Leggero calo di prestazioni ad un certo numero di giri

mbaciccio":3kr7hfxk ha detto:
il mio problema è diverso dal tuo lele, a me a gas parzializzato mi fa un buco, ma a gas spalancato divora l'asfalto!!!
Mbaciccio
P.S.
regime 2700-2900 giri in tutte le marce!!!

Abbiamo lo stesso problema ma a regimi differenti (questo perchè ho la mappa) ma credo che il difetto sia generato dallo stesso pezzo in entrambi i casi... ne sono più che certo... schiacciando a fondo c'è meno possibilità che si presenti... è a carichi parziali d'acceleratore che si presenta... nel mio caso più è leggero il piede sull'acceleratore e più è accentuato il buco :cry:

Se invece schiaccio a fondo al posto di esserci il buco tira di più come se ci fosse una spinta ulteriore :shrug03)
 
cat147":yhpuhbou ha detto:
DavideSpeed":yhpuhbou ha detto:
Sono stato da un meccanico proprio ora per la batteria di un Punto, e gia che ero li ho chiesto per il mio problema, così per curiosità...

Ha detto questi 3 nomi:

- Debimetro da cambiare
- Geometria che fà le bizze
- Overboost dispettoso

Che ne pensate? esisteva mika una faq per pulire il debimetro?

Dubito assai che sia il debimetro: comuque lo si può pulire senza troppi problemi.
Essendo infognato in basso, bisogna smontare batteria e relativa vasca di supporto e necessaruamente rimuovere dalla sue sede anche la scatola fusibili che vi è attaccata. A questo punto il debimetro lo si vede benissimo: è attaccato alla scatola filtro, a monte del condotto flessibile in entrata al compressore. Si scollega lo spinotto e poi con una torx a 5 punte (praticamente introvabile nelle ferramenta) si smonta dal supporto il vero sensore. Con uno spry detergente per motori si pulisce bene la lamina esposta sul lato del corpo sensore e poi lo si spruzza bene anche all'interno dei vari fori che ci sono. Si sgocciola e si asciuga con un getto leggero di aria compressa. Resterai sorpreso del colore nero del liquido che sgocciolerà. Non usare strumenti meccanici per la pulizia (cacciaviti, stracci o altro) perchè si rischia di danneggiare il sensore.
Si può quindi rimontare il tutto.
La fabigerata torx a 5 punte è in dotazione delle officine Alfa come innesto per chiavi. Se il meccanico è amico potrebbe prestarla per un paio d'ore. Per il futuro è meglio sostituire tali viti con altre dello stesso tipo ma dall'innesto più convenzionale (io ci ho messo delle viti con innesto a croce), così le prossime volte non si deve andare a prestito.

xche il meccanico mi ha detto che non si puo pulire?dite che e un ladro cosi qnd si spacca vado a cambiarlo da lui?
 
LOVE147":2a7foudg ha detto:
cat147":2a7foudg ha detto:
DavideSpeed":2a7foudg ha detto:
Sono stato da un meccanico proprio ora per la batteria di un Punto, e gia che ero li ho chiesto per il mio problema, così per curiosità...

Ha detto questi 3 nomi:

- Debimetro da cambiare
- Geometria che fà le bizze
- Overboost dispettoso

Che ne pensate? esisteva mika una faq per pulire il debimetro?

Dubito assai che sia il debimetro: comuque lo si può pulire senza troppi problemi.
Essendo infognato in basso, bisogna smontare batteria e relativa vasca di supporto e necessaruamente rimuovere dalla sue sede anche la scatola fusibili che vi è attaccata. A questo punto il debimetro lo si vede benissimo: è attaccato alla scatola filtro, a monte del condotto flessibile in entrata al compressore. Si scollega lo spinotto e poi con una torx a 5 punte (praticamente introvabile nelle ferramenta) si smonta dal supporto il vero sensore. Con uno spry detergente per motori si pulisce bene la lamina esposta sul lato del corpo sensore e poi lo si spruzza bene anche all'interno dei vari fori che ci sono. Si sgocciola e si asciuga con un getto leggero di aria compressa. Resterai sorpreso del colore nero del liquido che sgocciolerà. Non usare strumenti meccanici per la pulizia (cacciaviti, stracci o altro) perchè si rischia di danneggiare il sensore.
Si può quindi rimontare il tutto.
La fabigerata torx a 5 punte è in dotazione delle officine Alfa come innesto per chiavi. Se il meccanico è amico potrebbe prestarla per un paio d'ore. Per il futuro è meglio sostituire tali viti con altre dello stesso tipo ma dall'innesto più convenzionale (io ci ho messo delle viti con innesto a croce), così le prossime volte non si deve andare a prestito.

xche il meccanico mi ha detto che non si puo pulire?dite che e un ladro cosi qnd si spacca vado a cambiarlo da lui?

:scratch) :scratch) :scratch) :scratch) , qualcosa del genere... cmq in generale sarebbe meglio cambiarlo
 
LOVE147":3stf2brk ha detto:
cat147":3stf2brk ha detto:
DavideSpeed":3stf2brk ha detto:
Sono stato da un meccanico proprio ora per la batteria di un Punto, e gia che ero li ho chiesto per il mio problema, così per curiosità...

Ha detto questi 3 nomi:

- Debimetro da cambiare
- Geometria che fà le bizze
- Overboost dispettoso

Che ne pensate? esisteva mika una faq per pulire il debimetro?

Dubito assai che sia il debimetro: comuque lo si può pulire senza troppi problemi.
Essendo infognato in basso, bisogna smontare batteria e relativa vasca di supporto e necessaruamente rimuovere dalla sue sede anche la scatola fusibili che vi è attaccata. A questo punto il debimetro lo si vede benissimo: è attaccato alla scatola filtro, a monte del condotto flessibile in entrata al compressore. Si scollega lo spinotto e poi con una torx a 5 punte (praticamente introvabile nelle ferramenta) si smonta dal supporto il vero sensore. Con uno spry detergente per motori si pulisce bene la lamina esposta sul lato del corpo sensore e poi lo si spruzza bene anche all'interno dei vari fori che ci sono. Si sgocciola e si asciuga con un getto leggero di aria compressa. Resterai sorpreso del colore nero del liquido che sgocciolerà. Non usare strumenti meccanici per la pulizia (cacciaviti, stracci o altro) perchè si rischia di danneggiare il sensore.
Si può quindi rimontare il tutto.
La fabigerata torx a 5 punte è in dotazione delle officine Alfa come innesto per chiavi. Se il meccanico è amico potrebbe prestarla per un paio d'ore. Per il futuro è meglio sostituire tali viti con altre dello stesso tipo ma dall'innesto più convenzionale (io ci ho messo delle viti con innesto a croce), così le prossime volte non si deve andare a prestito.

xche il meccanico mi ha detto che non si puo pulire?dite che e un ladro cosi qnd si spacca vado a cambiarlo da lui?
allora, si può pulire ed in sequenza ti dicoi passi da fare:
compra uno spray rinnova contatti elettrici NON OLEOSO
smonta il debimetro, sia rete che flussometro
spruzza lo spray nella fessura dove vedi il film metallico a specchio
lascia agire per qualche minuto
e dopo lascialo asciugare SENZA FORZATURE tipo aria compressa o altro... al sole o semplicemente così ad aria normale
dopo asciutto, vedi: se il film a specchio risulta opaco, allora cambia il debimetro, se è tornato bello lucido senza graffi e opacità, allora va bene...
altrimenti, se vuoi obiettare per sempre a sto problema, esiste un modulo che lo metti e il debimetro, finchè non si brucia, va sempre bene.
Queste sono le operazioni da fare per la pulizia del debimetro che tieni conto mediamente si cambia intorno ai 100000km.

Per il nostro problema, davide, io penso ancora più certamente che sia l'overboost, spero solo la valvola perchè il sistema completo costa un botto!!!
Mbaciccio
 
Dunque ho fatto un pò di prove, tra cui su una strada a doppia corsia in salita... ero in 4' e ho provato sia schiacciando a metà che affondando....
Non ha fatto il minimo gesto tutto è andato come avrebbe dovuto...

Idem al ritorno (baule pieno) e nemmeno li lo ha fatto, ed ho provato sia a metà che a fondo...

Mi sembra il classico problema che salta fuori solo quando non deve, e non tipo quando c'è il meccanico.
 
DavideSpeed":21urxa37 ha detto:
mbaciccio":21urxa37 ha detto:
Per il nostro problema, davide, io penso ancora più certamente che sia l'overboost, spero solo la valvola perchè il sistema completo costa un botto!!!
Mbaciccio

Speriamo sia solo quello... potrebbe essere anche il debimetro sporco?
non credo.. il debimetro non fa buchi solo in certe situazioni... o meglio giri!!! ti rende l'erogazione completamente altalenante in tutti i numeri di giri, a fondo come a gas parzializzato, anzi a fondo dovrebbe fare di più perchè dovrebbe perdere i valori di massa d'aria e calcolarli meno velocemente e quindi meno preciso... quello è un problema di turbina o associati!!! cmq, dato che hai 90000km e passa, controllalo cmq, dovrebbe essere sporchissimo se nn andato!!!
mbaciccio
 
Ragazzi io ho lo stesso problema, in accelerezione sento come se la macchina si blocca un attimo e poi riparte, soprattutto in seconda e terza. La mia nasona ha 87 mila km e vi dirò che questo problema ce l'ho da un dieci quindici mila...ho pulito l'egr come prima cosa, leggere migliorie ma ogni tanto il problema si ripresenta e udite udite nell'ultimo tagliando ho cambiato il debimetro, messo nuovo, la macchina va meglio ma io cmq riesco a sentire ogni tanto dei cali...BUH!
 
fai una pulizia completa del condotto aspirazione e anche, se sei bravo, della girante della turbina con spray adatti (tipo AA).
Poi vedi se c'è differenza o meno e per piacere TAPPA L'EGR!!! la macchina ti ringrazierà specie se la usi molto in città, dove agisce!!!
Mbaciccio
 
X Mbaciccio: Che spray si posson usare per pulire la geometria variabile? (nome e produttore please), se mai è un lavoro che farò quando metterò il downpipe... :scratch)
Eventuali residui come escono da li? una sgasata e via?

X Stayfly: Il debimetro nuovo non ha risolto questo vuoto di potenza momentaneo? ma di preciso a quanti giri l'hai tu il difetto?
 
il debimetro nuovo ha risolto il problema, o meglio il tutto è nato perchè il mio meccanico si è fatto un giro in macchina e mi ha detto che non erano quelle le prestazioni della mia macchina...io non avevo notato enormi differenze se non questo "ammanco" ogni tanto...alchè mi ha cambiato il debimetro e la cosa si è risolta...ma a volte continua a farlo, soprattutto sulla soglia dei duemila...anche io pensavo a qualcosa legato alla turbina...a proposito ragà vi chiedo una delucidazione...parlando con un mio caro amico biemmevuista mi ha fatto presente l'esistenza di due aggeggi, uno per mantenere sempre invariati i parametri del debimetro e l'altro per eliminare il ritardo dell'acceleratore quando viene premuto ripsetto all'apertura della farfalla...ne sapete niente???Prezzo intorno ai 200-250 l'uno ed è unica la casa produttrice che li fa...ma vi farò sapere di piu non appena lo risento
 
anche a me lo fa sui 2800-2900 giri piu percepibile in 2 e 3!!!!!
pensavo fosse dovuto al fatto che guido sempre con un numero di giri basso...ovvero sino al max 2600-2700 giri con qualche sparatina sporadica e che si fosse un po addormentata...
ho provato l addittivo della sintoflon nel gasolio,ma ha (solo) risolto il problema del fumo dallo scarico e non quel fastidioso scalino!!!!
 
allora, ACTIVE ACTION lo trovi sul sito www.ilmiomotore.com e lo usi sia per la turbina che il condotto aspirazione...
per la pulizia della turbina, stacca il tubo dell'ic che va dalla turba all'ic e poi spruzza il prodotto nella girante, ovvio dopo aver staccato il tubo del filtro aria... poi: se vuoi fare un lavoro perfetto, stacca anche l'ic e puliscilo lavandolo con un prodotto sgrassatore qualsiasi ripetutamente finchè nn vedi che l'acqua esce pulita. devi fare così: uno in macchina e uno che spruzza, mentre quello dentro accelera, tu spruzzi il prodotto!
stessa cosa per il condotto aspirazione: stacca il tubo proveniente dall'ic, uno in macchina che accelera e l'altro che spruzza nel condotto. vedrai uscire del fumo viola per un po', ma significa che funge!!!
fatto questo già noti differenza: se l'egr l'hai tappata, allora puoi anche non pulirla!!!
questo dovrebbe già migliorare la situazione che però se nn cambi la valvola overboost o il debimetro, a seconda del tuo problema (ma penso sia il primo) nn finirà di esistere!!!
Mbaciccio
P.S.
Usa come olio sempre uno buono o castrol oppure, come faccio io, sempre MOBIL 1 5W50 formula rally! il migliore olio in circolazione. se puoi, vedi che sul sito di prima vendono anche sintoflon, fai anche il trattamento completo con ET e poi o metti il protector oppure lo ZX1 che come antiattrito è leggermente migliore del protector
 
mbaciccio":1j9do65v ha detto:
allora, ACTIVE ACTION lo trovi sul sito www.ilmiomotore.com e lo usi sia per la turbina che il condotto aspirazione...
per la pulizia della turbina, stacca il tubo dell'ic che va dalla turba all'ic e poi spruzza il prodotto nella girante, ovvio dopo aver staccato il tubo del filtro aria... poi: se vuoi fare un lavoro perfetto, stacca anche l'ic e puliscilo lavandolo con un prodotto sgrassatore qualsiasi ripetutamente finchè nn vedi che l'acqua esce pulita. devi fare così: uno in macchina e uno che spruzza, mentre quello dentro accelera, tu spruzzi il prodotto!
stessa cosa per il condotto aspirazione: stacca il tubo proveniente dall'ic, uno in macchina che accelera e l'altro che spruzza nel condotto. vedrai uscire del fumo viola per un po', ma significa che funge!!!
fatto questo già noti differenza: se l'egr l'hai tappata, allora puoi anche non pulirla!!!
questo dovrebbe già migliorare la situazione che però se nn cambi la valvola overboost o il debimetro, a seconda del tuo problema (ma penso sia il primo) nn finirà di esistere!!!
Mbaciccio
P.S.
Usa come olio sempre uno buono o castrol oppure, come faccio io, sempre MOBIL 1 5W50 formula rally! il migliore olio in circolazione. se puoi, vedi che sul sito di prima vendono anche sintoflon, fai anche il trattamento completo con ET e poi o metti il protector oppure lo ZX1 che come antiattrito è leggermente migliore del protector


In questo modo però pulisci solo il compressore e non la turbina che invece è qualla nella quale la geometria variabile può dare noie a causa di incrostazioni. E' bene ripetere (anche se è ovvio) che la geometria variabile è dentro la chiocciola della turbina e non del compressore.
 
cat147":2v6m2xqi ha detto:
mbaciccio":2v6m2xqi ha detto:
allora, ACTIVE ACTION lo trovi sul sito www.ilmiomotore.com e lo usi sia per la turbina che il condotto aspirazione...
per la pulizia della turbina, stacca il tubo dell'ic che va dalla turba all'ic e poi spruzza il prodotto nella girante, ovvio dopo aver staccato il tubo del filtro aria... poi: se vuoi fare un lavoro perfetto, stacca anche l'ic e puliscilo lavandolo con un prodotto sgrassatore qualsiasi ripetutamente finchè nn vedi che l'acqua esce pulita. devi fare così: uno in macchina e uno che spruzza, mentre quello dentro accelera, tu spruzzi il prodotto!
stessa cosa per il condotto aspirazione: stacca il tubo proveniente dall'ic, uno in macchina che accelera e l'altro che spruzza nel condotto. vedrai uscire del fumo viola per un po', ma significa che funge!!!
fatto questo già noti differenza: se l'egr l'hai tappata, allora puoi anche non pulirla!!!
questo dovrebbe già migliorare la situazione che però se nn cambi la valvola overboost o il debimetro, a seconda del tuo problema (ma penso sia il primo) nn finirà di esistere!!!
Mbaciccio
P.S.
Usa come olio sempre uno buono o castrol oppure, come faccio io, sempre MOBIL 1 5W50 formula rally! il migliore olio in circolazione. se puoi, vedi che sul sito di prima vendono anche sintoflon, fai anche il trattamento completo con ET e poi o metti il protector oppure lo ZX1 che come antiattrito è leggermente migliore del protector


In questo modo però pulisci solo il compressore e non la turbina che invece è qualla nella quale la geometria variabile può dare noie a causa di incrostazioni. E' bene ripetere (anche se è ovvio) che la geometria variabile è dentro la chiocciola della turbina e non del compressore.
perfettamente d'accordo e già al corrente, ma tu hai un altro metodo per pulire la geometria variabile?
 
E spruzzare il detergente citato nella parte turbina è un problema o si fa solo danni?

Quoto il fatto che il problema se a livello di geometria sta nella zona gas di scarico e non aspirazione... cmq pulire anche aspirazione male non fa :OK)

Pulirò il tutto quando farò i tubi in acciaio... pulirò debimetro, intercooler, compressore e se mi dite che è ok anche turbina :nod)
 
perfettamente d'accordo e già al corrente, ma tu hai un altro metodo per pulire la geometria variabile?[/quote]


Ce n'è solo uno: smontare il turbocompressore dal motore, metterlo in morsa e aprire la chiocciola della turbina. Quindi smontare con delicatezza il gruppo diffusori e pulire accuratamente tutto con un adeguato detergente per motori.
 
cat147":k46f8qoc ha detto:
perfettamente d'accordo e già al corrente, ma tu hai un altro metodo per pulire la geometria variabile?


Ce n'è solo uno: smontare il turbocompressore dal motore, metterlo in morsa e aprire la chiocciola della turbina. Quindi smontare con delicatezza il gruppo diffusori e pulire accuratamente tutto con un adeguato detergente per motori.[/quote]
tu dici che spruzzando l'AA nel condotto aspirazione, il prodotto non agisca anche sulla turbina? io so che è abbastanza potente come prodotto detergente... che dici? magari nn sarà efficace come smontare la turbina, ma penso che qualcosa faccia...
mbaciccio
P.S.
sempre premesso che il problema nn è la turbina...
 
Top