la 2000 di mel

cat147

Nuovo Alfista
11 Aprile 2005
1,950
0
36
diciamo Padova?
Il regolatore di tensione sembra quello giusto (almeno nell'estetica) ma dalla foto appare non integro: la parte inferiore dovrebbe essere sigillata con uno strato di colla gialla semidura (a vedere il mio sembra bostik) dalla quale emergono soltanto gli spinotti per i contatti (io ne ho due ed entrambi sono fatti così). Secondo me non è bene che i contatti elettrici interni rimangano esposti all'aria anche se la scopertura è sul lato inferiore.
 

mel

Nuovo Alfista
18 Dicembre 2005
992
0
16
Busto A. - Cagliari
lnx.clubminitalia.com
Lato passeggero, visto da dietro:
img20120724081619.jpg


img20120724081631.jpg


img20120724081648.jpg


Lato passeggero, visto da davanti:
img20120724081716.jpg


sono montate bene secondo voi?
Ho messo, nell'ordine, bullone-arrotolatore-boccola-fibbia.
 

mel

Nuovo Alfista
18 Dicembre 2005
992
0
16
Busto A. - Cagliari
lnx.clubminitalia.com
Grazie ;)

Ho finito di installare le cinture, tutto a posto, il risultato è ottimo!

Ho un problemino di natura elettrica, non funziona la freccia a sinistra, ovvero non si sente il cicalino, e succede che la freccia anteriore e quella laterale si illuminano con una luce debolissima, e che rimane fissa accesa senza lampeggiare, mentre dietro non accade nulla.
Ho dato un occhiata al devioluci sul piantone ma è in apparenza ok, oltretutto il fatto che quando inserisco la freccia arrivi della corrente a due delle tre luci significa che il devioluci funziona bene; dove può risiedere quindi il problema? La freccia destra invece va perfettamente...
 

cat147

Nuovo Alfista
11 Aprile 2005
1,950
0
36
diciamo Padova?
Quasi sicuramente è un problema di masse sul circuito di sinistra. Per risolverlo bisogna smontare tutti gli indicatori e rimuovere la corrosione da tutti i connettori e soprattutto dai capicorda che mettono a massa il negativo del circuito.
 

C.Burton

Moderatore
Staff Forum
Moderatore Forum
13 Maggio 2008
6,140
8
38
49
Wacken
www.spaziorock.it
Auto
Mercedes Classe A
Bellissima davvero, ogni tanto mi guardavo le foto della tua Alfa, ma non so se è solo un mio problema, ma le foto nella prima pagina del primo post e di quello quasi in fondo, non si vedono più :(
 

mel

Nuovo Alfista
18 Dicembre 2005
992
0
16
Busto A. - Cagliari
lnx.clubminitalia.com
le ho inserite nuovamente!

grazie dei complimenti che ogni tanto arrivano!! l'alfona è sempre in box, ogni tanto la si sveglia per fare un giretto, e così facendo sono arrivato a fare 1800 km in meno di un'anno, e ne son ancora soddisfattissimo :baby)
 

mel

Nuovo Alfista
18 Dicembre 2005
992
0
16
Busto A. - Cagliari
lnx.clubminitalia.com
cat147":ljr3ubtq ha detto:
Quasi sicuramente è un problema di masse sul circuito di sinistra. Per risolverlo bisogna smontare tutti gli indicatori e rimuovere la corrosione da tutti i connettori e soprattutto dai capicorda che mettono a massa il negativo del circuito.

ho provato a spruzzare il classico ravviva contatti su vari punti del fanale posteriore sinistro, e la freccia ha ripreso a funzionare per una mezzora, poi ha nuovamente smesso.
allora ho smontato tutto e l'ho portato a casa per lavorarci, i capicorda che mettono a massa il circuito mi sembrano sani, piuttosto mi pare che la lampadina della freccia sia un po' "datata".
la cambio con una non incrostata e spruzzo dell'altro ravviva contatti; come posso fare per spazzolarli? spazzola metallica? perchè non posso smontarli uno ad uno...





 

mel

Nuovo Alfista
18 Dicembre 2005
992
0
16
Busto A. - Cagliari
lnx.clubminitalia.com
il problema della freccia che non lampeggia l'ho risolto pulendo tutte le masse in giro per i fanali!
Ora però perde acqua da qua:




quel robo lì dove entra il tubo nero con la fascetta è il termostato vero?
Credo di dover cambiarne la guarnizione..
 
Top