La mia frena poco (un tantino lungo)

pippo147":5865v65e ha detto:
Xanto.net":5865v65e ha detto:
lope":5865v65e ha detto:
per non parlare poi che è un'auto da 20,000 euro insomma almeno dei freni carboceramica! :p

aaaaaaaaaaaaaaaaaa ecco perchè!!!!!!

freni carboceramici 18.000
rimangono 2.000 euro per la macchina più i margini di guadagno....

ecco perchè fanno così cagare ste' macchine... ma io non lo soooooo ste Fiat...

:crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)
:crepap) :crepap) :crepap) ....dai ragazzi magari non tutte sono perfette a livello di impianto frenante...magari i colleghi che si lamentano hanno qualche problema incopreso che li fa pensare così....io sinceramente(tra le medie provate) ho provato i freni della bravo GT...potrebbe tener testa alla 147 se non addirittura essere migliore(parliamo di auto di quella categoria, intendiamoci) :D

Sono certo che molti provando i freni della nuova Panda affermerebbero che frena meglio della 147....l'impressione che da è realmente questa....ma secondo te è possibile?
 
Concordo Pippo...

il nostro scherzare è proprio per quello...

non ce l'abbiamo con chi effettivamente può avere dei difetti e problemi (che vanno sistemati subito!)
è con l'assolutismo del "la 147 ha freni sottodimensionati e che fanno schifo"

è questo che è comico...
:D :D :D :D :D :D
 
-Principe-":6e28sbvx ha detto:
pippo147":6e28sbvx ha detto:
Xanto.net":6e28sbvx ha detto:
lope":6e28sbvx ha detto:
per non parlare poi che è un'auto da 20,000 euro insomma almeno dei freni carboceramica! :p

aaaaaaaaaaaaaaaaaa ecco perchè!!!!!!

freni carboceramici 18.000
rimangono 2.000 euro per la macchina più i margini di guadagno....

ecco perchè fanno così cagare ste' macchine... ma io non lo soooooo ste Fiat...

:crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)
:crepap) :crepap) :crepap) ....dai ragazzi magari non tutte sono perfette a livello di impianto frenante...magari i colleghi che si lamentano hanno qualche problema incopreso che li fa pensare così....io sinceramente(tra le medie provate) ho provato i freni della bravo GT...potrebbe tener testa alla 147 se non addirittura essere migliore(parliamo di auto di quella categoria, intendiamoci) :D

Sono certo che molti provando i freni della nuova Panda affermerebbero che frena meglio della 147....l'impressione che da è realmente questa....ma secondo te è possibile?
premetto che la mia frena benissimo...in maniera impeccabile.
ho provato la nuova panda e tra le piccole frena bene anche lei...personalmente non la paragono alla frenata della mia 147 ;)
 
Xanto.net":28qrgc9q ha detto:
Concordo Pippo...

il nostro scherzare è proprio per quello...

non ce l'abbiamo con chi effettivamente può avere dei difetti e problemi (che vanno sistemati subito!)
è con l'assolutismo del "la 147 ha freni sottodimensionati e che fanno schifo"

è questo che è comico...
:D :D :D :D :D :D
lo so lo so... :nod) ...quella è un'affermazione che ha fatto sorridere anche me...evidentemente si è stati abituati a "staccare" con porche GT3...è naturale che la frenata della 147 al confronto con quella si può paragonare al "ciao di mio zio con la ganascia consumata" :crepap) :crepap) :crepap) :OK)
 
Ragazzi rientrando in topic...

confermo che la macchina di Andrea frena veramente poco...

l'ho provata io e la mia è uguale..e si sente proprio il freno meno potente...anche nelle brevissime frenate a velocità bassa..
 
Nicola147JTD":1d7y31fb ha detto:
Ragazzi rientrando in topic...

confermo che la macchina di Andrea frena veramente poco...

l'ho provata io e la mia è uguale..e si sente proprio il freno meno potente...anche nelle brevissime frenate a velocità bassa..

a parte ogni battuta fatta...se frena davvero poco(tutte quelle che frenano poco) non è normale....non avremo i freni della sopaccitata GT3 ma i freni della 147 son ottimi freni e potenti....un consiglio è far controllare l'efficenza del servo, del ripartitore., eventuale aria nel circuito..ed anche dischi e pasticche... :OK)
 
Non potrebbe trattarsi di una vetrificazione delle pastiglie? C'è un mio amico che sulla sua 147 JTD 8v ha da sempre accusato gli stessi problemi di cui si parla qua. E io so per certo che le sue frenate sono sempre leggere e luuuunghe. E' il classico tipo che in autostrada appoggia il freno ai 130 e ci mette 400 metri per fermarsi. Io gliel'ho sempre detto...continua a non credermi.

Eppure la mia frena 10 volte meglio della sua, ha solo un inconveniente. Mi è capitato di dover fare frenate di emergenza e sentire i freni fischiare....mi hanno però rassicurato che è una cosa comune. E tra me mi sn sempre detto...chi se ne frega che fischia, l'importante è che freni benissimo. E nonostante le sue 195/60 R15 ha una frenata (e una modulabilità) che ho riscontrato su pochissime altre macchine (normali si intende eh).
 
il matto":3f8car9r ha detto:
Non potrebbe trattarsi di una vetrificazione delle pastiglie? C'è un mio amico che sulla sua 147 JTD 8v ha da sempre accusato gli stessi problemi di cui si parla qua. E io so per certo che le sue frenate sono sempre leggere e luuuunghe. E' il classico tipo che in autostrada appoggia il freno ai 130 e ci mette 400 metri per fermarsi. Io gliel'ho sempre detto...continua a non credermi.

Eppure la mia frena 10 volte meglio della sua, ha solo un inconveniente. Mi è capitato di dover fare frenate di emergenza e sentire i freni fischiare....mi hanno però rassicurato che è una cosa comune. E tra me mi sn sempre detto...chi se ne frega che fischia, l'importante è che freni benissimo. E nonostante le sue 195/60 R15 ha una frenata (e una modulabilità) che ho riscontrato su pochissime altre macchine (normali si intende eh).

:OK) :OK) :OK)
per il fischio io ho risolto recentemente con della pasta di rame applicata sulle pasticche(sul dorso)...non fischia più...in contemporanea ho fatto sost. le posteriori..e adesso ha una frenata davvero super.
ho avuto per un bel po le pasticche vetrificate(capita spesso quando sono troppo dure)..non frenava come adesso, la modulabilità era inferiore ma il pedale era sempre uguale(non duro) e se davo "la zampata" forte...frenava eccome!!!...direi di fare un controllo generale se avete questi dubbi...con i freni non si scherza!!!! mai dormirci sopra! :OK)
 
si infatti, se è appurato che in effetti non frena come dovrebbe, allora come dicevo la cosa più comoda, e meno costosa, è far spurgare l'impianto e controllare / cambiare le pastiglie

a un meccanico basta toglierle per vedere come son messe... magari sono sfaldate, vetrificate... insomma hanno qualche problema visibile
 
a livello temperatura ed efficenza si

con frenate lunghe e leggere scaldi moltissimo i dischi, rischiando l'ovalizzazione
con frenate secche e violente le temperature sono minori

parliamo di VARIE frenate ovvio non una o due :)

xanto hai trovato il grafico?
 
Io ho i dischi ovalizzati da 18000km(rettificati anzichè sostituiti) poi a 23mila ripresentato il problema(risposta:Alfa non sostituisce oltre i 20mila)grazie al caxxo..brava Alfa..ora sono ben 16mila km che ho i dischi ovalizzati e vibrano che è un piacere...per frenare frena bene lo ammetto ma che vibrazioni!!!io non spendo 300 euro per una partita di freni cannata...li terro' così finche' non ho da buttare 300 euro...e non mettero' logicamente freni made in Fiat...ma tarox..
 
pippo147":4bl8te6y ha detto:
...fai una prova: a macchina accesa e ferma(senza freno a mano inserito) pigia il freno e insisti progressivamente...se senti il pedale "morire" pian piano fino a scendere del tutto è il servofreno....
ho provato, il pedale resta duro e non va più giù... si può quindi escludere il servofreno?
 
lope":2tc0uk1p ha detto:
da motore spento inoltre si dovrebbero riuscire a fare due o tre pompate di pedale, poi esaurisce il servofreno e diventa molto duro
provate a premere ancora e vedere, deve restare duro! se affonda pian piano qualcosa non va

android, se anche altri con altre 147 hanno la stessa sensazione sulla tua auto la prima cosa da provare è lo spurgo dell'impianto e la sostituzione delle pastiglie anteriori

ho provato ed il pedale rimane duro e quindi mi sà che il servofreno è proprio da escludere giusto?
potrebbe essere magari anche che i dischi si siano "cotti"?... non sò da cosa lo si potrebbe capire o cosa significhi, ma ho già sentito qualcono a cui è successo.
 
android":19heucg9 ha detto:
lope":19heucg9 ha detto:
da motore spento inoltre si dovrebbero riuscire a fare due o tre pompate di pedale, poi esaurisce il servofreno e diventa molto duro
provate a premere ancora e vedere, deve restare duro! se affonda pian piano qualcosa non va

android, se anche altri con altre 147 hanno la stessa sensazione sulla tua auto la prima cosa da provare è lo spurgo dell'impianto e la sostituzione delle pastiglie anteriori

ho provato ed il pedale rimane duro e quindi mi sà che il servofreno è proprio da escludere giusto?
potrebbe essere magari anche che i dischi si siano "cotti"?... non sò da cosa lo si potrebbe capire o cosa significhi, ma ho già sentito qualcono a cui è successo.
:thk) in teoria si...ma a sto punto che potrebbe essere :thk) :thk) prova a far controllare pasticche e dischi ee eventualmente a far spurgare l'impianto da aria che si è formata all'interno
 
Io direi di:
1) Cambiare il liquido dei freni
2) Fare un ottimo spurgo
3) controllare bene tutte le tubazioni
3a) controllare i pistoncini
4) controllare la pompa
5) controllare il servo

Il tutto supponendo che dischi e pasticche siano in ordine...
 
... a proposito grazie a tutti per l'interessamento e per i vari consigli...
proverò allora sabato mattina (prima non ho tempo) ad andare da un meccanico della mia zona che dicono sia bravo e sentiamo cosa mi dice a proposito.
Dopo vi riferirò..
Un' ultima cosa, quanto si spende all'incirca per i due dischi anteriori e relative pastiglie di medio-buona qualità? Tanto per essere sicuro che eventualmente il tipo non mi dia una "bidonata" eccessiva con il prezzo!
 
android":2fi5x1v8 ha detto:
... a proposito grazie a tutti per l'interessamento e per i vari consigli...
proverò allora sabato mattina (prima non ho tempo) ad andare da un meccanico della mia zona che dicono sia bravo e sentiamo cosa mi dice a proposito.
Dopo vi riferirò..
Un' ultima cosa, quanto si spende all'incirca per i due dischi anteriori e relative pastiglie di medio-buona qualità? Tanto per essere sicuro che eventualmente il tipo non mi dia una "bidonata" eccessiva con il prezzo!
circa 300 euro tutto compreso(almeno è questo il prezzo che mi hanno detto in alfa) :OK) ...200 per i dischi 100 per le pasticche....parliamo dell'anteriore :OK)
 
pippo147":2kolneny ha detto:
android":2kolneny ha detto:
... a proposito grazie a tutti per l'interessamento e per i vari consigli...
proverò allora sabato mattina (prima non ho tempo) ad andare da un meccanico della mia zona che dicono sia bravo e sentiamo cosa mi dice a proposito.
Dopo vi riferirò..
Un' ultima cosa, quanto si spende all'incirca per i due dischi anteriori e relative pastiglie di medio-buona qualità? Tanto per essere sicuro che eventualmente il tipo non mi dia una "bidonata" eccessiva con il prezzo!
circa 300 euro tutto compreso(almeno è questo il prezzo che mi hanno detto in alfa) :OK) ...200 per i dischi 100 per le pasticche....parliamo dell'anteriore :OK)

grazie :ciao)
 
Top