cuoresportivo86":3qzzxqmu ha detto:
Polska":3qzzxqmu ha detto:
In effetti i costruttori preferiscono che il comportamento al limite sia sottosterzante anzichè sovrasterzante. Gestire il sottosterzo è sicuramente piu intuitivo per il guidatore e piu semplice anche per chi ha meno esperienza di guida. Quindi talvolta la ricerca dell'assetto è volta a che il comportamento "estremo" dell'auto tenda piu al sottosterzo...
Scusa non ti ho capito...........vuoi dire che l'Audi ha fatto appositamente l'auto con piu sottosterzo magari rispetto alla 147? :asd) :asd) :asd)
No no per carità!!!
dico solo che in termini critici il sottosterzo è piu facile da gestire e controllare per un guidatore, e che quindi i costruttori "fanno in modo" che il comportamento estremo dell'auto sia al massimo sottosterzante.
Non è che lo fanno apposta!!!!!!!!
Ma certamente nella fase progettuale di regolazione e di scelta degli assetti preferiscono che la "criticità" e il superamento del limite porti a sottosterzo e non sovrasterzo.
Non so se ricordate, qualche anno fa, quando Quattroruote provò la Toyota Avensis SW appena uscita sul mercato, rilevò un grave comportamento dinamico, che induceva un marcato sovrasterzo nel comportamento limite, che portava alla totale perdita di controllo.
Fecero presente questo comportamento ai vertici Toyota Italia e addirittura intervenne un pool di ingegneri direttamente dal giappone per rilevare il problema. Fu cambiato l'assetto e modificati gli ammo posteriori se ricordo bene, e introdotto anche l'esp. Dopo qualche mese l'auto fu riprovata da Quattroruote sempre in presenza dei giapponesi per rilevare la soluzione al difetto. Questo perchè l'auto dal comportamento sovrasterzante al limite diventa incontrollabile per la maggioranza dei guidatori e questo per un costruttore è una pessima, pessima pubblicità...
Anche la 147 è sottosterzante al limite, la differenza rispetto all'audi è che il limite è PIU elevato , grazie a una geometria delle sospensioni (quadrilatero alto) che fa lavorare meglio lo pneumatico nel contatto con l'asfalto al variare dell'angolo di sterzo.