Leggero calo di prestazioni ad un certo numero di giri

Un detergente che spruzzato nell'aspirazione e rimane efficace dopo tutto il ciclo per poi andare a pulire la turbina mi sembra un pò strano... io andrei sul sicuro personalmente... se fattibile usato direttamente su chiocciola turbina smontando il prekat...
 
mbaciccio":5cjz2qzj ha detto:
cat147":5cjz2qzj ha detto:
perfettamente d'accordo e già al corrente, ma tu hai un altro metodo per pulire la geometria variabile?


Ce n'è solo uno: smontare il turbocompressore dal motore, metterlo in morsa e aprire la chiocciola della turbina. Quindi smontare con delicatezza il gruppo diffusori e pulire accuratamente tutto con un adeguato detergente per motori.
tu dici che spruzzando l'AA nel condotto aspirazione, il prodotto non agisca anche sulla turbina? io so che è abbastanza potente come prodotto detergente... che dici? magari nn sarà efficace come smontare la turbina, ma penso che qualcosa faccia...
mbaciccio
P.S.
sempre premesso che il problema nn è la turbina...[/quote]


L'unico modo che il prodotto ha per passare dal compressore alla turbina è che faccia il giro per i cilindri, dove però verrà bruciato con perdita delle sue qualità detergenti. Più realistica l'ipotesi di spruzzarlo nella turbina levando il prekat, ma dubito seriamente che si riuscirebbe a raggiungere bene tutte le parti dove sarebbe necessario e che abbia la forza di rimuovere completamente incrostazioni cotte a 6-700°.
 
Piccolo aggiornamento (purtroppo non positivo)

Ho sostituito il debimetro con uno uguale, un Bosch per JTD115cv
Nessuna differenza in termini di erogazione o potenza... bhe in effetti era un pò sporco e andava cambiato, ma non è cambiato nulla... purtroppo la lacuna ai 3300giri è ancora presente :cry:

Restano 2 scelte... o l'overboost o la geometria variabile :ka) , il cerchio si stringe :mad2)

La porterò presto per un test con tanto di examiner (come consigliato dal buon Maurovoice)... credo che a sto punto mi convenga :smokin)
 
DavideSpeed":dpxnhkel ha detto:
Piccolo aggiornamento (purtroppo non positivo)

Ho sostituito il debimetro con uno uguale, un Bosch per JTD115cv
Nessuna differenza in termini di erogazione o potenza... bhe in effetti era un pò sporco e andava cambiato, ma non è cambiato nulla... purtroppo la lacuna ai 3300giri è ancora presente :cry:

Restano 2 scelte... o l'overboost o la geometria variabile :ka) , il cerchio si stringe :mad2)

La porterò presto per un test con tanto di examiner (come consigliato dal buon Maurovoice)... credo che a sto punto mi convenga :smokin)
facci sapere sono curioso!
 
DavideSpeed":1wzxxf72 ha detto:
Piccolo aggiornamento (purtroppo non positivo)

Ho sostituito il debimetro con uno uguale, un Bosch per JTD115cv
Nessuna differenza in termini di erogazione o potenza... bhe in effetti era un pò sporco e andava cambiato, ma non è cambiato nulla... purtroppo la lacuna ai 3300giri è ancora presente :cry:

Restano 2 scelte... o l'overboost o la geometria variabile :ka) , il cerchio si stringe :mad2)

La porterò presto per un test con tanto di examiner (come consigliato dal buon Maurovoice)... credo che a sto punto mi convenga :smokin)
io domani pomeriggio porterò la mia bella dal mio preparatore di fiducia e vedo di fare diagnosi e cambiare debimetro... poi vi do i riscontri della macchina!!!
Mbaciccio
 
mbaciccio":r433br60 ha detto:
DavideSpeed":r433br60 ha detto:
Piccolo aggiornamento (purtroppo non positivo)

Ho sostituito il debimetro con uno uguale, un Bosch per JTD115cv
Nessuna differenza in termini di erogazione o potenza... bhe in effetti era un pò sporco e andava cambiato, ma non è cambiato nulla... purtroppo la lacuna ai 3300giri è ancora presente :cry:

Restano 2 scelte... o l'overboost o la geometria variabile :ka) , il cerchio si stringe :mad2)

La porterò presto per un test con tanto di examiner (come consigliato dal buon Maurovoice)... credo che a sto punto mi convenga :smokin)
io domani pomeriggio porterò la mia bella dal mio preparatore di fiducia e vedo di fare diagnosi e cambiare debimetro... poi vi do i riscontri della macchina!!!
Mbaciccio

Ho riletto tutto quello che ci eravamo scritti e se non ricordo male io e te avevamo lo stesso identico problema, dalla descrizione infatti sembra preciso... non so se servirà cambia il debimetro, a me non è cambiato nulla purtroppo :shrug03)
Resto in attesa di diagnosi del problema sperando che alla peggio vada di overboost e non di geometria variabile :tiè)
 
Ragazzi, forse un raggio di sole (sperem)

Ho portato proprio oggi la macchina da un nuovo meccanico che ho conosciuto, autorizzato AlfaRomeo con al possesso un bell'examiner pronto per testare e rilevare eventuali problemi :sarcastic)

Una volta collegata all'examiner abbiamo rilevato i valori in centralina e gli eventuali errori, ne avevo due: Avaria valvola EGR e Avaria resistenza di riscaldamento del gasolio.

Il primo è dato dal fatto che ho la flangia tappata... il secondo ha detto che può anche essere fasullo

Comunque... una volta cancellato questi errori, abbiamo messo in moto ed abbiamo rivelato il presunto problema (sembrerebbe che sia proprio quella la causa di tutto)

Sensore/interruttore su pedale frizione :?: :?: :?:

Ebbe si... a macchina ferma e senza pressioni sul pedale frizione dovrebbe essere RILASCIATO, invece a video dava PREMUTO... e premendo e rilasciando per sbloccarlo non cambiava una cippa, ogni tanto si riprendeva e poi si incantava :baby)

A detta sua questa anomalia provocherebbe il taglio del gasolio ad un certo numero di giri, perchè secondo la centralina è come se le ruote stessero slittando per via della frizione non rilasciata e calerebbe volutamente la coppia

La settimana prossima cambierò questo interruttore che è in alto sopra al pedale, dove c'è il vincolo di rotazione e vedremo cosa cambia

Gia che c'ero ho anche pulito il sensore di pressione sul collettore... fortuna che ho chiuso l'egr... era zozzissimo :?:

Vi terrò aggiornati... intanto resto in attesa dei vostri pareri :OK) :ciao)
 
DavideSpeed":27hayg5h ha detto:
Ragazzi, forse un raggio di sole (sperem)

Ho portato proprio oggi la macchina da un nuovo meccanico che ho conosciuto, autorizzato AlfaRomeo con al possesso un bell'examiner pronto per testare e rilevare eventuali problemi :sarcastic)

Una volta collegata all'examiner abbiamo rilevato i valori in centralina e gli eventuali errori, ne avevo due: Avaria valvola EGR e Avaria resistenza di riscaldamento del gasolio.

Il primo è dato dal fatto che ho la flangia tappata... il secondo ha detto che può anche essere fasullo

Comunque... una volta cancellato questi errori, abbiamo messo in moto ed abbiamo rivelato il presunto problema (sembrerebbe che sia proprio quella la causa di tutto)

Sensore/interruttore su pedale frizione :?: :?: :?:

Ebbe si... a macchina ferma e senza pressioni sul pedale frizione dovrebbe essere RILASCIATO, invece a video dava PREMUTO... e premendo e rilasciando per sbloccarlo non cambiava una cippa, ogni tanto si riprendeva e poi si incantava :baby)

A detta sua questa anomalia provocherebbe il taglio del gasolio ad un certo numero di giri, perchè secondo la centralina è come se le ruote stessero slittando per via della frizione non rilasciata e calerebbe volutamente la coppia

La settimana prossima cambierò questo interruttore che è in alto sopra al pedale, dove c'è il vincolo di rotazione e vedremo cosa cambia

Gia che c'ero ho anche pulito il sensore di pressione sul collettore... fortuna che ho chiuso l'egr... era zozzissimo :?:

Vi terrò aggiornati... intanto resto in attesa dei vostri pareri :OK) :ciao)
e bravo davide... speriamo che il problema sia quello lì così quando rientro a bari, mentre faccio il tagliando, gli do na visualizzata anche alla mia centralina...
speriamo bene...
tienimi aggiornato!!!
mbaciccio
 
hai provato a cambiare la valvola di comando della geometria variabile? :scratch)
 
yugs":31ikbjt7 ha detto:
hai provato a cambiare la valvola di comando della geometria variabile? :scratch)

Quale sarebbe scusa, e soprattutto dove sta?

E' per caso quel dispositivo posto sotto alla scatola fusibili, dietro alla scatola del filtro, da cui parte il tubetto blu che va all'attuatore?
Se è quello non l'ho ancora cambiato... cmq a detta del meccanico è il sensore di fine corsa della frizione, ed infatti ho notato anche io che anche se premevo e rilasciavo la frizione, lo stato PREMUTO o RILASCIATO non cambiava... ogni tanto si sbloccava, ma molto raramente :shrug03)

Mbaciccio ti terrò aggiornato, meglio vi terrò aggiornati... ;) :nod) :OK)
 
Secondo me la frizione non è... La tua ha l'ASR? Se no te lo dovrebbe dire quando entra per diminuire l'iniezione... Se non ce l'hai invece perchè la centralina dovrebbe sognarsi di smussare l'iniezione di gasolio quando sente slittare le gomme? Lei poveretta non lo può sapere... :asd)
Forse sbaglio, non sono un meccanico... :p

Un amico ha avuto lo stesso problema con una golf anche se a lui lo faceva anche quando era a tavoletta... Però lui ha sostituito gli iniettori ed è sparito (purtroppo ha lasciato giù uno stipendio)...
Secondo me su un common rail dovresti far controllare aspirazione ed iniezione valvole e così via... Hai già provato?
 
mbaciccio":ugbrxyhr ha detto:
yugs":ugbrxyhr ha detto:
hai provato a cambiare la valvola di comando della geometria variabile? :scratch)
ascolta, ma con l'examiner nn si vede se è in errore quella valvola?

no se si impunta soltanto temporaneamente.. Diversamente se si blocca (lasciando quindi aperte o chiuse le palette della geometria variabile) dovrebbe visualizzare un errore nella pressione di sovralimentazione (scarsa o eccessiva).

@davidespeed: è una valvolina nera a 3 vie con un connettore elettrico a due fili attaccato ad essa. La posizione ora non la ricordo di preciso, ma è uguale sia con le turbine a geometria variabile che con waste-gate (quindi geometria fissa)
 
yugs":12442fco ha detto:
mbaciccio":12442fco ha detto:
yugs":12442fco ha detto:
hai provato a cambiare la valvola di comando della geometria variabile? :scratch)
ascolta, ma con l'examiner nn si vede se è in errore quella valvola?

no se si impunta soltanto temporaneamente.. Diversamente se si blocca (lasciando quindi aperte o chiuse le palette della geometria variabile) dovrebbe visualizzare un errore nella pressione di sovralimentazione (scarsa o eccessiva).

@davidespeed: è una valvolina nera a 3 vie con un connettore elettrico a due fili attaccato ad essa. La posizione ora non la ricordo di preciso, ma è uguale sia con le turbine a geometria variabile che con waste-gate (quindi geometria fissa)
beh, se è come dici tu, il problema dovrebbe farlo a gas spalancato o parzializzato, invece a noi fa solamente a gas parzializzato... spalancato nn fa na grinza!!! parte come un treno!!! quindi credo che si dovrebbero provare altre strade!!! anche se quella della valvola di sovralimentazione me l'aveva già detta il mio preparatore...
Mbaciccio
Aspetto davide... dammi notizie!!!
 
Il sensorino della leva frizione cmq è da cambiare perchè ho visto di persona che anche schiacciando la frizione non cambiava di stato, quindi lo cambio cmq.

Se non si risolverà controllerò il sensore della geometria variabile
... il cerchio si stringe sempre di più... per ultimo lascio la turbina :tiè) :mazza)
 
No, non me lo ha detto ma dovrebbe costare una scemata... sperem :shrug03)
E' un'interruttore sempre aperto da quanto ho potuto vedere, di plastica bianca con il suo connettore a due cavettini... na cazzata di dispositivo :)
Se è davvero lui a farmi sto scherzo, appena lo cambio lo disintegro :mad2) :member) , prima però fotina ricordo :smokin) :sarcastic)
 
sbenga":2no4zm5m ha detto:
Hai il drive control?
Comunque anche la mia con acceleratore parzializzato ha una sorta di freno ai 3.000rpm.

Che cosè scusa? il cruise control forse intendevi? .. non cmq non l'ho, volevo metterlo ma non è provvista i connettore anche se è del 2003 :shrug03) :cry:
Davvero lo hai anche tu? ma a gas parzializzato o anche a spalancato?
Descrivici meglio il tuo problema Sbenga, please ;)
 
Top