Manometro pressione turbo + termometro olio: quale marca scelgo?

sbenga":o1j80v4m ha detto:
La turbina di per se è studiata per reggere aumenti di temperatura impressionanti, molto più alti di quando il motore possa dare.
Se poi si rimappa il turbo, inoltre, entra più aria in camera e quindi più ossigeno e quindi un ulteriore aumento di temperatura in combustione (vale sempre il discordo del funzionamento dell'EGR).
Cosa invece spacca una turbina?
Il regime di rotazione, quando va in pompaggio aumenta anche di 2 volte il regime nominale.
Ed ecco che la turbina frigge.
Con una mappa turbo originale la turbina dura tantissimo ;)
Sono d'accordo, però anche l'aumento della temperatura dei gas di scarico che si verifica con una rimappa (specie se pesante) non è trascurabile, specie dal punto di vista di fenomeni come la fatica a caldo ad esempio. Ma comunque in generale il controllo della temperatura è un effetto non trascurabile, specie sulle turbine a geometria variabile, ma anche su quelle a geometria fissa. Sui benzina ad esempio, per elevati carichi si arricchisce molto (davvero tanto) la miscela, in modo che la benzina in eccesso funga da diluente e diminuisca un pò la temperatura dei gas combusti: questo consente di ottenere buone potenze ma allo stesso tempo preservare la turbina da eccessive temperature (ovviamente il contro è un aumento dei consumi).


Comunque tornando al discorso di prima, non capisco proprio in che modo iniettare più gasolio senza toccare la pressione di sovralimentazione possa danneggiare o sollecitare maggiormente il turbo, più di quando invece si aumenta anche la pressione di sovralimentazione... :sgrat)
 
Non sempre. In elaborazioni parecchio spinte si usa alzare volutamente il gasolio per abbassare le temperature di scarico ;)
Aumenterà sì la fumosità, ma perdi anche più di 50 gradi in scarico.

E concordo con l'analisi di 306 Maxi. :)
 
e va be ma avrai l'effeto d una stufa a legna....x non parlare dei konsumi...s d'akkordo ke un'eccesso d carburante abbassi le temperature...ma quanto ne devi iniettare xo'?tantissimo
 
Mica vero. Specie se lasci pressioni di sovralimentazione volutamente più basse....in fondo si tratta solo di arricchire la miscela.
 
Prova a compensare, se la fumosità ti dà fastidio, aumentando la pressione nel rail. Fino a 1550 mbar puoi andare davvero tranquillo.
 
no no nnfuma....il rail l'ho alzato...come il gasolio a pieno cariko e un po il limitatore d fumu.ma fin qua tutto ok.....l'asr entra nake in seconda con le 225...oggi faccio un'altra mappa e voglio andare un po+ su col rail...vediamo la fumosita' ke dice :)
 
gyo147":28vkdvq6 ha detto:
piu gasolio metti in gioko + i gas di scariko saranno kaldi e la girante si squaglia....
Infatti questo l'ho detto anche io (con le dovute precisazioni), ma cosa non capisco è il tuo discorso ovvero: se inietto più gasolio e alzo la pressione di sovralimentazione ok, se invece inietto solo più gasolio senza toccare la sovralimentazione "brucio la turbina". Non capisco il motivo. :shrug03)
 
gyo147

l'immagine che hai inm firma è leggermente fuori come dimensioni... puoi rimpicciolirla per cortesia....

Denghiu
 
306 Maxi":3sli6fwq ha detto:
damicochris":3sli6fwq ha detto:
di picco va quasi a 1.5 epoi scende 1.2... ma va ben comunque??
se la macchina va bene e non fuma troppo direi di si; certo per avere potenze ancora superiori è necessario poi agire anche sulla gestione del turbo, altrimenti non si riesce a bruciare più gasolio.
Quanti CV hai più o meno?

Piu o meno 150 cv sicuri :elio) :elio) :elio) piu o meno... :OK)
 
damicochris":2t8e4p9l ha detto:
306 Maxi":2t8e4p9l ha detto:
damicochris":2t8e4p9l ha detto:
di picco va quasi a 1.5 epoi scende 1.2... ma va ben comunque??
se la macchina va bene e non fuma troppo direi di si; certo per avere potenze ancora superiori è necessario poi agire anche sulla gestione del turbo, altrimenti non si riesce a bruciare più gasolio.
Quanti CV hai più o meno?

Piu o meno 150 cv sicuri :elio) :elio) :elio) piu o meno... :OK)
quando rulli???
 
Top