La mia frena poco (un tantino lungo)

Xanto.net":304jg83c ha detto:
condivido il Matto...
sembra che ondeggi.. ma a far andar via di culo bisogna proprio mettercisi d'impegno...

a altra cosa che mi è venuto in mente mentre tornavo a caso...

sulle benzina... attenzione che anche avere il clima acceso, cambia la frenata.. rendendola più lunga... perchè c'è meno assistenza sul servofreno...

il servofreno, prende la sua "forza" dalla depressione (infatti si chiama servofreno a depressione)..
quando si attacca il clima la depressione è leggermente meno e quindi anche quella che arriva al servofreno è minore, avendo quindi meno assistenza...

la sensazione è come quando si cambia macchina da una all'altra e bisogna farci il "piede"... ovviamente guidando le nostre tutti i giorni e con il tacca stacca del condizionatore.. si sente un pelo di più

ovviamente i Diesel sono esenti da questo "comportamento" (assolutamente normale)..... perchè è proprio diverso il principio di funzionamento del motore ;-)
:OK)

mmmhhh perchè dici che c'è meno depressione con clima inserito?
 
squalettoge":3dlaudng ha detto:
android, novita?

è arivata l'A3 a suo fratello....ci sta sbavando sopra :D

Cmq da quando ho capito il conce gli passa in garanzia il servo freno (anche se èscaduta)....sperando sia quello.
 
Nicola147JTD":u3xj2o9g ha detto:
Cmq da quando ho capito il conce gli passa in garanzia il servo freno (anche se èscaduta)....sperando sia quello.

Sì, infatti, forse forse! riesce a passarmi in garanzia il servofreno, anche se sono già fuori ma è già da tanto tempo che mi lamento di questa frenata.
il fatto è che sabato avrei dovuto andare dal nuovo meccanico per sentire il suo parere, ma spinto non sò da cosa sono ripassato in conce e.... forse gli ho fatto compassione! solo che ha detto di ripassare per metterci d'accordo fra dieci giorni perchè ora è parecchio "incasinato".
Poi magari non è il servofreno.. ma almeno quello lo escludiamo ed il "cerchio dei colpevoli" si restringe.
Naturalmente vi terrò informati e grazie ancora del vostro interessamento.
 
-Principe-":2z33lx8e ha detto:
mmmhhh perchè dici che c'è meno depressione con clima inserito?



quando avevo la Y... si sentiva molto di più e avevo chiesto se questa "sensazione" me la stavo sognando o poteva avere una spiegazione tecnica...

il servofreno nella camera lato motore, recupera la depressione dai condotti di aspirazione a valle della Farfalla, quando il compressore attacca, le centraline motore, cambiano un pelo i valori di funzionamento per compensare l'assorbimento di potenza del compressore (minimo un pelo accelerato, diversa logica di movimento della valvola a farfalla) e siccome appunto cambia in quella "zona" del motore.... si hanno variazioni di depressione che quindi a catena influenzano il tutto.... si tratta veramente di frazioni cmq... perchè per fare un esempio, se normalmente il rapporto tra le due camere del servofreno e 1 a 6 passa a qualcosa tipo 1 a 5.8, 1 a 5,9...
solo che se appunto guidi una macchina sempre e costantemente un pelo lo senti (chiaramente più la cilindrata e alta e più la macchina e potente meno questo effetto lo senti.... mentre sulla Y (1.2 16v) lo sentivo decisamente, su questa appena appena...

per il Diesel il problema non sussiste... perchè appunto non avendo la Valvola a Farfalla sull'alimentazione non possono sfruttare alcun tipo di depressione... e quindi c'è proprio una pompa di depressione, dedicata, azionata dal motore...
:OK)
 
Top