervosa al posteriore bisogna rallentare, e quindi perdere un po' di tempo.

Mi pare che sia già stato stabilito varie volte che in quella categoria l'auto più stabile sia la 159, e anche che abbia uno sterzo piuttosto preciso.

Una macchina agile serve in ingresso ed uscita di curva, quando accompagna più velocemente dentro e in accelerazione non punta all'esterno col muso, spero che descritta così la cosa ti sia un minimo più chiara.

E poi vettura agile non vuol dire sempre efficace, la 106, la 206 erano vetture agili, anche troppo, infatti in alcune situazioni diventavano difficili da controllare.
Anche la 306, ma tu dici di no...
Cosa si può mai pretendere da una TP se questa ha oltre il 52% del peso che grava sull'anetriore.
Se è fatta bene, indipendentemente dall'avere il 52% (!) del peso davanti andrà maglio di una TA che na ha più del 60.

Ma vabè, questo concetto so che non vuoi capirlo in alcun modo, per te che abbia balestre con ponte rigido, doppi triangoli , camber positivo, negativo, convergenza aperta, chiusa, fa lo stesso.
Per te la dinamica del veicolo si basa solo su dove stanno il peso e la trazione, 100% sull'asse di trazione sarebbe il massimo traguardo raggiungibile.
 
Gavi":3o6f1pni ha detto:
thranduil ha scritto:
non dimentichiamo che BMW ad esempio è una fabbrica di soldi, e dichiara sistematicamente utili mostruosi:
P.S. Per fare grandi utili bisogna vendere a tanto prodotti che costano pochissimo. :X)

ok, ma questa è alfa romeo, gli utili facciamoli fare alla fiat che fa automobili a basso costo, alfa deve fare prodotti di grande qualità al giusto prezzo, e se la J modello base mi costerà 16mila significherà che ho qualità nei pezzi di meccanica e di assemblaggio.. :OK) se no non si compete + con audi e bmw ma si compete con SKODA e MITSUBISHI, a mio avviso, che se almeno in italia e francia a cui piacciono molto questo segmento b un po + voluminoso si venderanno un casino di junior, bè me lo auguro, ma non facciano auto a basso costo di materiali per risparmiare.. sempre a mio parere :D

ps:bmw ha il mercato americano e non ha avuto cali di nessun genere a differenza di alfa se stava nel crollo più totale e che selo da pochi anni è in ripresa, e che a gamma bmw ha cose che noi non sappiamo neanche come si fanno, giusto per estremizzare un po :wall) :)
 
Mollan":30atnrv2 ha detto:
3) L'assetto è fatto molto male. troppo morbido per essere sportivo e troppo rigido per essere comodo.
Beh, mica è un merito.

Comunque a me è piaciuta, ma è in effetti troppo nervosa, se non si sta attenti appena si sbaglia parte cattiva, sintomo che qualche problema di base ce l'ha.
Anche la 120d manifestava un comportamento simile.

Sarebbe bello tornare alla storia "dal basso"...visto che sarà molto più facile che la TP la sfrutti un giovane piuttosto che un 50 enne su una 169 di 5 metri...o sbaglio?
Sarebbe bello, ma sarebbe anche meglio che la TP la potesse avere il 30-40 enne (su una segmento D) che in macchina ci va da tempo, l'inesperienza dei giovani, unita alla potenza e alla voglia di fare i fighi con la trazione dietro potrebbe essere un mix da non provare.

Ma se la facessero bene la comprerei appena sposato senza ancora aver figli.
 
alk147":3vl8x675 ha detto:
...Sarebbe bello, ma sarebbe anche meglio che la TP la potesse avere il 30-40 enne (su una segmento D) che in macchina ci va da tempo, l'inesperienza dei giovani, unita alla potenza e alla voglia di fare i fighi con la trazione dietro potrebbe essere un mix da non provare.
Ma se la facessero bene la comprerei appena sposato senza ancora aver figli.

E' esattamente quello che penso anche io,visto che di quella categoria ci faccio parte.. :OK)
 
alk147":11l5ntdo ha detto:
Beh, mica è un merito.

Si si lo so, infatti è una cosa che critico della 1er.



Anche la 120d manifestava un comportamento simile.

confermo il nervosismo, però con il DSC attivo non parte... prima di prendere la 147 ho valutato anche la 1. Ho cercato di metterla in crisi a esp attivo e non ci sono riuscito.

Sarebbe bello, ma sarebbe anche meglio che la TP la potesse avere il 30-40 enne (su una segmento D) che in macchina ci va da tempo, l'inesperienza dei giovani, unita alla potenza e alla voglia di fare i fighi con la trazione dietro potrebbe essere un mix da non provare.

Secondo me non è una buona motivazione.
Perchè un single, magari 40 enne si può benissimo comprare la Junior (come molti fanno con la mini o la mx5) per il piacere di guida.
La tp ce l'ha una smart (che stabile non è) e parte da 10 mila euro.
Mi sembra un po' controproducente questa cosa. Sarebbe un po' come dire: le prossime alfa non monteranno nè navigatore nè autoradio perchè i giovani si potrebbero distrarre mentre guidano...


Ma se la facessero bene la comprerei.

siamo in 2 :OK)
 
I sistemi elettronici devono sempre essere un plus, non un rimedio.

Vedi Classe A, va bene che lì sono praticamente stati obbligati, ma non è la prima volta che lo dici, una macchina deve essere a posto anche senza ESP, lo si mette per avere una sicurezza ulteriore.

La Smart non è una macchina, dai, è uno scooter allargato e coperto, un progetto che secondo me non doveva nemmeno trovare applicazione su strada per come è fatto (avantreno leggerissimo, passo largo quanto la carreggiata, peso prevalentemente dietro).
Inoltre viene anche usata a mo' di scooter in città molte volte, e te le trovi sulle statali a correre oltre i 100 Km/h facendo sorpassi da far mettere le mani nei capelli.

E' una microcar con motore più potente ed equiparata alle auto.

Tornando alla Junior, se si sceglie di fare una macchina potente e con TP questa deve anche essere ben bilanciata (e non la intendo alla Gavi), è chiaro che su meno di 4 metri questo è più difficile da farsi, perciò andrebbe studiata per bene.
Visti i costi che si verrebbero a creare penso non sia nemmeno una soluzione da pensare visto che sarebbe un progetto a partire da zero.
 
alk147":27denkv8 ha detto:
I sistemi elettronici devono sempre essere un plus, non un rimedio.

Lo so, ma di questi tempi sembrano proprio una pezza...



La Smart non è una macchina, dai,

Lo so, però la vendono...e nessuno vieta a un 18 enne di prendersela e usarla. Quindi non credo che sia così una novità la tp sui segmenti bassi.

Tornando alla Junior, se si sceglie di fare una macchina potente e con TP questa deve anche essere ben bilanciata (e non la intendo alla Gavi), è chiaro che su meno di 4 metri questo è più difficile da farsi, perciò andrebbe studiata per bene.
Visti i costi che si verrebbero a creare penso non sia nemmeno una soluzione da pensare visto che sarebbe un progetto a partire da zero.


Qui ti quoto, infatti era solo una mia fantasia una Junior TP, so che non si farà mai. Però questa è una motivazione più che seria, quella del "poveri 18 enni...deve pensarci l'alfa a fare le TA se no si uccidono" no... :)
 
Top