Daprix":3fj3l44x ha detto:
ok fusi, forse sono volato un po'troppo in alto...
ma mi pare che la volontà di montezemolo finora sia finalmente dare spazio alla meritocrazia... e in italia non siamo mica tanto abituati eh?
poi da come parli pare che l'amministrazione sia ancora quella di fine anni 90.... Marchionne ha saputo trasformare 2 milioni di euro persi al giorno ad un guadagno di 5 milioni al giorno.... ridistribuiti i dividendi agli azionisti dopo anni... meno sussidi chiesti allo stato... era da tempo che non si vedevano fiat al top delle vendite in europa... la qualità di panda, bravo, grande punto e 500 parlano da sole. Se ci voleva poco perchè non l'hanno fatto le precedenti gestioni? E siamo solo all'inizio.... Ti faccio notare per esempio il rapporto di forza con GM come è cambiato in 3 anni... Il problema è che ancora sono in produzione auto influenzate notevolmente dalla vecchia amministrazione... sopratutto per quanto riguarda Lancia ed Alfa Romeo... Ma se i nuovi modelli seguiranno il trend dei nuovi modelli fiat perchè non essere ottimisti?
Perchè io le cose che i giornali non dicono le so. E difatti quando vedo la realtà non mi sgomento, non vedo la difformità.
1. Montezemolo meritocrazia una emerita accidenti. Fosse stato per Montezemolo la 8c manco la vedevi. Eppure Egger i meriti li aveva. Non ha forse merito i dealer USA che vendono Ferrari e Maserati? Io direi di sì. Ed allora perchè l'azienda madre dalle parti di Modena mette di fatto i bastoni fra le ruote nonostante i dealer siano contenti di avere da vendere le 8c anche se guadagnano su di essa la metà di quanto guadagnano su una Ferrari e le vetture destinate là sono meno di un centinaio?
2. Marchionne e Montezemolo sono due scuole di pensiero diverse. Non farti infinocchiare dall'apparenza, anche l'oramai dimenticato Baravalle un giorno prima di andarsene parlava di Alfa come se fosse "lui per sempre" e non credo che un contratto con l'Einaudi si butti giù in una notte e uno decida nel tempo di un caffè.
3. per il prodotto Fiat era ed è + semplice azzeccare una macchina, ancorchè la Bravo non sia il successo planetario che si crede. Azzeccare un'Alfa è + difficile, e prima devi sapere COSA VUOI. Questo, ancora, in azienda mi sa che non lo sanno nè per bene nè tutti. Ti pare che pensi che siamo agli anni '90? No, siamo meglio per certi versi, peggio per altri. Negli anni '90 chi sapeva fare le auto c'era, oggi non so se cmq un progetto importante come la media Fiat l'han fatto fare fuori sai inizio a nutrire certi dubbi.....Di sicuro l'ingessamento degli anni '90 oggi è lievemente calato, ma mai come ai tempi della BU. Inoltre ribadisco che gli utili NON vengono dall'auto men che meno dall'Alfa che mesi fa perdeva dei soldi a venderti una Progression e guadagnava 200 euro a venderti una distinctive. Questo aspetta e spera di trovarlo su Quattroruote.
4. il rapporto di forza con GM si è risolto in un modo che somiglia a una lite di paese....... e cmq OGGI con GM si guadagna moltissimo. Ma stai pur certo che ai tempi del PUT la volontà di cedere ufficialmente c'era...... ma alla Fiat i conti li han saputi fare benissimo (son anni che si dibatte su quanto la crisi sia stata incidentale o anche voluta). Con lo scorporo di Sava gli americani han storto il naso..... e si sapeva. Se tu avessi voluto convincere qualcuno a NON comprarti ti saresti reso meno appetibile anche tu o no? L'avresti scorporata una entità che funziona come Sava? Io direi di sì.
5. il trend di cosa? Della 159, delle Brera, di che cosa? Che trend positivo ho io nel futuro breve (il futuro remoto è cosa sconosciuta nella grammatica Fiat)? Una Junior basata su GPunto che magari mi vogliono far pagare come una macchina vera?
Una 149 che parta da 40 milioni e passa basata sulla Bravo per ammortare l'investimento Bravo che da sola evidentemente, vero, fa un po' cilecca?
Ho forse notato un innalzamento della qualità della rete? O del prodotto? Han richiamato tutti quelli che avevano il dente avvelenato con le frizioni e gli han detto "stia tranquillo che sin che non risolve, garanzia o meno, la assisteremo sempre"?
Sognare sì, ma che si capisca che è un sogno.
Io ci metto poco a riconoscere la validità delle cose, anche se magari prima ero di diverso avviso e dico "ho sbagliato", ma in tutta onestà l'ottimismo ora se lo devono meritare.
La fiducia sulla carta l'han disattesa, ora dimostrino.